Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La psicologia di Dante

La psicologia di Dante

Autore: Georg Simmel

Numero di pagine: 168

Scritto a soli 25 anni, La psicologia di Dante, apparso nel 1884, rappresenta uno dei primi contributi della produzione simmeliana. Ci viene offerto un quadro del percorso culturale dantesco: l’ingenua devozione giovanile, gli interessi politici dell’età matura, l’adesione alla Scolastica, la convinzione più tarda di una fondamentale inadeguatezza di tutto ciò che è terreno. Simmel non attenua il contrasto tra le varie fasi della vita del poeta, anzi vuole “vedere il conflitto”, vuole assistere allo scontro tramite cui dalla vita emergono le forme di un’epoca. Il rapporto tra intelletto e indole, tra anima e corpo, tra rivelazione e salvezza, tra linguaggio e pensiero, e ancora la questione del libero arbitrio, dell’immortalità, il senso del peccato, il governo del mondo sono temi letti alla luce di un fondamentale dualismo che anima la psicologia dantesca. Il testo inaugura quasi un “metodo di lavoro” e vi si può già intravedere lo “stile” di Simmel, in cui i vari aspetti dell’umano – oggi rubricati separatamente sotto le etichette di psicologia, sociologia, teologia, economia, politica, estetica – vengono tenuti insieme nell’interazione...

Psicologia di Dante

Psicologia di Dante

Autore: Georg Simmel

Il saggio Dantes Psychologie (Psicologia di Dante) pubblicato da Georg Simmel nel 1884, a pochi anni dalla laurea, non è l’ennesima speculazione filosofica tra le innumerevoli e prestigiose già esistenti sul sommo poeta; piuttosto porta alla luce questioni fondative tracciate nel percorso storico da Dante e che il giovane filosofo berlinese rileva dal sommerso. Da qui, la necessità di concentrarsi su un “ritratto” epocale creato ad arte da Simmel avvantaggiandosi delle parole di Dante e, soprattutto, ripercorrendo tutti i suoi capolavori. Il “viaggio”, che si distingue in due sentieri, conduce – lungo il cammino esistenziale dell’uomo tra morte e rinascita vissuto dallo stesso Alighieri – alla meta finale della “conoscenza”, passando per l’amore terreno e il divino nel desiderio di un “governo mondiale” e di una “lingua” unica. Simmel evidenzia le contraddizioni presenti nell’“Io” di Dante, consapevole sin da subito di aver rivolto lo sguardo a un “genio” che “è l’espressione più perfetta dello Spirito del tempo”. Simmel raggiunge gli abissi di Dante e scandaglia con acume i meandri della sua anima servendosi delle “armi...

Amro vitae

Amro vitae

Autore: Antonio De Simone

In questo libro di Antonio De Simone, come si può leggere, nei confronti di Simmel occorre constatare in primo luogo che la sua riflessione filosofico-estetica “da un lato, mira in generale a isolare un piano dell’arte, un suo mondo, per collegarlo poi in un processo dinamico agli altri piani della vita; dall’altro, il ‘problema’ dell’arte si presenta come pluralità di problemi, è costituito cioè, in concreto, dai problemi posti dalle singole arti, o, più precisamente, dalle singole opere” (Perucchi). In secondo luogo, se la riflessione sull’arte è immanente a tutta l’opera di Simmel, ciò pone il problema di comprendere criticamente che cosa significa sostenere un’interpretazione “estetica” del suo pensiero e/o dell’“estetismo” del suo metodo: una questione (ancora “aperta” e discussa) che – a livello storiografico – non può prescindere dai suoi stessi sviluppi e significati filosofici intrinseci. La dimensione dell’estetico è parte costitutiva del nucleo di pensiero di Simmel e perciò ineludibile per la sua comprensione. Non si tratta soltanto di considerare il rapporto di Simmel con l’arte (e con le diverse arti e le grandi...

