Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Dizionario dell'Ebraismo K-Z

Dizionario dell'Ebraismo K-Z

Autore: Mircea Eliade

Numero di pagine: 474

«Ebraismo» è il termine che definisce la vita religiosa di Israele, il popolo eletto di Dio. Il Dizionario dell’Ebraismo K-Z (che segue la pubblicazione del tomo A-I) intende tenere insieme l’intera storia multimillenaria della tradizione religiosa che si richiama ad Abramo, presentandola in modo globale, in tutte le sue diramazioni e componenti, per così dire «da Adamo ai giorni nostri» e non solo per quel periodo pur centrale, difficilmente delimitabile, che va dalla cattività babilonese all’alto Medioevo. L’Ebraismo, in tutte le sue varietà, designa dunque lo stile di vita seguito dal popolo ebraico per circa tremilatrecento anni, da quando cioè Dio scelse Abramo, il padre di Israele, tra tutte le nazioni. L’Ebraismo comporta l’osservanza rigorosa della Torah, una parola che significa «insegnamento» e che si riferisce all’insieme della Bibbia ebraica, ma soprattutto al Pentateuco (i primi cinque libri). La Torah si presenta in due forme, una scritta e l’altra orale, derivate dall’alleanza che Dio stabilì con il suo popolo di Israele attraverso Mosè, intorno al 1200 a.C.

Dizionario dell'Ebraismo A-I

Dizionario dell'Ebraismo A-I

Autore: Mircea Eliade

«Ebraismo» è il termine che definisce la vita religiosa di Israele, il popolo eletto di Dio. Esiste anche un’altra definizione, «Giudaismo», a partire dall’epoca del ritorno degli ebrei in terra di Israele dopo l’esilio babilonese. Nel titolo di questo Dizionario dell’Ebraismo si è optato per il primo termine perché esso intende tenere insieme l’intera storia multimillenaria della tradizione religiosa che si richiama ad Abramo, presentandola in modo globale, in tutte le sue diramazioni e componenti, per così dire «da Adamo ai giorni nostri» e non solo per quel periodo pur centrale, difficilmente delimitabile, che va dalla cattività babilonese all’alto Medioevo. L’Ebraismo, in tutte le sue varietà, designa dunque lo stile di vita seguito dal popolo ebraico per circa tremilatrecento anni, da quando cioè Dio scelse Abramo, il padre di Israele, fra tutte le nazioni. L’Ebraismo comporta l’osservanza rigorosa della Torah, una parola che significa «insegnamento » e che si riferisce all’insieme della Bibbia ebraica, ma soprattutto al Pentateuco (i primi cinque libri). La Torah si presenta in due forme, una scritta e l’altra orale, derivate...

Un mondo di Relazioni

Un mondo di Relazioni

Autore: AA. VV. , Elisa Andretta , Romain Descendre , Antonella Romano

Numero di pagine: 589

Nella Roma di fine Cinquecento vedono la luce le Relazioni universali di Giovanni Botero, un’opera che descrive da prospettive diverse lo stato del mondo contemporaneo. Fondato su una ricerca collettiva che ha riunito studiose e studiosi provenienti da diversi ambiti accademici e disciplinari, il volume intende indagare, a partire dalle Relazioni universali e dalla traiettoria intellettuale e istituzionale del loro autore, le dinamiche della produzione dei saperi sul mondo in un luogo e in un momento specifico: l’Urbs al tempo della ricomposizione della curia post-tridentina sempre più proiettata su una scala globale.

Bagdad café

Bagdad café

Autore: Lorenzo Cremonesi

Numero di pagine: 154

"Un giorno di metà febbraio ho capito che ero diventato ostaggio dellaguerra. Se scoppiava potevo sperare di tornare libero, potevo progettare dipartire [...]. Se invece permaneva questa lunga attesa ero condizionato arimanere nel limbo. E ora dovevo attendere che il sistema crollasse per poterneuscire indenne..."

