Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Jean-Luc Nancy e la rifondazione della democrazia: essere-con e singolarità

Jean-Luc Nancy e la rifondazione della democrazia: essere-con e singolarità

Autore: Gabriella Cotta

Il documento si concentra sul più grave problema della democrazia, il sempre difficile rapporto tra universalismo e particolarismo: l'uguaglianza per tutti, e la libertà per ciascuno di essi. Se l'individualismo in tutte le sue forme ha sempre favorito le particolarità a spese dell’universale, ora l'attenzione si rivolge sempre di più all'universale, come dimostrato per esempio dal pensiero di Jean-Luc Nancy di essere-con. Nancy sottolinea che una ontologia fondamentale basata sull’essere-con, coincide con la struttura della democrazia. Al contrario, nel suo pensiero, i regimi autoritari sono descritti come fusionali e incapaci di fornire il libero gioco delle articolazioni reciproche tra ' singolarità assolute', prodotto nello stato di essere-con. Alcune analisi critiche delle proposte antropologiche di Nancy e la sua ontologia fondamentale sono infine presentate.

Virtù umane virtù politiche

Virtù umane virtù politiche

Autore: Gabriella Cotta

Il volume è dedicato a un argomento apparentemente desueto: il rapporto tra “virtù” e politica. Eppure la richiesta che emerge impellente nel dibattito pubblico è quella della protezione delle fragilità, del rispetto per le diversità e della loro accoglienza, e, nell’attuale contingenza di catastrofici problemi ambientali e sanitari, dell’assunzione comune di responsabilità inderogabili. La considerazione del moltiplicarsi di queste istanze ha guidato la comune ricerca sottostante questo volume, nella convinzione che capacità, attitudini, passioni relazionali e cooperative siano le “virtù” che possono ricostituire ciò che oggi manca drammaticamente alla politica: una visione costruttiva capace di progettualità e responsabilità verso le generazioni future. Così i temi del riconoscimento, delle passioni costruttive, della philia, della relazionalità, della compassione, della responsabilità, della condivisione, della fiducia, della tensione alla comunicabilità hanno costituito il ventaglio della presente indagine.

Corpo, politica e territorio

Corpo, politica e territorio

Autore: Fiammetta Ricci

Numero di pagine: 456

Sono lieta di accogliere nella Collana “Passato e presente” gli Atti del I Convegno di Studi, curati da Fiammetta Ricci, che il Centro di Ricerche di Iconologia, Simbolica politica e del Sacro di Teramo (C.R.I.S.I.S) ha organizzato su una tematica che, oltre ad essere particolarmente attuale nel panorama filosofico, si inserisce perfettamente nelle finalità del Centro per la filosofia italiana. E ricordo con piacere che l’animatore di un’iniziativa sul simbolico, che collega tra loro studiosi di varie università italiane realizzando una interessante rete attraverso cui il lavorio culturale si arricchisce, è proprio Giulio M. Chiodi, che presenta anche in questa sede un’interessante relazione. All’interno della riflessione sul simbolico per questo primo incontro, al quale si spera possano seguirne altri, C.R.I.S.I.S ha scelto il tema Corpo, politica e territorio. L’importanza di una riflessione sul tema è ben espressa dalle osservazioni di Domenica Mazzù quando nota che “il dibattito filosofico sul corpo diventa assolutamente decisivo e più che parlare di ‘fine’della filosofia, come si tende a fare in un mondo già di suo proteso a tutto consumare, c’è...

