Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Esperienza, natura e arte

Esperienza, natura e arte

Autore: John Dewey

Il saggio, del 1925, costituisce un’agile ed esaustiva introduzione ai temi dell’estetica di John Dewey, che troveranno sviluppo in Arte come esperienza (1934). I temi fondamentali dell’estetica di Dewey sono: il recupero dell’esperienza nell’arte; l’esteticità diffusa dell’esperienza ordinaria; il valore “vitale” dell’estetico; la relazione tra dimensione cognitiva e dimensione estetica dell’esperienza. Il saggio non offre solo un accesso immediato all’estetica di Dewey – oltre a essere l’unico suo saggio di estetica non disponibile in italiano: una prima traduzione degli anni ’70 è da tempo fuori catalogo – ma è anche il saggio in cui Dewey pone maggiormente l’accento sull’intreccio tra strumentalità dell’agire umano e godimento estetico: ne emerge l’immagine di un soggetto che, mentre trae piacere dall’esperienza che fa, seleziona le competenze necessarie a una più stretta interazione con l’ambiente; parallelamente l’attività artistica è pensata come momento di apprendimento e di costruzione di modelli di conoscenza.

Emozioni

Emozioni

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 208

Le principali tematiche che oggi dominano il dibattito psicologico e neuroscientifico sulle emozioni hanno in realtà una storia che troppo spesso è stata dimenticata o semplicemente strumentalizzata ma che, adeguatamente conosciuta, può offrire elementi utili a fare chiarezza anche sugli aspetti più problematici e controversi delle teorie contemporanee. Nella seconda metà del xix secolo, infatti, Charles Darwin, William James, John Dewey e George H. Mead delinearono un ideale campo da gioco in cui entrano in scena oggi tutte le opzioni possibili riguardo alle indagini sull’universalità o meno delle emozioni, sulla loro natura discreta o continua, sulla loro dimensione corporea e sulla loro funzione sociale e comunicativa. Lungi dal voler promuovere l’idea che il dibattito sulle emozioni non sia altro che una glossa in nota a Darwin o che dal tempo dei pragmatisti ad oggi non sia cambiato nulla, tale volume intende proporre un’antologia di testi che, riconoscendo ai nomi qui trattati il ruolo di padrini delle principali posizioni teoriche, introduca il lettore nell’ampio e vivo dibattito che caratterizzò la nascita dello studio sperimentale delle emozioni. Fausto...

Democrazie e religioni

Democrazie e religioni

Autore: Mario Ruggenini

Numero di pagine: 208

Che cosa significa, oggi, riflettere sul tema del rapporto tra democrazie e religioni? È possibile costruire un dialogo o si tratta, invece, nonostante l’antichissimo legame tra religione e filosofia, di due estremi per molti aspetti forse inconciliabili? Le autorevoli voci che contribuiscono a questo volume spiegano perché è in gioco una questione indifferibile, che coinvolge la stessa possibilità per donne e uomini di convivere in una condizione di ragionevole intesa, seppure nel confronto di ragioni diverse. La riflessione che s’impone riguarda in questa prospettiva la potenza storica delle tradizioni religiose. L’obiettivo è di elaborare una visione critica del passato e dei condizionamenti che esso inevitabilmente ha prodotto, per interrogare il futuro e le strade inesplorate che può aprire. La democrazia è e si mostra fragile rispetto alle strutture politiche che hanno fondato gli Stati moderni, fortemente sostenuti dalla religione cristiana e dall’abuso spregiudicato delle sue promesse a difesa dei poteri stabiliti. La complessità che la stessa democrazia cerca di organizzare in modo partecipativo, attraverso l’impegno a promuovere la responsabilità di...