Dizionario delle feste

Dizionario delle feste

Autore: Mircea Eliade , Julien Ries

Ogni religione e ogni cultura hanno sempre scadenziato i tempi dell’anno identificando periodi particolari e festività che formano l’itinerio religioso della comunità e del credente. La festa è dunque un momento particolare che sorprende la normalità. Può riguardare un mistero, un’occasione gloriosa o una memoria dolorosa. È però sempre motivo di pausa dalla routine del lavoro umano. Il percorso delle feste nell’anno è un itinerario temporale e spirituale che fa via via incontrare il credente con i punti di riferimento della sua cultura. Le feste esistono da quando esiste l’uomo, l’arte preistorica lo dimostra. Esse esprimono, a un tempo, quanto c’è di comune, come esigenza di fondo del rapportarsi col mistero e col senso del vivere in tutte le religioni, e mostrano la diversità inventiva e dottrinale delle varie culture (dalle grandi civiltà alle popolazioni più isolate). Le feste sono il luogo dove il religioso e il profano si mescolano. I lemmi che compongono questo Dizionario delle feste, curati dai principali esperti internazionali sotto la supervisione di Mircea Eliade e Julien Ries, sono state tratte principalmente dall’edizione...

Briganti e musica popolare dal nord del sud

Briganti e musica popolare dal nord del sud

Autore: Pierluigi Moschitti

Briganti e musica popolare dal nord del sud, finanziato dal Sistema Bibliotecario “Sud Pontino”, nell’ambito della collana editoriale “Memorie del Territorio”, percorre una strada già iniziata con il precedente: Mò vene Natale - la tradizione natalizia e la musica popolare, vincitore della quinta edizione del Premio Giornalistico Internazionale - sezione scrittori - dell’Istituto Nazionale delle Regioni Storiche organizzato da INARS Ciociaria. L’attenzione per la tradizione musicale diventa qui, tuttavia, uno sfondo per il tema del brigantaggio che viene trattato attraverso un’accurata ricerca antropologica, forte della passione storica che un etnomusicologo come Moschitti, strumentista di musica popolare, ha saputo regalarci. E’ “Tra Epitaffio e Portella”, quella zona di confine fra lo Stato Pontificio e il Regno Borbonico, che era situata un tempo la Terra di Nessuno, terra di frontiera, priva di giurisdizione dove i briganti la facevano da padroni. Un territorio facente attualmente parte della Regione Lazio quale evidente lascito della storia del napoletano e del suo essere, dunque, il nord del Sud. Chiara Li Volti Pierluigi Moschitti nasche a Fondi (LT) ...

SOC – Collectanea 40 (2007)

SOC – Collectanea 40 (2007)

Autore: AA. VV. , Bartolomeo Pirone

Numero di pagine: 299

Studia Orientalia Christiana-Collectanea è la rivista annuale del Centro Francescano di Studi Orientali Cristiani del Cairo e raccoglie il frutto della ricerca degli studiosi residenti al Cairo e di altri colleghi Bartolomeo Pirone – Viaggio del sultano Qā’it Bāy in Palestina e in Siria Sherin Sadek El-Gendi – Le Couvent de Garnous (en Moyenne-Égypte) à travers les siècles Nunzio Lozito – La missione dei Latini in Terra Santa secondo il Golubovich dalla costituzione della Custodia Francescana al XVII sec. Vincenzo Mistrih – Stato dei conventi, ospizi, chiese e scuole di Terra Santa il 10 Ottobre 1916. P. Sabatino del Gaizo Awad Wadi – Vita dei santi Apollo e Phib (Abīb) La rivista, pubblicata dal 1956, contiene contributi in italiano, francese, arabo, copto (i numeri precedenti il 2007 sono disponibili presso la Libreria Terra Santa di Milano, tel. 02 34 91 566 – [email protected])

