Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Studi sul canone

Studi sul canone

Autore: Mirella a cura di Billi

Numero di pagine: 158

Il problema del canone date le continue trasformazioni culturali e le diverse prospettive e correnti critiche, le fluttuazioni del mercato editoriale, i media, che influenzano e differenziano al suo interno anche il solo canone accademico, lo spostamento dei confini tra letteratura "alta" e "bassa", la commistione dei generi, le trasmodalizzazioni da un medium all'altro, in un processo tanto vitale quanto multiforme è tra i più dibattuti in ambito letterario soprattutto negli ultimi due decenni, in cui, fattori politici, economici e sociali hanno determinato in modo incisivo cambiamenti spesso radicali. L'idea di un corpus di opere comprendenti i "classici" della letteratura, che rappresentino il momento più alto della storia letteraria dell'Occidente, è stato contraddetto e scalzato da una serie di orientamenti critici e culturali che, a partire dagli Anni Sessanta, si sono affermate in scuole e università.

Linus. Settembre 2021

Linus. Settembre 2021

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 120

Copertina – Roberto Baldazzini 02 – All’uomo forte non piace chi pensa – Igort 04 – Peanuts – Charles M. Schulz 11 – Narrazioni fantastiche – Loredana Lipperini 13 – Venere privata – Giorgio Scerbanenco / Paolo Bacilieri 21 – Letteratura – Vanni Santoni 23 – Calvin & Hobbes – Bill Watterson 28 – Perle ai porci – Stephan Pastis 34 – Inkspinster – Deco All’uomo forte non piace chi pensa 39 – Copertina – Leila Marzocchi 40 – Figlio del suo tempo – Laura Cappon / illustrazioni di Gianluca Costantini 43 – Eppur si muove! – Yazan Al-Sadi / Ghadi Ghosn 51 – #freepatrick – Riccardo Noury 53 – All’aria aperta – Federico Manzone 57 – Non ho ancora abbracciato Patrick – Adelina Sanchez Espinosa 59 – True Tales – Danilo Maramotti 60 – La sua valigia sotto al letto – Sofia Selighini, Giada Rossi, Katherine McGrory 61 – Illustrazione – Sergio Vanello 63 – Zaki – Massimo Giacon 65 – Per Patrick – AA.VV. / illustrazioni di Sara Fabbri 69 – Free Patrick Zaki – Claudio Calia 72 – Il volto di Patrick Zaki – Sergio Algozzino 73 – La sua libertà è anche la nostra libertà – Francesco Cattani, Cristina...

La formazione del canone shakespeariano tra identità nazionale ed estetica

La formazione del canone shakespeariano tra identità nazionale ed estetica

Autore: Gilberta Golinelli

Numero di pagine: 339
Sin imagen

Studi di genere e memoria culturale-Women and cultural memory

Autore: Vita Fortunati , Gilberta Colinelli , Rita Monticelli

Numero di pagine: 283
Il testo shakespeariano dialoga con i nuovi storicismi, il materialismo culturale e gli studi di genere

Il testo shakespeariano dialoga con i nuovi storicismi, il materialismo culturale e gli studi di genere

Autore: Gilberta Golinelli

Numero di pagine: 174
Sin imagen

Il dibattito sulla formazione del canone shakespeariano nell'Inghilterra e nella Germania del Settecento (1700-1770)

Autore: Gilberta Golinelli

Numero di pagine: 316
Nessun Kurtz

Nessun Kurtz

Autore: Nicoletta Vallorani

Numero di pagine: 161

Questo volume parte dal viaggio di Marlow dal Tamigi al Congo e arriva a un itinerario opposto, che si dipana qui e ora, nel Mediterraneo, dall’Africa e in direzione dell’Europa. L’analisi segue una strada accidentata, fatta di intoppi e ricorrenze, ed è costruita sulla convinzione che il Kurtz conradiano continui a tornare, in vesti diverse ma con la consueta ambiguità, in molte narrazioni contemporanee: tutte hanno al centro la necessità e l’impossibilità di raccontare l’Altro e di trovare le parole e le immagini per farlo. È una storia ancora non conclusa, che dimostra a che cosa serve la narrazione. Attraverso le opere di Orson Welles, F. F. Coppola, Will Self, Chris Cleave, Maylis De Kerangal, Giuseppe Catozzella, Margaret Mazzantini, Jenny Erpenbeck, Lina Prosa, Anders Lustgarten, Crystal Pite, Stephen Frears, Alan Maglio e Medhin Paolos, Domenico Iannacone e Luca Cambi, Mario Badagliacca, Kevin McElvaney, Mario De Carolis, una stessa vicenda viene riscritta in contesti nazionali e artistici diversi. Sempre in cerca delle parole giuste per dirlo.

