Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 24 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente, Supplemento 5. Forme del sacro Scritti in memoria di Doro Levi

Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente, Supplemento 5. Forme del sacro Scritti in memoria di Doro Levi

Autore: Fede Berti

Numero di pagine: 252

Come ha ricordato più volte, a Iasos Doro Levi cercava le prove dei contatti tra i Minoici di Creta e le coste dell’Asia Minore. Nel fascicolo del Bollettino d’Arte che, nel 1985, ha raccolto vari studi su Iasos, a margine di tali scoperte, ancora scriveva: «Così, per la prima volta si sono trovati in Asia Minore, non solamente frammenti di ceramica medio-minoica, che si aggiungono ai soli finora scoperti a Mileto, ma anche resti di edifici di carattere nettamente cretese, che in qualche modo confermano la tradizione della talassocrazia di Minosse. Lo strato con resti di età medio-minoica continua verso Est…e verso Nord sotto…ruderi che bisognerà rimuovere prima di raggiungere lo strato che a noi specialmente interessa». Se il metodo con cui si conduceva lo scavo ne garantiva e ne garantisce i risultati – per quanto la cornice di riferimento abbia poi assunto una diversa articolazione storica e sebbene oggi si osservi con qualche riserva come il più antico fosse talora ricercato e riportato alla luce a discapito del più recente – l’area della polis divenuta agora in età classica pone tuttora interrogativi per il ruolo avuto nello sviluppo...

Le statue in immagine

Le statue in immagine

Autore: Monica De Cesare

Numero di pagine: 368

English summary: This volume is a collection of pictures of statues, and types of statuary, that appear on Greek figurative ceramics and analyzes the most significant cases from an iconographic, religious and craft perspective. The phenomenon offers a broader vision that investigates the various facets of the images, and penetrates into their system of production. The resulting picture delineates tight and articulated contacts between the major and minor arts, and among the diverse figurative products, among them sculpture and vase painting while proposing a new role attributable to ceramics within the figurative tradition. Italian description: Il volume raccoglie le raffigurazioni di statue e di tipo statuario che compaiono sulla ceramica figurata greca analizzandone i casi piu significativi dal punto di vista iconografico, religioso ed artigianale. Del fenomeno si offre una visione allargata, che ne indaga le varie sfaccettature e penetra nel sistema di produzione delle immagini. Il quadro che ne risulta delinea stretti ed articolati contatti tra arti maggiori e minori e tra diverse produzioni figurative, quali la scultura e la pittura vascolare, proponendo un nuovo ruolo da...

THEAOMAI. Teatro e società in età ellenistica. Atti delle XI giornate gregoriane (Agrigento, 2-3 dicembre 2017)

THEAOMAI. Teatro e società in età ellenistica. Atti delle XI giornate gregoriane (Agrigento, 2-3 dicembre 2017)

Autore: Valentina Caminneci , Maria Concetta Parello , Maria Serena Rizzo

Numero di pagine: 240

Il volume raccoglie gli atti della undicesima edizione delle Giornate Gregoriane, organizzate dal Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi nel 2017, un anno dopo la felice scoperta del teatro antico di Agrigento. I contributi, suddivisi in sezioni tematiche, presentano alcuni casi studio che evidenziano, alla luce delle fonti storiche ed archeologiche, il ruolo dell’edificio teatrale, pensato non solo per lo spettacolo, ma anche come luogo di aggregazione sociale e spazio privilegiato per l’epifania del potere. Il titolo delle Giornate, Theaomai, riassume in modo pregnante l’esperienza contemplativa dell’andare a teatro, momento fondamentale della dimensione comunitaria e partecipata della vita della polis.

