Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La “realtà del disegno” nell’opera di Cesare Tacchi

La “realtà del disegno” nell’opera di Cesare Tacchi

Autore: Gaia Lisa Tacchi

Numero di pagine: 198

La “realtà del disegno” è una realtà altra, quella in cui Cesare Tacchi sente di poter esprimere il pensiero liberamente, oltre che le emozioni. La riproduzione di un paesaggio, di una scena, di un’immagine non è mai necessariamente interdipendente con la sua rappresentazione. In questa bolla astratta dalla realtà nota, il ragionamento elabora progetti e immagina scenari futuribili. Attraverso la rappresentazione si stravolge la verità degli oggetti e si può mettere in luce la contraddittorietà del pensiero convenzionale; si giunge, attraverso il disegno, all’analisi dell’intimo del collettivo, e alla comprensione profonda dei ruoli sociali. Per Cesare Tacchi “disegnare è molto vicino al pensare, proprio perché è un pre-linguaggio, un linguaggio muto, che chiede di essere parlato. Alle volte è un racconto, altre un progetto. Alle volte è un insieme di simboli, altre volte di forme”.

Cesare Tacchi

Cesare Tacchi

Autore: Emanuela Chiavoni , Gaia Lisa Tacchi

Numero di pagine: 196

Atti della Giornata di Studi, 27 marzo 2018 Facoltà di Architettura, piazza Borghese 9, Roma Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura, Sapienza Università di Roma Il consistente lavoro di analisi e documentazione avviato per la preparazione della grande mostra antologica del 2018 su Cesare Tacchi, dal titolo “Cesare Tacchi. Una retrospettiva”, realizzata dall’Azienda Speciale Palaexpo – a cura di Daniela Lancioni e Ilaria Bernardi –, ha portato il Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura e l’Archivio Cesare Tacchi all’organizzazione di una giornata di studi presso la Facoltà di Architettura della Sapienza Università di Roma, della quale si raccolgono in questo volume gli atti, con l’obiettivo di analizzare il lavoro di questo pittore e al contempo di approfondire l’indagine sul rapporto tra Arte, Disegno e Progetto, che costituisce uno dei capisaldi dell’attività speculativa degli architetti e degli esperti nel campo del disegno. I contributi provengono da studiosi afferenti ad aree disciplinari differenti e complementari, che da diversi punti di vista hanno conosciuto e descritto elementi peculiari della sua...

The best interest of the child

The best interest of the child

Autore: Mirzia Bianca

Numero di pagine: 1408

L’opera dedicata al Best interest of the child, nasce dal desiderio di indagare il contenuto di una formula che, benché universalmente declamata e conosciuta nel moderno diritto minorile, sia a livello dell’ordinamento interno che dell’ordinamento europeo ed internazionale, si rivela suggestiva proprio perchè caratterizzata da un’ontologica vaghezza. L’incertezza in ordine al contenuto e alle applicazioni concrete di questa formula, insieme alla consapevolezza della sua incontestabile utilità, hanno sollecitato l’interesse per quella che si è rivelata una vera e propria sfida. Si è reso così necessario un confronto corale tra tutte le discipline e tra numerosi operatori professionali che sono stati chiamati a dialogare sulle molteplici applicazioni di questa formula. L’opera, che presenta un carattere interdisciplinare e comparatistico, si articola in tre tomi e in nove parti che racchiudono i molteplici profili applicativi. L’opera, al di là dei risultati, è l’espressione di un metodo che non si contenta delle formule verbali ma ne ricerca le applicazioni concrete, in omaggio al principio di effettività, nella ricerca di un dialogo costante tra...

Fare la differenza

Fare la differenza

Autore: Mariacristina Sciannamblo , Assunta Viteritti

Numero di pagine: 152

Il volume indaga il genere e il lavoro scientifico come pratiche (materiali e discorsive) situate e interconnesse, coniugando le prospettive teoriche degli studi sulle pratiche e gli studi sociali sulla scienza e la tecnologia, con particolare riferimento agli studi femministi. Nel testo sono poste due domande: cosa succede quando le donne entrano nei campi della scienza e della tecnica? Cosa accade nelle loro storie di vita, al loro lavoro, alle loro scelte? Il volume indaga il posizionamento situato delle donne scienziate, accademiche e innovatrici, che, se da una parte riconoscono le condizioni di disparità subite, dall’altra elaborano tattiche e strategie di reazione. Non si tratta solo di infrangere “soffitti di cristallo” o di competere nelle carriere scientifiche, ma di acquisire consapevolezza dei concatenamenti sociali e materiali, situati nei diversi contesti (università, laboratorio, azienda, famiglia), che possono (ri)produrre sia disparità di genere sia dinamiche di affermazione e trasformazione.

