
La portalettere
Autore: Francesca Giannone
Numero di pagine: 384«Francesca Giannone ci porta dentro un grande romanzo storico e di formazione, intessuto con maturità e sapienza, che parla a ognuno di noi nel modo in cui un frammento di vita contiene e può restituire il cosmo intero.» Io Donna «Giannone raccoglie i cocci di una vita attraversando trent'anni di memoria personale e storica, con caparbietà e delicatezza.» la Repubblica «La portalettere nasconde un'anima forte, quella delle storie marginali e salvate.» Tuttolibri - La Stampa - Nadia Terranova Salento, giugno 1934. A Lizzanello, un paesino di poche migliaia di anime, una corriera si ferma nella piazza principale. Ne scende una coppia: lui, Carlo, è un figlio del Sud, ed è felice di essere tornato a casa; lei, Anna, sua moglie, è bella come una statua greca, ma triste e preoccupata: quale vita la attende in quella terra sconosciuta? Persino a trent’anni da quel giorno, Anna rimarrà per tutti «la forestiera», quella venuta dal Nord, quella diversa, che non va in chiesa, che dice sempre quello che pensa. E Anna, fiera e spigolosa, non si piegherà mai alle leggi non scritte che imprigionano le donne del Sud. Ci riuscirà anche grazie all’amore che la lega al marito,...




























![Istoria civile del Regno di Napoli di Pietro Giannone volume primo [-undecimo] ..](https://cdn1.scaricarelibri.net/images/libro/istoria-civile-del-regno-di-napoli-di-pietro-giannone-volume-primo-undecimo-id-0iMxl2YWZloC.jpg)

![Istoria civile del regno di Napoli, di Pietro Giannone, giureconsulto, ed avvocato napoletano, con accrescimento di note, riflessioni, medaglie, e moltissime correzzioni, date e fatte dall'autore, e che non si trovano nella prima edizione. Tomo primo [-quarto]](https://cdn1.scaricarelibri.net/images/libro/istoria-civile-del-regno-di-napoli-di-pietro-giannone-giureconsulto-ed-avvocato-napoletano-con-accrescimento-di-note-riflessioni-medaglie-e-moltissime-correzzioni-date-e-fatte-dall-autore-e-che-non-si-id-pBxsNzYyaR4C.jpg)

