Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il mito, il sacro, la patria dei poeti

Il mito, il sacro, la patria dei poeti

Autore: Gian Enrico Manzoni

Il lavoro didattico nella scuola superiore dei nostri giorni porta spesso a ricercare percorsi tematici di lingua e letteratura, ricerche intertestuali e collegamenti interdisciplinari. Il libro si propone come strumento per approfondimenti di questo tipo, attraverso l’offerta di fonti letterarie e artistiche di epoche diverse, commentate da specialisti delle discipline coinvolte. Nowadays’ high school teaching work often leads to look for theme paths of language and literature, intertextual research and interdisciplinary links. This book proposes itself as a tool for close examination of this type, through the offer of literary and artistical sources of different ages, provided with commentaries of experts of the involved subjects. Introduzione, di Gian Enrico Manzoni LE RADICI IDENTITARIE DELL’EUROPA Giuseppe Zanetto, Maratonomachi e Salaminomachi nella commedia attica antica Maria Pia Pattoni, Le guerre persiane nella tragedia attica di V secolo: i Persiani di Eschilo e il precedente di Frinico Maria Elena Gorrini, Maratona dopo Maratona. Onori ai caduti Ioannis M. Konstantakos, La campagna di Serse contro la Grecia: mito poetico e pensiero storico, da Eschilo a Erodoto...

Nuova Secondaria 7/2020

Nuova Secondaria 7/2020

Autore: AA.VV.

Nuova Secondaria è il mensile più antico d’Italia, dedicato alla formazione culturale e professionale dei docenti e dei dirigenti della scuola secondaria di secondo grado. Gli abbonati vi possono trovare percorsi didattici disciplinari, inserti che in ogni numero affrontano un tema multidisciplinare, discussioni mirate su «casi» della legislazione, presentazioni critiche delle politiche formative e della cultura professionale. IN QUESTO NUMERO... Editoriale: Edoardo Bressan, Il ruolo della storia e il valore della memoria Fatti e Opinioni Visti da fuori, Giacomo Scanzi, Severino e gli intellettuali catodici Il fatto, Giovanni Cominelli, L’ontologia negativa di Severino Vangelo Docente, Ernesto Diaco, Il tempo dell’educazione non è finito Bioetica: questioni di confine, Francesco D’Agostino, La gelida fuga in avanti del Canada in ambito bioetico PROBLEMI PEDAGOGICI E DIDATTICI Massimo Tantardini con la collaborazione di Paolo Sacchini e Carlo Susa, Oltre il giardino. Arti, ricerche, azioni Andrea Maricelli, Speciale competenze didattiche digitali. Un segnale forte Salvatore Colazzo, Il digitale: da rischio ad opportunità Roberto Maragliano, Universo digitale e...

Messaggi e discorsi di Giovanni Battista Montini all'Università Cattolica

Messaggi e discorsi di Giovanni Battista Montini all'Università Cattolica

Autore: Pope Paul VI

Numero di pagine: 172
Studium - Le Università cattoliche oggi

Studium - Le Università cattoliche oggi

Autore: Emerico Giachery , Stefano Zamagni , Paolo Carusi , Vincenzo Cappelletti , Paolo Cavana , Giuseppe Dalla Torre , Maria Teresa Giuffrè , Alessio Leggiero , Gian Enrico Manzoni , Massimo Naro , Antonio Giovanni Pesce , Mario Pollo , Michele Riondino , Claudia Villa