Annuario 2021 Osservatorio Giuridico sulla Innovazione Digitale

Annuario 2021 Osservatorio Giuridico sulla Innovazione Digitale

Autore: Salvatore Orlando , Giuseppina Capaldo

Numero di pagine: 406

Il volume contiene contributi di docenti e ricercatori di varie Università italiane su una pluralità di tematiche che sollecitano la riflessione circa la tenuta delle categorie tradizionali del diritto privato a cospetto delle trasformazioni dei modelli di relazione tra i privati recate dalle tecnologie digitali. Gli scritti sono maturati nel contesto delle attività di ricerca e seminariali promosse dall’Osservatorio Giuridico sulla Innovazione Digitale (OGID), costituito presso il Dipartimento di Diritto ed economia delle attività produttive dell’Università Sapienza di Roma.

L'altra modernità nella cultura architettonica del XX Secolo

L'altra modernità nella cultura architettonica del XX Secolo

Autore: Maria Luisa Neri , Raffaella Catini , Francesco Cervellini , Elena Ippoliti , Zsuzsanna Ordasi , Anna Maria Sandri , Gaia Lisa Tacchi

Numero di pagine: 212

Vi sono più modi di intendere la modernità ed è già stato scritto come il "ripensare la modernità" abbia portato a sviluppare il concetto che nella cultura dominante nell'Occidente del XX secolo non ne esiste una unica. Già il Congresso del 2007 aveva fatto il punto sullo stato degli studi e sul vasto panorama del patrimonio architettonico esistente. Nuove ricerche sul tema prendono ora corpo in due volumi curati da Maria Luisa Neri, il primo, e da Laura Marcucci, il secondo. Due parti solo apparentemente autonome, ma in realtà interattive, caratterizzano questo primo volume. La prima parte concentra l'attenzione sul ruolo svolto dalle riviste d'architettura nel dibattito e nella divulgazione del sapere architettonico internazionale. La seconda è l'esemplificazione di consuetudini e comportamenti professionali emblematici di esperienze tutte vissute all'interno di un mondo di idee legate alla ricerca di una modernità altra e di modi di procedere nella prassi operativa tipici di gran parte della società italiana. MARIA LUISA NERI, professore ordinario di Storia dell'Architettura Contemporanea presso la Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria dell'Università...

Il Rilievo come Sistema di Conoscenza: la Casa dei Cavalieri di Rodi | Survey as a Knowledge System: the House of the Knights of Rhodes

Il Rilievo come Sistema di Conoscenza: la Casa dei Cavalieri di Rodi | Survey as a Knowledge System: the House of the Knights of Rhodes

Autore: Carlo Bianchini , Gaia Lisa Tacchi

Lo studio e l’interpretazione della cosiddetta Architettura Archeologica è generalmente un compito difficile: essa mostra configurazioni piuttosto stratificate e spesso pesantemente restaurate, risultato di secoli di interventi. Il rilievo rappresenta uno dei maggiori strumenti per investigare in profondità la natura di tali artefatti in virtù della sua attitudine a metterli in luce relazionati nel loro contesto e della possibilità di rendere maggiormente comprensibile la sequenza delle diverse trasformazioni, con il fondamentale apporto della documentazione esistente sull’edificio, iconografica e bibliografica. La consistenza attuale della Casa dei Cavalieri di Rodi al Foro di Augusto è il risultato di una stratificazione millenaria, rappresentando un caso di studio emblematico; tuttavia di essa non esiste una documentazione recente e sistematica. Gli studi parziali sulla sua parte archeologica, integrante e rilevante dei Fori Imperiali, hanno negli ultimi anni ricevuto un nuovo significativo impulso da alcune recenti campagne di scavi, stimolando una ripresa degli studi sul complesso nella sua interezza. | The study and interpretation of so-called Archaeological...