Arte come esperienza

Arte come esperienza

Autore: John Dewey

Arte come esperienza costituisce uno dei maggiori contributi della cultura angloamericana all’estetica del Novecento. In quest’opera Dewey non si limita a elaborare una filosofia dell’arte come disciplina specialistica. Emerge qui un nuovo paradigma per l’esperienza in generale, individuato nell’estetico quale ordine di perfezionamento e compimento delle istanze sensoriali ed emotive dell’uomo. Ne deriva una concezione attenta a cogliere e vagliare criticamente le fitte relazioni dell’arte e dell’estetico sia con le dinamiche esperienziali sia con le realtà sociali che le alimentano. Dewey mette così a fuoco motivi di crisi della cultura contemporanea, delineando l’impalcatura di un’antropologia nutrita anche dai frutti delle rivoluzioni artistiche primonovecentesche. Questi caratteri hanno reso Arte come esperienza un classico per le riflessioni sull’esperienza estetica, illuminante per importanti artisti, da Josef Albers a Mark Rothko, e oggi ancora al centro dell’attenzione in vari ambiti cruciali del dibattito filosofico.

Esperienze di gestione in una biblioteca accademica

Esperienze di gestione in una biblioteca accademica

Autore: Lucilla Conigliello , Chiara Melani

Numero di pagine: 310

Il volume descrive esperienze maturate nei primi dodici anni di vita della Biblioteca di scienze sociali dell’Università di Firenze nella sua nuova sede. Raccontiamo di contesti di gestione, assetti organizzativi, analisi, progetti, crisi, soluzioni che toccano buona parte dei servizi. Assieme a ciò rappresentiamo un approccio e un metodo di lavoro. Il bisogno di scrivere è nato dall’impressione di aver chiuso una stagione e di essere chiamati a fare il punto, dando conto del lavoro fatto e analizzandolo criticamente, per esser pronti ad affrontare le nuove sfide che già oggi il futuro ci prospetta.

Il campo estetico

Il campo estetico

Autore: Arnold Berleant

Il volume The Aesthetic Fieldha segnato il debutto filosofico, nel 1970, di Arnold Berleant, una delle voci più originali della riflessione estetica statunitense contemporanea. Mettendo a fuoco il concetto di “campo estetico”, il volume intreccia istanze di origine fenomenologica, altre legate alla tradizione pragmatista e altre ancora connesse con i primi maturi esiti della filosofia analitica dell’arte. La teoria estetica svolge in tal modo un ruolo essenziale per un ripensamento del modello di esperienza già in sintonia con tesi che oggi dominano il dibattito culturale e filosofico. Il volume infatti delinea un orizzonte che si è rivelato cruciale con il passaggio all’epoca “post-analitica” in cui oggi ci muoviamo e in cui, non a caso, Berleant occupa una posizione di spicco con le sue indagini sull’ambiente e sull’“impegno estetico”.

Educare e comunicare. Spazi e azioni dei media

Educare e comunicare. Spazi e azioni dei media

Autore: Alberto Abruzzese , Roberto Maragliano

Numero di pagine: 216
La biblioteca scolastica e le sue figure professionali. Concetti in trasformazione

La biblioteca scolastica e le sue figure professionali. Concetti in trasformazione

Autore: L. Marquardt , G. Moretti , A. L. Morini

Numero di pagine: 362
Giornata della ricerca 2019 del Dipartimento di Scienze della Formazione

Giornata della ricerca 2019 del Dipartimento di Scienze della Formazione

Autore: Vincenzo Carbone , Giuseppe Carrus , Francesco Pompeo

Numero di pagine: 514

Questo volume raccoglie i contributi scienti­fici presentati durante la Giornata della Ricerca 2019 del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre. Muovendosi in continuità con le analoghe iniziative degli anni precedenti; questo lavoro collettaneo (73 contributi); che restituisce il panorama delle ricerche di un nutrito gruppo di studiosi e studiose (oltre 130); è articolato in otto distinte aree d’interesse tematico e disciplinare. I brevi saggi che compongono il volume; talora in forma di con­figurazione progettuale; talaltra come sintesi di lavori più ampi o; ancora; di conclusioni di progetti e percorsi di ricerca; fanno emergere l’ampio spettro d’investigazione. Molti resoconti presentano caratteristiche multifocali o interdisciplinari; alcuni assumono prospettive storico-teoriche; altri sono caratterizzati da consistenti focalizzazioni empiriche. L’ampio scenario di ricerca e di riflessione scienti­fica che il volume disegna; al di là delle speci­ficità delle singole piste di indagine; consente di ri-conoscere il senso più genuino di una comunità accademica quale luogo e spazio di quel confronto teorico che è risorsa ...