Amore e bellezza

Amore e bellezza

Autore: Floriana Ferro

Cosa si intende oggi per amore? A cosa ci riferiamo quando parliamo di attrazione, desiderio, donazione, sentimento? Perché consideriamo la bellezza una componente imprescindibile del fenomeno amoroso? Il volume cerca di rispondere a questi interrogativi adottando uno sguardo “estetico”. Ciò significa partire dalla sensibilità e riferirsi al concetto di bellezza, che sembra comunemente rinviare all’armonia, all’equilibrio tra le parti, a una fonte di attrattive corporee, tuttavia può riferirsi anche all’interiorità e alla spiritualità. Il testo mostra che la definizione di bellezza è strettamente legata alla concezione corrispondente di amore. Se questo viene considerato desiderio, allora ci si trova di fronte all’eros descritto da Platone; se, invece, viene visto come donazione, si tratta dell’agape cristiana. Tuttavia, questi due modi di concepire l’amore vengono rivisitati da altre due visioni molto note nella cultura occidentale: si tratta del romanticismo, in cui il desiderio e la donazione si intrecciano, e della psicanalisi freudiana, che considera l’eros come libido e come forza opposta a Thanatos. Queste teorie vengono interpretate come visioni...

Storia dell'idea di natura

Storia dell'idea di natura

Autore: Paolo Vidali

Il libro affronta un concetto, quello di natura, tanto comune quanto poco esplorato. Luogo d’intensa riflessione nella filosofia antica, a partire dal Seicento la natura è divenuta sempre più oggetto di analisi scientifica. Ne è derivata una conoscenza vasta e approfondita, ma separata in discipline diverse e, alla fine, disinteressata a ricomporre una visione unitaria di natura. Oggi lo scenario è cambiato. La vastità dell’emergenza ambientale e la globalità della crisi ecologica richiedono un profondo ripensamento di cosa sia oggi la natura. Per farlo occorre affrontare le nuove categorie che scienza e filosofia hanno elaborato negli ultimi decenni, e utilizzarle per ricomporre una sua visione organica. Dopo essere stata “animale”, “libro”, “macchina”, “magazzino”, la natura oggi si presenta con un’immagine che ci coinvolge direttamente, quella di un ecosistema complesso, di cui l’umano è parte integrante, cosciente e responsabile.

Il cerchio mai chiuso

Il cerchio mai chiuso

Autore: Stefano Bevacqua

La questione sembra quasi banale, ma trascina con sé innumerevoli interrogativi: come si costituisce l’individualità? Come accade che ogni essere umano sia radicalmente diverso dall’altro e in ogni istante sempre diverso da come era in passato e da come sarà in futuro? La proposta che si avanza in queste pagine è che l’individualità si costituisca nella relazione e che questa non sia un prevedibile gioco di cause ed effetti, ma un processo che pervade l’esistenza umana dal primo vagito all’ultimo respiro. Un processo che esclude tanto ogni dualismo tra mente e corpo, tra anima e materia, quanto ogni riduzionismo fisicalista, per cui saremmo solo una manciata di neuroni sempre prevedibile. Una proposta ardua, che troverà ben pochi appigli nella storia del pensiero che ci precede, ma che, forse, può scovare maggiore sostegno in quella parte delle neuroscienze che hanno saputo tenersi alla larga dalle scorciatoie del riduzionismo.

Alle origini dell'Occidente

Alle origini dell'Occidente

Autore: Giuseppe Fornari

In questo libro l’Autore prosegue e sviluppa le sue indagini attorno all’origine della cultura e al ruolo svolto dalla modernità europea nel renderla oggetto di audaci riflessioni filosofiche e scientifiche, qui presentate e discusse nell’involontaria tradizione teorica che vengono a formare a partire dall’individuazione della conoscenza umana quale problema centrale della filosofia nel criticismo di Kant. Si offre così al lettore un percorso storico-filosofico che, sullo sfondo preistorico della lunga avventura del genere Homo e con una particolare attenzione allo snodo decisivo dell’antica Grecia, intende ricostruire i tratti peculiari che hanno condotto l’Occidente dapprima greco e romano e poi europeo verso questo tipo di sensibilità, passando per l’interpretazione ebraico-cristiana della storia umana in quanto dramma della salvezza. Ne emerge una sinossi tra antichità e modernità che ci aiuta a comprendere il sedimentarsi della nostra identità culturale, ma in un dialogo serrato con le altre culture, visto che il processo da cui l’Occidente è nato si è nutrito di uno scambio fittissimo con le civiltà orientali, come documenta lo stesso formarsi del...

