Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Retromania

Retromania

Autore: Simon Reynolds

Numero di pagine: 140

È proprio vero che la musica ha smesso di evolversi? Quello che è certo è che gli anni Zero non hanno dato inizio al futuro che in campo culturale ci aspettavamo: le reunion più o meno riuscite, le cover band, il ritorno del vinile e delle musicassette hanno collaborato alla creazione di uno scenario dove anche i nuovi personaggi assomigliano a un patchwork di fenomeni precedenti.Attraverso aneddoti di giganti della vecchia guardia (con esaltanti panoramiche su Beatles, Patti Smith e Frank Zappa) e di artisti contemporanei – che sono spesso giunti alla notorietà rielaborando scampoli di musica strappati all’oblio – Simon Reynolds, incoronato erede di Lester Bangs, ci racconta questa ossessione per il passato in un saggio che unisce lo sguardo appassionato della critica musicale alla lucidità dell’indagine sociologica. E, insieme alla denuncia di un futuro che non c'è stato, pone una domanda a cui ancora non c'è risposta: continueremo a vivere oppressi dalla nostalgia oppure la retromania si rivelerà una fase storica isolata?

Per una didattica transdisciplinare

Per una didattica transdisciplinare

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 328

Il presente volume raccoglie i materiali e gli esiti di un corso di aggiornamento per docenti delle scuole secondarie di I e II grado tenutosi nell’autunno del 2018 nell’ambito del Piano di Formazione Docenti. Partendo dalla presa d’atto che tutti, e in tutti i campi, auspicano una visione olistica del sapere e delle discipline, ma tradurre tutto questo nella pratica didattica quotidiana sembra quasi impossibile, esso voleva offrire spunti di riflessione teorica e proposte concrete per la prassi quotidiana dell’insegnamento. La prospettiva transdisciplinare proposta si basa proprio sull’idea di aprire il più possibile le discipline all’interazione tra loro, ma solo dopo aver fornito (o acquisito) delle chiavi di lettura cogenti, metodologicamente solide e anche eticamente legittime. Si tratta, insomma, di una impostazione di studio fondata su un quadro concettuale coerente, epistemologicamente solido, sia nell’ambito della singola disciplina, sia nell’interazione con altre discipline, con i loro metodi e con le loro pratiche. In questo modo, la prospettiva transdisciplinare permette di indagare nuovi campi che ritaglino diversamente il continuum della realtà,...

Fenomenologia di Grand Theft Auto

Fenomenologia di Grand Theft Auto

Autore: Matteo Bittanti

Grand Theft Auto è più di un videogioco: la popolare saga di Rockstar Games ha conquistato l’immaginario collettivo grazie a una magistrale riscrittura in chiave interattiva del crime movie e della narrativa pulp. Con cinque episodi all’attivo e oltre duecentocinquanta milioni di copie vendute negli ultimi vent’anni, Grand Theft Auto ha trasceso la sfera dell’intrattenimento. I vari capitoli – ambientati nelle repliche virtuali di metropoli come Los Angeles, New York e Miami – sollevano infatti questioni cruciali in merito alla rappresentazione della violenza, alla simulazione degli spazi urbani e alle politiche di gender. Fenomenologia di Grand Theft Auto esamina gli aspetti sociali, culturali e artistici della serie grazie al contributo di studiosi internazionali. Unica nel suo genere, questa antologia di saggi porta in primo piano la complessità del testo videoludico e delle pratiche di consumo a esso associate.

French Theory

French Theory

Autore: Cusset François

Numero di pagine: 426

Dalle università francesi ai cultural studies, dai maîtres-à-penser alle battaglie per i diritti civili in America. All’origine della controcultura.

