Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Ancora occhi: saggi di linguistica generale 2011-2018

Ancora occhi: saggi di linguistica generale 2011-2018

Autore: Manuel Barbera

Numero di pagine: 130

La presente raccolta di saggi, tutti in varia misura già editi nella sostanza (ma comunque non in questa veste), presenta sette diverse prospettive sui diversi orizzonti della linguistica generale: dalle Americhe all’Oriente, dall’etnolinguistica alla storia della linguistica, dalla lessicografia alla linguistica dei corpora.

Islam: dalle invasioni mongole alle conquiste musulmane in India

Islam: dalle invasioni mongole alle conquiste musulmane in India

Autore: Stanford Mc Krause , Yuri Galbinst , Willem Brownstok

Numero di pagine: 250

Le invasioni e le conquiste mongole avvennero nel corso del 13 ° secolo, creando il vasto impero mongolo che nel 1300 copriva gran parte dell'Eurasia. Gli storici considerano la devastazione mongola come uno degli episodi più mortali della storia. Inoltre, le spedizioni mongole potrebbero aver diffuso la peste bubbonica in gran parte dell'Asia e dell'Europa, contribuendo a scatenare la Morte Nera del 14 ° secolo. L'Impero Mongolo si sviluppò nel corso del 13 ° secolo attraverso una serie di campagne vittoriose in tutta l'Asia, raggiungendo l'Europa dell'Est entro il 1240. Contrariamente ai successivi "imperi del mare" come gli inglesi, l'Impero mongolo era una potenza terrestre, alimentata dalla cavalleria mongola e dal bestiame che alimentavano l'erba. Così la maggior parte della conquista e del saccheggio mongolo avvenne durante le stagioni più calde, quando c'era abbastanza pascolo per le mandrie. L'ascesa dei mongoli fu preceduta da 15 anni di condizioni climatiche calde e umide dal 1211 al 1225 che permisero condizioni favorevoli per l'allevamento dei cavalli, il che aiutò notevolmente la loro espansione. Le conquiste musulmane nel subcontinente indiano avvennero...

Islam: dal sultanato mamelucco all'emirato di Cordova

Islam: dal sultanato mamelucco all'emirato di Cordova

Autore: Yuri Galbinst

Numero di pagine: 126

Il sultanato mamelucco era un regno medievale che abbracciava l'Egitto, il Levante e Hejaz. Durò dal rovesciamento della dinastia ayyubide fino alla conquista ottomana dell'Egitto nel 1517. Gli storici hanno tradizionalmente spezzato l'era del dominio mamelucco in due periodi, uno che copre il 1250-1382, l'altro, il 1382-1517. Gli storici occidentali chiamano il primo il periodo "Ba? Ri" e il secondo il "Burji" a causa del dominio politico dei regimi conosciuti daquesti nomi durante le rispettive epoche. Gli storici musulmani contemporanei fanno riferimento alle stesse divisioni dei periodi "turco" e "circasso" per sottolineare il cambiamento nelle origini etniche della maggioranza dei mamelucchi. L'emirato di Cordova era un emirato indipendente nella penisola ibericagovernato dalla dinastia omayyade con Cordova come capitale. Proclamata nel 756, durò fino a quando l'ultimo emiro dichiarò un califfato nel 929. Dopo la conquista omayyade dell'Hispania nel 711-718,la penisola iberica fu istituita come provincia sotto il califfato omayyade. I sovrani di questa provincia stabilirono la loro capitale a Cordova e ricevettero dal califfato omayyad il titolo di wali o emiro. Nel 756,...

L'Italia non esiste

L'Italia non esiste

Autore: Sergio Salvi

Numero di pagine: 350

Siamo proprio sicuri che la storia d’Italia è quella che ci hanno raccontato? Siamo proprio sicuri che tutto l’ambaradan unitario e patriottico non sia una giustificazione ideologica (dall’Ottocento a oggi) dell’esistenza di una nazione italiana e di una identità risalente a Roma (quella antica)? Salvi la vede molto diversamente. Vede che tutta la “truffa del Risorgimento” è basata sulla ricostituzione di una entità che c’era e che – secondo la storia ufficiale – sarebbe stata abbattuta e coartata da stranieri non meglio identificati, ma sicuramente incivili. Così il Medioevo è stato trasformato in epoca oscura e nelle scuole del Regno e poi della Repubblica si racconta che la luce di Roma (e d’Italia) si è spenta con la caduta del patriottico e italico Impero romano e si è riaccesa quando i padri della Patria hanno cacciato gli eredi di quegli antichi barbari teutonici. Salvi vede nella storiografia di regime, refrattaria a qualsiasi revisionismo, la narrazione di un passato zeppo di falsità e imprecisioni. Per questo vuole alzare il velo che copre la vera storia del Bel paese.

Manuale di linguistica sarda

Manuale di linguistica sarda

Autore: Eduardo Blasco Ferrer , Peter Koch , Daniela Marzo

Numero di pagine: 588

This manual will be an indispensable research tool for everyone interested in the Sardinian language and in Romance linguistics in general. It presents the first extensive overview of the various questions and problems of Sardinian linguistics. In addition to a detailed introduction to the socio-historical background of the current linguistic situation in Sardinia, it provides diachronic and synchronic descriptions both of the varieties of Sardinian itself and of the other idioms spoken on the island.

Split Intransitivity in Italian

Split Intransitivity in Italian

Autore: Delia Bentley

Numero di pagine: 455

The series is a platform for contributions of all kinds to this rapidly developing field. General problems are studied from the perspective of individual languages, language families, language groups, or language samples. Conclusions are the result of a deepened study of empirical data. Special emphasis is given to little-known languages, whose analysis may shed new light on long-standing problems in general linguistics.