Non ricordo. Amnesie, vuoti di memoria, rimozione nella letteratura e nel cinema noir

Non ricordo. Amnesie, vuoti di memoria, rimozione nella letteratura e nel cinema noir

Autore: A. Calanchi , R. M. Danese

Numero di pagine: 249
Il cielo è rosso

Il cielo è rosso

Autore: Giuseppe Berto

Numero di pagine: 420

Durante la Seconda guerra mondiale, un intero quartiere della città di Treviso viene distrutto da una bomba e quattro ragazzi si ritrovano sulla strada, senza casa, senza parenti, senza protezione. Comincia per loro una dura lotta per sopravvivere senza perdere la speranza. Giuseppe Berto scrisse Il cielo è rosso mentre era prigioniero nel campo di concentramento di Hereford, in Texas. Terminata la guerra, lo scrittore tornò nella natale Mogliano Veneto ed ebbe la possibilità di sottoporre il suo lavoro a Giovanni Comisso, che si fece tramite con Longanesi, indirizzando il plico al numero 5 di via Boschetto a Milano. Era l’indirizzo sbagliato. Perduta la pazienza di attendere ancora una risposta, Berto decise di recarsi personalmente dall’editore, scoprendo così che gli uffici di Longanesi erano in realtà in via Borghetto. Da quel viaggio nel capoluogo lombardo nasce il libro: Indro Montanelli stava salendo le scale per andare dall’editore quando per poco non venne travolto dall’usciere. Berto aveva appena consegnato il dattiloscritto e se n’era andato: l’usciere doveva rincorrerlo perché nel frattempo Longanesi aveva cominciato a leggere il romanzo restandone...

Mediazione linguistica e interpretariato

Mediazione linguistica e interpretariato

Autore: Rudvin Mette , Spinzi Cinzia

Numero di pagine: 252

La premessa fondamentale dei saggi in questo volume è che la mediazione linguistica e l’interpretariato in ambito giuridico sono rilevanti per la tutela dei diritti umani primari e che tutti gli individui hanno diritto a un processo equo. Molti capitoli di questo libro hanno messo in rilievo come la traduzione e l’interpretariato siano mezzi utili a scavalcare le barriere tra persone che non parlano la stessa lingua; salvaguardano i diritti dell’individuo, sia esso imputato, testimone o vittima e garantiscono la sicurezza dell’intera comunità. Ogni autore presenta un diverso background formativo e di esperienze: dal mondo accademico a quello istituzionale, dagli interpreti in tribunale a quelli del linguaggio dei segni per la Comunità Sorda. Si tratta insomma di contesti formativi diversi per dare voce a diversi settori dell’ambiente giuridico, quello delle forze di polizia, dei tribunali, degli istituti penitenziari e dei centri di identificazione ed espulsione. Mondi complessi in cui si proiettano due professioni complesse: la mediazione linguisticoculturale e l’interpretariato legale. Analizzando le vulnerabilità del sistema attuale e le debolezze settoriali di...

Un giorno sarai un posto bellissimo

Un giorno sarai un posto bellissimo

Autore: Corrado Fortuna

Numero di pagine: 256

Essere ragazzi a Palermo: la contraddizione di trovarti con Giovanni Falcone che ti fa gli auguri di compleanno e il figlio di un noto boss mafioso che è tuo amico perché essere amici, alle scuole elementari, è normale, e bello. Anni dopo, con alle spalle l'Italia degli anni Novanta, i suoi riti e le sue stragi, come quella di Capaci - rimasta impressa nella memoria di un ragazzo ora divenuto adulto - un vassoio d'argento che appartiene a quel periodo potrebbe rappresentare un'altra prova, vera e concreta, dei rapporti fra la mafia e i vertici politici dello Stato.

L'ultimo lupo

L'ultimo lupo

Autore: Corrado Fortuna

Numero di pagine: 180

Tancredi Pisciotta ha quarant'anni, è nato a Palermo ma vive a Milano. Sente forte la mancanza di un figlio, che sembra non arrivare mai. E sente forte la Camurrìa, che invece sembra perseguitarlo. Ha bisogno di staccare e così si rifugia a Piano Battaglia, nelle Madonie. In quel pezzetto di terra sperduto tra le montagne siciliane, mezzo secolo prima, suo nonno Adelmo ha portato una casa mobile, che è diventata l'abitazione di famiglia. In quel luogo Tancredi spera di ritagliarsi qualche giorno di pace. Mai però avrebbe immaginato di essere catapultato tra le maglie di un mistero. Dopo una notte di luna piena infatti è lui a ritrovare il corpo di Amir, un pastore marocchino: è riverso a terra, con un grosso ramo vicino alla testa. Dalla sua bocca escono due parole debolissime: «Il lupo». Ma l'ultimo lupo delle Madonie è stato ammazzato tanto tempo prima. A Piano Battaglia la gente mormora; c'è anche Angela. È bionda, sulla ventina, di una bellezza selvatica, e non parla da quando era bambina. Dentro i suoi occhi si celano segreti più grandi di lei. Toccherà a Tancredi guadagnarsi la fiducia di questa strana ragazza, per riportare a galla verità nascoste in un...