La lotta e il negativo

La lotta e il negativo

Autore: Emanuela Piga Bruni

Tra i generi più ampi e trasversali della letteratura, il romanzo storico gode ancora oggi di grande fama, annoverando titoli che sovente figurano in cima alle selezioni dei premi letterari più prestigiosi e riscuotendo il consenso della critica quanto quello dei lettori. Queste opere presentano una varietà che spazia da forme disimpegnate a produzioni più ambiziose. Oggi in Italia, Francia e Inghilterra incontriamo romanzi storici attraversati da temi e questioni politiche attuali, le cui radici risiedono nel lato in ombra della Storia ufficiale. Sono racconti di resistenza o di rimozione di eventi traumatici, dalla Shoah al colonialismo, che richiedono una nuova narrazione e interrogano il nostro presente. A raccontarle, autori come Laurent Binet, Jonathan Littell, Laurent Mauvignier, Wu Ming, Helena Janeczek, Antonio Scurati, Gabriella Ghermandi, Andrea Levy, Martin Amis. Il recupero di memorie perdute e vite sommerse, la lettura critica dell’archivio, l’utilizzo della polifonia nella narrazione e il racconto dell’inconscio politico costituiscono temi e pratiche narrative condivisi e cruciali. Tra letteratura, storia e psicoanalisi, questo libro è un percorso critico ...

Per una politica del concreto. Studi in onore di Roberto Finelli

Per una politica del concreto. Studi in onore di Roberto Finelli

Autore: Mariannina Failla , Francesco Toto

Numero di pagine: 438

Questo volume intende onorare il percorso scientifico di Roberto Finelli e testimoniare la solidale amicizia degli autori nella diversità dei loro interessi scientifici. Esso è strutturato in tre sezioni tenendo conto dei temi che stanno più a cuore allo studioso romano: la capacità del moderno di anticipare, interpretare e interrogare il presente (Sezione Moderno/Post-moderno); la pluralità oggi neglettamente dimenticata dei marxismi, con cui egli si è invece costantemente confrontato (Sezione Marxismi); infine una sezione che corrisponde ad un tratto caratteristico della personalità umana e scientifica di Roberto Finelli: la predilezione per il confronto e il dialogo (Sezione In Dialogo). Questo volume non vuole omaggiare solo l’impegno scientifico e didattico già esercitato dentro e fuori le aule universitarie, ma anche l’inizio delle nuove vie di riflessione che un intellettuale impegnato come Roberto Finelli non potrà fare a meno di esplorare.

Il taccuino dell’intellettuale

Il taccuino dell’intellettuale

Autore: Lorenzo Mari

Tra le varie arti esplorate dal “talento plurale” di John Berger nel secondo Novecento e nei primi anni del nuovo millennio, il disegno occupa sicuramente un posto di rilievo. Da sempre presente nella poetica dell’autore, il rapporto tra disegno e narrazione emerge con particolare forza nell’ultima fase della sua produzione, in Why Look at Animals?, From A to X e Bento’s Sketchbook. Questo intreccio intermediale permette non soltanto di rilevare come la pratica del disegno sia stata parte costitutiva della questione dello sguardo che ha appassionato John Berger e il suo pubblico da Ways of Seeing (1972) in poi, ma anche di approfondire la portata specifica dell’intervento culturale e politico dell’autore. Nel riflettere sulla sua figura di artista e storyteller, non ci si può dunque esimere dal pensare a John Berger nei termini di un “intellettuale con il taccuino”, quale rappresentazione emblematica di un laboratorio critico e creativo che è sempre stato e resta a tutt’oggi aperto.

A Sinistra

A Sinistra

Autore: Giorgio Cesarale

Numero di pagine: 224

Jean-Paul Sartre l'aveva già decretato: la sinistra, quella storica, è morta. Oggi, la sinistra rinasce nelle vesti di un nuovo pensiero, critico, audace, radicale. La coscienza contemporanea è pervasa da un senso di spaesamento, dettato dalla progressiva consumazione dei tradizionali criteri di orientamento e dalle illusions perdues del 1989. Con la liquidazione dei vecchi assetti si sono indeboliti e finanche vanificati i 'paradigmi' classici della sinistra intellettuale e al loro posto ne sono subentrati altri. Nel campo della filosofia, dell'economia e della sociologia si sono affacciate nuove formule e determinate nuove proposte, ancora tutte da scoprire nella loro originalità e complessità. A esse il libro è dedicato, con lo scopo di fornire una più aggiornata mappa della sinistra intellettuale contemporanea, specie nelle sue punte più audaci e radicali. Si tratta, in un certo senso, di una storia del pensiero critico contemporaneo, comprensiva delle sue correnti e dei suoi autori maggiormente significativi tra cui Giorgio Agamben, Alain Badiou, Étienne Balibar, Luc Boltanski, Wendy Brown, Judith Butler, David Harvey, Ernesto Laclau, Jacques Rancière, Wolfgang...