Il pensiero politico di Ralf Dahrendorf

Il pensiero politico di Ralf Dahrendorf

Autore: Giuseppe Abbonizio

Il conflitto di classe, le chances di vita e la giustizia sociale sono gli elementi essenziali delle idee politiche di Ralf Dahrendorf. Un pensiero con una storia propria, all’interno del “grande movimento dei fatti” e della “corrente degli spiriti” della storia generale. Negli anni Cinquanta e Sessanta, Dahrendorf è riuscito a incrinare il dominio delle teorie basate unilateralmente sul principio dell’integrazione, facendo del conflitto e della coercizione i fattori decisivi del mutamento sociale. Contro le aporie del liberalismo conservatore, Dahrendorf ha mostrato sia le trasformazioni della modernità politica sia la necessità di rifondare su nuove basi le condizioni di libertà. Il suo pensiero si è mostrato sempre intollerante verso la presenza nella società civile della diseguaglianza sistematica (Systematic inequality), pretendendo l’estensione della partecipazione al processo politico, economico e sociale all’altro terzo della collettività: il sottoproletariato, i disoccupati di lungo periodo, i working poor delle grandi aree urbane.

La monarchia e il libertador

La monarchia e il libertador

Autore: Ludovico Maremonti

Il 24 febbraio del 1821 Agustín de Iturbide firmò il Plan de Iguala, proclamando l’indipendenza dell’Impero messicano dalla Spagna. Fondata sul principio liberale della sovranità nazionale e geneticamente costituzionale, la nuova monarchia rappresentò un unicum nel panorama indipendentista ispanoamericano di segno repubblicano. L’Impero ebbe però vita breve e turbolenta e la sua caduta, nel 1823, coincise con quella di Iturbide (in principio osannato come Libertador, poi incoronato imperatore e infine bollato come tiranno per i suoi scontri con il Congresso costituente). Col Messico subito rifondato come repubblica, l’esperimento monarchico fu etichettato come vacuo e retrogrado, strumentale alle mire dispotiche del suo fondatore, e la storiografia ha spesso alimentato la sua pessima fama. Tuttavia, un’attenta rilettura delle fonti rivela le interessanti peculiarità dell’Impero, che, sotto il profilo politico e istituzionale, può collocarsi a pieno titolo nel contesto rivoluzionario euroatlantico delle prime due decadi dell’Ottocento.

Le trasformazioni della science de l’homme

Le trasformazioni della science de l’homme

Autore: AA. VV.

Da Montaigne a Hobbes, da Mandeville a Bayle, il pensiero filosofico-politico moderno attraversa una fase di profonda revisione del suo statuto epistemico. La forte crisi della politica classica nel suo rapporto con l’etica si manifesta in questi autori nella forma di un’analisi spregiudicata e lucida dell’agire umano e delle sue motivazioni e nel tentativo conseguente di rifondare su basi completamente nuove l’ordine e la convivenza sociali, resi precari dalla diffusione del conflitto politico-religioso in Europa tra Cinque e Seicento. A questo tema la storica del pensiero Anna Maria Battista, scomparsa ancora giovane più di trent’anni fa, aveva dedicato un capitolo importante della sua ricerca, evidenziando la nascita, in quell’analisi e in quel tentativo, di una nuova scienza dell’uomo, la psicologia politica. Attraverso il confronto con quei protagonisti del pensiero politico moderno, gli autori dei saggi contenuti nel volume – tra i più importanti studiosi del settore – ripercorrono le tesi di Battista, verificandone oggi la potenzialità euristica e l’attualità e rievocando così la sua figura intellettuale e umana.

Riflessioni sulla crisi libica del 2011

Riflessioni sulla crisi libica del 2011

Autore: Luca Micheletta

Numero di pagine: 158

Il volume Riflessioni sulla crisi libica del 2011 inaugura la serie del Dottorato di Studi Politici del Dipartimento di Scienze Politiche della Sapienza, nata con l’obiettivo di offrire una sede di confronto per dottorandi e docenti e contribuire a un progressivo rinnovamento del sapere nei propri specifici ambiti di competenza. I saggi qui raccolti, punto di arrivo di un percorso finanziato dal programma d’Ateneo di Avvio alla ricerca, forniscono alcuni elementi di analisi e spunti di riflessione su uno degli eventi che ha maggiormente condizionato la situazione geopolitica del Mediterraneo negli ultimi anni. Gli autori affrontano la fine del regime ultra-quarantennale di Muammar Gheddafi in un’ottica multi-disciplinare conducendo il lettore nel cuore del lato più oscuro e problematico del nuovo (dis)ordine politico, giuridico ed economico dell’”Età globale”.

