Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Kermes 91

Kermes 91

INDICE CRONACHE DEL RESTAURO Maurizio Aceto, Angelo Agostino, Mauro Bernabei, Gaia Fenoglio, Cecilia Ghibaudi, Maria Paola Gusmeroli La Natività, un rilievo ligneo in Valtellina. Storia, restauro, analisi diagnostiche Abstract LE TECNICHE Andrea Carini, Isabella Marelli, Gianluca Poldi L’Odalisca di Francesco Hayez. Tecnica pittorica e restauro Abstract DOSSIER M. Beatrice De Ruggieri, Marco Cardinali, Giulia Silvia Ghia, Antonio Iaccarino Idelson, Giorgio Leone, Carlo Serino Carlo Saraceni e la tela di san Carlo Borromeo in San Lorenzo in Lucina. Analisi e recupero di un testo pittorico Abstract LA RICERCA Marianna Adamo, Massimo De Francesco e Donatella Matè Irraggiamento gamma su stampe colorate all’anilina. Valutazione della solidità del colore Abstract NOTIZIE & INFORMAZIONI PACR ed altre forme di accreditamento nel Regno Unito La Timidina© … in primo Piano! Corso sul restauro del papiro alla Saf dell’Icrcpal Associazionismo privato e istituzioni pubbliche per le Tombe di Tarquinia MuPris: il museo dei sarcofagi tornato in luce Mobiliario e Indumentaria. Jornada sobre la vida cotidiana en el siglo XVIII europeo Conservazione e restauro dei modelli di architettura...

Tensionamento e telai

Tensionamento e telai

Autore: Lorenzo Marchet

Numero di pagine: 112

Il seminario TENSIONAMENTO E TELAI DEI DIPINTI SU TELA FRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE tenutosi a Piazzola sul Brenta rappresenta la prima occasione di confronto unicamente su questo tema. Ha visto l’incontro di molteplici professionalità dell’ambito del restauro portando alla luce quelle che sono le ultime tendenze in merito e consentendo anche la visione e la diffusione di esperienze europee. Da questa occasione nasce questo volume che raccoglie tutti i contributi presentati durante il seminario. Affrontandolo si noterà come negli ultimi anni sia cambiato l’approccio nei confronti dei telai di supporto ai dipinti su tela. La considerazione e l’ottica in merito si stanno evolvendo e anche il telaio acquisisce valore in quanto parte costituente l’opera d’arte. Si sta quindi perdendo quella che è l’indifferenza nei confronti di questo elemento che molto spesso, come prima operazione di restauro, veniva sostituito; ora invece prima di effettuare una sostituzione ci si interroga su quelle che sono le effettive possibilità di recupero o adattamento del telaio originale in modo tale da poter preservare qualsiasi segno, elemento caratteristico o testimonianza del...

Gaspare Ambrogio Visconti e la Milano di fine Quattrocento

Gaspare Ambrogio Visconti e la Milano di fine Quattrocento

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 417

Negli ultimi due decenni del Quattrocento la Milano sforzesca vive uno sviluppo stupefacente, che in breve la pone al passo con gli altri centri del Rinascimento. A determinare questa svolta, spesso in anticipo e con maggiore acume rispetto alle scelte di Ludovico il Moro, è un’élite cittadina ricca e curiosa, tra cui spicca il nome di Gaspare Ambrogio Visconti. Aristocratico appartenente alla più antica gens lombarda, mecenate raffinato che accoglie nella sua casa musicisti, uomini di lettere e artisti al pari di Bramante, poeta in volgare capace di cimentarsi con tutti i principali generi letterari in voga, la figura del Visconti è qui indagata per la prima volta da una specola pluridisciplinare, nel tentativo di restituirne l’immagine complessa e l’influenza esercitata sull’ambiente milanese.

Carlo Saraceni e la tela di san Carlo Borromeo in San Lorenzo in Lucina. Analisi e recupero di un testo pittorico

Carlo Saraceni e la tela di san Carlo Borromeo in San Lorenzo in Lucina. Analisi e recupero di un testo pittorico

Autore: AA.VV.

