Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
I grandi matematici

I grandi matematici

Autore: Eric Bell

Numero di pagine: 720

Capostipite di un nuovo genere di biografie, in cui si uniscono storie personali e informazione scientifica, questo saggio ormai divenuto un classico presenta in maniera mirabile il lato umano della matematica, e aiuta così ad avvicinare una disciplina che spesso sembra ermetica e lontana. Attraverso il racconto delle vite di grandi pensatori quali Cartesio, Fermat, Pascal, Newton, Poincaré, Eric Bell si è proposto di far rivivere ai lettori le emozioni, gli affanni e le difficoltà che si celano dietro le loro grandi conquiste scientifiche. Il risultato è un'opera affascinante e coinvolgente: un esempio ineguagliato di storiografia della scienza che ci permette di rileggere l'evoluzione di una branca fondamentale del sapere come una grande avventura culturale e umana.

Matematica e cultura 2010

Matematica e cultura 2010

Autore: Michele Emmer

Numero di pagine: 306

La collana Matematica e cultura, attraverso un cammino iniziato dodici anni fa, in modo sempre nuovo, sorprendente e affascinante prova a descrivere influenze e legami esistenti tra il mondo della matematica e quello del cinema, della musica, dell'economia, ma anche dell’arte, del teatro, della letteratura o della storia

La matematica e la sua storia - volume 3

La matematica e la sua storia - volume 3

Autore: Bruno D'Amore , Silvia Sbaragli

Numero di pagine: 384

Il terzo capitolo di una grande opera per sfatare il mito della matematica superba e chiusa in sé stessa, e raccontare personaggi, luoghi, eventi che hanno fatto la storia della “regina delle scienze”.

Elogio della teoria. Identità delle discipline del disegno e del rilievo

Elogio della teoria. Identità delle discipline del disegno e del rilievo

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 482

Il tema di questo XXXIV Convegno deiDocenti delle discipline della rappresentazione è tutto incentrato sul-le teorie dell’area della rappresentazione, con la speranza che in que-sto difficile momento di transizione dell’Università italiana e, di con-seguenza, della nostra Comunità scientifica, i lavori qui raccolti pos-sano contribuire a quel processo di identificazione delle nostre disci-pline e della nostra area culturale che si è auspicato in principio. [Riccardo Migliari] The theme of this XXXIV Conference of the teachers of the repre-sentation disciplines is all focused on the theories of the field of rep-resentation, with the hope that in this difficult transition phase of theItalian University and, consequently, of our scientific Community, theworks here collected may contribute toward the process of identifica-tion of our disciplines and of our Cultural area, that was auspicated atthe beginning. [Riccardo Migliari]

Genesi ed evoluzione della matematica

Genesi ed evoluzione della matematica

Autore: Giuseppe Valerio

Una Storia della Matematica. Ma non solo. Una Storia dei popoli, un racconto di come intere popolazioni si sono trovate a dover risolvere problemi che nascevano dalla loro volontà di capire; senza conoscersi, contemporaneamente o a distanza di secoli o di chilometri. La necessità di capire: indice di ciò che rappresenta la differenza tra l'uomo e la bestia. I popoli mesopotamici, la Valle dell'Indo, i popoli del mare, i Cretesi, l'Egitto, la Cina, i Paesi Islamici, l'Europa, l'America: un viaggio emozionante alla scoperta dei misteri della conoscenza, dalle origini ai giorni nostri, dove i singoli matematici vengono collocati e raccontati nel loro contesto storico-sociale. In questo libro, di facile lettura, l'autore spiega al lettore non specializzato le varie teorie/scoperte della matematica e le numerose applicazioni pratiche, dando risposte alle grandi domande della vita. Un libro affascinante che ripercorre le tappe fondamentali dello sviluppo della mente umana, e quindi del genere umano.