Nel segno dell'esilio

Nel segno dell'esilio

Autore: Edward W. Said

Numero di pagine: 651

A quattro anni dalla morte, il carisma di Edward Said non accenna a diminuire. Critico letterario, musicista, militante palestinese, Said sfugge a ogni tentativo di classificazione: un intellettuale la cui influenza è ben lontana dall'essere confinata al mondo accademico. Nel segno dell'esilio rispecchia questa sua versatilità. È una raccolta di quarantasei saggi, scelti da Said stesso e scritti tra il 1970 e il 2000, su una sorprendente varietà di argomenti: la diaspora palestinese, i ricordi di gioventù al Cairo e Alessandria (con un saggio straordinario dedicato a una famosa danzatrice del ventre), il confronto tra culture, ma anche il machismo di Hemingway e l'epica di Tarzan. E ancora: George Orwell, Giambattista Vico, Naguib Mahfouz, Joseph Conrad, Antonio Gramsci, E. M. Cioran, T. E. Lawrence, W. S. Naipaul, Eric Hobsbawm, in ritratti che confermano Said come uno dei più importanti ed eleganti critici letterari del nostro tempo. Su tutti, il saggio che dà anche il titolo al libro: una riflessione profonda e intensa sull'esilio, il luogo impossibile attorno a cui ruotano la biografia e l'intero percorso intellettuale di Said, esilio che è anche il filo rosso che...

De Germanis

De Germanis

Autore: Paolo Pinelli

Numero di pagine: 320

"Dal Collegio Ghislieri e dalle riflessioni degli studenti che lo frequentavano negli anni del secondo conflitto mondiale, si muove l'analisi e lo studio che l'autore ci propone in questo saggio. Pinelli, con i propri compagni, viveva il periodo cupo della dittatura fascista e in particolare il "pericolo tedesco" cercando in modi differenti di unirsi ai gruppi di Resistenza. Sulla pulsione inconscia di morte e sui desideri di piacere e di potenza terrena che hanno caratterizzato la pagina più buia della storia della Germania, l'autore costruisce un saggio nelle cui pagine il lettore è accompagnato da una riflessione scientifica, filosofica, spirituale, verso la ricerca di una risposta alla pulsione di morte che continua a convivere con l'umanità."

Impero

Impero

Autore: Michael Hardt , Antonio Negri

Numero di pagine: 468

Impero disegna una nuova geografia del potere: dal sistema di produzione fordista, meccanico e serializzato, a un'economia biopolitica, che lavora e manipola la vita sociale nei suoi meccanismi d'interazione, comunicazione e affettività; dalla centralità degli statinazione a una forma di sovranità globale, senza centro né confini, che giustifica ogni suo intervento consacrandolo in nome di una pace perpetua e universale. E contro questa forma di dominio sempre più assoluta si muovono poteri alternativi, forze di resistenza, la "moltitudine", eco postmoderna dell'antagonismo tipico della modernità: il popolo.

Introduzione alle teorie narrative

Introduzione alle teorie narrative

Autore: Marfé Luigi

Numero di pagine: 144

Quali sono le regole dell’immaginazione narrativa? Come funzionano i romanzi, le novelle, e tutte le storie che ci scambiamo ogni giorno? Che cosa ci lega a determinati personaggi, dettagli o episodi del mondo scritto, tanto da farceli sembrare più veri di quelli del mondo reale? Domande come queste sono diventate, negli anni Sessanta, l’oggetto di un’autonoma disciplina, la «narratologia», che aveva l’ambizione di definire la logica interna del racconto. Pensato come un’introduzione per gli studenti universitari che si accostano all’analisi di testi narrativi, questo libro racconta la storia, le sfide e le trasformazioni di un campo di studi che nel tempo è profondamente mutato, e si confronta oggi con forme di narrazione proteiformi, che si pongono oltre la testualità tradizionale e chiamano in causa sempre nuovi mezzi d’espressione. Dopo un’ampia introduzione che disegna una mappa delle principali teorie del racconto, il volume ospita una ricca antologia di testi critici, in parte inediti in Italia, che segue il percorso di questa trasformazione. Un viaggio nella storia della teoria narrativa, al termine del quale poter ripensare in maniera più consapevole ...