Disegnare idee immagini n° 47 / 2013

Disegnare idee immagini n° 47 / 2013

Autore: Barbara Aterini , Adriana Rossi , Mohammad El-Khalili , Nizar Al Adarbeh , Yahya Al Shawabkeh , Abdulraouf Mayyas , Fabrizio Ivan Apollonio , Simone Baldissini , Guido Beltramini , Maria Malvina Borgherini , Paolo Clini , Marco Gaiani , Caterina Palestini , Livio Sacchi , Camillo Trevisan , Carlo Bianchini , Gaia Lisa Tacchi , Laura Inzerillo , Cettina Santagati

Numero di pagine: 98

Mario Docci Editoriale/Editorial Frank Ching di-segna il Convegno di Matera Frank Ching de-signs the Matera Conference Raffaele Panella Disegnare per l'architettura Drawing for architecture Barbara Aterini Il campanile del Duomo di Pietrasanta: dalla complessità alla semplicità dell'idea progettuale The bell tower of the Cathedral in Pietrasanta: from the complexity to the simplicity of the design concept Adriana Rossi I disegni di Carlo Borgo e il trattato di Filone di Bisanzio Drawings by Carlo Borgo and the Treatise by Philo of Byzantium Mohammad El-Khalili, Nizar Al Adarbeh, Yahya Al Shawabkeh, Abdulraouf Mayyas Il Ninfeo romano di Amman. Documentazione e indagine architettonica Roman Nymphaeum in Amman. Documentation and Architectural Study Fabrizio Ivan Apollonio, Simone Baldissini, Guido Beltramini, Maria Malvina Borgherini, Paolo Clini, Marco Gaiani, Caterina Palestini, Livio Sacchi, Camillo Trevisan I geo-modelli per la PALLADIOLibrary: un archivio condiviso e in divenire Geo-models for the PALLADIOLibrary: a shared archive in the making Carlo Bianchini, Gaia Lisa Tacchi Il Rilievo come Sistema di Conoscenza: la Casa dei Cavalieri di Rodi Survey as a Knowledge System:...

Disegnare idee immagini n° 44 / 2012

Disegnare idee immagini n° 44 / 2012

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 98

Editoriale/Editorial Il Disegno è vivo. Viva il Disegno Drawing is alive. Long live Drawing Manfred Wehdorn Dallo schizzo al computer. Frammenti di pensiero From sketches to the computer. Fragments of thoughts Antonella Salucci Il disegno di Mario Marchi per il complesso termale di Chianciano (1942-1951) Drawings by Mario Marchi for the Spa complex in Chianciano (1942-1951) Juan Saumell, José Carlos Salcedo L’Humilladero e le cappelle del Monastero di Guadalupe (Spagna). Tracciati grafici generatori The Humilladero and chapels of the Monastery of Guadalupe (Spain). Generative modular grids Maria Teresa Bartoli Le trifore gotiche di Orsanmichele, icone del canone armonico del Rinascimento The Gothic 3-light mullioned windows of Orsanmichele, icons of the harmonic canons of the Renaissance Adriana Rossi Nel disegno dei mastri d’opera The drawings of master masons Luca Ribichini Villa Savoye, icona del Novecento Villa Savoye, icon of the twentieth century Roberto Mingucci, Simone Garagnani, Stefano Cinti Luciani CAD versus BIM: evoluzione di acronimi o rivoluzione nel mondo della progettazione? CAD versus BIM: the evolution of acronyms or a revolution in the world of design?...

Italian survey & international experience

Italian survey & international experience

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 1058

Volume di grande formato di oltre 1.000 pagine in edizione italiano e inglese riccamente illustrato a cura della segreteria del 36° CONVEGNO INTERNAZIONALE DEI DOCENTI DELLA RAPPRESENTAZIONE - UNDICESIMO CONGRESSO UID - PARMA 18 • 19 • 20 SETTEMBRE 2014 - SEDE CENTRALE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA I convegni/congressi periodici delle società scientifiche sono sempre stati lo strumento migliore e più efficace per rendersi conto dello stato di salute, di vivacità e di avanzamento della ricerca di una specifica comunità scientifica. Continuano ad esserlo, nonostante la scarsa considerazione che ad essi era stata riservata nelle prime impostazioni della VQR 2004-2010 e dai criteri per l'Abilitazione Scientifica Nazionale, che in parte permane e che rischia di allontanare da essi gli studiosi più giovani e più esposti alle estemporanee suggestioni derivanti da presunte ventate rinnovatrici, importate da tradizioni e realtà lontane dalla nostra. Difficilmente da questi incontri viene fuori l'eccellenza assoluta, delegata da sempre – a seconda della specificità e della tradizione della comunità considerata – a monografie (come per le aree umanistico-sociali e...

