
La dignità personale dell'embrione umano nella luce dell'Istruzione Dignitas personae
Autore: Adrian Magdici
Numero di pagine: 276La nostra ricerca, condotta nella luce dell’Istruzione Dignitas personae e basata su argomenti scientifici, filosofici e teologici, ha cercato di argomentare: a) che la dignità della persona umana, pur non sfuggendo del tutto ad un’analisi puramente razionale, è meglio fondata in prospettiva teologica e segnatamente cristologica; b) che una lettura strettamente bio-ilemorfica dell’essere umano non ci permette di rendere conto in modo adeguato delle dimensioni trascendenti della persona e, infine, c) che ogni essere umano, incluso l’embrione umano – sano o difettivo – è persona (nel senso boeziano del termine). A nostro avviso, dunque, l’identità personale dell’embrione umano, presupposta dall’insegnamento di Dignitas personae, pur potendo essere intuita in teoria anche in un contesto puramente filosofico, in realtà ha bisogno di essere illuminata dalla cristologia e liberata dalla trappola del naturalismo imperante, per venire adeguatamente proclamata e difesa.