Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La liturgia del «trobar»

La liturgia del «trobar»

Autore: Gianluca Valenti

Numero di pagine: 308

This study investigates the influence of medieval liturgy on the literary work of Occitan poets during the 12th and 13th centuries. It focuses on the diverse effects emanating from metrical hymn structure, sacraments, prayers, and the veneration of the saints, and additionally explores the specific impact of liturgical metaphors on the language of the troubadours.

Opera '98. Annuario dell'opera lirica in Italia

Opera '98. Annuario dell'opera lirica in Italia

Autore: Maria Teresa Muraro , Maria Ida Biggi

Numero di pagine: 207
Aiutare le famiglie durante la separazione. Dalle linee guida alla definizione dell'intervento per gestire il diritto di visita

Aiutare le famiglie durante la separazione. Dalle linee guida alla definizione dell'intervento per gestire il diritto di visita

Autore: Ivana Caruso , Maria Cinzia Mantegna

Numero di pagine: 190

1305.170

Tanzania

Tanzania

Autore: Mary Fitzpatrick , Stuart Butler , Anthony Ham , Paula Hardy

Numero di pagine: 400

"Una natura prorompente dominata dal dal Kilimanjaro, spiaggie idilliache rovine suggestive, culture affascinanti e tanta avventura: la Tanzania è tutto questo e molto, molto altro". 12 safari a piedi in aree di caccia grossa, un'infinità di viste panoramiche dalla cima del Kilimanjaro, le 500 porte di legno intagliate di Zanzibar (e i suoi 5 famosi caffè), i 14.000 mq del selvaggio Serengeti. Suggestive fotografie. Mappe semplici e facili da usare. Approfondite informazioni sul contesto storico e culturale. Informazioni pratiche facili da trovare. La guida comprende: pianificare il viaggio, Dar Es Salaam, Arcipelago di Zanzibar, Tanzania nord-orientale, Tanzania settentrionale, Tanzania centrale, Lago Vittoria, Tanzania occidentale, Altopiani meridionali, Tanzania sud-orientale, Guida pratica.

L’Italia dei trovatori

L’Italia dei trovatori

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 257

La poesia trobadorica ha influito profondamente sulla cultura italiana, sia perché costituisce il modello principale della lirica amorosa sia perché i trovatori, la cui presenza al di qua delle Alpi si intensifica tra XII e XIII secolo, hanno spesso preso parte alle vicende storiche italiane e hanno cantato non solo d’amore ma anche di politica, di morale, di eventi quotidiani. Con tale ventaglio tematico ben presente, i saggi raccolti in questo volume inaugurano nuove prospettive su alcuni contesti (Genova, Pisa, la corte estense), personaggi (Federico II) ed eventi (le lotte tra le partes nell’Italia del Duecento), nonché su forme letterarie (la poesia storico-politica e comico-satirica), dinamiche di circolazione dei manoscritti e applicazione ai componimenti poetici di categorie interpretative delle scienze storiche, dimostrando come i testi trobadorici costituiscano una fonte di estremo interesse non solo per i filologi bensì per tutti gli studiosi della storia dell’Italia medievale.

Il «Thesaurus pauperum» pisano

Il «Thesaurus pauperum» pisano

Autore: Giuseppe Zarra

Numero di pagine: 688

Medieval medicine is a field of study still largely unexplored, due mainly to the absence of modern editions of texts. One of these texts is the Thesaurus pauperum, a collection of recipes prepared with natural (and easily accessible) ingredients, conceived as a manual for self-medication. The extraordinary success of this work is proved by its large number of Latin witnesses and by the abundant vernacular translations. The book presents for the first time the critical edition of the Thesaurus pauperum in ancient Pisan vernacular: the text is transmitted by six manuscripts, and dates back to the 14th century. This critical edition is completed with the linguistic analysis of the text and with a glossary of botanical and medical terms. A general introduction put this work in context, offering a survey of medieval medicine and dealing specifically with the different Italian translations of the Thesaurus pauperum. This book provides an useful contribution to the study of history of medicine and to the study of Italian linguistics, thanks to the description of ancient Pisan vernacular and to the lexicological analysis.

La «Chirurgia Magna» di Bruno da Longobucco in volgare

La «Chirurgia Magna» di Bruno da Longobucco in volgare

Autore: Emanuele Ventura

Numero di pagine: 957

This volume presents a study of the vernacular tradition of Chirurgia magna, one of the most important chirurgical treatises of the Middle Ages. Alongside an edition of the 15th-century Bergamo vernacular translation, based on ms. MA 501, it provides a historical-linguistic analysis and a glossary meant to illustrate the relationship between Latin and the vernacular in the formation of a medical terminology in the 14th and 15th centuries.

Sin imagen

Liquid Hydrogen from Clean Coal

Autore: Gianluca Valenti , Politecnico di Milano. : Dipartimento di energetica

Numero di pagine: 176
Archeologia e Calcolatori, 31.1, 2020

Archeologia e Calcolatori, 31.1, 2020

Numero di pagine: 264

Il volume 31.1 di “Archeologie Calcolatori” comprende 11 articoli di studiosi italiani e stranieri che illustrano alcune ricerche archeologiche interdisciplinari in cui l’uso dei metodi matematico-statistici e delle tecnologie informatiche è risultato determinante per l’analisi, l’interpretazione e la diffusione dei dati. Ne emerge un quadro aggiornato dell’applicazione di numerosi metodi di di acquisizione e di elaborazione delle informazioni e della loro integrazione. Tecniche di analisi statistica per lo studio di specifiche classi di materiali; banche dati, GIS e sistemi multimediali per l’analisi integrata dei dati di scavo e di ricognizione; metodi di prospezione geofisica e tecniche di remote sensing per l’acquisizione dei dati sul terreno; tecniche di rilievo tridimensionale e ricostruzioni virtuali contribuiscono a documentare le testimonianze del passato e a diffondere i risultati della ricerca scientifica. Chiude il volume la sezione dedicata alle note e recensioni.