L'uomo e la sua origine

L'uomo e la sua origine

Autore: Francesco Brancato

Nel 2021 ricorre il 150° anniversario della pubblicazione de L’origine dell’uomo e la selezione sessuale di Charles Darwin, opera che, unitamente a L’origine delle specie dello stesso autore, ha dato una svolta decisiva non solo alla scienza moderna, ma anche alla visione del mondo, della vita, dell’uomo, della storia, nonché al rapporto tra scienza e fede, tra sapere scientifico e antropologia cristiana. L’anniversario darwiniano che si celebra nel corso del 2021 suggerisce di tornare sull’argomento riservando un’attenzione particolare al posto che occupa l’essere umano nella storia evolutiva del nostro pianeta, in un tempo in cui sembra farsi sempre più strada la convinzione che sia finita l’era dell’“eccezione umana” (J.-M. Schaeffer) e sia stata inaugurata l’era dell’intelligenza artificiale e delle più complesse forme di post-umanesimo, di trans-umanesimo, di metamorfosi dell’umano in campo filosofico, scientifico e tecnico. Il libro, costituito da due ampie parti, prova a fare il punto della situazione considerando come possibile e fruttuoso il confronto critico tra scienza e teologia per la comprensione dell’uomo e del suo posto nel mondo.

La logica delle cose

La logica delle cose

Autore: Fabio Vander

Filosofi a e politica si intrecciano inestricabilmente nel carteggio Marx-Engels: per la prima volta viene qui ricostruito l’intero palinsesto degli scambi epistolari fra i due pensatori. L’interpretazione svolge un fi lo unitario e ininterrotto intorno al tema della politica “des westeuropäischen Proletariats”, cioè della rivoluzione in Occidente: il tutto intrecciato agli sviluppi della filosofi a marxiana, dall’hegelismo giovanile al Capitale. Un percorso scandito da eventi come la rivoluzione europea del 1848-49, la fondazione dell’Internazionale nel 1864, la Comune di Parigi nel 1871, la nascita dei partiti socialisti in Germania e in Europa (con squarci anche sugli Stati Uniti, sulla Russia e sull’India). La logica delle cose è quanto risulta dal confronto per linee interne con uno dei carteggi più importanti del pensiero moderno e contemporaneo. In conclusione un’appendice che, in forma di critica di Althusser, dà conto di alcune delle maggiori Marx-Lektüren degli ultimi decenni.

Spiritualità laica

Spiritualità laica

Autore: Giusi Lumare

La spiritualità laica prende forma superando l’opposizione dialettica tra i concetti di spiritualità e laicità, in una prospettiva di comprensione e di conciliazione degli opposti. Questo testo, che rivela fino a che punto il pensiero occidentale nelle scienze umane si possa incontrare e integrare con le saggezze orientali, è attraversato dalla visione del mondo del filosofo ed educatore Jiddu Krishnamurti. Dalla constatazione della profonda crisi dell’educazione e della religione rispetto ai veloci mutamenti sociali, ci si pone un interrogativo centrale: si può concepire un’educazione alla spiritualità laica? Tale educazione risveglia l’attitudine alla reciprocità nella relazione pedagogica, intesa come scambio che favorisce l’emancipazione del maestro e dell’allievo. Permette di compiere un percorso di evoluzione personale e collettivo, così come serve a liberare il dibattito sulla politica dell’educazione dalle logiche che lo riducono e che ne impediscono una piena espansione.