Questa vita

Questa vita

Autore: Martin Hägglund

Finitezza, libertà e socialismo sono i concetti attorno a cui ruota la riflessione contenuta in questo libro che, come ha scritto il New Yorker, è una di quelle rare opere dalla cui lettura si esce «con una visione più chiara delle cose», a prescindere dal fatto che si condividano o no le sue tesi. Finitezza, libertà e socialismo sono anche i termini attraverso i quali Questa vita articola la critica e cerca di mostrare l’infondatezza delle «fedi» che sembrano caratterizzare il nostro tempo: il ritorno del sentimento religioso, il concetto della libertà come autodeterminazione e indipendenza dell’individuo, la concezione economica del liberismo. Ribadire il concetto di finitezza significa innanzi tutto, per Hägglund, affermare risolutamente l’impensabilità di ogni prospettiva religiosa. La fede in una vita eterna, che è alla base di ogni argomentazione religiosa, presuppone infatti un’esistenza che non ha mai termine, che non si arresta mai. Ma un’esistenza così fatta non ha bisogno di essere sostenuta, non necessita, cioè, di alcuna attività, di alcuna cura, di alcun pensiero. L’esistenza alimenta il pensiero e ha senso soltanto in quanto è...

Schermi, sogni e spettri

Schermi, sogni e spettri

Autore: Mark Fisher

Numero di pagine: 272

Schermi, sogni e spettri, il secondo dei volumi che minimum fax dedica agli scritti di Mark Fisher apparsi sul suo leggendario blog k-punk e su diversi giornali e riviste, comprende le sue riflessioni sul cinema e la televisione. Fisher è uno spettatore appassionato e curioso, senza pregiudizi ma con un occhio radicale, che analizza con uguale impegno e passione i film che hanno inciso in profondità sull’immaginario contemporaneo (Avatar, I figli degli uomini, V per Vendetta, Hunger Games, Batman) e le serie tv più innovative e inquietanti (Breaking Bad, The Leftovers, Westworld), ma anche il reality, documentari, talk show politici. A interventi d’occasione, ma mai occasionali nel giudizio e nella scrittura, si affiancano scritti su classici come la leggendaria serie inglese Il prigioniero, Shining o la saga di Guerre Stellari (che, precisa Fisher, si «svenduta» fin dall'inizio).Fisher affronta così maestri del passato e contemporanei, da Kubrick a Chris Marker, da Cronenberg a Nolan, e li inserisce in un fitto dialogo intellettuale con Marx, Freud, Lacan, Foucault, Žižek e scrittori come Philip K. Dick e Richard Matheson, tra inedite interpretazioni del passato e...

Postmodern Impegno - Impegno Postmoderno

Postmodern Impegno - Impegno Postmoderno

Autore: Pierpaolo Antonello

Numero di pagine: 344

This book challenges widespread and largely negative assumptions about Italian postmodernism and postmodernism in general. It considers contemporary Italian culture as a particularly interesting testing-ground for pluriform struggles of an ethical or political kind, struggles which build upon, whilst rejecting the essentialist assumptions behind, conventional notions of artistic commitment, or impegno. Drawing on a variety of cultural fields and artistic media - from cinema to the literary genres of autobiography, romance and the giallo; from feminism to pensiero debole; from theatrical performance to shared practices of cultural memory - the volume charts instances of ethical commitment and emancipatory social and political intervention in Italian culture within a post-ideological and post-hegemonic framework, siding with a more constructive and less 'apocalyptic' analysis of the cultural climate of the past two decades in Italy. This balancing act is described by the contributors as 'postmodern impegno'. The authors, artists and thinkers discussed in the essays include, among others, Eraldo Affinati, Adriana Cavarero, Marco Tullio Giordana, Carlo Lucarelli, Nanni Moretti, Marco...

