Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Usciamo dal Museo: l'esibizione del monumento archeologico

Usciamo dal Museo: l'esibizione del monumento archeologico

Autore: Fulvia Donati

Numero di pagine: 150

Uscire dal Museo come metafora, non come rifiuto ma come piccolo dossier di istruzioni per l’uso per rientrarci più consapevolmente. Il messaggio intende rivolgersi con taglio pratico agli studenti che approcciano le discipline della museologia e possono aspirare a trovare un’occupazione in quel campo, e in particolare agli archeologi che rinunciano a cimentarsi in opere di allestimento e comunicazione a conclusione delle proprie ricerche, lasciando il campo ad altri professionisti, piuttosto che cercarne la collaborazione. Il valore del contesto in archeologia è essenziale, essendo questa una scienza storica che si costruisce attraverso frammenti dove l’archeologo museologo ha il compito essenziale di restituire la complessità. Non di rovine o ruderi si tratta, come impropriamente vengono definiti i resti monumentali del passato, ma di frammenti in continuum con la vita di oggi di cui abbiamo perduto o non conosciamo gli anelli della catena di trasmissione. A uno sguardo più attento i segni ad essi legati non sono mai scomparsi del tutto ed è proprio il sistema di tali segni che va recuperato. Per riannodare questo filo, nel museo ma soprattutto nel sito archeologico,...

Biblioteca Modenese o notizie della vita e delle opere degli scrittori natii degli stati del Duca di Modena

Biblioteca Modenese o notizie della vita e delle opere degli scrittori natii degli stati del Duca di Modena

Autore: Girolamo Tiraboschi

Biblioteca modenese o Notizie della vita e delle opere degli scrittori natii degli stati del serenessimo signor duca di Modena raccolte e ordinate dal cavaliere ab. Girolamo Tiraboschi ... Tomo 1. [- 6.]

Biblioteca modenese o Notizie della vita e delle opere degli scrittori natii degli stati del serenessimo signor duca di Modena raccolte e ordinate dal cavaliere ab. Girolamo Tiraboschi ... Tomo 1. [- 6.]

Numero di pagine: 452
Biblioteca modenese, o, Notizie della vita e delle opere degli scrittori natii degli stati del serenissimo signor duca di Modena: Gonzaga-Paltrinieri

Biblioteca modenese, o, Notizie della vita e delle opere degli scrittori natii degli stati del serenissimo signor duca di Modena: Gonzaga-Paltrinieri

Autore: Girolamo Tiraboschi

Biblioteca modenese o Notizie della vita e delle opere degli scrittori natii degli stati del serenissimo signor duca di Modena, raccolte e ordinate dal cavaliere ab. Girolamo Tiraboschi, ...Tomo I. [ - Tomo VI.]

Biblioteca modenese o Notizie della vita e delle opere degli scrittori natii degli stati del serenissimo signor duca di Modena, raccolte e ordinate dal cavaliere ab. Girolamo Tiraboschi, ...Tomo I. [ - Tomo VI.]

Autore: Girolamo Tiraboschi

Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, 2, 2006

Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, 2, 2006

Autore: Fulvia Lo Schiavo , Orazio Paoletti , Italia Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana

Numero di pagine: 744
Materiali per Populonia 3

Materiali per Populonia 3

Autore: Cynthia Mascione , M. Letizia Gualandi

Numero di pagine: 308

L’opera è inserita nella serie dedicata a Populonia, una delle principali città dell’Etruria, che fa riferimento ad indagini di varia natura avviate e condotte a partire dal 1998. Questo volume in particolare si concentra da un lato sugli scavi relativi alla acropoli dell’insediamento, descrivendo i saggi stratigrafici che hanno interessato l’area e focalizzandosi su alcuni importanti reperti ceramici e architettonici. La seconda parte del testo invece si lega a tematiche di carattere più generale, analizzando il rapporto tra Populonia e il territorio circostante, a partire dai rinvenimenti della Val di Cornia fino a indagare i rapporti complessi tra l’insediamento e l’Isola d’Elba. Gli studi presentati costituiscono quindi parte integrante del complesso dell’analisi condotta nell’insediamento, corredati dal consueto ricco apparato grafico e fotografico.

Storia del limbo

Storia del limbo

Autore: Chiara Franceschini

Numero di pagine: 560

La storia del Limbo si è conclusa il 19 gennaio 2007. Quel giorno, durante un’udienza in Vaticano, papa Benedetto xvi diede il suo consenso alla pubblicazione di un lungo rapporto che invitava i fedeli a “lasciar cadere” l’“ipotesi Limbo”. La notizia della “fine del Limbo” ebbe una certa risonanza su tutti i giornali italiani e stranieri; più difficile era spiegare quando questa storia fosse cominciata, come mai fosse durata tanto e cosa fosse, in definitiva, questo Limbo che, come allora si disse, era stato “abolito”. Se Jacques Le Goff aveva messo a punto, in un capolavoro della storiografia contemporanea, la Storia del Purgatorio, sul Limbo mancava una ricerca completa e autorevole. Chiara Franceschini ha condotto questa ricerca e può ora offrire al pubblico e agli studiosi la parabola completa di un’ipotesi teo­logica che fu un’idea culturale diffusa e importante, che rispondeva a problemi antropologici e sociali ben definiti, che fu rappresentata e narrata in immagini, scritti, poesie e leggi e che durò più di un millennio, prima di venire scartata. Da sant’Agostino a Dante, da Mantegna a Michelangelo, da Lutero al cardinale Borromeo, con...

Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente, Volume 97, 2019

Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente, Volume 97, 2019

Numero di pagine: 610

L’Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente è pubblicato dal 1914. Presenta articoli originali e di sintesi sull’arte, l’archeologia, l’architettura, la topografia, la storia, le religioni, l’antropologia del mondo antico, l’epigrafia e il diritto. L’interesse è rivolto alla Grecia e alle aree della grecità attraverso il tempo, dalla preistoria all’età bizantina e oltre, nonché alle interazioni con l’Oriente, l’Africa e l’Europa continentale. L’Annuario è composto da tre sezioni: Saggi, Scavi e Ricerche e Atti della Scuola 2019, a cura di Emanuele Papi. Gli articoli vengono approvati dal Comitato Editoriale e da due valutatori anonimi. I contributi sono pubblicati in una delle seguenti lingue: italiano, greco, inglese, spagnolo e tedesco, con riassunti in italiano, greco e inglese.

Archeologia a Massa

Archeologia a Massa

Autore: Fabio Fabiani , Emanuela Paribeni

Numero di pagine: 230

Passeggiare in Piazza Mercurio a Massa è esperienza di una certa suggestione per la gradevolezza e l’equilibrio degli edifici che la contornano; ma oggi, dopo gli scavi archeologici che nel 2011-2012 hanno preceduto la sua riqualificazione, le tracce di una storia millenaria stratificate sotto il lastricato amplificano quella sensazione. È la storia che questo libro intende raccontare, con una narrazione continua sostenuta da dati storici e materiali richiamati al momento opportuno, per ricreare i paesaggi e gli sfondi storici in cui si muovono gli attori delle vicende. Ecco così riprendere vita un abitato etrusco di capanne, un complesso artigianale legato alla produzione di quel vino che rese celebre la colonia di Luni; poi, tra i resti delle grandi fornaci romane, di nuovo un abitato alto-medievale, tra Bizantini e Longobardi, e una chiesa di età carolingia che raccoglie intorno a sé le sepolture di un cimitero. Tutto questo scompare per fare spazio alla platea mercatalis del borgo medievale e infine alla piazza e alla fontana del Mercurio voluti da Alberico Cybo Malaspina, il fondatore dellaMassa Nova.

Velathri Volaterrae

Velathri Volaterrae

Autore: Marisa Bonamici , Elena Sorge

Numero di pagine: 482

Il volume raccoglie gli atti del Convegno internazionale tenutosi a Volterra nel 2017 con la partecipazione di studiosi italiani e stranieri appartenenti a istituzioni di ricerca e di tutela e di giovani ricercatori e studenti universitari. Per la prima volta nella storia dei convegni su Volterra, questo incontro di studio ha inteso affrontare tutti gli aspetti dell’archeologia della città in una misura di lungo periodo: dalla protostoria, all’epoca etrusca, all’età romana e alla tarda antichità. Non mancano inoltre interventi sulle peculiarità linguistiche dell’ingente documentazione epigrafica volterrana, né contributi relativi alle prospettive di valorizzazione e tutela del patrimonio storico-archeologico. Uno spazio speciale è stato riservato ai recenti rinvenimenti di ambito urbano e periurbano che stanno cambiando nelle opinioni scientifiche correnti il volto dell’archeologia della città.

L'ultimo della classe

L'ultimo della classe

Autore: Andrea Carandini

Numero di pagine: 792

Ultimo rappresentante di un gruppo sociale ristretto, critico e illuminato, ormai quasi del tutto estinto, Andrea Carandini è uno dei maggiori archeologi contemporanei. Ha scavato per decenni le nostre sepolte civiltà, spinto dal desiderio di toccare con mano e raccontare gli aspetti meno noti di quei mondi perduti. In questa autobiografia, mosso da simile spirito, si fa antropologo e archeologo della sua classe, della sua famiglia e di se stesso. Ma nel suo sguardo rivolto al passato il lettore non troverà traccia di nostalgia. Il suo intento è quello di parlare a chi già si trova sulle rive del nuovo mondo per suggerire qualche orientamento, raccolto tra le rovine, ch'egli ritiene utile per muoversi verso il futuro. Suo padre, Nicolò Carandini, è stato il primo ambasciatore a Londra della neonata Repubblica italiana; sua madre, Elena Albertini, era la figlia del senatore Luigi Albertini, direttore del "Corriere della Sera", fatto rimuovere da Mussolini per il suo antifascismo. Pur essendosi opposto in gioventù alla borghesia "critica" da cui veniva, l'autore ora riconosce negli esempi del suo ambiente modelli ancora validi per una classe dirigente liberale e democratica. ...