Acuto intendere

Acuto intendere

Autore: Marco Carmello

Il volume raccoglie saggi di studiosi italiani e stranieri focalizzati intorno al problema della relazione fra Vico e la cultura barocca, verso cui è sempre più viva l’attenzione della critica. A partire dal suggerimento già adombrato dal titolo, i differenti autori studiano la relazione fra il filosofo napoletano e la cultura del XVII secolo, alcuni discutendo con particolare attenzione il legame fra Vico e la trattatistica dell’acutezza, altri percorrendo strade diverse, che vanno dalla relazione col concetto di storia al rapporto con l’estetica, fino alla lunga durata del pensiero vichiano nella modernità. La differente provenienza degli studiosi (Italia, Spagna, Russia e Brasile), unita all’armonica varietà dei punti di vista e degli approcci, testimoniano non solo la validità ma anche il fascino della figura e del pensiero di Giambattista Vico nella cultura contemporanea, della quale, a buon diritto, può essere considerato uno dei padri.

Dialogo sopra I massimi sistemi quantistici

Dialogo sopra I massimi sistemi quantistici

Autore: Francesco de Stefano

Il libro è scritto in forma di dialogo galileiano e illustra concettualmente il dibattito sui fondamenti fisici ed epistemologici della meccanica quantistica. Di quest’ultima vengono quindi esplorate tutte le diverse interpretazioni che si sono susseguite nel tempo (dal dialogo tra Einstein e Bohr ai paradossi del gatto di Schrödinger e dell’amico di Wigner, dalla teoria dei molti universi a quella della decoerenza) e le teorie alternative alla sua interpretazione ortodossa, con una particolare attenzione alla teoria di Ghirardi, Rimini e Weber (elaborata all’Università di Trieste) e alla meccanica bohmiana. Il lettore vi troverà inoltre tutti i temi al centro del dibattito sulla meccanica quantistica, dall’entanglement quantistico alla non-località. Completano il testo undici appendici matematiche per il lettore che volesse approfondire rigorosamente le questioni concettuali presentate nel dialogo in maniera più divulgativa. Un libro pensato per chiunque voglia accostarsi con curiosità intellettuale a un dibattito filosofico ancora in corso.

Virtù, legge e fioritura umana

Virtù, legge e fioritura umana

Autore: AA. VV.

In questo volume, colleghi, allievi e amici di lungo corso hanno voluto offrire il loro contributo su alcune delle tematiche più care ad Angelo Campodonico in occasione del suo pensionamento: la questione del senso della vita, inteso come domanda esistenziale e religiosa e cifra di un’antropologia filosofica non riduttiva; la ricerca di un’etica della ragione, che non prescinda da un esercizio del pensiero aperto alla totalità della realtà e dell’esperienza umana in tutte le sue dimensioni; e ancora, la domanda circa la vita buona, compiuta, fiorita, attraverso la coltivazione di sé (il polo della virtù) e l’individuazione di principi primi e universali dell’agire (il polo della legge). I saggi qui raccolti affrontano questi e altri temi, offrendo, più che un semplice omaggio alla carriera, un contributo originale e puntuale, stimolo per ulteriori conversazioni e discussioni.

Il Quarto Concerto di Beethoven

Il Quarto Concerto di Beethoven

Autore: Franco Di Giorgi

L’ascolto del Quarto Concerto per pianoforte e orchestra di Beethoven può essere vissuto come un invito musicale ad assistere all’opera del pensiero, così come viene svolta ad esempio all’interno del sistema filosofico schellinghiano. La profonda affinità tra la musica di Beethoven e la filosofia di Schelling si mostra nella loro incessante aspirazione all’assoluto. Pur con diverse modalità, la loro opera consiste essenzialmente nel cercare di ricostruire la storia trascendentale dell’essere, di raccontare musicalmente e filosoficamente l’avventura del divenire o del farsi dell’universo. In questo caso, poi, la loro reciproca speculazione fa sì che la musica illustri e illumini sonoramente il travagliato percorso della filosofia, e la filosofia chiarisca e spieghi i sublimi sviluppi della musica. La musica beethoveniana infatti “si può definire idealistica e la filosofia schellinghiana un idealismo estetico. Ciò significa, in altre parole, che la musica di Beethoven risulta più comprensibile se si pone in relazione con il modello dialettico della filosofia idealista e [...] la filosofia di Schelling risulta meno oscura e notturna se la si considera in...