LINGUA E SOCIETÀ IN SARDEGNA

LINGUA E SOCIETÀ IN SARDEGNA

Autore: Mauro Maxia

Numero di pagine: 160

Lingua e società in Sardegna. È una raccolta di articoli, interventi e saggi di sociolinguistica e di glottopolitica dai contenuti attuali. Il volume spazia dalle difficoltà dei genitori sardi nella scelta della lingua in cui educare i figli alla particolare situazione linguistica dei giovani; dall’analisi di una situazione locale che vede un lusinghiero recupero del sardo alla critica della situazione delle lingue minoritarie a scuola e ai livelli di consapevolezza di alcune comunità linguistiche sub-regionali. Una parte del volume è dedicata alle cause della contrapposizione tra un settore del movimento linguistico, che si batte per salvare la lingua sarda dall’estinzione in un regime di bilinguismo con l’italiano, e un gruppo di intellettuali di sinistra che vi si oppone in vari modi. Dei nove capitoli in cui si articola il volume quattro sono scritti in italiano e cinque in lingua minoritaria (quattro in sardo e uno in gallurese) in coerenza col plurilinguismo della Sardegna. Questa scelta mostra che “anche le lingue regionali e sub-regionali possono essere usate in qualsivoglia contesto, dai registri colloquiali fino alla saggistica”.

Scritti scelti

Scritti scelti

Autore: Giuliano Bernini

Numero di pagine: 300

Il volume presenta una selezione di alcuni degli scritti più significativi di Giuliano Bernini. I temi trattati – che spaziano dalla fonetica e fonologia della L2, alla negazione, al plurilinguismo in contesto accademico – permettono di ricostruire e apprezzare la ricchezza e la complessità del profilo e del pensiero scientifico dell'autore.

Temi e percorsi della linguistica

Temi e percorsi della linguistica

Autore: Monica Berretta , Silvia Dal Negro , Bice Garavelli Mortara

Numero di pagine: 445
La transizione dal latino alle lingue romanze

La transizione dal latino alle lingue romanze

Autore: Tavola Rotonda di Linguistica Storica (1, 1996, Venedig) , Università degli Studi (Venedig) Facoltà di Lettere e Filosofia

Numero di pagine: 260
L'Europa linguistica

L'Europa linguistica

Autore: Società di linguistica italiana. Congresso internazionale di studi

Numero di pagine: 320
L'altra metà dell'Europa

L'altra metà dell'Europa

Autore: Francesco Guida

Numero di pagine: 352

Le vicende tra la prima e la seconda guerra mondiale, il mezzo secolo di socialismo reale vissuto all'ombra di Mosca, gli ultimi decenni che hanno portato all'ammissione nell'Unione europea: oggi l'Europa centro-orientale non è più una periferia, come a lungo è stata considerata.

Manuale di linguistica friulana

Manuale di linguistica friulana

Autore: Sabine Heinemann , Luca Melchior

Numero di pagine: 616

Questo manuale presenta una trattazione sistematica, sia sincronica che diacronica, del friulano, esaminando, tra l’altro, la varietà dialettale e il plurilinguismo regionale (friulano, italiano come lingua tetto, veneto, tedesco, sloveno). Vengono esaminati in maniera approfondita anche aspetti sociolinguistici e di politica linguistica, come p.e. problemi legati alla normalizzazione, con particolare attenzione alla grafia, all’attività lessicografica, all’utilizzo del friulano nei (nuovi) media e alla didattica.

Linguistique théorique et linguistique synchronique

Linguistique théorique et linguistique synchronique

Autore: International Congress of Romance Linguistics and Philology

Numero di pagine: 670
Actes du XVIIIe Congrès international de linguistique et philologie romanes: Linguistique théorique et linguistique synchronique

Actes du XVIIIe Congrès international de linguistique et philologie romanes: Linguistique théorique et linguistique synchronique

Process of convergence and differentiation in the languages of mediaeval and modern Europe

Process of convergence and differentiation in the languages of mediaeval and modern Europe

Autore: Fabiana Fusco , Vincenzo Orioles , Alice Parmeggiani

Numero di pagine: 430
Bollettino delle opere moderne straniere acquistate dalle biblioteche pubbliche governative del regno d'Italia

Bollettino delle opere moderne straniere acquistate dalle biblioteche pubbliche governative del regno d'Italia

Autore: Biblioteca nazionale centrale di Roma

Perzeptive Varietaetenlinguistik

Perzeptive Varietaetenlinguistik

Autore: Thomas Krefeld , Elissa Pustka

Numero di pagine: 472

Sprechen und Hören sind zwei Seiten derselben kommunikativen Medaille. Dennoch wurde die Beschreibung der Sprachproduktion durch die Linguistik empirisch und theoretisch immer und nicht selten einseitig bevorzugt. Gerade in der Varietätenlinguistik ist die Ausblendung der Sprachwahrnehmung gravierend. Dieser Band möchte daher in programmatischer Absicht dazu beitragen, die existierenden, meist dialektologischen Ansätze zu einer umfassenden perzeptiven Varietätenlinguistik auszubauen. Diese soll es ermöglichen, die diasystematischen Markierungen einzelner Varianten und die darauf basierende Konstruktion von Varietäten in der konkreten Wahrnehmung authentischer Sprachproduktion durch die Sprecher selbst zu fundieren und abzusichern. Die Beiträge enthalten eine Vielzahl von Einzelstudien zum Italienischen, Französischen, Spanischen und Portugiesischen.

Ultimi ebook e autori ricercati