Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La Gerusalemme liberata

La Gerusalemme liberata

Autore: Torquato Tasso , Franco Tomasi

Numero di pagine: 1289

Ideale rappresentante dell’autunno del Rinascimento, la Gerusalemme liberata divenne ben presto uno tra i libri più letti e amati in tutta Europa. Tasso seppe descrivere con il suo poema un mondo umano e narrativo chiaroscurale, ricco di una tensione mai completamente risolta tra etica e desiderio, tra doveri nei confronti di una giustizia superiore e umanissimi cedimenti alle debolezze. Nel contrasto allargato alle grandi forze del Cielo e dell’Inferno, la Liberata comunica un profondo senso di crisi attraverso tutto il racconto, lasciando sempre al lettore un indefinibile sentimento di incertezza. Franco Tomasi nella sua introduzione analizza l’orizzonte ideologico e la genesi del poema. Il ricco commento scioglie ogni difficoltà testuale e mette in luce il fitto dialogo poetico con la tradizione epica e lirica di cui è tramato il poema.

Le scritture dell'ira

Le scritture dell'ira

Autore: Giuseppe Crimi , Cristiano Spila

Numero di pagine: 208

Quando si parla di invettiva, la caratteristica principale sembra essere quella dell’attacco, dell’insulto, della violenza verbale. Si dice infatti “pronunciare un’invettiva”, o “lanciare, scagliare un’invettiva”. L’invettiva è definita nel Vocabolario degli Accademici della Crusca (1612), con le parole di Francesco da Buti, come «riprensione, che l’huomo fa crucciosamente. E perciò si chiama invettiva, cioè commozione contro altrui». Essa pone a chi se ne occupa numerose questioni, tra le quali fondamentale è quella che riguarda la sua natura di genere letterario o di registro retorico appartenente allo sfogo o all’offesa contro qualcuno (un avversario, un’istituzione). Questo volume indaga proprio la forma invettiva così come si è presentata in alcuni testi della nostra letteratura, nel suo percorso storico dal Trecento al Novecento. Si è perciò trovata la formula di “scritture dell’ira” (enfatizzando le varie esperienze e i diversi contesti), attraverso cui collocare i testi riconosciuti di una tradizione letteraria italiana. In questa prospettiva, l’invettiva si presenta come una forma codificata di indignazione, di maledizione, di...

I Giolito e la stampa

I Giolito e la stampa

Autore: Angela Nuovo , Chris Coppens

Numero di pagine: 634

Les Giolito composent, avec les Manuce et les Giunti, une des grandes dynasties éditoriales du cinquecento. Gabriele, en particulier, contribuera à faire de Venise la capitale du livre italien qu'elle restera jusqu'à la fin du XVIIIe siècle. La production des Giolito, très importante en langue vulgaire, couvre les champs littéraire, historique et religieux.

Guida alla lettura della «Gerusalemme liberata» di Tasso

Guida alla lettura della «Gerusalemme liberata» di Tasso

Autore: Emilio Russo

Numero di pagine: 208

La struttura, i personaggi, gli episodi più significativi e il valore di passaggio cruciale all'interno della cultura italiana del Rinascimento della Gerusalemme liberata. Dagli esordi carichi di speranze del Tasso dei primi anni Sessanta del Cinquecento all'ostinazione nel riscrivere il poema durante gli ultimi anni di vita, fino alla stampa della Gerusalemme conquistata, attraverso tutte le fasi della composizione dell'opera. Passo dopo passo, sono illustrate le scelte narrative del poema in venti canti della conquista di Gerusalemme e analizzati i personaggi principali: da Goffredo a Rinaldo, dagli eroi pagani alle figure femminili. Con uno sguardo d'insieme, gli ultimi capitoli sono dedicati ad alcuni temi decisivi e agli elementi espressivi che fanno della Gerusalemme liberata il capolavoro della letteratura italiana del Cinquecento.

Altro Cinquecento. Scritti di varia letteratura del sedicesimo secolo

Altro Cinquecento. Scritti di varia letteratura del sedicesimo secolo

Autore: Danilo Romei

Numero di pagine: 400

Raccolta di saggi su: le cortigiane, la poesia omoerotica in volgare, una pasquinata del 1515, Ludovico degli Arrighi tipografo, A. Firenzuola e l'imitazione, i Sonetti lussuriosi di P. Aretino, la disputa Bembo-Brocardo, i Capitoli di L. Tansillo, il cod. Landau Finaly 136 della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, la ricezione della poesia bernesca, la poesia satirico-giocosa nell'ultimo trentennio del secolo XVI.

