Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Medioevo dei poteri

Medioevo dei poteri

Autore: Maria Nadia Covini , Massimo Della Misericordia , Andrea Gamberini , Francesco Somaini

Numero di pagine: 397

Gli interventi presentati in questo volume sono un omaggio di alcuni allievi a Giorgio Chittolini in occasione del termine dei suoi incarichi accademici. La miscellanea è nata per riunire i testi di un gruppo di studiosi che con Giorgio Chittolini si sono laureati, che sono stati da lui seguiti nella loro attività di studio e di ricerca e che hanno continuato nel tempo a lavorare con lui. Allievi che hanno frequentato i suoi corsi a Parma, Pavia, Milano: da quelli più “antichi” ai più giovani, che solo di recente hanno conseguito il dottorato sotto la sua guida. I saggi qui raccolti riguardano vari argomenti, che in modi molto personali sviluppano gli spunti del suo ricco insegnamento; in comune hanno quasi tutti il contesto geografico e storico: la Lombardia, una Lombardia ampia e “ducale”, la cui storia è stata illuminata dai suoi lavori. Soprattutto, si concentrano sulle configurazioni plurali e dinamiche del potere, con il proposito di fare propria, così, la prospettiva con cui Giorgio Chittolini ha sempre inteso guardare allo stato, alla chiesa e alle realtà politiche locali del basso medioevo.

La mobilità sociale nel Medioevo italiano 2

La mobilità sociale nel Medioevo italiano 2

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 421

L’ipotesi di ricerca che il volume sottopone a verifica individua nei primi decenni del Trecento una sorta di tornante, in cui le dinamiche socio-economiche, fino ad allora preponderanti nel definire le opportunità di mobilità, cedono il primato al fattore politico-istituzionale, ovvero al protagonismo delle nuove e più ampie formazioni che vanno adesso prendendo piede. In questa chiave la Lombardia, regione storicamente molto eterogenea, costituisce un caso di studio particolarmente interessante, dove l’avvento dello stato regionale impatta sui percorsi di ascesa e discesa sociale, dischiudendo canali e favorendo nuove rappresentazioni culturali della mobilità. Nel complesso quello che emerge dalle ricerche che qui si presentano è un quadro ricco di suggestioni, che consente di ritematizzare su basi nuove e originali una grande questione della storia medievale.

Il ducato di Filippo Maria Visconti, 1412-1447. Economia, politica, cultura

Il ducato di Filippo Maria Visconti, 1412-1447. Economia, politica, cultura

Autore: Cengarle, Federica , Covini, Maria Nadia

Numero di pagine: 374

La dominazione di Filippo Maria Visconti in Lombardia (1412-1447) fu il risultato di un tentativo, solo parzialmente riuscito, di ricomporre i vasti territori già dominati dal primo duca, Giangaleazzo Visconti. Per trentacinque anni, il terzo duca di Milano governò uno stato ampio, ricco e prospero, ne rafforzò le istituzioni, coltivò alte ambizioni monarchiche e proclamò idee di pace, di concordia e di giustizia. L’uso delle armi e della diplomazia e il serrato confronto con gli attori politici, sociali ed economici del dominio furono gli strumenti adottati per rafforzare e consolidare il dominio ducale. Gli autori di questo volume illustrano i modelli politici sottostanti all’esercizio dell’autorità del duca, i modi di relazione che si stabilirono tra autorità e sudditi, la costruzione dell’apparato simbolico e ideologico, la committenza artistica del principe, la politica ecclesiastica e le vicende religiose del ducato sullo sfondo dei concili di Costanza e Basilea. Sono inoltre analizzati alcuni specifici momenti della politica ducale: gli atti di dedizione del 1412, l’assetto geopolitico fissato nel 1435 dopo la vittoria di Ponza, la crisi degli ultimi anni...