Il trash sublime

Il trash sublime

Autore: Slavoj Žižek

Numero di pagine: 93

Un solo agevole volume offre per la prima volta al lettore italiano le riflessioni di Žižek sull’arte, riunendo testi apparsi originariamente in tempi e luoghi diversi. Come ha avuto modo di affermare Žižek stesso, “la verità si esprime sempre negli spiazzamenti rispetto al tema centrale”. In questi testi Žižek affronta l’universo artistico mediante la sua tecnica di accerchiamento culturale, o di “sguardo anamorfico”, che risulta qui quanto mai efficace e proficua.

LE MASCHERE DI DIONISO Figure del corpo tra arti visive, media e tecnologia

LE MASCHERE DI DIONISO Figure del corpo tra arti visive, media e tecnologia

Autore: Giacomo Ravesi

Oggetto centrale e privilegiato della storia dell’arte tradizionale, la figura umana ha subito, in particolar modo negli ultimi quarant’anni, una modificazione iconica e culturale riconfigurandosi attraverso la relazione corpo-schermo, che ne ridefinisce teorie e pratiche espressive acquisite dal sistema dei media e delle arti contemporanee. Il volume si propone di analizzare le relazioni prevalenti fra figura umana e statuaria, tracciando una mappatura iconografica delle più recenti e significative raffigurazioni del corpo nell’ambito della sperimentazione artistica: dal cinema underground e d’artista alla fotografia, dalla scultura alla performance, alla videoarte. Utilizzando una metodologia versatile che coniuga gli studi visuali e culturali con le teorie dei media e delle arti plastiche, si vuole riflettere su alcune figurazioni caratteristiche dei corpi contemporanei e sui loro processi e modelli rappresentativi. Il centro d’interesse è legato al ruolo capillare e pervasivo che i dispositivi mediali e le loro estensioni e applicazioni tecnologiche hanno assunto nei confronti dei nostri regimi percettivi, iconografici e identitari.

Criminologia, scienza e mutamento sociale

Criminologia, scienza e mutamento sociale

Autore: Carlos Alberto Elbert , Lorenzo Natali

Numero di pagine: 224

287.40

La filosofia e le sue storie

La filosofia e le sue storie

Autore: Umberto Eco , Riccardo Fedriga

Numero di pagine: 656

Un percorso appassionante nella storia del pensiero filosofico dall'Ottocento (da Hegel a Marx, da Schopenhauer a Nietzsche) alla filosofia novecentesca e alla pluralità delle sue grandi tradizioni (dal neokantismo alla fenomenologia, dallo storicismo alla filosofia analitica, dal neoidealismo all'esistenzialismo, dalla semiotica allo strutturalismo), fino alle riflessioni contemporanee su giustizia, neuroscienze cognitive, bioetica. Un viaggio inconsueto che unisce le idee alla cultura materiale, le forme del ragionare alla società e al modo di vivere, la filosofia alla storia, all'arte, alla scienza. Hanno contribuito a questo volume: Margherita Arcangeli, Laura Barletta, Cristina Beltrami, Vittorio Beonio Brocchieri, Giorgio Bertolotti, Luca Bianchi, Francesco Bianchini, Remo Bodei, Andrea Bottani, Umberto Bottazzini, Stefano Bracaletti, Alberto Burgio, Dino Buzzetti, Giuseppe Cacciatore, Massimo Campanini, Giuliano Campioni, Antonio Carrano, Patricia Chiantera-Stutte, Gaetano Chiurazzi, Marco Ciardi, Fabio Ciracì, Gilberto Corbellini, Roberto Cordeschi, Pietro Corsi, Gianluca Cuozzo, Matteo d'Alfonso, Alberto De Gregorio, Cristina Demaria, Tullio De Mauro, Mauro Dorato,...