La reliquia del Sacro Chiodo e la tela del Saraceni. La tecnica di esecuzione. L’intervento di restauro Restauro strutturale del dipinto: consolidamento del dipinto, principi su cui si basa la tecnica di foderatura a freddo utilizzata, la foderatura a freddo con vapori di solvente, la tecnica di foderatura usata, sistema elastico e valore di tensione scelto. Note. Abstract in English. Di M. Beatrice De Ruggieri, Marco Cardinali, Giulia Silvia Ghia, Antonio Iaccarino Idelson, Giorgio Leone, Carlo Serino Estratto da Kermes 91 (Luglio-Settembre 2013) – pagine 47-64

Blasphemia

Blasphemia

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 336

Blasfemia (greco βλασφημία, blasphêmía; da cui ‘bestemmia’) deriva da βλάπτειν (bláptein), ingiuriare, e φήμη (phêmê), reputazione; significa letteralmente diffamazione, contestazione della Fama; cioè, più che del divino in sé, del suo valore identitario. Se è vero che il teatro, alla ricerca di uno statuto di necessità, da più di un secolo si racconta come discendente del rito (in questo confortato dall’antropologia e dai miti fondativi di quasi tutte le culture), allora si può dire, con una punta di provocazione, che la storia di quello che noi chiamiamo teatro è in effetti storia di una progressiva ‘dis-sacrazione’ (come in primis dimostra il Teatro Greco); ma nel contempo anche di un senso di perdita, di ricerca di quella stessa necessità iniziale (come dimostrano ad esempio i ciclici dibattiti sulla tragedia e sulle origini del teatro). Ecco perché, secondo Grotowski, diversamente dalla profanazione, che è invece mancanza di rapporto col sacro, oggi paradossalmente “il blasfemo è il momento del tremito. Si trema quando si tocca qualcosa che è sacro; forse è già distrutto, distorto, deformato e comunque rimane sacro. Il...

La biblioteca di Amedeo VIII di Savoia (1391-1451)

La biblioteca di Amedeo VIII di Savoia (1391-1451)

Autore: Giovanna Saroni

Numero di pagine: 221

Under Amedeo VIII the collection in the library of the Savoia house was considerably enriched and took a precise physiognomy. The acquisitions of manuscripts were vastly greater and reflect the assured literary and figurative tastes of the new count (later Duke) of Savoia, who was more aware than his predecessors of the importance of a rich library as an instrument of power and political prestige and, who wished to compete with other European princes. It is not by accident that the greater part of codices surviving from the old Sabauda library leads us to his purchases. This volume offers a complete description of the purchases and commissions made by Amedeo VIII while two chapters are dedicated to the activity of his two most important miniaturists: Jean Bapteur and Péronet Lamy. Furthermore some of the surviving manuscripts are closely analysed, given consideration to their state of conservation, provenance and the iconography of the miniatures. Text in Italian. SELLING POINTS: Splendid collection of well illustrated miniature codices from the Savoia library An insight into artistic patronage used for political and cultural aspirations 30 colour & 130 b/w illustrations

Enea Silvio Piccolomini

Enea Silvio Piccolomini

Autore: Maria Antonietta Terzoli

Numero di pagine: 426

Nell'ambito delle celebrazioni per il sesto centenario della nascita di Enea Silvio Piccolomini, promosse dal Comitato Nazionale, il Convegno organizzato da Maria Antonietta Terzoli si è inserito nella sezione dedicata alle Arti e l'Europa all'epoca di Pio II. Il Convegno, tenutosi all'Università di Basilea nell'aprile 2005, intendeva studiare Piccolomini nei suoi rapporti con il mondo di cultura tedesca, mettendo in evidenza la figura del sapiente intermediario tra diversi ambiti del sapere. La sua esperienza di letterato e di intellettuale è stata inserita nel contesto culturale e artistico della Basilea del Quattrocento e del Concilio, al quale egli partecipò attivamente, conservando sempre un legame speciale con la città. Gli interventi raccolti negli Atti si estendono a diverse discipline: dalla storia alla storia dell'arte, dall'architettura alla letteratura. La partecipazione di eminenti specialisti italiani, svizzeri e tedeschi ha consentito di tracciare un ampio affresco, mettendo in evidenza l'importanza di Enea Silvio nella diffusione dell'Umanesimo nel mondo tedesco. I saggi qui raccolti illuminano la figura affascinante di un mediatore di culture e di civiltà...

Critica d'arte

Critica d'arte

Autore: Carlo Ludovico Ragghianti

Ser. 2, vols. 8-10 includes section "Spettacolo; storia e critica del teatro e del cinema" anno 1-3; 1961-1963.