Numero di pagine: 164

"L'Università tace, non solo in Italia. E tacciono le Accademie, l'altro spazio elettivo della dialettica concettuale, teoretica, ideologica. Senza dare nell'occhio, la stampa quotidiana, settimanale, mensile, comunque affidata a una periodicità che s'illude di creare un flusso continuo di idee, a prescindere dalla serrata concretezza del dialogo, una stampa che questo fa per oculata scelta di campo, affidandosi di preferenza a un paradigma breve - una pagina o poche -, pervade ormai lo spazio e il tempo della società odierna, compresa, duole dirlo, la scuola gelosa fino a ieri della propria oculata lentezza. Sembra essersi interrotta una lenta continuità, del riflettere in funzione dell'apprendere, del parlarsi e del dialogare nelle molteplici circostanze e ancor più nei successivi livelli, dove si realizza, o meglio si costruisce, l'identità di ciascuna persona e di quell'entità, spesso abusata, talora mentita, che è la patria: il tutto e il flusso storico ai quali si appartiene. Con la lingua che ne esprime l' essenza festosa e gioiosa, ancor prima di affrontarne il roccioso livello dei significati. Della lingua, nel suo costruttivo accomunare speditezza e rigore, la...

Nuova Secondaria 10

Nuova Secondaria 10

Autore: AA.VV.

Nuova Secondaria è il mensile più antico d’Italia, dedicato alla formazione culturale e professionale dei docenti e dei dirigenti della scuola secondaria di secondo grado. Gli abbonati vi possono trovare percorsi didattici disciplinari, inserti che in ogni numero affrontano un tema multidisciplinare, discussioni mirate su «casi» della legislazione, presentazioni critiche delle politiche formative e della cultura professionale. IN QUESTO NUMERO... EDITORIALE: Giovanni Gobber, Diritto all’istruzione e obbligo scolastico con il Coronavirus FATTI E OPINIONI Il fatto, Giovanni Cominelli, Sull’orlo dell’8 settembre La lanterna di Diogene, Fabio Minazzi, La guerra contro il virus come la guerra di Liberazione? Un libro per volta, Giorgio Chiosso, Coronavirus e sano realismo Percorsi della conoscenza, Matteo Negro, Violenza e potere Visti da fuori, Giacomo Scanzi, Peste Osservatorio sulle politiche della formazione, Maurizio Sacconi, Dalla crisi pandemica, un movimento di opinione per la nuova scuola PROBLEMI PEDAGOGICI E DIDATTICI Michele Corsi, Dopo il Coronavirus Pierre de GioiaCarabellese, La lingua inglese vista dall’Italia. Quello che avreste voluto sempre sapere,...

Nuova Secondaria 4/2019

Nuova Secondaria 4/2019

Autore: AA.VV.

Nuova Secondaria è il mensile più antico d’Italia, dedicato alla formazione culturale e professionale dei docenti e dei dirigenti della scuola secondaria di secondo grado. Gli abbonati vi possono trovare percorsi didattici disciplinari, inserti che in ogni numero affrontano un tema multidisciplinare, discussioni mirate su «casi» della legislazione, presentazioni critiche delle politiche formative e della cultura professionale. IN QUESTO NUMERO... Editoriale: Salvatore Colazzo, Maestri e allievi Fatti e Opinioni Il futuro alle spalle, Carla Xodo, La sostenibilità ambientale, nuova frontiera della pedagogia Percorsi della conoscenza, Matteo Negro, Quale umanesimo? Un libro per volta, Giorgio Chiosso, Chi riempirà l’aula? La lanterna di Diogene, Fabio Minazzi, Scuola e futuro Osservatorio sulle politiche della formazione, Maurizio Sacconi, La funzione docente nella rivoluzione cognitiva Parole «comuni», Giovanni Gobber, Rimodulazioni PROBLEMI PEDAGOGICI E DIDATTICI Franco Cambi, Sul pluralismo dei generi oggi: tra diritti e… rifiuti Luciano Corradini, Cittadinanza e Costituzione anche come disciplina Francesco Massoni, Riflessioni sulla valutazione della prima prova...

Percorsi di Nuova Secondaria

Percorsi di Nuova Secondaria

Autore: AA.VV.

Il volume raccoglie alcuni contributi sul mondo antico pubblicati sulla rivista “Nuova Secondaria” tra il 2007 e il 2017. Tramite una ripartizione tematica, sono accostati studi riguardanti la letteratura greca e latina a focus su temi culturali e sui generi letterari, dal mito, all’epica, alla commedia e alla tragedia, con percorsi didattici sui maggiori autori dell’antichità.