Rappresentazione materiale/immateriale - Drawing as (in) tangible

Rappresentazione materiale/immateriale - Drawing as (in) tangible

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 1610

È forte la tentazione di aprire questa Prefazione agli atti del 40.mo Convegno dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione – il più importante dei nostri appuntamenti annuali, la cui prima edizione si tenne il 3-4-5 maggio 1979 a Santa Margherita Ligure – con qualche considerazione sul percorso che ci ha condotto fin qui. È però anche facile rinunciare, perché il Comitato Tecnico Scientifico della UID ha deciso di ricordare adeguatamente la ricorrenza, avviando in realtà, considerato che nel 2020 cade poi il 40.mo anniversario della fondazione della nostra società scientifica (formalmente costituita il 4 agosto 1980), un biennio di celebrazioni e, soprattutto, di riflessioni su “chi siamo, da dove veniamo”, ma pure su “dove andiamo”, anzi: su dove “dobbiamo andare”. Ci sta lavorando uno specifico gruppo di lavoro della UID, coordinato dal Vice Presidente Mario Centofanti, e i primi prodotti sono stati preparati proprio per questo Convegno di Milano, nel cui programma è stata prevista una sessione ad hoc. Mi pare allora più opportuno segnalare come quest'appuntamento milanese segni in maniera definitiva l'inserimento del Politecnico di Milano tra le ...

Territori e frontiere della Rappresentazione / Territories and frontiers of Representation

Territori e frontiere della Rappresentazione / Territories and frontiers of Representation

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 1832

Con questa 39.ma edizione, il più importante convegno dell'Unione Italiana per il Disegno continua il suo itinerario tra sedi importanti per la storia della rappresentazione. Dopo Firenze, ove fu messa a punto la prospettiva, Napoli, che vanta una delle scuole di rappresentazione grafica più antiche e prestigiose d'Italia. With this 39th edition, the most important convention of the UID continues its route through important headquarters for the history of representation. After Firenze, where perspective was created, Napoli, proud to have one of the oldest and most prestigious schools of graphic representation in Italy. 224 contributi, sottoposti a double blind peer review 224 papers, submitted to double blind peer review

Elogio della teoria. Identità delle discipline del disegno e del rilievo

Elogio della teoria. Identità delle discipline del disegno e del rilievo

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 482

Il tema di questo XXXIV Convegno deiDocenti delle discipline della rappresentazione è tutto incentrato sul-le teorie dell’area della rappresentazione, con la speranza che in que-sto difficile momento di transizione dell’Università italiana e, di con-seguenza, della nostra Comunità scientifica, i lavori qui raccolti pos-sano contribuire a quel processo di identificazione delle nostre disci-pline e della nostra area culturale che si è auspicato in principio. [Riccardo Migliari] The theme of this XXXIV Conference of the teachers of the repre-sentation disciplines is all focused on the theories of the field of rep-resentation, with the hope that in this difficult transition phase of theItalian University and, consequently, of our scientific Community, theworks here collected may contribute toward the process of identifica-tion of our disciplines and of our Cultural area, that was auspicated atthe beginning. [Riccardo Migliari]

Attualità della geometria descrittiva

Attualità della geometria descrittiva

Autore: Laura De Carlo , Riccardo Migliari , Laura Carlevaris

Numero di pagine: 516

Questo volume raccoglie, com'è nella tradizione della Collana, gli esiti di un seminario promosso dal Dottorato di ricerca in Scienze della Rappresentazione e del Rilievo della Sapienza e rivolto alla Scuola nazionale di Dottorato. Il seminario, che si è svolto per via telematica avvalendosi di un avanzato sistema di videocomunicazione e video presenza, era rivolto in particolare alle scuole locali di Dottorato affiliate alla Scuola Nazionale. In continuità con precedenti iniziative, il Seminario ha affrontato i rapporti tra la tecnologia informatica e i fondamenti scientifici della rappresentazione ponendo in particolare l'attenzione sulla questione del rinnovamento della disciplina con l'obiettivo di monitorare, approfondire e proseguire il dibattito e gli studi sullo sviluppo di questa scienza e presentare ai giovani allievi italiani la necessità di rivedere lo statuto stesso della disciplina nella sua dimensione storica, come processo di ricerca e di scoperta in continuo sviluppo.