Fabbricazione digitale dell'architettura. Il divenire della cultura tecnologica del progettare e del costruire

Fabbricazione digitale dell'architettura. Il divenire della cultura tecnologica del progettare e del costruire

Autore: Luca Caneparo

Numero di pagine: 275

1330.79

Donne e scienza nella Roma dell’Ottocento

Donne e scienza nella Roma dell’Ottocento

Autore: Federica Favino

Numero di pagine: 289

Sede del Papato, del Santo Uffizio, della Compagnia di Gesù, Roma moderna non ha la reputazione di un centro di produzione e di consumo di scienza. Eppure, nel corso dell’Ottocento, ben prima che Quintino Sella progettasse di trasformare la nuova capitale d’Italia in un «centro scientifico di luce», le due donne che coltivarono in Italia un interesse non dilettantesco per le scienze vissero proprio nella città del papa: la botanica Elisabetta Fiorini Mazzanti (1799-1879) e l’astronoma Caterina Scarpellini (1808-1873). Consuetudini e pregiudizi impedirono loro di frequentare l’Università e di coltivare apertamente la loro vocazione entro le istituzioni pubbliche; tuttavia entrambe ricavarono per sé degli spazi dove perseguire una ricerca di prim’ordine, degna della scienza “professionale”, ancora interamente maschile. Attraverso una ricca documentazione inedita, questo libro ripercorre le tappe salienti del loro percorso, con l’obiettivo di gettare luce sulla cultura scientifica romana nell’Ottocento preunitario, tuttora assai poco conosciuta. Figure perfettamente complementari – per estrazione sociale, per aree di interesse, per credo politico – Fiorini ...

Inventori nella Storia

Inventori nella Storia

Autore: Jorge Lucendo

Numero di pagine: 295

La storia degli inventori è eccitante, sappiamo molto poco di quei geni e delle loro menti prodigiose, hanno cambiato il mondo e scritto le pagine più brillanti della storia. Sapevano che la lampadina non era stata inventata da Thomas Alva Edison, e che la radio non era stata inventata da Marconi, e il telefono, potresti dirmi chi ha inventato il telefono? La maggior parte di noi direbbe che è stato Graham Bell, e il motore a vapore, sicuramente diremmo che era James Watt, perché nessuno di loro era il vero inventore, con "Inventori Nella Storia", scopriremo i veri geni che erano dietro tutte queste invenzioni e molte altre che erano nascoste in tutto dei tempi e di quelli che non hanno mai parlato.

Attualità della geometria descrittiva

Attualità della geometria descrittiva

Autore: Laura De Carlo , Riccardo Migliari , Laura Carlevaris

Numero di pagine: 516

Questo volume raccoglie, com'è nella tradizione della Collana, gli esiti di un seminario promosso dal Dottorato di ricerca in Scienze della Rappresentazione e del Rilievo della Sapienza e rivolto alla Scuola nazionale di Dottorato. Il seminario, che si è svolto per via telematica avvalendosi di un avanzato sistema di videocomunicazione e video presenza, era rivolto in particolare alle scuole locali di Dottorato affiliate alla Scuola Nazionale. In continuità con precedenti iniziative, il Seminario ha affrontato i rapporti tra la tecnologia informatica e i fondamenti scientifici della rappresentazione ponendo in particolare l'attenzione sulla questione del rinnovamento della disciplina con l'obiettivo di monitorare, approfondire e proseguire il dibattito e gli studi sullo sviluppo di questa scienza e presentare ai giovani allievi italiani la necessità di rivedere lo statuto stesso della disciplina nella sua dimensione storica, come processo di ricerca e di scoperta in continuo sviluppo.

Alfabeti del disegno

Alfabeti del disegno

Autore: Vinicio Bonometto

Numero di pagine: 64

Questo libro è un piccolo viaggio nel vasto mondo della rappresentazione, con un desiderio e una convinzione. Il desiderio è quello impossibile d'abbracciarne l'intero panorama: dal disegno fatto a mano, alle tecniche del bidimensionale, sino alle nuove frontiere della visione tridimensionale. La convinzione è che sul disegno bisogna lavorare tanto, guardare molto e anche copiare. La sostanza del prodotto disegnato necessita ancora di tanta esperienza e il segno ha sempre bisogno di cura e spessore. Il disegno del progetto architettonico e urbano deve avere dentro di sé anche un parallelo progetto grafico fatto di convenzioni e di contenute “invenzioni”.

