Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Julius Evola

Julius Evola

Autore: Vitaldo Conte

Attraverso il “vivere pericoloso”, l’arte e la poesia, l’eros di Julius Evola (1898-1974) – come pensiero e virus – in pubblicazioni, convegni e manifestazioni dal 2005. Ultimamente le espressioni della sua esistenza ispirano la mia “eros-narrazione” fantastica. Il nome di Evola continua a essere considerato, in alcuni ambiti, un tabù in Italia. Questo occultamento mi ha indotto a curare una mostra sul suo lavoro artistico a Reggio Calabria (2005), che ho visto attraverso l’alchimia dell’astrazione mistica. La sua arte e poesia sconfinante “guardano” le avanguardie storiche più radicali, come il Futurismo e il Dada (di cui in Italia è il principale esponente). Uno degli aspetti del pensiero di Evola più coinvolgente è la sua dotta “lettura” dell’eros per mezzo del libro Metafisica del sesso (1958), che analizza varie dottrine. La sua importanza consiste anche nel far conoscere testi e saperi antichi, in anticipo sulla cultura del tempo, e, talvolta, ancora oggi oscuri o poco conosciuti. (V.C.)

Dalla pagina alla parete

Dalla pagina alla parete

Autore: Toschi, Caterina

Numero di pagine: 362

Il volume ricostruisce l’influenza dello sperimentalismo tipografico futurista sul fotomontaggio dada, indagando la progressiva trasformazione del frammento alfabetico in immagine nelle ricerche delle prime avanguardie e la loro rilettura nel contesto centro-est-europeo della neue Typographie. Dalle tavole parolibere alla Lautgedicht, dalle poesie-manifesto ai primi fotomontaggi, si analizza il ruolo della tipografia nell’affermazione di due postulati della cultura artistica novecentesca: l’uso della parola come forma e il valore del procedimento come significato dell’opera. Una cronologia, commentata da materiali fotografici e documentari, offre inoltre al lettore uno strumento di esegesi in sinergia con il testo critico ponendo particolare attenzione alle testimonianze dei dadaisti nel quadro della neo-avanguardia.

Astrattismo e Dadaismo

Astrattismo e Dadaismo

Autore: Luigi Paolo Finizio

Numero di pagine: 376

Un saggio che analizza sia da un punto di vista storico che poetico, la singolare quanto irripetibile stagione che vide l'incontro fra astrattismo e dadaismo nella prima metà del 1900. Un incontro che sconvolse le forme d'arte comunemente intese, rendendole consapevoli, schiette e incontrovertibilmente antiespressioniste.

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli uffiziali dell'esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli uffiziali dell'esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

Fritz Perls a Berlino 1893-1933. Espressionismo, psicoanalisi, ebraismo

Fritz Perls a Berlino 1893-1933. Espressionismo, psicoanalisi, ebraismo

Autore: Bernd Bocian

Numero di pagine: 338

1252.1

Cronologia di Mantova Dalla fondazione ai giorni nostri

Cronologia di Mantova Dalla fondazione ai giorni nostri

Autore: Mirko Riazzoli

Questa cronologia ripercorre la storia della città di Mantova, la città dei Gonzaga, dalla sua nascita fino ai giorni nostri. Per fornire al lettore un quadro più completo dell'evoluzione della città attraverso gli anni, accanto agli eventi di carattere più locale, artistico, politico, storico, vengono fornite informazioni sulle vicende nazionali che hanno influenzato la storia cittadina (norme, cambiamenti istituzionali, guerre, ecc.). Nell'opera vengono riportati i testi dei documenti citati più rilevanti per la storia locale. In appendice si riporta una sitografia riguardante la città, le sue istituzioni, associazioni ed enti.

Cultura letteraria neerlandese

Cultura letteraria neerlandese

Autore: Roberto Dagnino , Marco Prandoni

Numero di pagine: 592

Opera di taglio storico-culturale, il manuale illustra i testi, le correnti, i movimenti e gli autori più rappresentativi (da Beatrice di Nazareth ad Arnon Grunberg) della letteratura in lingua neerlandese, integrando e ampliando il tradizionale apporto degli studi letterari con le interazioni provenienti da arti figurative e performative, musica, architettura, religione, politica e movimenti sociali. Un viaggio che inizia nel Medioevo neerlandese, alla scoperta della ricchezza mistica, devozionale e artistica di una civiltà urbana proto-borghese a cavallo tra mondo romanzo e germanico, per proseguire con l'esplosione dei commerci e la rivoluzione teatrale, scientifica e filosofica del Secolo d'Oro e approdare infine a quel laboratorio politico, sociale e culturale che i Paesi Bassi e il Belgio rappresentano da due secoli a questa parte. Lo sguardo interculturale rivela infine preziose interconnessioni tra i Paesi Bassi, le Fiandre, l'Italia, il resto del continente europeo e le ex-colonie, senza dimenticare gli apporti delle numerose ondate migratorie verso questo dinamico angolo d'Europa. Il testo, pensato in primo luogo per gli studenti di lingua e letteratura, si rivolge...