Archeologia e Calcolatori, 27, 2016

Archeologia e Calcolatori, 27, 2016

Numero di pagine: 360

Il volume raccoglie 17 articoli di studiosi italiani e stranieri che illustrano ricerche archeologiche interdisciplinari in cui l’uso delle tecnologie informatiche risulta determinante per l’acquisizione, l’elaborazione e l’interpretazione dei dati. Tecniche di analisi statistica, banche dati, GIS, sistemi multimediali e di musealizzazione virtuale, tecniche di rilievo tridimensionale, piattaforme social network, tutti contribuiscono a dimostrare la vitalità dell’informatica archeologica per la ricerca e per la diffusione delle informazioni. Chiude il volume la sezione dedicata alle note e recensioni.

Intimità a Pompei

Intimità a Pompei

Autore: Anna Anguissola

Numero di pagine: 682

This book revolves around the shaping of Roman domestic space and the cultural issues of privacy and representativeness. At the core is a set of lavish rooms where layout, architecture and décor bespeak the presence of one or two beds suitable for sleep or daytime rest. For such issues the city of Pompeii provides a rare case in point, due to the extraordinary concentration and nuanced readability of contextual archaeological data. Coloured by their exceptional charm, Pompeii's ruins unveil the dynamic interplay of space, décor and lifestyle, and how this shaped and rekindled social communication.

Musei e parchi archeologici, IX Ciclo di Lezioni sulla ricerca applicata in Archeologia (Certosa di Pontignano 1997)

Musei e parchi archeologici, IX Ciclo di Lezioni sulla ricerca applicata in Archeologia (Certosa di Pontignano 1997)

Autore: Riccardo Francovich , Andrea Zifferero

Numero di pagine: 540

Il volume raccoglie le relazioni del IX Ciclo di Lezioni della International School in Archaeology del CNR e dell’Università di Siena, dedicato al tema dei “Musei e Parchi Archeologici”. Il filo rosso del corso, che emerge nel trattare gli aspetti della tutela, della progettazione e della gestione dei musei e dei parchi, risulta la difficoltà di ricondurre la complessità della materia archeologica (strettamente legata alla sua matrice ambientale) alle problematiche dello sviluppo e delle trasformazioni in atto nei settori della museologia e della museografia, frammentate tra discipline diverse; l’articolazione e la varietà degli interventi evidenziano i disorientamenti, le inquietudini e le aspettative che il quadro legislativo (quanto mai dinamico) e i mutamenti nella definizione degli obiettivi della ricerca archeologica sperimentale, provocano negli addetti ai lavori.

Le case di Pisa. Edilizia privata tra Età romana e Medioevo

Le case di Pisa. Edilizia privata tra Età romana e Medioevo

Autore: Federico Cantini , Fabio Fabiani , Maria Letizia Gualandi , Claudia Rizzitelli

Numero di pagine: 192

Gli atti del convegno “Le case di Pisa” pongono l’accento sull’edilizia privata della città tra Età romana e Medioevo, facendo emergere dati inediti o solo parzialmente pubblicati di scavi recenti, ma anche molto lontani nel tempo. L’intento è quello di tornare al dato archeografico (troppo spesso trascurato in favore di sintesi più generali), qualunque sia la qualità della documentazione di partenza, con lo scopo di seguire il processo interpretativo, mostrando anche il “backstage”, per usare una metafora cinematografica, talvolta dato per sottinteso o scontato. I contributi presentati seguono un approccio analitico e nello stesso tempo critico alla lettura dei resti archeologici, offrendo nuovi dati sulle “case di Pisa” romana e medievale, differenti per forme architettoniche, materiali costruttivi e distribuzione nello spazio urbano e suburbano di una città dalla stratificazione plurimillenaria. Il volume costituisce dunque un aggiornamento imprescindibile per tutti coloro che si occupano di archeologia pisana.

Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, 10/2014

Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, 10/2014

Numero di pagine: 526

Il volume 2014 presenta notizie proveniente da tutta la regione Toscana, sia su progetti archeologici già avviati sia sulle nuove ricerche. La sezione dei Saggi accoglie studi e ricerche di archivio, epigrafici e sul campo, in particolar modo in siti di età romana, ma anche di età del Bronzo e uno studio sui vasai di età rinascimentale, oltre anche a contributi di museografia e su eventi organizzati dalla Soprintendenza. La sezione delle Notizie, contiene schede sulle ricerche della Soprintendenza o date in concessione a cooperative private che operano nel campo dell’archeologia. Le schede, con una carta iniziale dove sono segnati i siti oggetto di studio, sono divise per province e contengono anche notizie sugli eventi, mostre, incontri di studio, attività didattiche ecc. che hanno avuto luogo nel 2014.

Critica d'arte

Critica d'arte

Autore: Carlo Ludovico Ragghianti

Ser. 2, vols. 8-10 includes section "Spettacolo; storia e critica del teatro e del cinema" anno 1-3; 1961-1963.

Ultimi ebook e autori ricercati