IALISO I. La necropoli: gli scavi italiani (1916-1934). I periodi protogeometrico e geometrico (950-690 a.C.) – Tomo I e Tomo II

IALISO I. La necropoli: gli scavi italiani (1916-1934). I periodi protogeometrico e geometrico (950-690 a.C.) – Tomo I e Tomo II

Autore: Matteo D’Acunto

Numero di pagine: 1060

Il volume inaugura l’edizione scientifica aggiornata degli scavi delle necropoli di Ialysos condotti dapprima dalla Missione Archeologica Italiana e poi dalla Soprintendenza durante l’occupazione di Rodi, negli anni dal 1916 al 1934. Esso considera le tombe databili al periodo protogeometrico e geometrico (X-VIII sec. a.C.); grazie alla liberalità degli archeologi greci esso tiene conto dei risultati dei loro scavi, e si propone di definire la fisionomia di Ialysos nel quadro degli altri siti coevi del Dodecaneso, della Grecia, di Cipro e del Vicino Oriente.

Camarina

Camarina

Autore: Marcella Pisani , Paola Pelagatti , Giovanni Di Stefano

Numero di pagine: 249

PREFAZIONE (Paola Pelagatti); PREMESSA; INTRODUZIONE; LA CAMPAGNA DI SCAVO; LA STRUTTURA DELLA FORNACE; LE FASI DI UTILIZZO; III fase; III fase; III fase; TRACCE DI FREQUENTAZIONE NELLAREA PRECEDENTI LINSTALLAZIONE DELLA FORNACE; I MATERIALI; Parte I. La coroplastica; I. Le figurine; I A. Offerenti di porcellino; I B. Athena Ergane; I C. Busti femminili; I D. Artemide; I E. Testine femminili; I F. Statuette a gambe divaricate e sostegno posteriore; I G. Statuetta pitecomorfa; I H. Pan; I I. Recumbente; I J. Varia; I K. Animali; II. Le matrici; II A. Offerenti di porcellino; II B. Statuette femminili sedute con pettorali; II C. Suonatrice di aul�s; II D. Temple boy; II E. Frammento di figura; III. Le terrecotte architettoniche; III A. Antefissa con palmetta; III B. Matrice di antefissa silenica; Parte II. La ceramica; Le ceramiche; I. Ceramica a vernice nera; II. Ceramica decorata a bande o a vernice diluita; III. Ceramica acroma; Parte III. Altri oggetti; I. Oggetti in argilla; II. Oggetti in altro materiale; LA PRODUZIONE LOCALE E I CONTATTI CON GLI ALTRI CENTRI; NOTE SU CULTI E ICONOGRAFIE; CONCLUSIONI; ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE; RESTITUZIONE DEI MATERIALI PER CONTESTO E...

Missioni archeologiche italiane

Missioni archeologiche italiane

Autore: Italy. Direzione generale delle relazioni culturali

Numero di pagine: 393

English summary: A collection of the reports of excavations conducted by Italian missions all over the word in the last five years, thanks to the support of the Ministries of Foreign Affairs, Scientific Research, and Culture. Italian description: Il volume raccoglie le relazioni degli scavi condotti, negli ultimi cinque anni, dalle missioni archeologiche italiane in tutto il mondo, grazie al sostegno del Ministero degli Affari Esteri, del Ministero dell'Universita e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, e del Ministero dei Beni Culturali.

Le terrecotte figurate di Cuma del Museo archeologico nazionale di Napoli

Le terrecotte figurate di Cuma del Museo archeologico nazionale di Napoli

Autore: Lucia Amalia Scatozza Höricht , Museo archeologico nazionale di Napoli

Numero di pagine: 115
Francesco Rosi. Il cinema e oltre

Francesco Rosi. Il cinema e oltre

Autore: Nicola Pasqualicchio , Alberto Scandola

Racchiusa nell’angusta etichetta del realismo, contrapposto in più occasioni a un non meglio precisato «cinema di invenzione», la poetica di Francesco Rosi rinvia a una storia sola: quella di un Paese, l’Italia del secondo dopoguerra, segnato da crimini, misfatti e misteri ancora oggi indecifrabili. Film come Le mani sulla città, Salvatore Giuliano, Il caso Mattei e Cadaveri eccellenti appaiono ancora oggi esempi insuperati di un cinema al contempo poetico e politico, dove la ricerca espressiva si coniuga con l’impegno civile. I saggi contenuti nel presente volume, che raccoglie gli atti del convegno di studi svoltosi a Verona nel 2017, cercano di offrire nuove strade di lettura per un’opera che, come dimostrano i contributi della terza sezione, in tre occasioni ha trasceso i confini dello schermo per valicare quelli del palcoscenico.