Il Dada(ismo) ovvero dada non significa nulla

Il Dada(ismo) ovvero dada non significa nulla

Autore: Mirella Giuggioli

Numero di pagine: 210

Nella stordente detonazione di esternazioni e di visibilità che ci circonda, quale posto può trovare oggi un libro sul vibrante ed insignificante urlo dada? Quale interesse può suscitare un movimento che inneggiò al gioco, alla pace, all’iperbole, all’indifferenza, al caso, all’indomabile insensatezza, al silenzio? L’epoca in cui nasce Dada è un’epoca di disgregazione, di annientamento – sociale, morale ed economico – simile alla nostra. La risposta di Dada è una parola di flessibilità e di trasformazione, rappresenta la capacità di aprirsi al mondo senza perdersi, di comprendersi parlando lingue diverse, d’incontrarsi senza annullarsi. Dada è la ricerca di una verità profonda: quella che sospinge verso l’abbattimento di ogni certezza e di ogni verità. Rappresenta l’assoluto vuoto di pensiero: sola chance per la creazione di qualcosa di davvero nuovo e rigenerante. La sillabazione incerta di Dada suscita oggi il sogno di risvegliarci oltre i nostri programmi di separazione, quelli che ancora ci alienano da noi e da tutto.

Su onde d'acqua, di sabbia e di terra

Su onde d'acqua, di sabbia e di terra

Autore: Giovanni Greci

Numero di pagine: 538

L’emigrazione è una fuga dolorosa e atroce, un folle atto di sradicamento, un movimento contrario al normale corso che la vita di un numero sempre maggiore di persone dovrebbe invece seguire. Giovanni Greci, con la sua analisi precisa, ci porta con sé alla scoperta della vasta letteratura per ragazzi che ha l’emigrazione e tutto ciò che ruota intorno ad essa come tema centrale. Ci consente così di conoscere chi l’ha affrontata in prima persona, che siano personaggi reali o romanzati, e le svariate vicende generatesi in quei contesti. Ai lettori sembrerà di viaggiare verso l’America con una sacca piena di speranza e voglia di riscatto, poi si sentiranno travolti dalle masse in viaggio dal Sud al Nord del mondo per cambiare la propria vita, soffriranno insieme a chi è troppo piccolo per immaginare di intraprendere un viaggio di fuga dal proprio Paese, eppure lo deve fare come unica possibilità di salvezza. Attraverso queste e moltissime altre traiettorie ed emozioni, l’autore traccia una mappa letteraria completa, da sottoporre ai più giovani come metodo di comprensione e sensibilizzazione che apre gli occhi sul mondo e fa riflettere sul passato, ma anche su un...

L'individuo e il divenire del mondo

L'individuo e il divenire del mondo

Autore: Julius Evola

Numero di pagine: 160

Terza edizione corretta e aumentata Julius Evola, come si legge nell'ultima pagina del suo libro, concluse Teoria e fenomenologia dell'Individuo assoluto nel 1924: uscirà in due tomi solo tre e sei anni dopo, mentre il giovane pensatore si stava già da tempo occupando di altro. È il periodo intensissimo dei suoi scritti e delle sue polemiche in ambiente esoterico-occultistico, filosofico-accademico e religioso-protestante. Anche se sono apparsi diversi saggi su questi anni che vanno grosso modo dal 1924 al 1931 (diciamo dalla uscita della versione del Tao tê ching alla conclusione dell'esperienza del Gruppo di Ur), nonché siano state pubblicate alcune sue antologie di scritti dell'epoca, manca ancora uno studio organico specificatamente dedicato a questi tumultuosi cinque-sei anni ricchi di incontri e di scontri, di analisi e di polemiche, di conferme e ripensamenti. Un periodo decisivo per la formazione della "visione del mondo" del giovane pensatore, fra i 26 e i 33 anni. Adesso si aggiunge questo volume che inserisce un altro titolo nella collana delle sue "Opere". Nelle bibliografie evoliane, a cominciare da quelle compilate dallo stesso interessato, è sempre presente...

Profilo del dada

Profilo del dada

Autore: Valerio Magrelli

Numero di pagine: 144

Tradizione della rottura o rottura della tradizione? A un secolo dalla sua nascita, la più radicale delle avanguardie storiche non sembra ancora avere esaurito il suo corso e lascia aperta una domanda già sollevata cinquant'anni fa: «Did dada die?». Fra cronaca e teoria, questo studio ricostruisce la storia di un movimento che sostituì la provocazione alla vocazione, l'operazione all'opera, il gesto al manufatto, fino a toccare il punto più estremo dello sperimentalismo.

Matoum et Tévibar, ou, histoire édifiante et récréative du vrai et du faux poète

Matoum et Tévibar, ou, histoire édifiante et récréative du vrai et du faux poète

Autore: Pierre Albert-Birot , Germana Orlandi Cerenza

Numero di pagine: 116
La Ricerca Giovane in cammino per l'arte

La Ricerca Giovane in cammino per l'arte

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 306

“Memoria e Materia dell'opera d'arte attraverso i processi di produzione storicizzazione conservazione musealizzazione” – Coordinamento: Maria Andaloro La crisi che attraversa la storia dell'arte oggi non è legata all'idea del suo esaurirsi, quanto all'esigenza di rinnovare le dimensioni di senso. In modo più o meno consapevole, e in modi non sempre condivisi, è in atto una svolta. Il libro si pone all'interno di questa svolta. Ne sono spia i percorsi di conoscenza compiuti dai dottorandi quando si svincolano dall'aderenza a un rigido disciplinare metodologico e si aprono agli innesti delle varie morfologie artistiche nel vasto orizzonte dei beni culturali; dove l'opera d'arte non è solo oggetto di conoscenza profonda e raffinata, ma anche contestualmente oggetto di cura, perché sia conservata e comunicata, messa cioè in relazione con la coscienza di chi l'osserva, la studia e la incanala verso percorsi di comprensione.

Ultimi ebook e autori ricercati