Cortili bolognesi tra spazio reale e spazio illusorio

Cortili bolognesi tra spazio reale e spazio illusorio

Autore: Francesca Porfiri

Numero di pagine: 222

I fondali illusori scenografici dipinti nei cortili dei palazzi storici bolognesi tra il XVII e il XIX secolo, un tempo maestose opere pittoriche a scala urbana dove l’artificio della prospettiva ingannava l’occhio dell’osservatore invitandolo ad esplorare lo spazio architettonico – perfetto connubio fra architettura reale e dipinta –, oggi sono ormai ridotte allo stato di rudere. Tra di esse si propone un progetto di studio e valorizzazione applicato al cortile dipinto di Palazzo Vizzani, opera di Antonio Galli Bibiena. La volontà di percorrere nuove modalità narrative ed espressive permette di ristabilire il dialogo tra tradizione e tecnologia, con lo scopo di definire un’inedita interpretazione, materica ed emozionale, di un’opera senza tempo.

Disegno & Città / Drawing & City

Disegno & Città / Drawing & City

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 1222

Volume di grande formato di oltre 1.200 pagine in edizione italiano e inglese riccamente illustrato a cura della segreteria del 37° CONVEGNO INTERNAZIONALE DEI DOCENTI DELLA RAPPRESENTAZIONE - DODICESIMO CONGRESSO UID - TORINO 17 • 18 • 19 SETTEMBRE 2015 - SEDE CENTRALE DEL POLITECNICO DI TORINO Nella complessità dell'attuale contesto, teso a coniugare in tutti gli ambiti la dimensione locale con quella globale, il binomio tra Disegno & Città può essere letto secondo approcci metodologici integrati quale relazione inscindibile, di volta in volta caratterizzata dalle specificità del ruolo che ognuno dei due termini può assumere. Il XXXVII Convegno internazionale dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione (XII Congresso della Unione Italiana del Disegno) continua la tradizione dei precedenti incontri organizzati dalla nostra Società Scientifica e persegue una linea di sempre maggiore condivisione e consapevolezza, ponendosi come occasione per riflettere su temi forti insiti nella richiamata idea di complessità: in particolare i due termini Disegno & Città, intesi tanto nelle loro singole e varie accezioni quanto nelle loro infinite interazioni, si possono...

Le ragioni del Disegno / The reasons of Drawing

Le ragioni del Disegno / The reasons of Drawing

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 1590

Volume di grande formato di oltre 1.500 pagine in edizione italiano e inglese riccamente illustrato a cura della segreteria del 38° CONVEGNO INTERNAZIONALE DEI DOCENTI DELLE DISCIPLINE PER LA RAPPRESENTAZIONE - TREDICESIMO CONGRESSO UID - FIRENZE 15 • 15 • 17 SETTEMBRE 2016 - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE – AULA MAGNA DEL RETTORATO | La funzione del disegno è [...] di assegnare agli edifici e alle parti che li compongono una posizione appropriata, un’esatta proporzione, una disposizione conveniente e un ordinamento armonioso, di modo che tutta la forma della costruzione riposi interamente nel disegno stesso. Ciò premesso, il disegno sarà un tracciato preciso e uniforme, concepito nella mente, eseguito per mezzo di linee ed angoli, e condotto a compimento da persona dotata d’ingegno e di cultura”. Leon Battista Alberti, De re aedificatoria | La tradizione accademica fiorentina nell'ambito del DISEGNO, quale mezzo per l'analisi, l'espressione e la figurazione dell'architettura e del suo ambiente, vanta per privilegio storico molti illustri rappresentanti. Ne sono testimonianza due antiche istituzioni: l’Accademia delle Arti del Disegno ed il Gabinetto Disegni...