L’Europa della crisi

L’Europa della crisi

Autore: Maria Cristina Marchetti

Numero di pagine: 146

Gli ultimi dieci anni sono stati cruciali per l’Ue: hanno evidenziato i limiti e le contraddizioni di un processo di integrazione che ha perso la sua spinta propulsiva. Se nelle elezioni del 2014 la crisi si è manifestata in un euroscetticismo scomposto e disaggregato, nel 2019 molti cittadini hanno intravisto nel ritorno allo stato-nazione la soluzione ai problemi che affliggono il continente. L’Europa del 2019 è ancora l’Europa della crisi o forse più semplicemente, un’Europa in crisi che ha rinunciato ai grandi progetti in nome di una chiusura in se stessa. A partire da questo scenario di fondo, il volume attraverso i contributi di giovani studiosi, ripercorre le tappe che hanno condotto alla situazione attuale, alla ricerca di fenomeni che hanno caratterizzato fin dalle origini la storia dell’Unione europea o che sono maggiormente legati ai cambiamenti socio-politici scaturiti dalla crisi economica. Il volume contiene saggi di: Vanessa Bilancetti, Marianna Clelia Fazzolari, Andrea Grippo, Stefania Rampello, Elania Zito.

L'ethos del mercato. Un'introduzione ai fondamenti antropologici e relazionali dell'economia

L'ethos del mercato. Un'introduzione ai fondamenti antropologici e relazionali dell'economia

Autore: Luigino Bruni

Numero di pagine: 252
Sociologia

Sociologia

Autore: Andrea Bixio , Dario Altobelli , Luigi Berzano , Christopher Buckman , Marina Ciampi , Folco Cimagalli , Richard A. Cohen , Francesco D'Urso , Chiara Magneschi , Tito Marci , Angelo Maria Petroni , Antonio Rafele , Aldo Sandulli , Domenico Secondulfo , Richard I. Sugarman , Loredana Tallarita , Francesco Tibursi , Debora Viviani

Numero di pagine: 164

TITO MARCI Dare una chance all'etica Give Ethics a Chance: Rethinking Politics and Ethics in Contemporary American Society RICHARD A. COHEN Introduction RICHARD I. SUGARMAN Is Ethics Possible in Contemporary American Political Life? CHRISTOPHER BUCKMAN Palladium of the People: A Kantian Right to Internet Access RICHARD A. COHEN The Deleterious Politics of Plutocracy L'eredità di Baudrillard DOMENICO SECONDULFO, DEBORA VIVIANI L'eredità di Jean Baudrillard a dieci anni dalla sua morte DARIO ALTOBELLI “Una inalienabile e indistruttibile qualità umana”. Clonazione e ingegneria genetica nella riflessione di Jean Baudrillard e Jürgen Habermas Sociologia concettuale ANDREA BIXIO Il dominio del sacro mediante il suo oblio Studi e commenti ANGELO MARIA PETRONI Valori, libertà ed evoluzione LUIGI BERZANO, ANTONIO RAFELE Max Weber e la sociologia dell'innovazione ALDO SANDULLI Della corruzione degli antichi comparata a quella dei moderni. Considerazioni a margine delle riflessioni di Luca Fezzi FRANCESCO D'URSO Quale destino per l'obligatio? La ricostruzione storico-concettuale di Francesco Gambino CHIARA MAGNESCHI Diritto, valori e consenso sociale nel lavoro del giudice. Note a...