Territori e frontiere della Rappresentazione / Territories and frontiers of Representation

Territori e frontiere della Rappresentazione / Territories and frontiers of Representation

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 1832

Con questa 39.ma edizione, il più importante convegno dell'Unione Italiana per il Disegno continua il suo itinerario tra sedi importanti per la storia della rappresentazione. Dopo Firenze, ove fu messa a punto la prospettiva, Napoli, che vanta una delle scuole di rappresentazione grafica più antiche e prestigiose d'Italia. With this 39th edition, the most important convention of the UID continues its route through important headquarters for the history of representation. After Firenze, where perspective was created, Napoli, proud to have one of the oldest and most prestigious schools of graphic representation in Italy. 224 contributi, sottoposti a double blind peer review 224 papers, submitted to double blind peer review

Évariste Galois

Évariste Galois

Autore: Leopold Infeld

Numero di pagine: 288

Il 31 maggio del 1832 perde la vita in un duello Évariste Galois, giovanissimo matematico e ardente repubblicano. È la fine prematura di un genio la cui grandezza sarà rivalutata solo in seguito. Difensore intransigente della libertà di pensiero, antimonarchico e cresciuto in una famiglia di forti valori liberali, Évariste lotta a viso aperto contro ogni autorità, quella accademica come quella giudiziaria. Il coraggio gli sarà fatale, perché il duello che spezza la sua vita nasconde, dietro la questione d’onore, un subdolo complotto di natura politica, una trappola in cui questo eroe romantico non può evitare di cadere. Così lo racconta il fisico Leopold Infeld: come un cercatore di verità che sa che il suo tempo sarà breve e tenterà di risolvere le sue ultime equazioni nella notte che precede l’appuntamento col destino.

la rivista di engramma 2013 111-112

la rivista di engramma 2013 111-112

Autore: Engramma

Numero di pagine: 265

Raccolta dei numeri di 'La Rivista di Engramma' (www.engramma.it) 111-112 dell'anno 2013. Raccolta della rivista di engramma del Centro studi classicA | Iuav, laboratorio di ricerche costituito da studiosi di diversa formazione e da giovani ricercatori, coordinato da Monica Centanni. Al centro delle ricerche della rivista è la tradizione classica nella cultura occidentale: persistenze, riprese, nuove interpretazioni di forme, temi e motivi dell’arte, dell’architettura e della letteratura antica, nell’età medievale, rinascimentale, moderna e contemporanea.

PRISTEM/Storia 39-40

PRISTEM/Storia 39-40

Autore: Angelo Guerraggio

Numero di pagine: 226

Atti del Convegno "Matematica e democrazia". Orvieto, 4-6 aprile 2014

La luce

La luce

Autore: Guglielmo Mariani

Numero di pagine: 370

La luce è analizzata in ogni dettaglio: è un percorso affascinante nella teoria e nella storia, attraverso il colore e l’ombra, l’arte, l’estetica, lo splendore teofanico, il simbolismo e la mistica nelle varie religioni. L’itinerario dell’uomo verso la luce e Dio passano attraverso l’evoluzione, l’entropia, la genesi, l’ontogenesi, l’analisi dell’universo e la vita eterna. L’estrema completezza della trattazione scientifica, artistica e teologica ne fanno un testo che in realtà prende a spunto la luce per uno stupefacente ed incredibile percorso che, attraverso il pensiero umano, non dimentica l’approccio ermeneutico, in sostanza le domande sul senso e sul messaggio. Guglielmo Mariani nasce a Roma il 3 giugno 1937. Si laurea in ingegneria elettronica ed aereospaziale. Dirige per le società Stet, Telespazio, Iridium, le attività spaziali: satelliti per telecomunicazioni e telerilevamento, telefonia satellitare, ecc. Coordina i satelliti Sirio e Italsat elaborando il primo Piano spaziale Italiano. Membro di Organismi Internazionali: CCIR, ESA, NASA, EUROSPACE. Autore di libri e pubblicazioni in Italia e all’estero con prestigiosi riconoscimenti come...