A partire dallo spazio

A partire dallo spazio

Autore: Maurizio Vivarelli

Numero di pagine: 244

Questo volume si inserisce in una linea di riflessione che, nella sua fisionomia generale, va ricondotta all’ampio dibattito, nazionale ed internazionale, sui temi connessi alle trasformazioni dell’identità della biblioteca e della biblioteca pubblica in particolare, secondo una prospettiva che è anche quella della “lunga durata”, prendendo in esame questioni che hanno a che fare con la dimensione spaziale di questa problematica identità, o che comunque dal concetto di spazio, nella sua indefinita dimensione teorica, estetica, metaforica, traggono origine. A questo asse centrale del libro si collegano ulteriori temi, dalla discussione della evoluzione in senso ‘sociale’ della biblioteconomia alla riflessione storico-architettonica sul concetto di ‘canone’, dalla ipotesi di “arricchire” lo spazio percettivo della biblioteca fino al tema, di grande interesse, della selezione, raccolta ed analisi dei dati digitali. Dati che, in quanto tracce, rendono disponibili informazioni sulle azioni e sulle attività riferibili al modo con cui le persone “leggono” la forma dell’ambiente bibliotecario e del suo complesso ecosistema informativo.

Il pragmatismo. Dalle origini agli sviluppi contemporanei

Il pragmatismo. Dalle origini agli sviluppi contemporanei

Autore: R. M. Calcaterra , G. Maddalena , G. Marchetti

Numero di pagine: 355
Clement Greenberg. L'avventura del Modernismo. Antologia critica

Clement Greenberg. L'avventura del Modernismo. Antologia critica

Autore: G. Di Salvatore , L. Fassi

Numero di pagine: 446
Etnografie militanti

Etnografie militanti

Autore: Stefano Boni , Alexander Koensler , Amalia Rossi

Com’è possibile coniugare l’impegno politico con la ricerca sul campo? Offrendo una rassegna ragionata, il testo illustra le radici profonde nell’antropologia italiana, ma evidenzia soprattutto la politicizzazione dell’etnografia, tornata prepotentemente alla ribalta nell’ultimo decennio con lo studio dei movimenti sociali. Viene scandagliata la letteratura internazionale ma soprattutto gli studi di etnografi militanti italiani emergenti, per perlustrare diverse opzioni politiche, teoriche e metodologiche su come fare ricerca qualitativa e su come comprendere le forme dell’attivismo contemporaneo con un esplicito intento di trasformare l’esistente. Il taglio è autoriflessivo, centrato su potenziali tensioni e dilemmi che si creano nelle relazioni con il contesto studiato, nella conduzione della ricerca e in fase di restituzione. Distinguendo l’etnografi a militante da altre forme di coinvolgimento pubblico della ricerca – quali l’antropologia applicata, la ricerca-azione e l’antropologia pubblica –, si chiarisce la continuità e la discontinuità delle etnografi e militanti contemporanee rispetto alla celebre presentazione gramsciana...

Estetica e scienze della vita. Morfologia, biologia teoretica, evo-devo

Estetica e scienze della vita. Morfologia, biologia teoretica, evo-devo

Autore: A. Pinotti , S. Tedesco

Numero di pagine: 390
Tecnologie e linguaggi dell'apprendimento. Le sfide della ricerca mediaeducativa

Tecnologie e linguaggi dell'apprendimento. Le sfide della ricerca mediaeducativa

Autore: L. Denicolai , A. Parola

Numero di pagine: 364

Ultimi ebook e autori ricercati