Aspettando i barbari

Aspettando i barbari

Autore: Andrea Marchili

Reinhart Koselleck ha sostenuto che di fronte al tempo storico il linguaggio consente solo metafore. In questo libro la categoria del mutamento, a cui appartiene in modo eminente la rivoluzione, viene indagata attraverso la metafora che meglio spiega il rapporto conflittuale tra l’ordine e il disordine: la barbarie. La Rivoluzione francese, nel momento in cui inaugura un modo diverso di concepire il tempo storico, inaugura anche un modo diverso di analizzare le crisi sociali. La società democratica, con la sua promessa illimitata di eguaglianza, tenta di integrare le masse escluse dalle rappresentazioni sociali dell’antico regime. Questo processo però produce nuove scissioni. Il modo in cui autori liberali come Mallet Du Pan, Madame de Staël, Tocqueville e Taine, affrontano l’affermazione della società di massa evidenzia il passaggio da un’analisi critica basata su presupposti illuministici a una critica radicale della ragione. Ogni forma di risoluzione dei conflitti determina a sua volta nuovi conflitti, senza che il processo di emancipazione riesca mai a concludersi e la felicità promessa a realizzarsi.

La questione democratica agli inizi del nuovo millennio

La questione democratica agli inizi del nuovo millennio

Autore: Arianna Montanari

Sia in Italia sia in molti altri paesi in democrazie avanzate, è in corso una crisi evidente del sistema rappresentativo, che si riflette in un percorso culturale e politico sempre più focalizzato su modelli democratici diversi e alternativi, come, partecipativi, deliberativi o la democrazia diretta. Questi sembrano essere possibili grazie alle nuove tecnologie dell'informazione e lo sviluppo di reti sociali e spiegano il successo dei nuovi movimenti come i Pirati in Germania o del Movimento Cinque Stelle in Italia. Si tratta di un trend in costante aumento, la cui evoluzione e prospettiva sociale e politica non sono sempre facili da capire. Il saggio analizza le diverse aree di crisi dei sistemi democratici avanzati: partendo da una revisione delle categorie con cui siamo abituati a definire la realtà politica e una riflessione attenta su cosa si intende per diritti civili e politici, il consenso, la cittadinanza, la partecipazione. Ciò implica anche la necessità di nuove teorie, che sono necessarie in una società dominata dalla rivoluzione tecnologica, la globalizzazione economica, reti sovranazionali, crisi gli stati-nazione, egoismi locali.

Era Mario Perniola

Era Mario Perniola

Autore: Giuliano Compagno

“Quella sera d’estate in cui ha posato il suo sguardo sulle onde del mare, poco sotto l’equatore, quell’isola era diventata la sua conquista a sud del mondo, tra riti afro-brasiliani e baobab, vicino al cuore selvaggio. Quella sua chiamata inaspettata, una mattina in cui le acque del quotidiano si sono fermate, e le notizie, anche se attese, non potevano essere ricevibili al loro giungere. Quelle passeggiate, quelle confidenze e quelle lezioni in cui ci si accorgeva pian piano che la strada rettilinea era in realtà infinitamente sinuosa, curva, caleidoscopica, labirintica, e che proprio per questo bisognava abbandonarsi ai suoi enigmi e alle sue differenze. Quella sua capacità di teorizzarsi, di dar prova su di sé che vita e scrittura formano un unico grande stile attraverso cui sapersi muovere nell’esistenza senza rimandarsi continuamente in un tempo che deve ancora venire. E poi quelle notti, quelle notti lunghissime aggrappati ad un filo al buio e al silenzio, uniti dallo scorrere elementare del vitale e della sua nobile resistenza. Un’amicizia rara difficilmente pensabile oggi in cui i rapporti umani, moltiplicati e facilitati come mai prima, diventano sempre...

Sociologia

Sociologia

Autore: Maria Letizia Bixio , Giuseppe Casale , Antonio Costabile , Fedele Cuculo , Arianna Montanari , Michele Negri , Carlo Ruzza , Flaminia Saccà , Roberto Segatori , Marta Vignola