Glenn Gould. Politica della musica

Glenn Gould. Politica della musica

Autore: Marco Gatto

Numero di pagine: 160

Glenn Gould è ormai un’icona del Novecento. La sua immagine campeggia ovunque si parli o si discuta di musica, quasi alla stregua di un marchio registrato. Eppure la diffusione del mito rischia di rimuovere la profondità del musicista, così attento alle dinamiche sociali e politiche, addomesticando il suo messaggio di interprete negli stereotipi della società dell’estetizzazione diffusa. L’autore mette al centro della sua riflessione le questioni teoriche e politiche del lascito gouldiano, analizzando le registrazioni e gli scritti saggistici per costruire un discorso organico sulla sua idea di interpretazione musicale, e non manca di riflettere sull’influsso di Gould, soprattutto nelle opere di Edward W. Said sul fronte della critica culturale e di Thomas Bernhard su quello della letteratura. Si delinea il ritratto di un musicista sensibile a un’idea comunitaria di musica, che ha saputo anticipare un futuro in cui l’arte possa essere goduta e capita con l’attenzione necessaria. Gould si è realmente posto il problema della deriva culturale, provando a costruire soluzioni e a sperimentare pratiche di senso. Emerge un’estetica politica della musica, capace di...

L'uomo flessibile. Le conseguenze del nuovo capitalismo sulla vita personale

L'uomo flessibile. Le conseguenze del nuovo capitalismo sulla vita personale

Autore: Richard Sennett

Numero di pagine: 160
Filosofia e fantascienza. Spazi, tempi e mondi altri

Filosofia e fantascienza. Spazi, tempi e mondi altri

Autore: Antonio Lucci , Mario Tirino

Numero di pagine: 204

«L’uomo, senza utopia, precipita nell’inferno di una quotidianità che lo espropria di ogni significato e lo uccide poco a poco; ma non appena mette mano alla realizzazione di quella utopia, al tempo stesso prepara le condizioni per una quotidianità sempre più atroce». Così, più di vent’anni fa, il matematico, mediattivista e futurologo prematuramente scomparso nel 2013 Antonio Caronia (1996, p. 58), riassumeva il nesso inscindibile che lega, come in un inquietante nastro di Moebius, le utopie alle distopie.

Scritture della catastrofe

Scritture della catastrofe

Autore: Francesco Muzzioli

Esiste un versante della letteratura fantastica particolarmente cupo e crudele, che immagina la possibilità di un mondo ancor peggiore di quello reale: disegnando il quadro senza speranza di società dominate da regimi violentemente oppressivi e totalmente alienanti oppure toccando l’estremo limite di un’umanità ridotta a pochi superstiti, in fuga da spaventose catastrofi. Questo genere, chiamato “distopia” in opposizione alle rosee prefigurazioni dell’utopia, è oggi frequentatissimo, sia nella letteratura sia nel cinema e nei fumetti. Si tratta insomma di un paesaggio inevitabile del nostro immaginario collettivo attuale, che evidentemente non riesce a pensare altro futuro che non sia la “fine del mondo”. Ma che significato ha la distopia? È un tentativo di indovinare come andranno veramente le cose? È un ammonimento per convincerci a cambiare rotta? È uno sberleffo alla faccia del genere umano che piange lacrime di coccodrillo dopo aver inquinato e distrutto un intero pianeta? O è un modo, invece, per saturarci con le immagini “finte” del disastro, così da abituarci a sopportare l’orrore di quelle vere? Questo libro esplora approfonditamente il...

America (2015)

America (2015)

Autore: Massimo Adinolfi , Francesco Baucia , Michele Capasso , Luca Corti , Mario Del Pero , Massimo Donà , Matteo Falomi , Davide Grossi , Fabio Nicolucci , Antonio N. Nunziante , Carlo Sini , Vincenzo Trione , Francesco Valagussa , Vincenzo Vitiello

Numero di pagine: 241

Riedizione per i 60 anni della rivista Il Pensiero. In questo volume saggi di Massimo Adinolfi, Francesco Baucia, Michele Capasso, Luca Corti, Mario Del Pero, Massimo Donà, Matteo Falomi, Davide Grossi, Fabio Nicolucci, Antonio N. Nunziante, Carlo Sini, Vincenzo Trione, Francesco Valagussa, Vincenzo Vitiello.

Ultimi ebook e autori ricercati