Le >Declamazioni Minori

Le >Declamazioni Minori

Autore: Alfredo Casamento , Danielle van Mal-Maeder , Lucia Pasetti

Numero di pagine: 260

In recent years interest has grown for the study of ancient declamation (both Greek and Latin), and not only amongst classical scholars, but also in legal, literary and anthropological studies. It is now widely believed, in fact, that these texts, traditionally outside the traditional canon, can provide an interesting perspective to reinterpret the literature of the Imperial Age and to get a deeper understanding of the Roman legal mind and of ancient imagery in general. This collection of essays seeks to address the Declamationes Minores from different points of view. Not only does it analyse the specific features of the text as a schoolbook, but it also tries to highlight the contiguity of fictitious speeches with the literary tradition and the legal and philosophical culture of the time. The volume is a useful tool to explore little-known texts, which nevertheless constitute an effective access point to the imagery of the Imperial Age.

Esami di stato 2007-2010: tracce, soluzioni e commenti critici (vol. 1)

Esami di stato 2007-2010: tracce, soluzioni e commenti critici (vol. 1)

Autore: AA.VV.

Primo di tre volumi in formato digitale che ripercorre le tracce dell'esame di stato dal 2007 al 2009, con i commenti, le analisi critiche e le soluzioni fornite sulla rivista Nuova Secondaria in questi ultimi 13 anni da autorevoli esperti del mondo accademico e della scuola. Non tanto (e non solo) per ricordare quello che è stato, ma soprattutto come stimolo per immaginare quello che potrebbe essere in futuro. Da tempo si discute attorno all’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione: c’è chi vorrebbe riformarlo, chi abolirlo, chi tornare ad un augusto e ormai remoto passato. Raramente – almeno apertis verbis – c’è chi afferma il desiderio di lasciare tutto così com’è. Eppure sembra questa l’opzione che alla fine, vuoi per inerzia, vuoi per mancanza di visione e coraggio, sembra sempre prevalere. Ma qual è, oggi, lo scopo dell’esame di Stato? A quali esigenze risponde e quali funzioni svolge?

Nuova Secondaria 1/2019

Nuova Secondaria 1/2019

Autore: AA.VV.

Nuova Secondaria è il mensile più antico d’Italia, dedicato alla formazione culturale e professionale dei docenti e dei dirigenti della scuola secondaria di secondo grado. Gli abbonati vi possono trovare percorsi didattici disciplinari, inserti che in ogni numero affrontano un tema multidisciplinare, discussioni mirate su «casi» della legislazione, presentazioni critiche delle politiche formative e della cultura professionale. IN QUESTO NUMERO... Editoriale: Giuseppe Bertagna, Autonomia differenziata, centralismo statale e neocentralismi regionali Fatti e Opinioni Il fatto, Giovanni Cominelli, La dittatura del cavillo e la paralisi amministrativa Visti da fuori, Giacomo Scanzi, Chi ha paura della Storia? Bioetica in crisi, Francesco D’Agostino, Sesso e genere Passeggiate di didattica digitale, Andrea Maricelli, Inquadramento della questione Problemi Pedagogici e Didattici Alessandro Mariani, Un messaggio per la pedagogia oggi. A proposito di educazione e formazione Antonio Banfi, Nicola Casagli, Giuseppe de Nicolao, Il legislatore improvvisato e l’arroganza dell’incompetenza Francesco D’Agostino, Per una critica della bioetica Pierluigi Banna, «Hai visto il tuo...

Nuova Secondaria 2/2019

Nuova Secondaria 2/2019

Autore: AA.VV.