Archeologia e Calcolatori 28.1

Archeologia e Calcolatori 28.1

Autore: Simone Garagnani , Andrea Gaucci

Numero di pagine: 316

Il volume 28.1, dedicato a Mauro Cristofani a vent’anni dalla scomparsa, raccoglie 17 articoli di studiosi italiani e stranieri che illustrano ricerche archeologiche interdisciplinari in cui l’uso delle tecnologie informatiche risulta determinante per l’acquisizione, l’elaborazione e l’interpretazione dei dati. Tecniche di analisi statistica, banche dati, GIS e analisi spaziali, tecniche di rilievo tridimensionale e ricostruzioni virtuali, sistemi multimediali, tutti contribuiscono a dimostrare la vitalità dell’informatica archeologica per la ricerca e per la diffusione delle informazioni. Chiude il volume la sezione dedicata alle note e recensioni.

Archeologia e Calcolatori, 27, 2016

Archeologia e Calcolatori, 27, 2016

Numero di pagine: 360

Il volume raccoglie 17 articoli di studiosi italiani e stranieri che illustrano ricerche archeologiche interdisciplinari in cui l’uso delle tecnologie informatiche risulta determinante per l’acquisizione, l’elaborazione e l’interpretazione dei dati. Tecniche di analisi statistica, banche dati, GIS, sistemi multimediali e di musealizzazione virtuale, tecniche di rilievo tridimensionale, piattaforme social network, tutti contribuiscono a dimostrare la vitalità dell’informatica archeologica per la ricerca e per la diffusione delle informazioni. Chiude il volume la sezione dedicata alle note e recensioni.

Archeologia e Calcolatori, Supplemento 8, 2016. ArcheoFOSS. Free, Libre and Open Source Software e Open Format nei processi di ricerca archeologica, Atti del IX Workshop (Verona 2014)

Archeologia e Calcolatori, Supplemento 8, 2016. ArcheoFOSS. Free, Libre and Open Source Software e Open Format nei processi di ricerca archeologica, Atti del IX Workshop (Verona 2014)

Autore: Patrizia Basso , Alessandra Caravale , Piergiovanna Grossi

Numero di pagine: 280

Il volume raccoglie gli Atti del IX Workshop “Free/Libre and Open Source Software e Open Format nei processi di ricerca archeologica. Dall’indagine alla condivisione. Le tecnologie, le metodologie e i linguaggi dell’archeologia open (ArcheoFOSS)”, svoltosi presso il Polo Universitario Zanotto dell’Ateneo Veronese, il 19-20 giugno 2014. Gli argomenti principali del Workshop hanno riguardato l’uso di strumenti e sistemi free e open source, nonché l’apertura e la condivisione dei dati in ambito archeologico e dei beni culturali. I contenuti spaziano dalle attività di ricerca sul campo, alle analisi e studi in laboratorio e alla condivisione e divulgazione via web, comprendendo sia alcuni lavori di indagine e studio, sia la presentazione di progetti mirati alla rielaborazione e divulgazione dei dati da parte di professionisti, ricercatori e funzionari. Il Supplemento si pone come utile aggiornamento sulle tecnologie, sulle normative, sulla libertà di circolazione dei dati archeologici e costituisce una significativa testimonianza da aggiungere al pur piccolo tassello di una storia in rapida evoluzione.

Archeologia e Calcolatori, 21, 2010 - Quantitative Methods for the Challenges in 21st Century Archaeology

Archeologia e Calcolatori, 21, 2010 - Quantitative Methods for the Challenges in 21st Century Archaeology

Autore: P. Moscati

Numero di pagine: 365
Archeologia e Calcolatori, 29

Archeologia e Calcolatori, 29

Autore: Marco Arizza , Valeria Boi , Alessandra Caravale , Augusto Palombini , Alessandra Piergrossi

Numero di pagine: 346

Il volume 29 si apre con la pubblicazione degli Atti del Convegno “I dati archeo­logici. Accessibilità, proprietà, disseminazione” (Roma, CNR, 23 maggio 2017), a cura di Marco Arizza, Valeria Boi, Alessandra Caravale, Augusto Palombini e Alessandra Piergrossi. Gli Atti raccolgono 14 contributi di studiosi provenienti dal CNR, dall’Università e dal Ministero dei Beni Culturali, che hanno dato vita a un dibattito sul tema della documentazione e disseminazione dei risultati della ricerca archeologica. Seguono 11 articoli di studiosi ital7959iani e stranieri che illustrano ricerche archeologiche interdisciplinari in cui l’uso delle tecnologie informatiche risulta determinante per l’acquisizione, l’elaborazione e l’interpretazione dei dati. Tecniche di analisi statistica, banche dati, GIS e analisi spaziali, tecniche di rilievo tridimensionale e ricostruzioni virtuali, sistemi multimediali, contribuiscono a documentare le testimonianze del passato e a diffondere i risultati della ricerca scientifica. Chiude il volume la sezione dedicata alle note e recensioni

Archeologia e Calcolatori, Supplemento 2, 2009. Archeofoss. Open Source, Free Software e Open Format nei processi di ricerca archeologica

Archeologia e Calcolatori, Supplemento 2, 2009. Archeofoss. Open Source, Free Software e Open Format nei processi di ricerca archeologica

Autore: Paolo Cignoni , A. Palombini , S. Pescarin

Numero di pagine: 327

Ultimi ebook e autori ricercati