Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 23 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Nazione e anti-nazione

Nazione e anti-nazione

Autore: Autori Vari

I movimenti nazionalisti di fine Ottocento e dei primi del Novecento cercarono di dare voce a uno stato d’animo permeato da valori e sentimenti patriottici, ampiamente diffuso ma non ancora politicamente organizzato. La subordinazione della cittadinanza alla condivisione dell’ideologia e la condanna degli avversari politici con il marchio di nemici della patria furono due delle più significative novità introdotte dal nazionalismo. Proprio l’appropriazione monopolistica dell’idea di nazione e il tentativo di creare uno Stato autoritario all’interno e forte all’esterno avranno non poca influenza sulle origini del fascismo. Il nazionalismo come fenomeno di radicale delegittimazione del socialismo e delle istituzioni liberali, identificati con la decadenza nazionale, è il paradigma con il quale si confronta questo volume che, per la prima volta attraverso un approccio comparativo tra il caso italiano, francese e spagnolo, esamina le dimensioni di un nuovo patriottismo fondato sugli imperativi di grandezza nazionale: il militarismo e la geopolitica imperialista, la dicotomia tra vecchi e giovani, il passaggio dal sindacalismo all’antisocialismo.

Destini personali

Destini personali

Autore: Remo Bodei

Numero di pagine: 424

“Esiste il rischio di creare uomini e donne d’allevamento, paghi di soddisfare bisogni primari e secondari” Ognuno di noi è il risultato di un corpo ricevuto per eredità biologica e di stampi anonimi (lingua, cultura, istituzioni) le cui impronte rielabora in forma inconfondibilmente personale. A lungo, in Occidente, questi processi d’individuazione sono stati garantiti dalla fede nel loro inamovibile fondamento: l’anima immortale. Con la progressiva erosione di tale sostegno, ha inizio la consapevole costruzione dell’individualità mediante gli strumenti artificiali della politica e dei saperi scientifici. Attraverso tecniche di ingegneria umana il potere, interiorizzandosi, rende il singolo più facilmente plasmabile, invadendone la coscienza. Nello stesso tempo, la disarticolazione e la scissione del presunto carattere monolitico della personalità permettono una sua diversa ricomposizione entro inediti orizzonti di libertà. Un’evoluzione che seguiamo dalla fine del Seicento fino alle soglie del presente e che trova un punto focale nella fase politica d’incubazione e sviluppo dei fascismi e in quella filosofica, scientifica e letteraria del fiorire di...

La comunità “impossibile” di Georges Bataille

La comunità “impossibile” di Georges Bataille

Autore: Marina Galletti

Numero di pagine: 264

Decifrando aspetti ancora scarsamente analizzati del pensiero e dell'opera di Bataille, e portando alla luce alcuni testi finora inediti (e dei quali si ignorava perfino l'esistenza, come Le Château, programma per una società utopica), Marina Galletti analizza l'evoluzione del senso di "comunità" sullo sfondo delle esperienze vissute da Bataille tra il 1933 e il 1945, anni nei quali egli giunge a elaborare una visione medita della letteratura. Il libro evidenzia inoltre la lucidità politica di Georges Bataille, il suo sguardo radicalmente nuovo, su un nodo portante della storia del ventesimo secolo: la questione del rapporto tra fascismo e comunismo.

Sin imagen

Georges Sorel. Studi e ricerche. [In collab. di Erica Boffi ... et al.] Préf.: Vittor Ivo Comparato

Numero di pagine: 219
Pensare la nazione

Pensare la nazione

Autore: Mario Isnenghi

Numero di pagine: 288

Che cos’è una nazione? E quanto conta la nazione come principio ordinatore del vivere sociale? Tutto un chiacchiericcio di fondo ci ha voluto far credere che oggi – giunti ormai all’Europa – Francia e Germania, Italia e Spagna non contino più. Non è esattamente così, e lo stiamo vedendo. Ma di certo era lontanissimo dal vero per la storia d’Italia, otto e novecentesca. I saggi di questo denso e originale volume fanno spesso riferimento a Nazione e lavoro, il grande libro ri-fondatore scritto trent’anni fa da Silvio Lanaro, che ha reso di nuovo adoperabile la parola e centrale il concetto. Parola e concetto che erano stati messi a lungo fuori gioco, politicamente e storiograficamente, dal fascismo. Sono anche altre le parole «pesanti» rimesse in gioco dalla storiografia contemporanea come volano di progettualità politica e del vivere collettivo. Qui si parla di ideologie, di patrie, di Stato, e anche di retoriche politiche. Scritto da alcuni tra gli storici più autorevoli del panorama italiano, questo libro rappresenta un variegato esempio di storia culturale, attenta all’immaginario e alle emozioni, alle soggettività, oltre che ai concetti e alle idee. Ma...