Elogi historici di alcuni personaggi della famiglia Castigliona; gia raccolti da Antonio Beffa Negrini; et hora dati in luce da Francesco Osanna. Con sette tauole, contenenti vna quasi idea di tutta l'opera

Elogi historici di alcuni personaggi della famiglia Castigliona; gia raccolti da Antonio Beffa Negrini; et hora dati in luce da Francesco Osanna. Con sette tauole, contenenti vna quasi idea di tutta l'opera

Autore: Antonio Beffa Negrini

Numero di pagine: 567
Bibbia tra orientalistica e storiografia

Bibbia tra orientalistica e storiografia

Autore: Tomislav Vuk

Numero di pagine: 473

Questo volume si propone come manuale introduttivo per l’insegnamento nel II e III ciclo accademico di studi biblici, infatti introduce e orienta gli studenti alle problematiche di base, all’impostazione epistemologica e alla bibliografia essenziale in un campo di studi che, per natura sua, è necessariamente e decisamente interdisciplinare. Il volume offre quindi nozioni introduttive sul contributo dell’orientalistica e della teoria della storiografia per l’esegesi e la teologia biblica, nonché per la storiografia israelitica. La parte centrale del volume, articolata in quattro capitoli, affronta la Bibbia come collezione di testi di vario tipo e genere, prodotti da autori diversi, in epoche, luoghi, contesti storici e geografico-politico-culturali differenti. La prospettiva è naturalmente letteraria prima che teologica. L’Autore spiega, infine, come nel mondo occidentale si sia arrivati a considerare e utilizzare la Bibbia come “ossatura” della storia universale, e come questa impostazione sia poi entrata in crisi per effetto delle scoperte archeologiche e orientalistiche, del progresso delle scienze naturali e dello sviluppo teorico della metodologia stessa...

Teorica e pratica di commercio, e di marina di d. Girolamo Uztariz dallo spagnuolo in italiano tradotta dall'abate Consalvo Adorno Hynojosa. Tomo primo (-secondo)

Teorica e pratica di commercio, e di marina di d. Girolamo Uztariz dallo spagnuolo in italiano tradotta dall'abate Consalvo Adorno Hynojosa. Tomo primo (-secondo)

Percorsi di pace e vie di fede

Percorsi di pace e vie di fede

Autore: Pier Francesco Fumagalli

Numero di pagine: 208

Pier Francesco Fumagalli, dal 1986 al 1993 segretario della Commissione della Santa Sede per i rapporti religiosi con l'Ebraismo, fa in questo libro un bilancio storico-teoretico dei rapporti ebraico-cristiani su diversi temi. L'autore si dedica all'analisi delle posizioni delle diverse religioni sul tema della pace: buddismo, induismo, confucianesimo, islamismo... Conclude l'opera una riflessione su ecumenismo e dialogo.

Appunti di viaggio

Appunti di viaggio

Autore: Fabrizio Benente

Numero di pagine: 200

Il viaggio mi affascina, lo considero una parte della mia professione, ma anche una forma di esercizio della fantasia, una pratica taumaturgica e medicamentosa. In un senso piu' ampio e condiviso, il viaggio ci libera dai legami stretti del tempo finito in cui ci troviamo a vivere, proiettandoci indietro o incredibilmente avanti, consentendoci - tra passato e futuro - di giocare con l'immaginazione. Cosi', raccontando un'esperienza di viaggio, si possono mettere in scena: Guglielmo Embriaco alla presa di Cesarea, durante la prima crociata; Andrea di Nascio alla corte del Khan e, poi, al cospetto del Papa ad Avignone, nel XIV secolo; i banditi dell'entroterra ligure a caccia di teste nella Liguria del XVI secolo. Così si puo' ricostruire la quotidianita' di Andreino, minatore e fonditore di metalli del XVII secolo, alla ricerca del rame nelle campagne della Liguria, o ripercorrere i viaggi di un emigrante ligure, alla ricerca dell'oro, nella Merica della meta' del XIX secolo. Cosi', infine, si puo' viaggiare nella memoria di famiglia, tra la Torino sabauda, il Wild West Show, Buenos Aires e un campo di prigionia della seconda guerra mondiale. Il libro raccoglie gli 'appunti di...