Introduzione alla filosofia di Hegel

Introduzione alla filosofia di Hegel

Autore: Augusto Vera

Hegel in Italia fu recepito poco e male. Non è mai esistita una scuola vera e propria. A partire dalla metà dell’Ottocento pochi pensatori cominciarono a prendere dal Sistema quello che interessava loro, avviando così una nuova, autonoma, filosofia e conferendo all’hegelismo un’impronta tipicamente italiana. Solo un pensatore fece eccezione: Augusto Vera. Fu lui che provò a capire Hegel ancor prima di criticarlo o interpretarlo. Una cosa che a noi sembra ovvia, ma che ai tempi non lo fu. A partire dagli studi alla Sorbona di Parigi, passando per le esperienze in Francia con Victor Cousin e Adolph Franck e un soggiorno fruttuoso in Inghilterra, stimato dagli hegeliani europei, dal Michelet, da Rosenkranz che gli dedicò un volume, chiamato alla cattedra di storia della filosofia a Napoli da Francesco De Sanctis, Vera fu un brillante e chiaro espositore. Introduzione alla filosofia di Hegel è tra le sue opere più note, redatta in francese nel 1855, ancora oggi conserva una straordinaria freschezza e attualità.

Prolegomeni a una teoria della ragione vol. 1

Prolegomeni a una teoria della ragione vol. 1

Autore: Enrico Giorgio

Pochi termini racchiudono la fisionomia della nostra epoca e ne sanno cogliere alcune caratteristiche e tendenze fondamentali come le parole estetica, tecnica, politica. Nell’approccio adottato in questo libro, tali parole-chiave non sono riferite ad ambiti disciplinari separati e distinti (come la tendenza contemporanea alla specializzazione e settorializzazione dei saperi potrebbe indurre a fare), bensì sono riferite a dimensioni dell’esistenza umana inevitabilmente connesse fra loro, in un intreccio profondo che è compito della filosofia cercare di comprendere nella sua interezza e complessità. Alcuni dei saggi compresi in questo volume prendono le mosse da una concezione ampliata dell’estetico, emancipando quest’ultimo dal riferimento unilaterale all’arte e concentrandosi sul tema dell’esteticità diffusa anche in relazione all’avvento di nuovi strumenti tecnologici e nuovi media. Altri saggi spostano il focus sulla relazione fra dimensione estetica e potenziale politico, allo scopo di delineare alcune immagini critiche del contemporaneo che sappiano offrire chiavi di lettura serie, rigorose e insieme fresche e originali per diversi fenomeni-chiave del nostro...

Il neutro

Il neutro

Autore: Roland Barthes

Numero di pagine: 370

“L’argomento del corso è il seguente: si è definito come rilevante del Neutro ogni inflessione che schivi o eluda la struttura paradigmatica, opposizionale, del senso, e miri di conseguenza alla sospensione dei dati conflittuali del discorso. Il rilevamento di queste inflessioni è stato fatto attraverso un corpus che non poteva essere esaustivo; tuttavia, i testi dei filosofi orientali e dei mistici sono risultati naturalmente quelli privilegiati. [...] Attraverso richiami successivi, riferimenti vari (al Tao, a Böhme, a Blanchot) e libere digressioni, si è cercato di far comprendere che il Neutro non corrisponde per forza all’immagine piatta, profondamente disprezzata che ne ha la Doxa, ma può costituire un valore forte, attivo.”

Filosofia analitica del linguaggio

Filosofia analitica del linguaggio

Autore: Mario Alai

Numero di pagine: 500

Il libro introduce alla filosofia analitica del linguaggio presentando i principali autori e testi classici del Novecento nel loro contesto storico, familiarizzando così coi più importanti concetti e problemi della disciplina. I testi e le loro dottrine sono illustrati in maniera semplice ma precisa, con molti esempi, rendendoli accessibili anche al principiante. Il lettore scopre come i risultati di ciascun autore rispondano ai quesiti posti dai precedenti e, facendo avanzare lo stato dell’arte, sollevino a loro volta nuovi problemi. Il confronto critico tra le diverse tesi fa emergere anche possibili obiezioni e risposte, introducendo così al dibattito razionale tipico della filosofia analitica. Essendo la filosofia del linguaggio inseparabile dalle altre discipline filosofiche, ovunque risulti opportuno vengono anche introdotte nozioni basilari di logica, metafisica, filosofia della scienza, fondamenti della matematica, epistemologia e filosofia della mente. Il testo, sviluppato su tre livelli successivi e indipendenti di approfondimento, è utilizzabile come tre manuali differenti: uno sintetico ed elementare, uno di più ampio respiro e uno a livello quasi specialistico.