Numero di pagine: 116

La crisi socio-politica e le nuove sfide della governance FLAMINIA SACCÀ Prefazione ROBERTO SEGATORI Globalizzazione, nuove fratture sociali e rappresentanza politica ARIANNA MONTANARI Crisi e mutamento: i giovani e la politica nel nuovo millennio FLAMINIA SACCÀ Culture politiche, informazione e partecipazione nell’arena politica 2.0 CARLO RUZZA I partiti populisti nell’Europa del Sud e la crisi finanziaria del 2008 e degli anni successivi: successo, insuccesso e innovazione in prospettiva comparata ANTONIO COSTABILE I nuovi comportamenti elettorali in Italia: uno sguardo dal Mezzogiorno MICHELE NEGRI Lo studio della partecipazione politica dei detentori di cariche amministrative: nuovi percorsi di carriera, nuovi indicatori e nuove categorie analitiche Note FEDELE CUCULO Ordinamento giuridico e non-diritto: rileggendo Jean Carbonnier MARTA VIGNOLA Memoria, narrazione e identità nella giustizia di transizione Commenti Quale Riforma per i nuovi diritti? (Maria Letizia Bixio) Politica e genesi dello sviluppo economico (Giuseppe Casale) Gli Autori

Sociologia

Sociologia

Autore: Andrea Bixio , Antonio Putini , Gabriella Cotta , Luca Scuccimarra , Tito Marci , Gloria Pirzio Ammassari , Maria Cristina Marchetti , Francesco Riccobono , Lucio D'Alessandro , Guido Gili , Vincenzo Costa , Gennaro Iorio , Germano Schwartz , Arianna Montanari

Numero di pagine: 148

Partecipazione politica e spazio pubblico: le nuove forme di democrazia Arianna Montanari La questione democratica agli inizi del nuovo millennio Andrea Bixio Le etiche del mondo contemporaneo e i problemi della democrazia Gabriella Cotta Jean-Luc Nancy e la rifondazione della democrazia: essere-con e singolarità Luca Scuccimarra Sfera pubblica e costellazione post-nazionale. Leggere Strukturwandel der Öffentlichkeit nell’epoca globale Tito Marci Su alcuni sviluppi del concetto di “Società politica”. Uno sguardo ai Subaltern Studies Gloria Pirzio Ammassari Democrazia e partecipazione nella governance europea Maria Cristina Marchetti Il dibattito sulla democrazia europea Antonio Putini Nuove forme di politica, democrazia e partecipazione Sociologia concettuale Andrea bixio La sociologia come teologia Pagine brevi Francesco Riccobono Metamorfosi del concetto di legalità Note

Letture su società e politica nell’età della globalizzazione. 90 recensioni per comprendere il mondo attuale

Letture su società e politica nell’età della globalizzazione. 90 recensioni per comprendere il mondo attuale

Autore: Francesco Giacomantonio

Numero di pagine: 366

Dalla metà degli anni Novanta del xx secolo sino ai giorni più recenti si può ormai individuare la transizione cruciale dei processi di globalizzazione, spesso non agevoli da decifrare univocamente. Numerosi studiosi nell’ambito delle discipline sociologiche, filosofiche, politiche hanno prodotto una mole enorme di analisi legate all’età globale e in questo volume sono raccolte 90 recensioni di altrettanti testi, usciti lungo tutti questi anni, equamente suddivise in sei precise sezioni tematiche. Trovano così spazio le prospettive di autori come Bauman, Beck, Giddens, Habermas, Žižek, Touraine, Derrida, Morin, Galimberti, Sartori, e di maestri i cui contributi sono costantemente ripresi come Marx, Simmel, Husserl, Heidegger, Arendt, Weber, Foucault, la Scuola di Francoforte ecc., a cui si accompagnano molti volumi di critici italiani e non solo. Tutte letture che toccano concetti chiave del dibattito contemporaneo: immaginari socio-politici, individualizzazione, identità, modernità, democrazia, potere, globalizzazione, Europa, biopolitica. Ne risulta un utile e interessante strumento di consultazione e confronto, che si indirizza a laureandi, dottorandi, ricercatori, ...