Il posto di Caifa. L'Inquisizione a Parma negli anni dei Farnese

Il posto di Caifa. L'Inquisizione a Parma negli anni dei Farnese

Autore: Luca Ceriotti , Federica Dallasta

Numero di pagine: 316

1792.123

Cavalieri di San Giovanni in Liguria e nell'Italia settentrionale

Cavalieri di San Giovanni in Liguria e nell'Italia settentrionale

Autore: Josepha Costa Restagno

Numero di pagine: 794
L'Età dei Visconti

L'Età dei Visconti

Autore: Luisa Chiappa Mauri , Laura De Angelis Cappabianca , Patrizia Mainoni

Numero di pagine: 487
Camera apostolica: Documenti relativi alle diocesi del ducato di Milano : i libri annatarum di Sisto IV, 1471-1484 / a cura di Gianluca Battioni

Camera apostolica: Documenti relativi alle diocesi del ducato di Milano : i libri annatarum di Sisto IV, 1471-1484 / a cura di Gianluca Battioni

Le signorie dei Rossi di Parma tra XIV e XVI secolo

Le signorie dei Rossi di Parma tra XIV e XVI secolo

Autore: Letizia Arcangeli , Marco Gentile

Numero di pagine: 327

This volume is devoted to one of the major aristocratic lineages of northern Italy in the later middle ages. The Rossi, whose political and social eminence dates back to the communal age, built in the Parmense a powerful lordship, based both on their estates and fortresses and on a vast patronage network spread over the territory and in the town: and the power of the family, though diminished after the crisis in the relations with the Sforza in 1482, was restored on partially different foundations during the Italian Wars. The essays collected in this book explore the complexity of the Rossi "little seignorial state", focusing on its internal constitution, on its exterior relations and on its artistic and cultural features between the mid-fourteenth and the early sixteenth century.

Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca (1450-1500): 1475-1477

Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca (1450-1500): 1475-1477

Autore: Franca Leverotti

Numero di pagine: 809
Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca (1450-1500): 1468-1471

Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca (1450-1500): 1468-1471

Autore: Maria Nadia Covini

Numero di pagine: 688
Gaspare Ambrogio Visconti e la Milano di fine Quattrocento

Gaspare Ambrogio Visconti e la Milano di fine Quattrocento

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 417

Negli ultimi due decenni del Quattrocento la Milano sforzesca vive uno sviluppo stupefacente, che in breve la pone al passo con gli altri centri del Rinascimento. A determinare questa svolta, spesso in anticipo e con maggiore acume rispetto alle scelte di Ludovico il Moro, è un’élite cittadina ricca e curiosa, tra cui spicca il nome di Gaspare Ambrogio Visconti. Aristocratico appartenente alla più antica gens lombarda, mecenate raffinato che accoglie nella sua casa musicisti, uomini di lettere e artisti al pari di Bramante, poeta in volgare capace di cimentarsi con tutti i principali generi letterari in voga, la figura del Visconti è qui indagata per la prima volta da una specola pluridisciplinare, nel tentativo di restituirne l’immagine complessa e l’influenza esercitata sull’ambiente milanese.

Vassalli del papa

Vassalli del papa

Autore: Sandro Carocci

Numero di pagine: 241

Quali elementi rendevano al tempo stesso peculiare e rappresentativo il più grande Stato dell’Italia centro-settentrionale del tardo medioevo, lo Stato della Chiesa, poco indagato nonostante dimensioni e importanza? Per comprenderne la storia, ricorrere alla chiave interpretativa dell’eccezionalità pontificia non basta. Nel medioevo (e non solo), le specificità del potere temporale dei papi diedero vita ad istituzioni e meccanismi di governo talvolta del tutto unici. Lo mostrano bene l’uso papale dei giuramenti di vassallaggio e delle idee feudali di sovranità, le relazioni fra la Curia e le città grandi e piccole dello Stato, i rapporti con i regimi signorili e con le aristocrazie. Tuttavia, se per questi aspetti lo Stato dei papi si distinse dagli altri Stati tardomedievali, alcuni importanti caratteri comuni assunsero proprio qui una particolare evidenza, rendendo lo Stato della Chiesa un punto di osservazione privilegiato: ripercorrerne le vicende permette così di meglio comprendere la storia di tutti gli Stati italiani del tempo.

Le Carte Acerbi nella Biblioteca Teresiana di Mantova

Le Carte Acerbi nella Biblioteca Teresiana di Mantova

Autore: Biblioteca Teresiana di Mantova , Roberto Navarrini

Numero di pagine: 249

Ultimi ebook e autori ricercati