Nuova Secondaria è il mensile più antico d’Italia, dedicato alla formazione culturale e professionale dei docenti e dei dirigenti della scuola secondaria di secondo grado. Gli abbonati vi possono trovare percorsi didattici disciplinari, inserti che in ogni numero affrontano un tema multidisciplinare, discussioni mirate su «casi» della legislazione, presentazioni critiche delle politiche formative e della cultura professionale. IN QUESTO NUMERO... Editoriale: Stefano Zamagni, Questione migratoria e integrazione socio-culturale Fatti e Opinioni Il futuro alle spalle, Carla Xodo, Sapore di aglio Percorsi della conoscenza, Matteo Negro, Il diritto di Antigone Un libro per volta, Giorgio Chiosso, Maestri antifascisti Vangelo Docente, Ernesto Diaco, No alla dittatura dei risultati Parole «comuni», Giovanni Gobber, Élite e cricca Osservatorio sulle politiche della formazione, Maurizio Sacconi, Apprendistati formativi restano cenerentole PROBLEMI PEDAGOGICI E DIDATTICI Elio Damiano, Scuola media unica e post-elementare. Fu vera riforma? Franco Cambi, Sulle rivoluzioni del ’900: tra scienze umane, pedagogia ed educazione Pierluigi Banna, Un cammino possibile di conoscenza di...

Nuova Secondaria 8

Nuova Secondaria 8

Autore: AA.VV.

Nuova Secondaria è il mensile più antico d’Italia, dedicato alla formazione culturale e professionale dei docenti e dei dirigenti della scuola secondaria di secondo grado. Gli abbonati vi possono trovare percorsi didattici disciplinari, inserti che in ogni numero affrontano un tema multidisciplinare, discussioni mirate su «casi» della legislazione, presentazioni critiche delle politiche formative e della cultura professionale. IN QUESTO NUMERO... EDITORIALE: Claudio Citrini, La memoria FATTI E OPINIONI Il futuro alle spalle, Carla Xodo, Che cosa ci insegna il COVID19. La lanterna di Diogene, Fabio Minazzi, La lettura dei classici e del Vangelo, in particolare. Percorsi della conoscenza, Matteo Negro, La burocrazia e il futuro del mondo Asterischi di Kappa, Asfissia infoburocratica e miraggio dell’efficienza. Osservatorio sulle politiche della formazione, Maurizio Sacconi, Buone e cattive notizie per il sistema educativo. Un libro per volta, Giorgio Chiosso, I due popoli PROBLEMI PEDAGOGICI E DIDATTICI Mauro Ceruti, Evoluzioni senza fondamenti. Soglie di un’età nuova Franco Cambi, L’italiano insegnato a scuola… “fa acqua”? Annamaria Poggi, Perché abbiamo bisogno ...

Nuova Secondaria 6/2020

Nuova Secondaria 6/2020

Autore: AA.VV.

Nuova Secondaria è il mensile più antico d’Italia, dedicato alla formazione culturale e professionale dei docenti e dei dirigenti della scuola secondaria di secondo grado. Gli abbonati vi possono trovare percorsi didattici disciplinari, inserti che in ogni numero affrontano un tema multidisciplinare, discussioni mirate su «casi» della legislazione, presentazioni critiche delle politiche formative e della cultura professionale. IN QUESTO NUMERO... Editoriale: Letizia Caso, La scuola responsabile Fatti e Opinioni Il futuro alle spalle, Carla Xodo, Questione di motivazione La lanterna di Diogene, Fabio Minazzi, La qualità della scuola tra dati statistici ed opinioni Osservatorio sulle politiche della formazione, Maurizio Sacconi, Dal rapporto Pisa il monito a cambiare Percorsi della conoscenza, Matteo Negro, Educazione delle persone e bene comune: la lezione di Luigi Sturzo Un libro per volta, Giorgio Chiosso, La libertà scolastica PROBLEMI PEDAGOGICI E DIDATTICI Loredana Perla, Apologia della predella Letizia Caso, Ilaria Castelli, Eleonora Florio, Adultocentrismo e Pedagogia Nera: quale attualità, quale utilità? Monica Mincu, Personalizzare in classe: la ricerca del...

Nuova Secondaria 9/2020

Nuova Secondaria 9/2020

Autore: AA.VV.