Le sinistre italiane e il conflitto arabo-israelo-palestinese

Le sinistre italiane e il conflitto arabo-israelo-palestinese

Autore: Claudio Brillanti

Numero di pagine: 364

Il conflitto arabo-israelo-palestinese rappresenta una delle questioni internazionali che hanno maggiormente caratterizzato il Novecento, una controversia complessa che si sviluppa su diversi piani e che costituisce ancora oggi un tema della politica mondiale. Il volume ricostruisce il modo in cui tale conflitto è stato percepito, letto, interpretato e rappresentato dalle forze politiche italiane “di sinistra”, nel periodo compreso tra la fondazione di Israele e la guerra del Kippur. Analizza le posizioni assunte dal Pci, dalle diverse anime del socialismo italiano, dalla cosiddetta “nuova sinistra”, ma anche dalla sinistra laica e dalla sinistra democristiana. Mette in evidenza come le molteplici sfaccettature e implicazioni delle vicende mediorientali abbiano offerto a partiti e movimenti politici l’occasione per confrontarsi con processi storici più generali, costringendoli a una costante verifica delle loro impostazioni ideo­logiche e delle loro analisi della situazione internazionale, sollecitandoli a una riflessione sui temi della condizione ebraica, dell’antisemitismo e della decolonizzazione nell’età contemporanea.

REMSHOA. L’Italia, la Shoah, la memoria

REMSHOA. L’Italia, la Shoah, la memoria

Autore: Luca Micheletta

Numero di pagine: 122

Il convegno, organizzato dall’unità di ricerca del Dipartimento di Scienze Politiche della Sapienza, nell’ambito del progetto europeo Remshoa. L’Italia e la deportazione degli ebrei nei territori occupati durante la Seconda Guerra Mondiale 1939-1945, finanziato dall’Unione Europea nella linea Europe for Citizens, affronta la drammatica vicenda degli ebrei greci, una delle più numerose e antiche comunità del Mediterraneo, che venne di fatto annientata a seguito della persecuzione antisemita. Le riflessioni e relazioni degli oratori si interrogano sulla Shoah o ricostruiscono aspetti della particolare vicenda greca in relazione agli atteggiamenti dell’occupante italiano, nel tentativo di analizzarne il ruolo svolto nell’attuazione della “soluzione finale”, al di là degli stereotipi che hanno condizionato il dibattito storiografico e politico, e nella convinzione che solo la memoria del passato possa portare alla consapevolezza del presente, contribuendo a rafforzare quei valori che sono le fondamenta e la ragione ultima dell’Unione Europea.

La coscienza liminare. Sui fondamenti della simbolica politica

La coscienza liminare. Sui fondamenti della simbolica politica

Autore: Giulio Maria Chiodi

Numero di pagine: 290

629.24

Le donne nel Controrisorgimento filoestense

Le donne nel Controrisorgimento filoestense

Autore: Nicola Guerra

Numero di pagine: 7

Research Paper (undergraduate) from the year 2010 in the subject Women Studies / Gender Studies, grade: scientific article, Turku School of Economics, course: Italian Culture, language: Italian, abstract: Se oggi in Italia si dibatte sul tema del rapporto tra donne e politica, è perché la presenza femminile all’interno dei luoghi della politica, dai partiti alle istituzioni locali e nazionali, è così platealmente scarsa da non poter essere non percepita come un problema . In Italia rispetto ad altri paesi europei la presenza femminile in parlamento e nei governi locali è particolarmente fragile: vi è un deficit nel rapporto tra donne e politica che appare come una vera e propria anomalia del nostro paese. L'acquisizione per le donne di una piena cittadinanza politica è un obiettivo ancora in larga parte disatteso, a fronte di processi di lunga durata che le discriminano nell'accesso alle cariche elettive e nell'esercizio delle responsabilità di governo . Se i cinque stati nordici (Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia e Svezia) hanno a lungo dominato incontrastati le graduatorie mondiali sulla presenza femminile nei parlamenti nazionali.....

Fiori d'autunno saggio di recitazione offerto dagli allievi degli Istituti elementari di Perugia nel girono 22 settembre 1872 quando si conferivano solennemente premi ed elogi ai migliori

Fiori d'autunno saggio di recitazione offerto dagli allievi degli Istituti elementari di Perugia nel girono 22 settembre 1872 quando si conferivano solennemente premi ed elogi ai migliori

Numero di pagine: 55

Ultimi ebook e autori ricercati