L'editoria a Napoli nel Decennio francese. Produzione libraria e stampa periodica tra Stato e imprenditoria privata (1806-1815)

L'editoria a Napoli nel Decennio francese. Produzione libraria e stampa periodica tra Stato e imprenditoria privata (1806-1815)

Autore: Vincenzo Trombetta

Numero di pagine: 258

1615.53

Storia della Facoltà di Lettere e Filosofia de “La Sapienza”

Storia della Facoltà di Lettere e Filosofia de “La Sapienza”

Autore: Lidia Capo , Maria Rosa Di Simone

Numero di pagine: 727

Il volume ricostruisce nel suo intero sviluppo, dalla fondazione dello Studium Urbis fino al Sessantotto, l’evoluzione degli studi umanistici nell’Università di Roma. Se infatti in senso stretto si può parlare di una vera e propria Facoltà di Lettere e Filosofia solo dopo il 1870, i precedenti rivestono non minore rilevanza quali sedi di elaborazione e diffusione delle tendenze culturali del loro tempo e rivelano una grande ricchezza di contenuti. Gli studi qui raccolti illustrano le caratteristiche dei corsi umanistici ponendoli in collegamento con il mondo intellettuale, politico e sociale circostante. A tal fine sono stati evidenziati in particolare alcuni argomenti significativi quali l’organizzazione delle materie letterarie, il loro inserimento nell’Università, il tipo e le quantità di cattedre, la personalità dei docenti e il loro orientamento scientifico, il valore della laurea, la connessione della didattica con la cultura e con la politica delle varie epoche, la consistenza e le variazioni del corpo studentesco. Ne risulta un quadro molto vario e complesso che, al di là delle grandi differenze e degli elementi di continuità nei secoli, dei periodi di...

Le storie e la memoria

Le storie e la memoria

Autore: Roberto Delle Donne , Andrea Zorzi

Numero di pagine: 356

This book is a collection of contributions by the Italian scholarship fellows at the Deutsches Historisches Institut of Rome over the last decade. It is intended as a tribute to one of the leading mediaevalists at international level, a scrupulous and sensitive scholar of Italian history. Over and above all this, it is a sign of gratitude from the young academics who have been able to consolidate their research thanks to such scholarships. Consequently the 14 contributions that make up the book do not share the academic orientation of any particular school, but range over various research sectors and different chronological periods.

Disegnare idee immagini n° 36 / 2008

Disegnare idee immagini n° 36 / 2008

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 100

Mario Docci Editoriale/Editorial Roberto Maestro Disegnare è To draw is Mario Manganaro Ritorno a Gibellina e nella valle del Belìce Return to Gibellina and the Belìce Valley Riccardo Migliari Il problema di Apollonio e la Geometria descrittiva The Apollonian problem and Descriptive Geometry Ghisi Grütter Wim Wenders e la rappresentazione dei luoghi Wim Wenders and the representation of places Uliva Velo Figure in architettura e musica nel periodo barocco Figures in architecture and music in the Baroque Nino Gurgone, Carlo Inglese Del discrimine tra scienza e tecnica. Il rilievo dei mosaici dell'Accademia di Scherma al Foro Italico The difference between science and technique. Survey of the mosaics of the Fencing Academy in the Foro Italico Emanuele Garbin Il teatro all'italiana come fabbrica di visioni. Lo sguardo moltiplicato e deviato negli specchi del teatro alla Scala Italian theatre as a fabric of visions. Multiple, deviated reflections in the mirrors at the Scala Leonardo Paris Conseguenze informatiche nella rappresentazione. Disegno e modello del capitello ionico The effects of IT on representation. Drawings and models of the Ionic capital Attualità/Events

La forma dello spazio profondo

La forma dello spazio profondo

Autore: Shing-Tung Yau , Steve Nadis

Numero di pagine: 497

Sembra impossibile che spazi più piccoli di quelli che si possono umanamente immaginare, spazi a sei dimensioni, un milione di milioni di milioni di volte più piccoli di un elettrone, siano in grado di esercitare un’influenza tanto profonda su ogni parte dell’Universo da diventarne un tratto distintivo e caratterizzante. Eppure è così.Per la teoria delle stringhe le dimensioni dell’Universo sono dieci: quattro sono le dimensioni spazio-temporali contemplate dalla teoria della relatività generale, le restanti sei (le cosiddette «dimensioni extra») danno forma alle varietà di Calabi-Yau. Nel 1976 Shing-Tung Yau ha conquistato la Medaglia Fields, il premio Nobel dei matematici, per aver dimostrato l’esistenza di queste forme complesse che portano il suo nome, spazi invisibili la cui geometria può essere la chiave definitiva per comprendere i più importanti fenomeni fisici.La forma dello spazio profondo ripercorre le tappe del percorso scientifico che ha portato Yau alla formulazione di una teoria rivoluzionaria, con una nuova possibile immagine dell’Universo.Troppo bello per essere vero: così, spesso, gli scettici hanno liquidato le astrazioni della nuova...