Nuova Secondaria è il mensile più antico d’Italia, dedicato alla formazione culturale e professionale dei docenti e dei dirigenti della scuola secondaria di secondo grado. Gli abbonati vi possono trovare percorsi didattici disciplinari, inserti che in ogni numero affrontano un tema multidisciplinare, discussioni mirate su «casi» della legislazione, presentazioni critiche delle politiche formative e della cultura professionale. IN QUESTO NUMERO... EDITORIALE: Giuseppe Bertagna, Educare i talenti tra meritocrazia e meritorietà. Una sfida che aspetta di essere raccolta FATTI E OPINIONI Bioetica: questioni di confine, Francesco D’Agostino, La Bioetica nelle Società multietniche Vangelo Docente, Ernesto Diaco, La scuola unisce, anche a distanza Parole «comuni», Giovanni Gobber, Smart PROBLEMI PEDAGOGICI E DIDATTICI Michele Corsi, Pensieri, emozioni e riscoperte, ai tempi del coronavirus Pierre de GioiaCarabellese, Coronavirus: UK vs Italian approach Giulio Goggi, Il primato della filosofia nella scuola, secondo Emanuele Severino Fernando Bellelli, Le quattro fasi della questione rosminiana e la pedagogia STUDI Carla Xodo, Sessantotto pedagogico. Passioni, ragioni,...

Nuova Secondaria 3/2019

Nuova Secondaria 3/2019

Autore: AA.VV.

Nuova Secondaria è il mensile più antico d’Italia, dedicato alla formazione culturale e professionale dei docenti e dei dirigenti della scuola secondaria di secondo grado. Gli abbonati vi possono trovare percorsi didattici disciplinari, inserti che in ogni numero affrontano un tema multidisciplinare, discussioni mirate su «casi» della legislazione, presentazioni critiche delle politiche formative e della cultura professionale. IN QUESTO NUMERO... Editoriale: Cinzia Bearzot, Populismi antichi, populismi moderni Fatti e Opinioni Il fatto, Giovanni Cominelli, Il precariato eterno Visti da fuori, Giacomo Scanzi, Fotografie Bioetica: questioni di confine, Francesco D’Agostino, La tristissima e lacerante vicenda di Vincent Lambert Vangelo Docente, Ernesto Diaco, Un patto educativo mondiale Passeggiate di didattica digitale, Andrea Maricelli, Féstina lente, modice ac sapienter PROBLEMI PEDAGOGICI E DIDATTICI Tiziana Pedrizzi, Rapporto Invalsi 2019 per la scuola superiore Franco Cambi, Educare alla democrazia oggi Riccardo Bellofiore, Giovanna Vertova, Per un’altra Università Daria Gabusi, I ‘bambini di Salò’: la scuola elementare nella Rsi (1943-1945) Fernando Bellelli,...

Nuova Secondaria 5/2020

Nuova Secondaria 5/2020

Autore: AA.VV.

Nuova Secondaria è il mensile più antico d’Italia, dedicato alla formazione culturale e professionale dei docenti e dei dirigenti della scuola secondaria di secondo grado. Gli abbonati vi possono trovare percorsi didattici disciplinari, inserti che in ogni numero affrontano un tema multidisciplinare, discussioni mirate su «casi» della legislazione, presentazioni critiche delle politiche formative e della cultura professionale. IN QUESTO NUMERO... Editoriale: Giorgio Chiosso, Scuole di semi, scuole di mattoni, scuole di sabbia Fatti e Opinioni Il fatto, Giovanni Cominelli, Il fumo dell’educazione civica Vangelo Docente, Ernesto Diaco, La santità è cercare la verità seguendo la coscienza Visti da fuori, Giacomo Scanzi, Colonizzazioni linguistiche Passeggiate di didattica digitale, Andrea Maricelli, Est Modus in Rebus O della complementarietà della didattica digitale e di quella analogica Bioetica: questioni di confine, Francesco D’Agostino, Le Neuroscienze, problema antropologico PROBLEMI PEDAGOGICI E DIDATTICI Franco Cambi, Giovanni Gentile e l’umanesimo del lavoro Alessandro Antonietti, Sara Magenes, Autostima e autoefficacia negli studenti con DSA Paolo Levrero, I ...