Deliciae Fictiles III

Deliciae Fictiles III

Autore: Ingrid Edlund-Berry , International Conference on Central Italic Architectural Terracottas

Numero di pagine: 508

This edited volume of forty-four papers on terracottas opens with a section on New Research , followed by five geographical sections on: Etruria; Umbria and Abruzzo; The Faliscans, Rome and Latium; Campania and Magna Graecia; and Sicily. The terracottas in question are the various parts of roofing systems used by the ancient Italians Italic, Etruscan and colonial Greek and cover both domestic and temple architecture. Thirty-three papers are in Italian, nine in English and two in German.

Attualità delle aree archeologiche: esperienze e proposte

Attualità delle aree archeologiche: esperienze e proposte

Autore: Maria Grazia Filetici , Raffaele Amore , Stefania Argenti , Aldo Aveta , Claudia Aveta , Mehr Azar Soheil , Carlo Baggio , Mariarosaria Barbera , Valeria Bartoloni , Serena Borea , Marianna Bressan , Paola Brunori , Michele Candela , Giovanni Cangi , Giuseppe Carluccio , Ugo Carughi , Tiziana Casaburi , Alberta Ceccherelli , Alessandra Cerroti , Teresa Elena Cinquantaquattro , Maria Cristina Costa , Claudio Crescentini , Giorgio Croci , Angela D'Agostino , Salvatore D'Agostino , Bruno De Nigris , Felice de Silva , Antonio De Simone , Chiara Destro , Angela Di Lillo , Bruna Di Palma , Maria Falcone , Giovanni Fontana Antonelli , Antonella Gallitto , Ida Gennarelli , Francesca Ghedini , Daniela Giampaola , Francesco Giovannetti , Stefano Gizzi , Gabriella Guerrisi , Alessandro Ippoliti , Rosangela Lamagna , Francesco Lenzini , Massimo Lucherini , Fani Mallouchou-Tufano , Bianca Gioia Marino , Paolo Mascilli Migliorini , Alessandro Massari , Ippolito Massari , Tessa Matteini , Anna Maria Molè , Irene Nizzi , Andrea Pane , Rosario Paone , Jeannette Papadopoulos , Alessandro Pergoli Campanelli , Renata Picone , Antonio Pugliano , Stefania Quilici Gigli , Marida Salvatori , Teodoro Scarano , Luigi Scaroina , Maria Margarita Segarra Lagunes , Mirella Serlorenzi , Simonetta Serra , Francesco Silvestri , Raffaele Spera , Arianna Spinosa , Luigi Stendardo , Caterina Tantillo , Andrea Ugolini , Cinzia Vannicola , Cristina Vazio , Luigi Veronese , Gian Paolo Vitelli , Michele Zampilli , Paola Zanovello

Numero di pagine: 356

Il volume raccoglie gli atti del VII Convegno Nazionale dell’ARCo “Attualità delle aree archeologiche: esperienze e proposte”, svoltosi dal 24 al 26 ottobre 2013 presso la Facoltà di Architettura Roma Tre. Il Convegno ha posto temi che attengono al restauro, alla conservazione, alle metodologie e alle tecniche d’intervento con particolare attenzione alle relazioni con il contesto urbano. Nelle grandi città infatti, gli interventi infrastrutturali, come ad esempio quelli delle nuove linee metropolitane, pongono importanti sfide e domande sui rapporti che devono essere instaurati tra aree di scavo archeologico e sistemazioni a scala urbana. L’aumento dell’interesse e del numero dei visitatori porta come prima conseguenza la problematica relativa ai criteri di gestione e valorizzazione dei siti d’interesse monumentale, senza sacrificare la tutela e la conservazione degli stessi. La riflessione è quindi molto ampia e generale sulla conservazione di un patrimonio particolarmente fragile, specchio di quella stratificazione storica che costituisce il palinsesto della stessa struttura urbana e territoriale. Il confronto tra esperienze nazionali e internazionali, sulla...