Dizionario dei luoghi del sacro

Dizionario dei luoghi del sacro

Autore: Mircea Eliade

Numero di pagine: 402

Non c'è religione, né cultura religiosa, che non abbia un luogo del sacro. In esso si concentrano le tre costanti: simbolo, mito e rito. Come attestano i più affermati studiosi della materia nelle voci che compongono questo "Dizionario dei luoghi del sacro", esso designa semplicemente un luogo «separato», adibito a consentire il rapporto tra gli uomini e il divino. Lo scopo a cui il luogo è destinato prevale dunque sul modo in cui è progettato e costruito. Per gli antichi greci come per gli indiani, era sufficiente accendere un falò destinato ai sacrifici rituali all'interno di un quadrato tracciato nel terreno per ergerlo a luogo sacro, attribuendovi in tal modo un rilievo speciale. Le straordinarie inventività e creatività umane col passare dei millenni hanno poi diversificato i luoghi del sacro in forme diversissime e sorprendenti, toccando in molti casi vette nel campo dell'architettura e dell'arte. I templi e i complessi monumentali delle grandi civiltà euroasiatiche, mediterranee, dell'Estremo Oriente, fino alle Americhe e all'Oceania sono tutti il prodotto della volontà umana di assegnare a specifici luoghi «deputati» l'incontro tra umano e soprannaturale, tra ...

Lodate Dio con arte

Lodate Dio con arte

Autore: Benedetto XVI , Joseph Ratzinger , Riccardo Muti

Numero di pagine: 272

«Vi è una misteriosa e profonda parentela tra musica e speranza, tra canto e vita eterna: non per nulla la tradizione cristiana raffigura gli spiriti beati nell’atto di cantare in coro, rapiti ed estasiati dalla bellezza di Dio. Ma l’autentica arte, come la preghiera, non ci estranea dalla realtà di ogni giorno, bensì ad essa ci rimanda per “irrigarla” e farla germogliare, perché rechi frutti di bene e di pace». CON NOTA INTRODUTTIVA DI RICCARDO MUTI

Anselmo e la ‘nuova’ Europa

Anselmo e la ‘nuova’ Europa

Autore: Cipollone Giulio , Boari Maria Silvia

Numero di pagine: 367

Il volume è frutto del Congresso organizzato in stretta collaborazione tra la Pontificia Università Gregoriana e il Ministero dei Beni e le Attività Culturali, in occasione del IX centenario della morte di sant’Anselmo e celebrato presso la medesima Università. In accordo con le attuali esigenze che sorreggono il nuovo modo di scrivere la storia – rileggere insieme la storia per riscriverla insieme – i contributi esprimono pluralità di vedute tenute insieme da integrazione e confronto. La provenienza degli autori da varie nazioni e da varie latitudini culturali, conferisce ulteriore ricchezza al volume. Dal titolo appare evidente l’intenzione di proporre la riflessione sulla figura di Anselmo da una angolazione inusuale: il suo contributo alla costruzione d’Europa. Si propone una nuova lettura sul modo in cui Anselmo ha applicato ‘nella pratica’ i principi del suo pensiero filosofico e teologico. Infatti per il suo ruolo di arcivescovo, di una sede così importante come quella di Canterbury si è visto collocato, suo malgrado su un piano di particolare visibilità internazionale e quindi di necessario rapporto con cristiani e non cristiani di altra sensibilità...