Santo Padre

Santo Padre

Autore: Roberto Rusconi

Numero di pagine: 705

«Santo subito» è il grido che si è levato da piazza San Pietro a Roma mentre si celebravano le onoranze funebri di Giovanni Paolo II. Questo libro ricostruisce per la prima volta in maniera esaustiva il modo in cui nella Chiesa si è rappresentata la santità del papa, dalle origini a oggi, facendo ricorso alle fonti disponibili per le diverse epoche storiche: dalle scritture agiografiche ai processi di canonizzazione, dall’arte alla fotografia. Il volume getta così nuova luce sulla storia della Chiesa e sul rapporto tra sentire religioso, fama e riconoscimento della santità nel corso dei secoli. Se i papi dell’antichità cristiana godettero di un ininterrotto culto liturgico in quanto martiri, ben più rari furono in seguito i casi di pontefici canonizzati: nel corso del medioevo soltanto Celestino V, il papa del “gran rifiuto” dantesco, e per l’età moderna Pio V, il papa della vittoria di Lepanto contro i Turchi. Sarà il processo di secolarizzazione della società innescato dalla Rivoluzione francese a conferire ai pontefici un’aura di santità, in quanto nuovi martiri, così come la dissoluzione del potere temporale dei papi favorì la devozione per Pio IX,...

Esami di stato 2015-2019: tracce, soluzioni e commenti critici (vol. 3)

Esami di stato 2015-2019: tracce, soluzioni e commenti critici (vol. 3)

Autore: AA.VV.

Terzo di tre volumi in formato digitale che ripercorre le tracce dell'esame di stato dal 2007 al 2009, con i commenti, le analisi critiche e le soluzioni fornite sulla rivista Nuova Secondaria in questi ultimi 13 anni da autorevoli esperti del mondo accademico e della scuola. Non tanto (e non solo) per ricordare quello che è stato, ma soprattutto come stimolo per immaginare quello che potrebbe essere in futuro. Da tempo si discute attorno all’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione: c’è chi vorrebbe riformarlo, chi abolirlo, chi tornare ad un augusto e ormai remoto passato. Raramente – almeno apertis verbis – c’è chi afferma il desiderio di lasciare tutto così com’è. Eppure sembra questa l’opzione che alla fine, vuoi per inerzia, vuoi per mancanza di visione e coraggio, sembra sempre prevalere. Ma qual è, oggi, lo scopo dell’esame di Stato? A quali esigenze risponde e quali funzioni svolge?

Studium - I Genocidi nella storia

Studium - I Genocidi nella storia

Autore: Paolo Pittaro , Paolo Carusi , Vincenzo Cappelletti , Giuseppe Dalla Torre , Antonio Giovanni Pesce , Claudia Villa , Cinzia Bearzot , Marco Buzzoni , Luca G. Castellin , Giuseppe D’Acunto , Lucia Dell’Asta , Giorgio Del Zanna , Emilia Di Rocco , Alessandro Galimberti , Rosaria Leonardi , Carmelo Licitra Rosa , Laura Loddo , Umberto Lodovici , Serena Meattini , Alessio Musio , Luigi Picardi , Giuseppe Piccoli