Bilder in Büchern

Bilder in Büchern

Autore: Mara Hofmann , Caroline Zöhl

Numero di pagine: 503

Jonathan Alexander, A newly discovered manuscript illuminated by Giulio Clovio Franccedil;ois Boespflug, Un attribut insolite dans l'art du XVe siegrave;cle : Le Trocirc;ne de gracirc;ce dans la main de saint Augustin Michelle Brown, Sidelong Glances and Silent Screams: the emotional world of the Luttrell Psalter Fabrizio Crivello, L'Evangeliario detto di Francesco II proviene dall'Italia? Per la storia del lat. 257 della Bibliothegrave;que nationale de France Marie-Franccedil;oise Damongeot, Lire, annoter, illustrer : l'exemple du manuscrit latin 4935 de la Bibliothegrave;que nationale de France Frederic Elsig, Dossier Lyonnais Mara Hofmann, Haincelin de Haguenau et l'acanthe agrave; Paris Eberhard Koenig, Zur Farbigkeit der verbannten Gefangennahme im Turiner Gebetbuch Thomas Kren, A Flemish Manuscript in France: The Chantilly Liber Floridus Marie-Pierre Laffitte, Quelques exemples de serpentes anciennes dans les manuscrits agrave; peintures Anne-Marie Legare, Un nouveau recueil de priegrave;res et de traiteacute;s pieux enlumineacute; agrave; Valenciennes pour la" une noble dame ra" (Valenciennes, Bibliothegrave;que municipale, ms. 1206) Jim Marrow, The Master of Gerard Brilis...

Giovan Battista Gaulli

Giovan Battista Gaulli

Autore: Jacopo Curzietti

Numero di pagine: 288

Vertice assoluto della grande stagione del barocco romano, la decorazione della chiesa del SS. Nome di Gesù (1672-1685) rappresenta il capolavoro indiscusso di Giovan Battista Gaulli, pittore genovese giunto a Roma alla metà del Seicento e universalmente noto come vero alter ego in pittura di Gian Lorenzo Bernini. Il volume indaga la genesi di questo cantiere, documentandone ogni fase progettuale e operativa alla luce di un inedito materiale archivistico di assoluto interesse, in grado di svelare i nomi di quanti, tra scultori, stuccatori e indoratori, coadiuvarono il Gaulli in questa celebre impresa, soffermandosi in particolare sugli interventi di Antonio Raggi e Leonardo Retti. Accanto alla puntuale analisi delle informazioni archivistiche, il libro esamina il percorso che spinse i gesuiti ad elaborare un programma decorativo di incredibile modernità, nel quale istanze dottrinarie si fusero con interessi intellettuali ed intenti politici al fine di creare uno spettacolo di inusitata bellezza dove potesse ricomporsi simbolicamente quell'ecumene universale in cui tutti i popoli dell'orbe terracqueo «concorrono a dare forma, con pari dignità e con eguale rispetto, alla...

«UNE TRÈS-ANCIENNE FAMILLE PIÉMONTAISE». I TAPARELLI NEGLI STATI SABAUDI (XVII-XIX SECOLO)

«UNE TRÈS-ANCIENNE FAMILLE PIÉMONTAISE». I TAPARELLI NEGLI STATI SABAUDI (XVII-XIX SECOLO)

Autore: Enrico Genta Ternavasio , Andrea Pennini , Davide De Franco

Numero di pagine: 244

Frutto di una rielaborazione critica di un convegno tenutosi presso il castello di Lagnasco (CN) il 10 maggio 2016, il volume si presenta come un primo tentativo organico di analisi dello sviluppo di una delle più importanti famiglie del Piemonte tra l’Autunno del Medioevo e l’Unità d’Italia, ovvero i Taparelli. Questo percorso inizia con gli studi di Blythe Alice Raviola, Paolo Cozzo e Laura Facchin i quali, partendo da prospettive storiografiche differenti (politico istituzionali la prima, religioso-devozionali il secondo, storico-artistiche la terza), prendono in considerazione le vicende di questa famiglia nei primi secoli dell’età moderna. I contributi di Andrea Merlotti e Davide De Franco focalizzano invece l’attenzione sulle vicende dinastiche ed economiche della famiglia nel Settecento. Dopo il saggio di Mario Riberi incentrato sulle vicende d’età Napoleonica, Ida Ferrero e Michele Rosboch si concentrano su Luigi Taparelli d’Azeglio, gesuita e filosofo; mentre Matteo Traverso si dedica alla figura più nota dei Taparelli, ovvero Massimo d’Azeglio, nel particolare momento politico della crisi costituzionale subalpina del 1849, causata dalla sconfitta del ...

Cultura oltremontana in Lombardia al tempo degli Sforza (1450-1535)

Cultura oltremontana in Lombardia al tempo degli Sforza (1450-1535)

Autore: Frédéric Elsig , Claudia Gaggetta

Numero di pagine: 359

Ultimi ebook e autori ricercati