I disegni di Carlo Borgo e il trattato di Filone di Bisanzio | Drawings by Carlo Borgo and the Treatise by Philo of Byzantium

I disegni di Carlo Borgo e il trattato di Filone di Bisanzio | Drawings by Carlo Borgo and the Treatise by Philo of Byzantium

Autore: Adriana Rossi

Con l’avvento delle artiglierie elastiche, i matematici studiarono un perimetro di fortificazione non ovvio, né obbligato; tra le conseguenze, il muro turrito e il tracciato a zig-zag. Questi, se confrontati con un modello teorizzato alla luce dei trattati ellenistici, consentono di ricostruire un disegno intenzionale all’avanguardia della cultura romana. In quest’ottica il “nuovissimo” piano di difesa presentato da Carlo Borgo, cultore dei testi classici, appare il punto di arrivo di una speculazione nei suoi principi delineati da Filone di Bisanzio. | With the advent of flexible artillery, mathematicians studied an imperceptible and optional perimeter of fortifications, including turreted and zigzag walls. Compared to the theoretical model inspired by Hellenistic treatises, this solution led to an deliberately avant-garde Roman design. As a result, the extremely new defence plan presented by Carlo Borgo, an enthusiastic scholar of classical texts, appears to be the product of the principles speculated by Philo of Byzantium.

Palazzo Armano di Grosso Canavese. Rilievo integrato e simulazione virtuale

Palazzo Armano di Grosso Canavese. Rilievo integrato e simulazione virtuale

Autore: Lisa Accurti

Il contributo illustra il processo di conoscenza e recupero, fondato su restauro conservativo e valorizzazione funzionale, del seicentesco Palazzo Armano di Grosso Canavese, Torino. La lettura storico-critica e la caratterizzazione del manufatto si sono avvalse delle tecniche di rilevamento, integrando rilievo geometrico manuale e strumentale, fotoraddrizzamento, elaborazione di immagini ad alta risoluzione, per la miglior comprensione dell'architettura e di materiali e degrado. L'uso della rappresentazione virtuale ha inoltre sostenuto e indirizzato le scelte di conservazione e/o trasformazione, simulando l'esito formale prodotto da diverse ipotesi di intervento. | Palazzo Armano in Grosso Canavese. Integrated survey and virtual simulation – This article illustrates a knowledge-gathering study used to develop a conservative restoration and enhancement project of seventeenth-century Palazzo Armano in Grosso Canavese (Turin). The historical/critical interpretation and characterisation of the building exploited integrated manual and instrumental metric-dimensional survey techniques, image rectification, and high resolution image processing in order to acquire a better...

Disegnare idee immagini n° 51 / 2015

Disegnare idee immagini n° 51 / 2015

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 100

Editoriale di Mario Docci Disegno e modellazione 3D Editorial by Mario Docci Drawing and 3D modelling Javier Seguí de la Riva Disegnare, fantasticare, dare forma Drawing, fantasising, creating forms Maria Linda Falcidieno, Massimo Malagugini, Maria Eli

Metodologie integrate per il rilievo, il disegno, la modellazione dell’architettura e della città

Metodologie integrate per il rilievo, il disegno, la modellazione dell’architettura e della città

Autore: Uliva Velo

Numero di pagine: 266

Il progetto nazionale di ricerca Prin 2007 sulle Metodologie integrate per il rilievo, il disegno, la modellazione dell'architettura e della città ha concluso il suo percorso e oggi i risultati conseguiti dalle cinque unità locali vengono resi pubblici con questo volume. Le metodologie di rilevamento laser si sono consolidate in questi anni, anche se permangono da parte di taluni studiosi alcuni equivoci, come ad esempio quello di considerare la registrazione della nuvola di punti il punto di arrivo (risultato finale) del processo di rilevamento. Uno degli obiettivi raggiunti da questa ricerca nazionale è stato quello di far chiarezza tra il concetto di modello numerico, fase iniziale del rilevamento laser, e quello di modello geometrico, o matematico, che costituisce la fase finale, dal quale è possibile ricavare i grafici che rappresentano il risultato ultimo con la rappresentazione dei punti caratterizzanti l'opera. È dall'insieme di questi grafici e del modello geometrico virtuale che si realizza il risultato del processo di rilevamento con l'impiego dei laser scanner. Un altro risultato significativo di questa ricerca è costituito proprio dallo studio dei modelli...