Ripensare il terzo a partire da Levinas

Ripensare il terzo a partire da Levinas

Autore: Federica Porcheddu

Il volume si propone di ricostruire i presupposti teorici che stanno alla base del concetto di terzo nell’opera di Emmanuel Levinas, evidenziando quelle difficoltà che rendono difficilmente attuabile un concreto esercizio della responsabilità. Attraverso il confronto con la filosofia di Paul Ricoeur e Jean-Luc Nancy, il terzo viene considerato a un livello ulteriore come momento costitutivo della relazione interpersonale. L’intreccio tra trascendenza e reciprocità offre la possibilità di individuare una “terza via” che consente di pensare la relazione intersoggettiva al di là dell’opposizione tipicamente moderna tra il primato della soggettività e quello dell’alterità. Interrogarsi sullo statuto del terzo significa allora provare a ripensare una diversa modalità relazionale che individua nella relazione la cifra più propria dell’umano e nel terzo il suo momento inaugurale.

La vita ramificata

La vita ramificata

Autore: Margherita Bianchi

Le piante sono state tendenzialmente considerate organismi privi di sensibilità e di proprie forme di intelligenza. La letteratura scientifica sulla cognizione vegetale è in costante aumento e tali questioni meritano di trovare spazio anche nella riflessione filosofica contemporanea. Dopo aver ricostruito l’importanza degli organismi vegetali a livello di benessere ecosistemico e di utilità nella vita umana, questo libro si propone di tracciare collegamenti tra i risultati raggiunti nel campo delle scienze biologiche ed ecologiche, in particolare nelle attuali plant sciences, e alcuni argomenti tratti dall’ambito delle scienze cognitive e da quelli della filosofia della mente e della filosofia della biologia.

Il laboratorio segreto dell’anima

Il laboratorio segreto dell’anima

Autore: Milosh F. Fascetti

Facendosi prendere per mano dal grande direttore d’orchestra e compositore statunitense Leonard Bernstein, qui nei panni di un Virgilio immaginifico, acuto esegeta della storia della musica, l’autore ci invita a compiere un voyage musicale e filosofico che, a partire dall’analisi della stanza da lavoro di Beethoven, percorre la via che porta al romanticismo di Brahms e al tardoromanticismo di Richard Strauss, fino alla speciale inventiva stravinskijana, alle atmosfere novecentesche della musica di Šostakóvicˇ e di altri compositori e alla musica americana. Il testo si compone infine di un intermezzo filosofico sulla natura della creatività, di una nota sulla contemporaneità musicale, le cui radici affonderebbero, secondo l’autore, nella musica classica tardoromantica, e di un’incursione sulla nostra attualità artistica e sociologica.

Ethos, logos e pathos

Ethos, logos e pathos

Autore: Giovanna Costanzo

Il volume raccoglie i saggi dei colleghi e degli studiosi che hanno voluto rendere omaggio alla carriera accademica e scientifica di Paola Ricci Sindoni, docente di Filosofia morale e di Etica e grandi religioni presso l’Ateneo di Messina. Al suo impegno didattico si è affiancato nei decenni un intenso lavoro sul piano civile e sociale attraverso una costante attività di giornalista editorialista in varie testate nazionali e in associazioni culturali, in particolar modo sui temi dell’etica applicata. I contributi qui raccolti intendono offrire un quadro dei suoi tanti interessi di ricerca: dal pensiero di Karl Jaspers, a cui ha dedicato giovanissima due importanti monografie, agli studi sulla cristologia filosofica e sulla struttura filosofica della mistica, e ancora al pensiero femminile e al pensiero ebraico contemporaneo.