Il carteggio fra Roberto Michels e i sindacalisti rivoluzionari

Il carteggio fra Roberto Michels e i sindacalisti rivoluzionari

Autore: Giorgio Volpe

Numero di pagine: 293

[English]: The book presents the correspondence between Roberto Michels and the Italian and French (Sorel and Lagardelle) syndicalists, which constitutes an essential historiographical source for the reconstruction of the controversial political biography of the sociologist. An introductory essay by Giorgio Volpe provides a critical interpretation of Michels' position within the socialist movement. It reconstructs the background of Michels' correspondences and studies the phases of his political militancy through the analysis of his political articles, sociological studies, autobiographical notes and reports on the Italian and German socialist parties' congresses. / [Italiano]: Il volume presenta il carteggio fra Roberto Michels e i sindacalisti rivoluzionari italiani e francesi (Sorel e Lagardelle), che costituisce un’importante fonte storiografica per la ricostruzione della controversa biografia politica del sociologo. Un saggio introduttivo di Giorgio Volpe fornisce un’interpretazione critica al problema della collocazione di Michels all’interno del movimento socialista. Esso ricostruisce il contesto dei carteggi e studia i momenti della militanza politica di Michels...

Mussolini socialista

Mussolini socialista

Autore: Emilio Gentile , Spencer Di Scala

Numero di pagine: 264

«Voi credete di perdermi, ma io vi dico che vi illudete. Voi non mi perderete: dodici anni della mia vita di partito sono o dovrebbero essere una sufficiente garanzia della mia fede socialista. Il socialismo è qualche cosa che si radica nel sangue»: con queste parole Mussolini teneva il suo ultimo discorso nella tumultuosa assemblea della sezione socialista milanese che l'avrebbe espulso dal Partito il giorno stesso, il 24 novembre 1914. Con una sorta di profezia retrospettiva molti biografi di Mussolini hanno interpretato la militanza del socialista rivoluzionario come la matrice del futuro duce fascista, e hanno visto nell'ideologia interventista mussoliniana l'espressione già elaborata e definitiva dell'ideologia totalitaria fascista. In contrasto con questo antistorico metodo storiografico, i curatori e gli autori di questo volume propongono un'approfondita, e per molti versi originale, analisi dell'esperienza socialista di Mussolini nei suoi aspetti più significativi, dall'esordio svizzero nel 1902 all'entrata dell'Italia nella Grande Guerra, situandola nel suo contesto, come capitolo importante nella storia del socialismo e dell'Italia contemporanea.

Tutti i volti di Marianna

Tutti i volti di Marianna

Autore: Antonino De Francesco

Le storie della Rivoluzione francese sono state per oltre due secoli lo specchio delle tensioni presenti nel processo di costruzione della modernità politica. Hanno contrapposto libertà ed eguaglianza a ordine e tradizione – un dissidio che non ha mai avuto termine – ma hanno anche diviso quanti, sotto profili ideologici volta a volta diversi, attribuivano un valore universale e periodizzante al 1789. Questo libro passa in rassegna oltre trecento storie della Rivoluzione francese pubblicate tra l’Europa e gli Stati Uniti in un arco cronologico che dall’epoca degli avvenimenti stessi giunge a tutto il Novecento, mettendo in risalto gli elementi che di volta in volta venivano valorizzati o nascosti, esaltati o taciuti. Il risultato è un quadro dove il volto di Marianna, figura assurta a simbolo stesso della Repubblica sorta dalla rivoluzione, assume sembianze diverse, proprio perché la riflessione sugli sviluppi seguiti al 1789 ha sempre inciso sul tempo presente, accompagnando, oppure contrastando, il pluralismo politico e culturale nel quale hanno preso forma le pratiche democratiche. Se oggi le fortune della storia globale sembrano porre in discussione il rilievo...

Studi politici in onore di Luigi Firpo: Ricerche sui secoli XIX-XX

Studi politici in onore di Luigi Firpo: Ricerche sui secoli XIX-XX

Autore: Silvia Rota Ghibaudi , Franco Barcia

Numero di pagine: 1056

Ultimi ebook e autori ricercati