La scienza della rappresentazione nella concezione di Guarino Guarini

La scienza della rappresentazione nella concezione di Guarino Guarini

Autore: Carlo Bianchini , Mario Docci

Numero di pagine: 210

Nel panorama culturale del XVII secolo la figura di Guarino Guarini emerge principalmente per il suo ruolo di architetto legata com'è all'immagine delle sue realizzazioni più famose: la Chiesa di S. Lorenzo, il Palazzo Carignano e soprattutto la Cappella della SS. Sindone. Tuttavia il suo contributo di teorico allo sviluppo di altre discipline come la filosofia, l'astronomia e la matematica non può certo dirsi trascurabile né tanto meno superficiale tanto da proporlo come uno degli "anelli di congiunzione" più significativi tra la cultura rinascimentale-barocca e le avanguardie illuministe. Questo in filosofia, rielaborando le tesi razionaliste senza però rinnegare la tradizione aristotelica; nell'arte, teorizzando un rapporto nuovo di libertà creativa tra artista ed opera rimanendo comunque all'interno degli schemi classici; in matematica, infine, gettando le basi di una teoria unitaria delle Proiezioni nel quadro della più rigorosa ortodossia euclidea. Quest'ultimo aspetto acquista un valore particolare qualora lo si consideri, nel quadro della storia della Scienza della Rappresentazione, in relazione allo sviluppo del Metodo della Doppia Proiezione Ortogonale che,...

matematica, arte, tecnologia, cinema

matematica, arte, tecnologia, cinema

Autore: Michele Emmer , Mirella Manaresi

Numero di pagine: 285

Negli ultimi anni le immagini hanno giocato un ruolo molto importante in molti settori dell'attività umana. Anche in matematica l'uso di strumenti informatici con elevate capacità grafiche si sta diffondendo sempre di più. Il volume è il risultato del congresso che si è tenuto a Bologna nell'ottobre 2000 che ha voluto riunire alcuni esperti nell'uso delle immagini. Sia coloro che realizzano gli strumenti tecnici che consentono poi di gestire la computer graphics, sia coloro che le immagini le utilizzano. Non solo quindi matematica, tecnica e computer graphics, ma anche i legami con l'arte e soprattutto con il cinema. Una larga parte del libro è dedicata infatti ai rapporti tra matematica e cinema, con articoli di registi, attori, sceneggiatori e matematici che hanno partecipato alla rassegna di film che si è tenuta a Bologna per due mesi.

Rappresentazione materiale/immateriale - Drawing as (in) tangible

Rappresentazione materiale/immateriale - Drawing as (in) tangible

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 1610

È forte la tentazione di aprire questa Prefazione agli atti del 40.mo Convegno dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione – il più importante dei nostri appuntamenti annuali, la cui prima edizione si tenne il 3-4-5 maggio 1979 a Santa Margherita Ligure – con qualche considerazione sul percorso che ci ha condotto fin qui. È però anche facile rinunciare, perché il Comitato Tecnico Scientifico della UID ha deciso di ricordare adeguatamente la ricorrenza, avviando in realtà, considerato che nel 2020 cade poi il 40.mo anniversario della fondazione della nostra società scientifica (formalmente costituita il 4 agosto 1980), un biennio di celebrazioni e, soprattutto, di riflessioni su “chi siamo, da dove veniamo”, ma pure su “dove andiamo”, anzi: su dove “dobbiamo andare”. Ci sta lavorando uno specifico gruppo di lavoro della UID, coordinato dal Vice Presidente Mario Centofanti, e i primi prodotti sono stati preparati proprio per questo Convegno di Milano, nel cui programma è stata prevista una sessione ad hoc. Mi pare allora più opportuno segnalare come quest'appuntamento milanese segni in maniera definitiva l'inserimento del Politecnico di Milano tra le ...