Il Poeta e il suo pubblico. Lettura e commento dei testi lirici nel Cinquecento Convegno internazionale di Studi (Ginevra, 15-17 maggio 2008)

Il Poeta e il suo pubblico. Lettura e commento dei testi lirici nel Cinquecento Convegno internazionale di Studi (Ginevra, 15-17 maggio 2008)

Autore: Collectif

Numero di pagine: 560

Ce volume réunit les actes d'un colloque international sur les commentaires des textes poétiques durant la Renaissance, tenu à Genève en mai 2008 sous les auspices de la Faculté des Lettres et de la “Fondation Barbier-Mueller pour l'étude de la poésie italienne de la Renaissance”. Si une vingtaine d'auteurs, issus de diverses traditions académiques et culturelles, ont jugé utile de s'interroger sur les modalités et les contenus d'une telle pratique à cette époque, c'est que le thème de la lecture comme “construction du sens”, privilégié par les contributeurs, demandait encore à être approfondi. Comment lisait-on à la Renaissance ? Que recherchait-on dans les textes de poésie, sous quelles formes étaient-ils restitués ? Quel rapport peut-on entrevoir entre le poète et son lecteur, quel pacte intellectuel relie la poésie à son public ? Ou encore, pour suivre le grand lecteur que fut Pétrarque, quels chemins mènent au plaisir que toute lecture semble promettre ? Lector, intende, letaberis (« lecteur, comprends et tu éprouveras du plaisir »), recommandait Pétrarque sur les traces d'Apulée au début de ses Lettres familières. Cette invitation,...

Ritrarre i lineamenti e i colori dell'animo. Biografie cinquecentesche tra paratesto e novellistica

Ritrarre i lineamenti e i colori dell'animo. Biografie cinquecentesche tra paratesto e novellistica

Autore: Vincenzo Caputo

Numero di pagine: 223

1051.13

E carmi e prose in vario stil

E carmi e prose in vario stil

Autore: Damiano D'ascenzi

Numero di pagine: 100

Il volume – che raccoglie studi in parte già pubblicati – intende espor-re i risultati di una ricognizione del versante extra-teatrale del labora-torio alfieriano, condotta con uno sguardo privilegiato sul rapporto tra aderenze a paradigmi classici e scarti dalla norma ravvisabile nel confronto che l’Astigiano ebbe modo di esperire con generi letterari non direttamente collegati ai suoi prioritari interessi drammaturgici, quali la prosa oratoria, il dialogo, la satira e il canzoniere.

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2020) Vol. 19/1

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2020) Vol. 19/1

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 181

Il tema: Immaginare la stregoneria, a cura di Matteo Duni, Matteo Al Kalak e Xenia von Tippelskirch Introduzione | Open access Michaela Valente, «Al mondo son tante streghe e stregoni». Maghi e streghe nell’immaginario letterario italiano della prima età moderna Willem de Blécourt, The Animal Gender: Shape-Shifting and Deviant Sexuality in Early Modern Europe Alessandra Brivio, «La mia stregoneria è un serpente»: stregoneria e genere nel Ghana coloniale Ricerche Marco Rovinello, Esserci per non essere. Donne, Lgbtiq+ e genere nei manuali per le superiori Ricordando Anna Bravo Ricordi condivisi, a cura di Ida Fazio Bruno Bonomo, Anna Bravo e le fonti orali: un lungo percorso di ricerca, un patrimonio da coltivare Anna Foa, Scrivendo un manuale di storia con Anna Dianella Gagliani, La resistenza civile di Anna Bravo Alessandra Gissi, Intersezioni del tempo presente: politica e politico in Anna Bravo Rubriche Recensioni Luisa Tasca, Le carceri italiane nell’età del positivismo Monica Pacini, La ricerca del bonheur nelle lettere di Paolina Leopardi in viaggio Stefania Bartoloni, Il modello sovietico: uno straordinario laboratorio? Elda Guerra, Un esercizio di scrittura tra ...

La guerra delle parole

La guerra delle parole

Autore: Vittorio Meloni

Numero di pagine: 208

Dalle rappresentazioni mitiche degli antichi greci alle battaglie retoriche dei romani, dal lungo silenzio medioevale alla nascita della stampa, dalle rivoluzioni liberali alla supremazia di Internet, la comunicazione è il tratto distintivo di un'evoluzione che ci ha condotti fin qui, forgiando le nostre società e il nostro modo di vivere. La guerra delle parole è il racconto, che attraversa la storia e la cultura, della più antica e straordinaria abilità umana. Un viaggio inedito tra le parole e le immagini che hanno reso possibile la costruzione di un mondo comune di valori e di visioni, oggi in piena trasformazione.