La necropoli di Lilybaeum

La necropoli di Lilybaeum

Autore: Babette Bechtold , Suzanne Frey-Kupper , Marco Madella , Antonietta Brugnone

Numero di pagine: 473
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 4

Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 4

Autore: Cristina Ferrante , Jean-Claude Lacam , Daniela Quadrino

Numero di pagine: 204

Sotto la direzione di John Scheid, Olivier de Cazanove, Filippo Coarelli e Adriano La Regina, lo studio dei luoghi di culto dell’Italia antica è un progetto di ampia portata che si concretizza nella pubblicazione della serie di fascicoli che vanno sotto il nome di Fana, templa, delubra (FTD). Il progetto censisce e inventaria l’insieme delle fonti archeologiche e letterarie comprese tra il VII secolo a.C. e il VII secolo d.C. in rapporto a singoli luoghi di culto. Il quadro generale di questo corpus è quello delle regioni augustee e, all’interno di queste, le unità di riferimento sono le città dell’epoca romana che costituiscono dei microsistemi omologi ma autonomi. Per questo motivo si è deciso di studiare le testimonianze riguardanti la vita religiosa nel loro contesto geografico, istituzionale e sociale. Questo quaterno volume della serie riguarda le città antiche di Fundi, Formiae, Minturnae e Pontia della regio I Campania-Lazio – che corrispondono alle città moderne di Fondi, Formia, Minturno e Ponza in provincia di Campania e Lazio. Le vestigia dei luoghi di culto aiutano a definire i limiti del territorio che appartiene a ciascuna di queste città e a...

Immagine e mito nella Basilicata antica

Immagine e mito nella Basilicata antica

Autore: Maria Luisa Nava

Numero di pagine: 196

Filo conduttore del volume è il mito, quale fu vissuto e interpretato in espressioni artistiche - ceramiche, armi, candelabri ecc. - prodotte dalle comunità greche e dalle genti indigene presenti in Basilicata tra VIII e III secolo a.C. Gli undici capitoli, che propongono altrettante letture del mito, affidate, ciascuna, ad archeologi italiani e stranieri, sono corredati da un ricco apparato illustrativo di reperti archeologici - molti provenienti da scavi recentissimi -, tra i quali si impongono, per l'alto valore artistico e la suggestione delle immagini, le raffinate ceramiche con le loro raffigurazioni di eroi e di miti del mondo ellenico, con il fine di rendere accessibile anche ai lettori comuni una terminologia specialistica.

Capolavori dell'archeologia

Capolavori dell'archeologia

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 372

Catalogo della mostra a Roma, Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo dal 21 Maggio al 5 Novembre 2013 In occasione della trentaduesima edizione della Mostra Europea del Turismo e delle Tradizioni Culturali e dei vent'anni di assidua collaborazione con l'Arma dei Carabinieri, la Guardia di Finanza e la Polizia di Stato, il Centro Europeo per il Turismo presenta la mostra: “Capolavori dell'Archeologia: recuperi, ritrovamenti, confronti”. La mostra è organizzata in sinergia con la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Roma, diretta da Daniela Porro, e con l'ausilio di un Comitato Promotore presieduto da Roberto Cecchi, già Sottosegretario di Stato del MiBAC. Curata da Maria Grazia Bernardini e da Mario Lolli Ghetti, e con la prestigiosa collaborazione di Eugenio La Rocca, Presidente del Comitato Scientifico, l'esposizione vuole presentare al pubblico la fondamentale azione svolta dalle Forze dell'Ordine per la protezione e la difesa dei beni artistici e archeologici dell'Italia. La prestigiosa sede che la ospita, la professionalità dei funzionari delle diverse Soprintendenze, la competenza e la...

Ultimi ebook e autori ricercati