La Mappa

La Mappa

Autore: Vittorio Giacopini

Numero di pagine: 336

Monti, laghi, colline, forre, fortilizi e contrafforti,borghi, strade, slarghi: vedere tutto, comese si fosse per aria, e tutto rappresentare in unamappa, con dettagli minuti, badando a distanze,rilievi, proporzioni: squadrare il mondo, illuminarlo,dargli ordine.È questo l’obiettivo di Serge Victor, ingegnere-cartografo al seguito di Napoleone durante laCampagna d’Italia. Figlio esemplare dei Lumi,nemico di fole balzane e superstizioni, adeptodell’Encyclopédie di Diderot e d’Alembert – alle cuiparole si aggrappa con una devozione non lontanadal fi deismo che la Rivoluzione si era incaricatadi smantellare –, Serge Victor riceve l’ordine dalGenerale in persona di riprodurre i corsi e i ricorsidella Campagna, di fermare su carta e nel tempo inuovi confini d’Italia, che il demiurgo Napoleone,N., l’Imperatore, va ridisegnando e riplasmando,sempre più a suo piacimento. Così, mentre il còrsoconquista la penisola e, non pago, invade l’Egitto,Serge lavora alla sua magnum opus, in compagniadi uno scalcinato poeta tutto sdegno e fervore edell’ammaliatrice Zoraide, la sua Maga, che dellaragione rappresenta il doppio, il sonno, e prefigural’assedio portato ai Lumi...

Cercando la rivoluzione

Cercando la rivoluzione

Autore: Antonio Medici

Numero di pagine: 256

Ansano Giannarelli ha vissuto il proprio tempo nel segno della passione, del rigore e della libertà creativa. Le regie, la riflessione storico-critica, l’insegnamento universitario, l’attività di produzione, conservazione e promozione del cinema, la militanza politica a sinistra, si annodano in questa singolare figura di cineasta e intellettuale, rivoluzionario gentile, convinto, con Zavattini, che il cinema e la televisione debbano essere strumenti di conoscenza e di impulso al pensiero «di tutti». Il suo lavoro è oggi poco conosciuto, anche se nella stagione del Sessantotto ha diretto film come Sierra Maestra (1969) e Non ho tempo (1972), che ebbero allora notevole risonanza nei festival e nei circuiti di movimento. Opere poco classificabili e resistenti all’archiviazione mantengono tuttora una vitalità connessa alla loro forma sperimentale, come gran parte delle sue produzioni indipendenti, in cui Giannarelli ha costantemente perseguito un’originale ricerca estetica e politica. Per la Fondazione Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, di cui egli è stato fondatore e presidente, la sua è una straordinaria eredità culturale, che questo volume a...

L'Ercole di Piero: Tra mito e realtà

L'Ercole di Piero: Tra mito e realtà

Autore: Roberto Manescalchi

Numero di pagine: 150

Un’opera di Piero della Francesca? Certamente un affresco affascinante e non indagato. L’Ercole, unico soggetto profano del grande maestro del primo Rinascimento, oggi conservato all’Isabella Stewart Gardner Museum di Boston, vero o falso che sia, continua a sollevare incognite, dubbi e quesiti.

Disegnare idee immagini n° 51 / 2015

Disegnare idee immagini n° 51 / 2015

Autore: Maria Linda Falcidieno , Mario Centofanti , Leonardo Baglioni , Gábor Üveges , Emanuela Chiavoni , Fernando Zaparaín , Alessandro Viscogliosi , Massimo Malagugini , Leonardo Paris , Carlo Inglese , Laura De Carlo , Jorge Ramos , Maria Elisabetta Ruggiero , Stefano Brusaporci , Salvatore Barba , Pamela Maiezza , Maria Laura Rossi , Antonio Álvaro

Numero di pagine: 100

Editoriale di Mario Docci Disegno e modellazione 3D Editorial by Mario Docci Drawing and 3D modelling Javier Seguí de la Riva Disegnare, fantasticare, dare forma Drawing, fantasising, creating forms Maria Linda Falcidieno, Massimo Malagugini, Maria Eli

Ultimi ebook e autori ricercati