Parlamenti generali a Napoli in età aragonese

Parlamenti generali a Napoli in età aragonese

Autore: Elisabetta Scarton , Francesco Senatore

Il volume, grazie all'edizione critica di tutte le fonti disponibili, di cui molte inedite, studia sistematicamente i 17 parlamenti generali celebrati a Napoli in età aragonese. L'istituto, reintrodotto nel regno da Alfonso il Magnanimo, fu un una sede importante della negoziazione tra la monarchia, i baroni e le città demaniali, seppur non l'unica. Attraverso i parlamenti e altre riunioni simili (parlamenti regionali, consigli regi allargati) si ripercorre tutta la storia del regno dal 1441 al 1500. Dei parlamenti si analizzano le procedure, le scritture, le motivazionie le conclusioni. Essi, nella pur evidente - ma irregolare - continuità, assolsero a funzioni differenti, in relazione alle contingenze politiche, alle diverse posizioni del re, da un lato, e dei convocati dall'altro. Fisco e giustizia sostanziarono le discussioni, e in generale il confronto politico e simbolico tra il re e i suoi sudditi.

La grande bellezza dell'italiano

La grande bellezza dell'italiano

Autore: Giuseppe Patota

Numero di pagine: 384

Bellezza e utilità. Cosa si può chiedere di più a una lingua? Le opere d'arte, che siano fatte di linee e di colori o che siano fatte d'inchiostro e di parole, devono produrre bellezza. Di qui il titolo La grande bellezza dell'italiano, di qui l'organizzazione del libro in sale, come accade nelle mostre e nei musei. In ciascuna è esposto il magnifico italiano di Pietro Bembo, Ludovico Ariosto e Niccolò Machiavelli. Ascoltando il suono delle loro parole, che echeggia da una parete all'altra, rincorrendo il ritmo dei loro versi, che scivola sul marmo dei pavimenti, ammirando la forma delle loro frasi, che adorna volte, colonne e soffitti, compiamo un atto d'amore per la nostra lingua. E lanciamo al tempo stesso un atto di accusa nei confronti di chi la sta progressivamente trasformando in una lingua violenta, rozza, insultante. In una parola: brutta.

Vita e morte del Cavalier Marino

Vita e morte del Cavalier Marino

Autore: Clizia Carminati

Numero di pagine: 170

Prima delle cinque biografie che consacrarono Giovan Battista Marino già a breve distanza dalla morte, la Vita di Giovan Battista Baiacca fu dedicata al cardinale Desiderio Scaglia, con l’intento di offrire del Marino, condannato dall’Inquisizione all’abiura nel 1623, un’immagine ricomposta e priva di ombre, e di garantire protezione al poema maggiore, L’Adone, che rischiava (e poi subì nel 1627) una condanna all’Indice dei libri proibiti. Uno scontro tanto sotterraneo quanto serrato si andava infatti consumando negli ambienti letterari romani sin da quello stesso 1623 che aveva visto l’elezione di Maffeo Barberini al soglio pontificio e il ritorno del Marino dalla Francia: classicismo barberiniano e oltranza mariniana si andavano progressivamente divaricando. Il volumetto, firmato da Baiacca e stampato nel 1625, denuncia, nella grande quantità di paratesti che circondano il vero e proprio racconto biografico, un’orchestrazione collettiva da parte di una compagine di letterati legati all’Accademia romana degli Umoristi, entro la quale convivevano posizioni assai distanti. Tra le pieghe del testo scavano, spesso rivelatrici, le postille di Tommaso Stigliani,...

Un mondo di Relazioni

Un mondo di Relazioni

Autore: AA. VV. , Elisa Andretta , Romain Descendre , Antonella Romano

Numero di pagine: 589

Nella Roma di fine Cinquecento vedono la luce le Relazioni universali di Giovanni Botero, un’opera che descrive da prospettive diverse lo stato del mondo contemporaneo. Fondato su una ricerca collettiva che ha riunito studiose e studiosi provenienti da diversi ambiti accademici e disciplinari, il volume intende indagare, a partire dalle Relazioni universali e dalla traiettoria intellettuale e istituzionale del loro autore, le dinamiche della produzione dei saperi sul mondo in un luogo e in un momento specifico: l’Urbs al tempo della ricomposizione della curia post-tridentina sempre più proiettata su una scala globale.

