Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il Diritto di Resistenza e Governo Globale nella visione dell'UNO

Il Diritto di Resistenza e Governo Globale nella visione dell'UNO

Autore: Vladimira Cavatore

Numero di pagine: 408

Il compendio riassume il diritto di resistenza come diritto inalienabile dei popoli. Descrizione del suo sviluppo attraverso i pensatori dal cristianesimo alla globalizzazione. Evoluzione di tale diritto nelle fasi di post-globalizzazione. In terra, un governo globale che abbraccia anche il 'nemico' e 'l'altro', pensato erroneamente come 'diverso' da se stesso. Risultato, la disorganizzazione, il conflitto, la disarmonia, la ribellione, la resistenza e infine la guerra. In alternativa si intravede una visione unitaria del cosmo tramite un percorso di psicosintesi transpersonale che guiderebbe l'essere umano verso la coscienza dell'Unità e all'amore indistinto e universale. Il tema copre diversi campi in modo interdisciplinare ed è ispirato all'argomento principale dell'esistenza e dell'essere umano con le sue domande basilari di chi sono, cosa voglio essere e cosa sarò nel ri-congiungimento di una religione o spiritualità interiore che necessariamente dovrà tendere a collimarsi con le vecchie e nuove scienze (quantistica e olistica) per lo sviluppo unitario e sistemico. La reale comprensione dell'UNO divino, idea ispiratrice di tutte le manifestazioni e del vero aspetto di...

Sin imagen

"Intellectum valde ama"

Autore: Giorgio Giannini , Giovanni Blandino , Ambrose Mc Nicholl , Edoardo Mirri

Numero di pagine: 309
La guerra dei non violenti

La guerra dei non violenti

Autore: Andrea Maori

Numero di pagine: 184

L’Autore ripercorre il filo che lo portò a pubblicare nel 1988 Gli eretici della pace uno dei primi studi sulla storia dei movimenti antimilitaristi dal fascismo alla fine degli anni Settanta. Da quel filo discende La guerra dei nonviolenti che è arricchito di una maggiore attenzione alle fonti bibliografiche ed archivistiche - molte delle quali inedite - e una periodizzazione che arriva alla metà degli anni Ottanta.

Il museo racconta - The museum narrates

Il museo racconta - The museum narrates

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 164

Attraverso le immagini e i documenti esposti nelle sale del Museo storico della Liberazione si segue il racconto delle vicende drammatiche vissute dalla popolazione di Roma tra il settembre 1943 e il giugno 1944 sotto l'occupazione nazista. Sottoposta a ben 53 bombardamenti alleati e minacciata da repressione, torture, rastrellamenti, deportazioni e uccisioni, essa reagì con coraggio e forza, nonostante la fame, il freddo, l'insicurezza e la paura. Partiti e movimenti politici, da parte loro, con la Resistenza armata e non armata fecero sentire agli occupanti la ferma decisione di non subire il loro prepotere e la loro oppressione. Through images and documentation exposed in the rooms of the Historical Museum of the Liberation we can live through the dramatic stories that the Roman population underwent between September 1943 and June 1944 during the Nazi Occupation. Although Rome was subject to 53 allied bombings, threaten with repression, torture, round-ups, deportation and killings, it reacted with courage and strength even through hunger, cold and fear. Parties and political movements, on their part, with armed or non-armed Resistance, made the occupants feel their steady...

Archivio Storico della Calabria - Nuova Serie - Numero 3

Archivio Storico della Calabria - Nuova Serie - Numero 3

Autore: Giovanni Pititto

ARCHIVIO STORICO DELLA CALABRIA NUOVA SERIE A CURA DI GIOVANNI PITITTO Direttori: Giovanni Pititto - Saverio Di Bella - Walter Pellegrini Continuazione dell’Archivio Storico della Calabria, fondato e diretto da Francesco Pititto e da Hettore Capialbi; già edito in Mileto (1912 - 1918) ANNO I (2012) Numero 3 Sommario SEZIONE I: NAPOLEONICA SEZIONE II: REGNO DI NAPOLI E DELLE DUE SICILIE SEZIONE III: CALABRIA SEZIONE IV: MILETO SEZIONE V: REPUBBLICA DI GENOVA SEZIONE VI: LE ARTI SEZIONE VII: FONTI E BIBLIOGRAFIA

Ipsum verum non videbis nisi in philosophiam totus intraveris. Studi in onore di Franco De Capitani

Ipsum verum non videbis nisi in philosophiam totus intraveris. Studi in onore di Franco De Capitani