Numero di pagine: 154

In questo numero un'analisi dei genocidi nella storia. Vincenzo Cappelletti: Un luminoso ricordo: Giulio Bruno Togni Giuseppe Dalla Torre: Adozioni/adozione I Genocidi nella storia: A cura di Cinzia Bearzot Cinzia Bearzot: Introduzione Laura Loddo: L’annientamento delle comunità cittadine come strumento imperialistico Alessandro Galimberti: Genocidi nel mondo romano? Lucia Dell’Asta: Un genocidio prima del genocidio? Le strages gentium nel Medioevo Giorgio Del Zanna: A cento anni dal genocidio armeno: la fine della presenza cristiana in Anatolia Carmelo Licitra Rosa: Esercizi di grazia: la vita della coscienza Giuseppe D’Acunto: La gaia mistica. Il deserto fiorito di Adriana Zarri Claudia Villa: L’epistola XII all’amico fiorentino: un ritratto di Dante Serena Meattini, Marco Buzzoni, Alessio Musio, Luca G. Castellin, Umberto Lodovici, Antonio Giovanni Pesce, Emilia Di Rocco, Rosaria Leonardi, Paolo Pittaro, Giuseppe Piccoli: La Nostra biblioteca

Studium - La famiglia in transizione: sfide e risorse

Studium - La famiglia in transizione: sfide e risorse

Autore: Laura Ferrari , Daniela Barni , Sonia Ranieri , Rosa Rosnati , Elena Canzi , Francesca Danioni , Marco Cacioppo , Cinzia Correale , Margherita Lanz , Semira Tagliabue , Angela Sorgente

Numero di pagine: 160

Una sezione monografica di grande interesse, con contributi su "L’alleanza genitoriale: una risorsa per il benessere in famiglie con figli in età scolare" (Sonia Ranieri, Rosa Rosnati, Laura Ferrari, Elena Canzi, Francesca Danioni); "L’adolescente e la sua famiglia: fattori di rischio e di protezione" (Marco Cacioppo e Cinzia Correale); "Le relazioni familiari generative come risorsa per la transizione all’età adulta" (Margherita Lanz, Semira Tagliabue, Angela Sorgente); "Di generazione in generazione: le relazioni familiari come fonte generativa di valore" (Daniela Barni).

Mente, Pensiero, Natura

Mente, Pensiero, Natura

Autore: Vincenzo Cappelletti

Dalla scomparsa del professor Vincenzo Cappelletti, il 21 maggio 2020, è passato ormai un anno, e il desiderio per ricordare la sua figura, la sua opera, l'impegno per l'editrice continua ad operare e a dar luogo in questo caso ad un ulteriore “frutto digitale”, dopo il primo ebook, "Appartenere al pensiero", che raccoglieva i suoi interventi pubblicati sulla rivista «Studium» negli anni 2012-2017. Dopo l’editoriale del professor Bonini, Rettore dell’università LUMSA di Roma e ora Direttore del periodico «Studium», apparso sul numero tre di maggio-giugno del 2020, seguì un ricordo a più voci (Casavola, Dalla Torre, Bianco, Bonetti, Scanzi, Cimino) sul fascicolo successivo. Da quest’ultimo numero traiamo qui a mo’ di prefazione l’intervento dell’on. Bianco, appassionato cantore delle gesta intellettuali del prof. Cappelletti anche durante il commiato presso la parrocchia di Santa Chiara, a Roma, in piazza dei Giuochi Delfici, in periodo di pandemia e per questo privo di abbracci e strette di mano, che dunque dava ancor più peso alle parole dette in sedi così dense di significati ed emozioni. Traiamo anche a mo’ di introduzione l’intervento del prof....

Dai diamanti non nasce niente (VINTAGE)

Dai diamanti non nasce niente (VINTAGE)

Autore: Serena Dandini

Numero di pagine: 317

«Diciamo che per il momento i buoni non hanno vinto, e la conseguenza è un'instabilità emotiva planetaria. In poche parole sguardo basso e ansia diffusa per tutti. Ed è qui che entra in scena la verdure. Che ci insegna, a piccole dosi come una cura omeopatica, a riallargare l'orizzonte.» Serena Dandini dà voce a una sua intima, inossidabile passione e ci conduce in una passeggiata sentimentale nel meraviglioso mondo del giardinaggio, tra parchi incantati e vivai sconosciuti, imbarcati sulle navi di cacciatori di piante d'altri tempi, alla ricerca della bellezza che potrà salvarci. O insegnarci la via.

Ultimi ebook e autori ricercati