Verso un disegno integrato

Verso un disegno "integrato"

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 98

Collana Strumenti del Dottorato di Ricerca in Scienze della Rappresentazione e del Rilievo diretta da Riccardo Migliari Testimonianza di un percorso sperimentale intrapreso ormai da cinque anni nel Dottorato di ricerca in Scienze della Rappresentazione e del Rilievo, l'esperienza presentata in questo volume descrive una fase della formazione degli allievi del Dottorato incentrata sulle tecniche della rappresentazione, esperienza che si colloca all'inizio del percorso formativo. Le possibilità e i modi di rappresentare l'architettura e i luoghi urbani, in relazione all'obiettivo di stimolare capacità critiche di comunicazione per immagini, sono stati affrontati sperimentalmente nell'ambito del Seminario e delle esercitazioni pratiche sulle "tecniche tradizionali del disegno". A conclusione dell'esperienza di lettura della realtà, condotta con l'uso del disegno, dell'acquarello e della fotografia, si è sperimentato un momento di sintesi del processo di interpretazione e comunicazione personale dell'immagine dei luoghi indagati, attraversando un percorso non rigidamente lineare di selezione, analisi, interpretazione e rappresentazione, cercando di utilizzare in modo creativo le...

Saper leggere l'architettura

Saper leggere l'architettura

Autore: Mario Docci , Emanuela Chiavoni

Numero di pagine: 224

Un libro indispensabile per coloro che vogliono avere una comprensione non superficiale dell'architettura contemporanea e di quella del passato attraverso il disegno a mano libera e l'analisi puntuale dei suoi elementi costitutivi. L'architettura prima di diventare opera concreta prende forma attraverso il disegno: dagli schizzi di ideazione e raffinando via via la forma, l'architetto visualizza e mette alla prova il proprio progetto fino a giungere a quello definitivo. Dunque, solo a partire dal disegno l'opera può essere compresa e attraverso l'analisi puntuale dei suoi elementi costitutivi è possibile scioglierne la complessità e mettere in evidenza le relazioni tra gli elementi che la costituiscono. A partire dalla classicità fino all'età contemporanea, gli autori utilizzano una metodologia di lettura delle opere architettoniche più significative che si fonda sull'analisi grafica.

Sì, no, Miami

Sì, no, Miami

Autore: Lisa Festa

Numero di pagine: 244

Sì, no, Miami è una testimonianza unica nel suo genere, la storia di una caduta tragica e di un recupero trionfale raccontata con un'ironia e una spontaneità eccezionali. Una prova di ottimismo sfrontato, di gioia di vivere prorompente, un'iniezione di coraggio e positività per tutti coloro che si trovano ad affrontare una situazione difficile. Ma anche, il che non guasta, un libro fresco, originale, divertente. Dalla prefazione di Daria Bignardi.

Vincenzo della Greca e la didattica dell'architettura nel primo Seicento a Roma

Vincenzo della Greca e la didattica dell'architettura nel primo Seicento a Roma

Autore: Marisa Tabarrini

Numero di pagine: 272
Giornata della ricerca 2019 del Dipartimento di Scienze della Formazione

Giornata della ricerca 2019 del Dipartimento di Scienze della Formazione

Autore: Vincenzo Carbone , Giuseppe Carrus , Francesco Pompeo

Numero di pagine: 514

Questo volume raccoglie i contributi scienti­fici presentati durante la Giornata della Ricerca 2019 del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre. Muovendosi in continuità con le analoghe iniziative degli anni precedenti; questo lavoro collettaneo (73 contributi); che restituisce il panorama delle ricerche di un nutrito gruppo di studiosi e studiose (oltre 130); è articolato in otto distinte aree d’interesse tematico e disciplinare. I brevi saggi che compongono il volume; talora in forma di con­figurazione progettuale; talaltra come sintesi di lavori più ampi o; ancora; di conclusioni di progetti e percorsi di ricerca; fanno emergere l’ampio spettro d’investigazione. Molti resoconti presentano caratteristiche multifocali o interdisciplinari; alcuni assumono prospettive storico-teoriche; altri sono caratterizzati da consistenti focalizzazioni empiriche. L’ampio scenario di ricerca e di riflessione scienti­fica che il volume disegna; al di là delle speci­ficità delle singole piste di indagine; consente di ri-conoscere il senso più genuino di una comunità accademica quale luogo e spazio di quel confronto teorico che è risorsa ...