Autore: Fabrizio Amerini , Stefano Caroti

Numero di pagine: 507
Soltanto una vita

Soltanto una vita

Autore: Chiara Ingrao , Laura Lombardo Radice

Numero di pagine: 417

Chiara Ingrao racconta la lunga esperienza di vita della madre, Laura Lombardo Radice, pubblicandone le lettere, gli articoli, le interviste, gli appunti. A ogni capitolo antepone un proprio «prologo», fatto di ricordi e di riflessioni, e fitto di echi di altre voci: un dialogo postumo fra due generazioni di donne che hanno tentato un percorso di libertà, per se stesse e per gli altri. I toni e i temi sono molteplici, come le esperienze di Laura. Ci sono i drammi: la carcerazione del fratello, la morte di Giaime Pintor, l’occupazione nazista. C’è l’ironia, e la tenerezza: nelle poesie e nelle lettere a Pietro, o in buffe cronache di vita personale e familiare. C’è la passione umana, culturale e politica di un’insegnante che già negli anni ’50 anticipava le idee del ’68 e delle lotte di oggi, nel rapporto con gli studenti e con i contenuti del sapere. C’è, a più di settant’anni, l’esperienza del volontariato in carcere: non assistenza compassionevole, ma sfida politica radicale alla logica della repressione, dell’esclusione e della pena. è in questa radicalità, ma anche in un tessuto intenso di rapporti umani, l’identità comunista di Laura: dagli...

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali e sottufficiali del R. esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali e sottufficiali del R. esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

Manara Valgimigli, Giorgio Pasquali

Manara Valgimigli, Giorgio Pasquali

Autore: Manara Valgimigli , Giorgio Pasquali , Dino Pieraccioni

Numero di pagine: 87
I sentieri della coscienza. Verso una sintesi delle esperienze spirituali

I sentieri della coscienza. Verso una sintesi delle esperienze spirituali

Autore: Filippo Liverziani

Numero di pagine: 312
Cháris

Cháris

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 220

Dalla Premessa di Mario Capanna. Omaggio degli allievi a Emanuele Severino: l’idea mi frullava in testa da tempo, ma rimaneva lontana dal concretizzarsi. Poi, come quando un filo galleggia a lungo nel tempo e, per impreviste circostanze, viene ad annodarsi, ecco l’occasione. Convegno filosofico a Città di Castello, primavera 2017. Vi partecipano, fra gli altri, Massimo Donà e Luigi Vero Tarca, grandi pensatori. Ci mettiamo in un angolo ed espongo l’idea. La risposta, prima che dalle parole, viene dalla vividezza dei loro occhi. Decidiamo di metterci al lavoro senza indugio. Arriviamo così all’evento, che si è svolto domenica pomeriggio, 17 dicembre 2017, al Teatro Franco Parenti a Milano. E, a verificarsi, è un fatto inedito: per la prima volta uno straordinario filosofo riceve, da vivo, l’omaggio e la gratitudine dei suoi discepoli. A suggello del convegno doniamo al Maestro una targa con incisi i nomi degli allievi. Veramente dies signanda lapillo, per la commozione di tutti, la profondità dei ragionamenti, l’intensità della gratitudine, l’autenticità e la bellezza dell’incontro.

Antifascismo e nonviolenza

Antifascismo e nonviolenza

Autore: Alfonso Navarra , Laura Tussi

Questo libro di Alfonso Navarra e Laura Tussi intende accogliere l’incitamento del partigiano francese Stéphane Hessel: “La nonviolenza è il cammino che dobbiamo imparare a percorrere”. Il testo riporta le riflessioni e le discussioni di attivisti impegnati nei movimenti di base contemporanei, che cercano di tradurre in concreto l’istanza dell’attualità della Resistenza, anche con programmi sociali di economia alternativa. La nuova Resistenza si realizza tramite un’opposizione, consapevole e organizzata, basata sulla forza dell’unione popolare, contro le minacce che attentano alla vita dell’unica famiglia umana. Si tratta di sopravvivere a inevitabili conflitti armati transnazionali, alla catastrofe ambientale causata dal riscaldamento climatico, ai disastri sociali provocati dalla disuguaglianza capitalistica. La prefazione è di Adelmo Cervi, figlio di Aldo Cervi, uno dei sette fratelli assassinati dal nazifascismo. Il volume propone contributi molto importanti di Fabrizio Cracolici, presidente ANPI (sezione Nova Milanese) e di Alessandro Marescotti, presidente dell’Associazione ecopacifista PeaceLink.