I francescani e i maroniti

I francescani e i maroniti

Autore: Ḥalīm Noujaim

Numero di pagine: 167

Il presente volume ripercorre il prezioso ruolo di intermediario svolto dall’Ordine francescano tra i Maroniti del Monte Libano e la Santa Sede, dal XIII secolo fino alla conquista ottomana della Terra Santa (1516). La Chiesa maronita, fondata da san Marone nel V secolo, è l’unica Chiesa orientale ad essere rimasta sempre fedele a Roma, pur conservando riti e liturgie propri. I Francescani, presenti in Medio Oriente sin dal XIII secolo, diedero un contributo fondamentale al mantenimento di questo rapporto privilegiato. Essi furono infatti scelti dalla Santa Sede quali rappresentanti tra le Chiese orientali, giocando in questa veste un ruolo estremamente attivo nel sostenere l’attaccamento della comunità maronita alla Chiesa cattolica. Un compito difficile, considerate le numerose insidie che minavano il legame: la definitiva caduta di tutta l’area sotto l’influenza musulmana e la diffusione, all’interno della comunità cristiana stessa, di credenze e dottrine contrarie alla fede cattolica. Il libro ripercorre le missioni portate a termine da alcuni frati francescani tra i Maroniti in qualità di delegati apostolici e, più in generale, il ruolo giocato dall’Ordine...

Il meglio deve ancora venire

Il meglio deve ancora venire

Autore: Walter Mazzarri

Numero di pagine: 196

"Il suo destino è fingere qua e là una normalità impossibile. Inafferrabile. E specchiarsi invece in Walter Mazzarri, allenatore di calcio, uomo che si è fatto e si disfa da sé, prigioniero del demone che gli rugge dentro."

L'espulsione degli ebrei dalle accademie italiane

L'espulsione degli ebrei dalle accademie italiane

Autore: Annalisa Capristo

Numero di pagine: 405

In August 1938, following directions from the Minister of Education, Giuseppe Bottai, the Italian Academy carried out a census of the members of the 142 institutions associated with it, establishing who among them belonged to the "Jewish race". This census preceded the enactment of the Racial Laws by one month and facilitated the enforcement of the articles which ordered the exclusion of Jews from all educational, cultural, and scientific institutions. Presents the results of the census, and lists containing information on 538 Italian Jews and 54 foreign Jews, all of them scientists, men of letters, and artists expelled from the Italian Academy.

Dizionario del Nuovo Testamento. Concetti fondamentali, parole-chiave, termini ed espressioni caratteristiche

Dizionario del Nuovo Testamento. Concetti fondamentali, parole-chiave, termini ed espressioni caratteristiche

Autore: Giuliano Vigini

Numero di pagine: 208
Redefining Christian Identity

Redefining Christian Identity

Autore: Jan Jacob van Ginkel , Jan J. Ginkel , Hl Murre-Van Den Berg , Hendrika Lena Murre-van den Berg , H. L. Murre-Van den Berg , Theo Maarten van Lint , Jj Van Ginkel , Tm Van Lint

Numero di pagine: 420

Cultural interaction in the Middle East since the Rise of Islam - such was the title of a combined research project of the Universities of Leiden and Groningen aimed at describing the various ways in which the Christian communities of the Middle East expressed their distinct cultural identity in Muslim societies. As part of the project the symposium "Redefining Christian Identity, Christian cultural strategies since the rise of Islam" took place at Groningen University on April 7-10, 1999. This book contains the proceedings of this conference. From the articles it becomes clear that a number of distinct "cultural strategies" can be identified, some of which were used very frequently, others only in certain groups or at particular periods of time. The three main strategies that are represented in the papers of this volume are: (i) reinterpretation of the pre-Islamic Christian heritage; (ii) inculturation of elements from the new Islamic context; (iii) isolation from the Islamic context. Viewed in time, it is clear that the reinterpretation of older Christian heritage was particularly important in the first two centuries after the rise of Islam, the seventh and eighth centuries,...

Ultimi ebook e autori ricercati