La nascita del sovrannaturale

La nascita del sovrannaturale

Autore: Alessandro Laverda

La storiografia anglo-americana ha ricondotto le origini della modernità alla cultura protestante, tracciando una via che parte dal pensiero di Duns Scoto e Ockham, passa attraverso i concetti di volontarismo (Boyle, Newton) e di sovranità assoluta di Dio (Lutero, Calvino), per arrivare alla nascita della scienza sperimentale e della teologia naturale. Tutto ciò a condizione di un costante intervento di Dio sulla natura e al conseguente collasso dei confini tra il naturale e il sovrannaturale. Nel presente saggio si parte da una differente prospettiva: prendendo in esame le indagini sui miracoli nei processi di beatificazione e canonizzazione della prima età moderna, viene considerata la separazione e il successivo costituirsi dell’ordine sovrannaturale accanto all’ordine naturale come fondamentale premessa per la nascita della scienza moderna e come elemento costitutivo della teologia cattolica.

Corsi di filosofia

Corsi di filosofia

Autore: Henri Bergson

Numero di pagine: 188

Tra il 1883 e il 1888 Bergson insegna al Liceo “Blaise Pascal” di Clermont-Ferrand. Si tratta di un periodo cruciale per la sua formazione: scrive le due tesi di dottorato, in particolare Il saggio sui dati immediati della coscienza, e svolge la professione docente, affinando le sue abilità oratorie e comunicative. Proporre in italiano la traduzione di alcuni dei corsi tenuti a Clermont-Ferrand ha quindi un duplice scopo: da una parte si fornisce uno strumento importante per ricostruire il laboratorio del pensiero bergsoniano; dall’altra si ha modo di entrare nella classe di Bergson, vedere come conduceva le sue lezioni e formava le “teste ben fatte” dei suoi alunni, per dirla con Montaigne. Bergson invita a ripensare la didattica attraverso un approccio per concetti, in cui l’insegnante è chiamato a fare filosofia “con” i propri discenti e non semplicemente a impartire le nozioni principali dei grandi classici del pensiero.

Intuizione della vita

Intuizione della vita

Autore: Georg Simmel

L’ultima opera di Georg Simmel, pubblicata nel 1918, rappresenta il documento di un pensiero aperto a una molteplicità di sviluppi, che non arretra di fronte alle questioni ultime – la vita, la morte, il significato dell’esistenza umana. Il libro offre una ricapitolazione delle linee generali del pensiero del filosofo e invita a un approccio libero da classificazioni e pregiudizi, che valorizzi l’avventura umana e spirituale tra arte, religione, filosofia e morale.

Il Giornale dantesco

Il Giornale dantesco

Autore: conte Giuseppe Lando Passerini , Luigi Pietrobono , Guido Vitaletti

Includes sections "Bullettino bibliografico", "Recensioni", etc.

Sociologia

Sociologia

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 197

Stereotipi e rappresentazioni sociali Domenico Secondulfo Lo studio degli stereotipi e delle rappresentazioni sociali attraverso la sociologia visuale. Un esperimento di integrazione tra tecniche visuali e tecniche quantitative Francesca Setiffi, Gian P

Filosofia del lavoro

Filosofia del lavoro

Autore: Georg Simmel

Il lavoro è davvero la fonte del valore delle cose? In realtà, il termine “lavoro” designa un processo che non è tanto semplice determinare: si possono commisurare lavoro fisico e lavoro intellettuale? Forse il lavoro dell’impiegato è meno faticoso rispetto a quello del manovale, ma spesso produce più valore grazie alla complessità dell’organizzazione sociale in cui s’inserisce. Così pure il minimo movimento della mano di un pianista rispetto alle prodezze fisiche di un saltimbanco. Il tentativo di parametrizzare il valore di ogni lavoro fallisce in partenza: a seconda dell’attività e del soggetto, la capacità di concentrare quantità di lavoro nella stessa unità di tempo varia immensamente. Da ultimo, il lavoro non si misura nemmeno sulla base della sua quantità, bensì dell’utilità del suo risultato. Di fronte alla disarmonia inevitabile tra l’ideale di eguaglianza e la massimizzazione delle prestazioni lavorative, il socialismo ha solo due strade: appiattire i bisogni o innalzare la cultura.

Ultimi ebook e autori ricercati