Libri di lettere

Libri di lettere

Autore: Lodovica Braida

Numero di pagine: 336

Dal 1538, anno d'uscita delle Lettere di Aretino, il mercato del libro italiano, e veneziano in particolare, viene invaso da centinaia di edizioni di raccolte epistolari. Dalle operazioni editoriali più prestigiose affiora l'attività di alcuni importanti correttori e letterati-editori del Cinquecento: Lodovico Dolce, Francesco Sansovino, Girolamo Ruscelli e poi il grande stampatore-umanista, Paolo Manuzio, che con le sue Lettere volgari crea un vero, plagiatissimo best seller. L'intento dichiarato è la divulgazione di modelli 'alti' per scrivere lettere in un buon volgare, ma accanto alle tematiche umanistiche queste raccolte danno ai lettori anche informazioni politiche e militari sui drammatici eventi delle guerre d'Italia e offrono un quadro delle tensioni religiose dell'epoca. Non è un caso che, con la stretta controriformistica, il genere delle raccolte epistolari cambi drasticamente, perdendo la vivacità che l'aveva caratterizzato e lasciando sempre più spazio allo stereotipato libro per il segretario. «In questo modo il libro di lettere veniva depotenziato di ogni riferimento alle vicende contemporanee e svuotato di ogni pericolosità. Era la fine di un percorso...

con l'appendice di molti eccellenti poeti

"con l'appendice di molti eccellenti poeti"

Autore: Franco Minonzio

Numero di pagine: 232

Quando nel 2006 fu pubblicata da Einaudi l’edizione in traduzione italiana (Elogi degli uomini illustri) delle due serie degli Elogia gioviani, quella dei letterati (1546) e quella degli uomini d’arme (1551), ragioni di opportunità editoriale dettate dal rispetto dell’economia quantitativa dell’edizione ne fecero escludere le appendici poetiche degli Elogia degli uomini d’arme, decisamente ipertrofiche nel numero e nell’estensione. Consapevole del loro rilievo strutturale nel disegno degli Elogia e della loro importanza documentaria, mentre ancora attendeva alla cura dell’edizione Einaudi, Franco Minonzio decise di offrirne una presentazione separata in un saggio che li rendesse accessibili in traduzione italiana con testo latino, ed assicurasse spazio e risalto ai poeti, per lo più giovani, numerosi e dal profilo sfuggente, autori dei carmina. Tale studio, destinato al Periodico della Società Storica Comense, rimasto finora inedito per la lunga stasi conosciuta dalle pubblicazioni della rivista, vede ora la luce nel fascicolo LXVI della stessa, cumulativo degli anni 2005-2010. Con vera magnanimità, la Società Storica Comense ha consentito la pubblicazione, nel...

Bibliografia dei fondi manoscritti della Biblioteca vaticana (1991-2000)

Bibliografia dei fondi manoscritti della Biblioteca vaticana (1991-2000)

Autore: Massimo Ceresa , Biblioteca apostolica vaticana

Numero di pagine: 737
La dieta del gladiatore

La dieta del gladiatore

Autore: Francesco Pignatti

Numero di pagine: 144

Come gli antichi gladiatori, un’atleta è sempre alla ricerca del miglior carburante per il proprio fisico e le ultime evidenze scientifiche mostrano come una soluzione efficace sia quella di astenersi il più possibile dal consumo di prodotti di origine animale. Già nell’antica Roma i gladiatori, gli atleti più forti di tutta la storia, seguivano una dieta a base vegetale, e oggi sempre più sportivi professionisti seguono il loro esempio: Carl Lewis, Venus e Serena Williams, Brendan Brazier, Mirco Bergamasco, Lewis Hamilton… Francesco Pignatti, iron manager, bodybuilder professionista, allenatore e motivatore, insegna com’è possibile ottenere un fisico forte, muscoloso e in salute senza il consumo di carne, uova e latticini. Dalla dieta dei gladiatori romani a base di orzo e ceci all’approccio plant-based (a base vegetale) dell’autore e di numerosi altri atleti fra cui diversi campioni olimpici. «Il passaggio all’alimentazione vegana spiegato in questo libro mi ha letteralmente cambiato la vita: dormo meglio, mi sveglio sempre di buonumore, recupero più velocemente dagli allenamenti e non soffro più di acciacchi». Wilson Chandler, cestista professionista Nba

Autorità, modelli e antimodelli nella cultura artistica e letteraria tra Riforma e Controriforma : atti del seminario internazionale di studi : Urbino-Sassocorvaro, 9-11 novembre 2006

Autorità, modelli e antimodelli nella cultura artistica e letteraria tra Riforma e Controriforma : atti del seminario internazionale di studi : Urbino-Sassocorvaro, 9-11 novembre 2006

Autore: Antonio Corsaro , Harald Hendrix , Paolo Procaccioli

Numero di pagine: 551
Dell'antichità di Rauenna nello Stato ecclesiastico, panegirico di Domenico Valeriani, recitato il 18. d'ottobre 1639. nella sala maggiore del Conseglio di detta città dal sig. Francesco Monaldini, ..

Dell'antichità di Rauenna nello Stato ecclesiastico, panegirico di Domenico Valeriani, recitato il 18. d'ottobre 1639. nella sala maggiore del Conseglio di detta città dal sig. Francesco Monaldini, ..

Autore: Domenico Valeriani

Numero di pagine: 28

Ultimi ebook e autori ricercati