L'amore capovolto

L'amore capovolto

Autore: Corrado Fortuna

Numero di pagine: 294

Un romanzo tenero, malinconico e straordinariamente divertente. Il romanzo dei vent'anni che ci portiamo dentro. Firenze, fine degli anni Novanta. Giacomo ha diciotto anni e si è appena trasferito in città con Marta, la sua fidanzata di sempre, per studiare Scienze Politiche. Giacomo e Marta vengono dalla lontana Basilicata, e subito sono travolti dall'effervescenza degli ambienti studenteschi e di un mondo inaspettato. Un giorno, però, Giacomo scopre che Marta non è la ragazza che aveva tanto idealizzato. Il sogno d'amore che credeva eterno si infrange e lui si consola a suon di bevute e lunghissime confidenze notturne con Momi, il coinquilino egiziano. Sarà proprio Momi a consegnare a Giacomo un vecchio carteggio in cui è racchiusa una storia speciale: cinquant'anni prima, due ragazzi, Tino e Adele, si abbracciano agli angoli delle strade di uno dei quartieri più antifascisti di Firenze, la stessa zona in cui ora vive Giacomo. C'è la guerra, una città occupata dai nazisti. Sembra che gli americani non arrivino mai, così come una vita insieme per loro due: costretti a separarsi, si scrivono lettere mentre partecipano con coraggio alla Resistenza. Giacomo impara presto a ...

Regina di fiori e di perle

Regina di fiori e di perle

Autore: Gabriella Ghermandi

Debre Zeit, cinquanta chilometri da Addis Abeba, 1987: una grande famiglia patriarcale; un legame speciale tra il vecchio Yacob e Mahlet, la più piccola di casa. Lui la conosce meglio di chiunque altro: la guarda negli occhi, mentre lei divora le storie che lui le narra. Così, un giorno si mette a raccontarle del tempo degli italiani, venuti a occupare quella terra, e degli arbegnà, i fieri guerrieri che li hanno combattuti. Quel giorno, Mahlet fa una promessa: da grande andrà nella terra degli italiani e si metterà a raccontare... Un lungo viaggio nel tempo e nello spazio, in cui scorrono la vita e le vicende di una famiglia etiope nel periodo della dittatura di Mengistu Hailè Mariam, e nel decennio successivo dell’emigrazione. Un romanzo che percorre oltre cento anni di storia, dal tempo di Menelik ai giorni nostri. Una narrazione che non riguarda solo la dimensione del passato etiopico, ma è anche un modo di interrogarsi sull’identità della memoria coloniale italiana. A cavallo tra lingue ed etnie, tra nazioni e continenti, tra occupazioni militari e guerre fratricide, si dipanano le mille storie di questa Shahrazade dei nostri tempi, fiera delle sue origini etiopi...

Dalla parte delle bambine

Dalla parte delle bambine

Autore: Elena Gianini Belotti

Numero di pagine: 208

“La tradizionale differenza di carattere tra maschio e femmina non è dovuta a fattori ‘innati’, bensì ai ‘condizionamenti culturali’ che l’individuo subisce nel corso del suo sviluppo. Questa la tesi appoggiata da Elena Gianini Belotti e confermata dalla sua lunga esperienza educativa con genitori e bambini in età prescolare. Ma perché solo “dalla parte delle bambine”? Perché questa situazione è tutta ‘a sfavore del sesso femminile’. La cultura alla quale apparteniamo - come ogni altra cultura - si serve di tutti i mezzi a sua disposizione per ottenere dagli individui dei due sessi il comportamento più adeguato ai valori che le preme conservare e trasmettere: fra questi anche il ‘mito’ della “naturale” superiorità maschile contrapposta alla “naturale” inferiorità femminile. In realtà non esistono qualità “maschili” e qualità “femminili”, ma solo “qualità umane”. L’operazione da compiere dunque ”non è di formare le bambine a immagine e somiglianza dei maschi, ma di restituire a ogni individuo che nasce la possibilità di svilupparsi nel modo che gli è più congeniale, indipendentemente dal sesso cui appartiene”.

Ultimi ebook e autori ricercati