Le ragazze con il pallino per la matematica

Le ragazze con il pallino per la matematica

Autore: Chiara Burberi , Luisa Pronzato

Numero di pagine: 256

Ilaria, scienziata internazionale, era una “capra” in matematica. Sandra, avvocata e manager sognava di fare la veterinaria. E ancora, Marina ingegnera, Elena startupper, Debora giornalista, Paola ricercatrice. Cento donne che si sono confrontate con “il pallino per la matematica”, tutte sfatano i pregiudizi che vorrebbero le materie scientifiche solo per talenti naturali, solo per uomini, necessariamente seria e formale, lontana dalla realtà. Una raccolta di cento interviste, che seguono una traccia semplice che valorizzi le personalità, le passioni e le esperienze individuali di studio e di professione. Ci sono donne nate con un talento evidente e ci sono donne che hanno scoperto e sviluppato l’importanza delle competenze logico-matematiche solo nel tempo. Le narrazioni di crescita personale prima che professionale suggeriscono alle ragazze più giovani percorsi di orientamento per la scuola e per il lavoro e possono far prendere consapevolezza delle proprie potenzialità, sfatando il mito che bisogna nascere palesemente talentuosi per avere una vita di successo. E questo vale per le ragazze. Ma anche per i ragazzi. Prefazione della ministra per l'Istruzione,...

Un'analisi attraverso il disegno dell'architettura moderna e contemporanea più significativa a Roma

Un'analisi attraverso il disegno dell'architettura moderna e contemporanea più significativa a Roma

Autore: Emanuela Chiavoni , Alekos Diacodimitri , Giulia Pettoello

Numero di pagine: 124
L'archeologia del sacro e l'archeologia del culto. Sabratha, Ebla, Ardea, Lanuvio. Giornate di Studio (Roma, 8-11 ottobre 2013)

L'archeologia del sacro e l'archeologia del culto. Sabratha, Ebla, Ardea, Lanuvio. Giornate di Studio (Roma, 8-11 ottobre 2013)

Numero di pagine: 1423
Nascita e sviluppo dei Corsi di Laurea in Psicologia alla Sapienza

Nascita e sviluppo dei Corsi di Laurea in Psicologia alla Sapienza

Autore: Maria Casagrande

Numero di pagine: 226

Il volume ripercorre le tappe del Convegno “Nascita e Sviluppo dei Corsi di Laurea in Psicologia alla Sapienza”, tenutosi il 15 dicembre 2018 presso la sede di San Lorenzo della Facoltà di Medicina e Psicologia e organizzato in occasione del trentesimo anniversario della scomparsa del fondatore del primo Corso di Laurea in Psicologia in Italia, professore emerito Ernesto Valentini. Dopo un excursus storico, corredato da documenti e fotografie d’archivio, vi è un’articolata descrizione del quadro attuale della Psicologia alla Sapienza, attraverso la descrizione dei tre Dipartimenti di area psicologica, della didattica di primo secondo e terzo livello, della ricerca, declinata attraverso i settori scientifico disciplinari, l’Associazione Italiana di Psicologia, l’Ordine degli Psicologi del Lazio, le linee di ricerca perseguite dai ricercatori, dai giovani dottorandi e specializzandi.

Tra rilievo e progetto. La concezione spaziale di Bramante per il coro di Santa Maria del Popolo a Roma

Tra rilievo e progetto. La concezione spaziale di Bramante per il coro di Santa Maria del Popolo a Roma

Autore: Elena Ippoliti , Leonardo Paris , Martina Trentani

Il coro di Santa Maria del Popolo è di certo da considerarsi una delle meno note opere romane di Donato Bramante, tant'è che in epoca recente non è stato elaborato alcun accurato rilievo scientifico. Si tratta di una realizzazione fortemente condizionata dalle preesistenze e da un precedente progetto, che rispecchia però pienamente lo spirito dell'architetto milanese nella concezione dei volumi e nell'articolazione dello spazio, con una soluzione architettonica che si distingue per l'accentuata profondità spaziale. Le trasformazioni del coro in epoca barocca hanno profondamente alterato la relazione spaziale-percettiva con il presbiterio e la navata principale, ma non hanno inciso in modo sostanziale sull'articolazione spaziale-volumetrica. È proprio questa parziale ma sostanziale permanenza del progetto bramantesco che ha motivato il presente studio che, a partire da un accurato rilievo, ha analizzato la forma e la geometria dei principali elementi componenti, per poi formulare un'ipotesi di ricostruzione virtuale della conformazione bramantesca, elaborando un modello 3D in grado di rendere percettivamente fruibile l'originaria relazione spaziale tra il coro e la chiesa. |...

Ultimi ebook e autori ricercati