La conta dei salvati

La conta dei salvati

Autore: Anna Bravo

Numero di pagine: 256

È un'idea malsana che quando c'è guerra c'è storia, quando c'è pace no.Il sangue risparmiato fa storia come il sangue versato.Si parla e si scrive molto di guerre, di eccidi e di violenze. È il racconto del sangue versato. Ma non saremmo qui se qualcuno non avesse lavorato per risparmiare il sangue.Persone e gruppi, come quei soldati della Grande Guerra che concordavano tregue fra le trincee opposte. Popoli che misero in salvo i loro concittadini ebrei o che nascosero e protessero migliaia di militari sbandati e di prigionieri di guerra.Diplomazie e governi che hanno tramato la pace, non sempre la guerra.Senza Mandela e Tutu non ci sarebbe stata una transizione pacifica in Sudafrica, senza King un così forte movimento per i diritti civili, senza il Dalai Lama una nonviolenza tibetana, senza Ibrahim Rugova una kosovara e, soprattutto, una nonviolenza tout court senza Gandhi.La conta dei salvatiè dedicato a queste storie. Storiemolto diverse per le caratteristiche e per l'attenzione storica e mediatica che hanno ottenuto (o non ottenuto). Tutte mostrano due verità. La prima: il sangue può essere risparmiato anche da chi non ha potere, o ha un potere minimo. La seconda: se...

Paragrafo 175

Paragrafo 175

Autore: Marco Vignolo Gargini

Leggendo il testo della legge italiana, n. 211 del 20 luglio 2000, ci si accorge che il “Giorno della Memoria” è stato istituito dal nostro Parlamento per ricordare solo alcune vittime del nazionalsocialismo. Solo gli italiani, ebrei, prigionieri politici e IMI (Internati militari italiani) fanno parte dell’elenco delle vittime citate nel testo della legge, e mancano all’appello gli omosessuali, i Rom, i Sinti, i Testimoni di Geova e tutte le altre categorie presenti all’interno dei Lager. Una memoria dunque assai parziale, tutta concentrata solamente su alcuni perseguitati italiani, ignorando gli altri che, per il legislatore nostrano, evidentemente avevano avuto il difetto di non possedere tutti i requisiti per essere ricordati. Aprendo così una nuova pagina legata all’intolleranza, l’omofobia e l’odio che abbiamo già tristemente vissuto con il nazismo. Nel ricordare giustamente la follia distruttiva sul popolo ebraico, o sugli inermi prigionieri di guerra italiani, non si doveva dimenticare i Testimoni di Geova, i Rom, i Sinti, gli omosessuali deportati. A tutt’oggi ci si chiede perché si miri a commemorare solo alcuni “olocausti”, rimuovendo la...

1926-1939, l’Italia affonda

1926-1939, l’Italia affonda

Autore: Ugo Mancini

Numero di pagine: 432

Roma e la sua provincia hanno dato una spinta decisiva al movimento antifascista italiano, con un contributo di sangue e dolore immensi. Questo libro, firmato da uno dei maggiori esperti della materia, racconta le vite di perseguitati e persecutori, tracciando una linea nera inquietante che porta fino ai giorni nostri. Il fascismo non è solo un fatto storico racchiudibile tra due parentesi, ovvero le due guerre mondiali. È stato, invece, frutto di un bisogno di autoritarismo maturato dalle masse, senza il cui consenso non si sarebbe avuta una dittatura fascista in Italia. Contro la quale è via via sorto un movimento antifascista per anni perseguitato e minoritario, ma destinato a incrementare la sua forza man mano che il regime mussoliniano perdeva consenso nella popolazione vessata e impoverita.

Cristiani odiati a motivo della fede

Cristiani odiati a motivo della fede

Autore: Andrea Filippini

Numero di pagine: 212

Nel presente saggio, Andrea Filippini condivide le proprie ricerche su una minoranza religiosa che nel ventennio 1925-­45 fu perseguitata perché viveva con coerenza i principi etico-­religiosi dichiarati. Gli “Studenti Biblici” si rifiutavano di sostenere la guerra e la politica e mascheravano la corruzione clericale nonché l’allontanamento della cristianità dalla purezza evangelica. Perché presero determinate posizioni? Quale prezzo pagarono? Questo libro risponde sulla base di documenti e fonti di prima mano, tra cui centocinquanta articoli di giornali dell’epoca.

Le mie tre vite. La vita avventurosa del comandante partigiano romano Mario Fiorentini

Le mie tre vite. La vita avventurosa del comandante partigiano romano Mario Fiorentini

Autore: Giorgio Giannini

Numero di pagine: 176

Ultimi ebook e autori ricercati