Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 19 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Valori, società, religione

Valori, società, religione

Autore: Hans Joas

Numero di pagine: 161

L’autore offre uno sguardo multidisciplinare, attingendo contributi dalla filosofia –in particolare dal pragmatismo americano e dall’ermeneutica continentale contemporanea- e innestandoli su un matrice sociologica. Di particolare rilievo sono la sua teoria circa l’origine dei valori, il tema dei diritti umani, le riflessioni sul ruolo della religione nella società contemporanea e sul significato moderno della guerra. Il volume è introdotto da un saggio di Ugo Perone, Direttore della Scuola di Alta Formazione filosofica.

Per un nuovo materialismo

Per un nuovo materialismo

Autore: Roberto Finelli

Numero di pagine: 240

Questo libro chiude una trilogia i cui momenti precedenti sono dati da Un parricidio mancato (2004), dedicato a un’analisi critica eterodossa del rapporto del giovane Marx con i suoi numi tutelari Hegel e Feuerbach, e Un parricidio compiuto (2014), che trattava della relazione ormai risolta del Marx maturo con Hegel. Nei capitoli-saggi che compongono il nuovo volume, l’autore, ampliando il discorso attraverso una lettura attenta di Freud, una ripresa di Spinoza, e con un confronto con la stessa tradizione postidealistica e antiheideggeriana del pensiero italiano (è una perla il capitolo su un maestro dimenticato come Guido Calogero), mette capo a un’originale proposta teorica: quella di un’antropologia filosofica dell’emancipazione basata su una visione bio-psicoanalitica della relazione corpo-mente nell’essere umano. Il fine è di concorrere così alla costruzione di una nuova etica sociale materialistica, al di là del vecchio materialismo storico, capace di sfidare le seduzioni più allettanti dell’individualismo atomizzante del consumo e del mercato. Una prospettiva che interviene direttamente nell’odierna crisi generale della sinistra, mostrando come questa...

Pragmatismo ed ermeneutica

Pragmatismo ed ermeneutica

Autore: Anna M. Nieddu , Vinicio Busacchi

Questo libro esplora sia sul fronte teoretico sia su quello pratico la possibile dialettica di Pragmatismo ed Ermeneutica in quelli che possono essere considerati i tre maggiori pilastri di questa relazione. I diversi contributi, elaborati da alcuni tra i massimi studiosi delle due aree filosofiche, chiamano in causa esplicitamente o implicitamente la teoria sociale, l’antropologia filosofica, l’etica, l’epistemologia, la semiotica, la filosofia del linguaggio, l’ermeneutica narrativa, l’ontologia, la filosofia della mente, le scienze umane e la storia. Dall’attraversamento, anche incrociato, di questi campi del sapere discendono nuovi, specifici contributi su soggettività, storicità, rappresentazione.

Come si diventa devianti

Come si diventa devianti

Autore: David Matza

Annoverato tra i classici della sociologia della devianza e, più complessivamente, della riflessione socio-criminologica contemporanea, Come si diventa devianti merita di essere riproposto – a cinquant’anni dalla sua pubblicazione – anche a nuove generazioni di studiosi e lettori. Il testo, presentato in una versione aggiornata, sollecita con inedita attualità la necessità di utilizzare un approccio naturalistico che tenga conto della prospettiva soggettiva dello stesso soggetto “deviante”. Confutando ogni deriva positivista e riflettendo criticamente sugli approcci classici, David Matza pone le basi per una sociologia pubblica della devianza e del crimine e sottolinea l’importanza della reazione sociale come principale aspetto politico che determina il processo del divenire devianti. Anticipatore della riflessione fenomenologica ed esistenzialista, così come delle prospettive che si rifanno alla criminologia culturale, Come si diventa devianti rimane una lettura imprescindibile per chi voglia comprendere i significati, le emozioni, le esperienze e i motivi sviluppati dal soggetto deviante inteso come agente attivo all’interno del processo di produzione della...

EPIGENETICA E CREATIVITÀ. CONOSCERE PER COMPRENDERE

EPIGENETICA E CREATIVITÀ. CONOSCERE PER COMPRENDERE

Autore: ROMINA QUAGLIERI

Numero di pagine: 224

La creatività è un aspetto molto importante della vita dell’individuo e, nonostante non ve ne sia una definizione univoca e universale, è di sicuro una caratteristica indispensabile e determinante per l’evoluzione di ognuno. Nel libro sono state riportate le molteplici dimensioni in cui la ritroviamo: per affrontare la vita di tutti i giorni, per risolvere problemi, per produrre arte, musica, letteratura, per creare un oggetto, per apportare migliorie al proprio lavoro o in azienda, per esprimere i propri disagi, ecc. Dato che ciò influisce sulla propria autostima e sullo sviluppo di una vita migliore, è importante cercare di conoscere quanto più possibile vada a incidere e influire su tali attitudini e comprendere il perché esistano individui molto creativi, o anche troppo creativi, e individui con bassissima creatività.

Apprendere in contesti culturali allargati. Formazione e globalizzazione

Apprendere in contesti culturali allargati. Formazione e globalizzazione

Autore: Juliana E. Raffaghelli

Numero di pagine: 306

1361.1.1

Sociologia Italiana - AIS Journal of Sociology

Sociologia Italiana - AIS Journal of Sociology

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 210

Rivista dell'Associazione Italiana di Sociologia.

LA VERITÀ FALLIBILE

LA VERITÀ FALLIBILE

Autore: Michele Marsonet

Numero di pagine: 214

Il libro fornisce dapprima un quadro del passaggio, nella seconda metà del secolo scorso, dalla filosofia analitica a quella post-analitica, spiegando al lettore come e per quali motivi si è giunti a tale situazione. Viene inoltre tematizzata la riscoperta, nell’ambito filosofico anglo-americano, del pragmatismo, corrente per decenni posta in ombra dal neopositivismo logico di origine viennese e dalla stessa filosofia analitica. In seguito si prendono in considerazione i rapporti tra autori quali Donald Davidson, Richard Rorty, Hilary Putnam e Nicholas Rescher, mostrando che, pur essendo tutti classificabili come neopragmatisti, sostengono tesi molto diverse analogamente a quanto accadde nel pragmatismo tradizionale di Peirce, James, Dewey e C.I. Lewis. Queste spiegazioni propedeutiche servono all’autore per affrontare in modo nuovo temi classici come “verità” e più recenti come quello di “schema concettuale”. I risultati raggiunti sono poi utilizzati per analizzare tematiche più direttamente legate alla filosofia della scienza. Poiché gli enunciati delle attuali teorie scientifiche non possono essere considerati alla stregua di verità definitive circa la...

Ultimi ebook e autori ricercati