Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Giro centenario

Giro centenario

Autore: Luciano Boccaccini

Avevo quattordici anni e facevo la terza media quando ho scoperto il Giro d’Italia. Due anni prima ero stato folgorato dalle immagini colorate di Fausto Coppi, che campeggiavano sulle pareti di una vecchia bottega di biciclette, di fianco a casa mia. Il rosa, il giallo, l’azzurro e l’arcobaleno, le maglie del campionissimo, mi fecero sognare e dimenticare il bianconero della maglia di Omar Sivori e della televisione di allora. Era il 2 giugno 1967. Festa della Repubblica. Il Giro d’Italia del cinquantenario, approdava, prima di salire sui monti pallidi, a Lido degli Estensi, una delle sette località balneari, situato tra le millenarie valli di Comacchio e il Delta del Po...

Il duello. Moser contro Fignon, una sfida leggendaria

Il duello. Moser contro Fignon, una sfida leggendaria

Autore: Lorenzo Fabiano , Matteo Fontana

Numero di pagine: 192

10 giugno 1984, Arena di Verona. Nell’anfiteatro si compie la strabiliante rimonta di Francesco Moser su Laurent Fignon, nella cronometro che chiude il Giro d’Italia: la maglia rosa è sua. Moser, fino a pochi mesi prima, era dato ormai al tramonto, dopo una grande carriera.Guidato da uno staff medico all’avanguardia, ha cambiato preparazione, rivoluzionando il ciclismo. Ha stabilito il record dell’Ora a Città del Messico e conquistato la Milano-Sanremo. Ma la sua vittoria al Giro è la definitiva incoronazione per un fuoriclasse amatissimo.Ed è, anche, una cocente sconfitta per Fignon, la nuova stella venuta dalla Francia, il successore designato di Bernard Hinault. Se Moser è lo Sceriffo, lui è il Professore. Soprannomi che ritraggono due personalità di enorme caratura che sulle strade italiane danno vita a un duello intriso di passione, polemiche ed emozioni. Sullo sfondo c’è uno sport che è figlio del popolo e che è pieno di protagonisti che segneranno un’epoca. Una sfida mitica che entra nella leggenda. Una grande storia di uomini.

Indicatore Lombardo, ossia raccolta periodica di Scelti articoli tolti dai piu accreditati giornali ... intorno alle scienze fisiche, lettarture (etc.)

Indicatore Lombardo, ossia raccolta periodica di Scelti articoli tolti dai piu accreditati giornali ... intorno alle scienze fisiche, lettarture (etc.)

Campionissimi

Campionissimi

Autore: Maurizio Crosetti

Ogni uomo nella propria vita attraversa un giorno che non dimenticherà più, quello che segnerà la svolta del proprio destino o più semplicemente gli rimarrà indelebilmente scolpito nella memoria. Trenta leggende del ciclismo, ventiquattro ore metafora della loro esistenza: un sogno che si realizza, un sogno che svanisce, il campione solare e quello introverso, la vittoria attesa dalle prime pedalate della tenera adolescenza, o il re che improvvisamente si trova nudo, alle prese con la crisi che ne chiude la carriera. In Campionissimi. Un giorno nella vita di trenta grandi ciclisti, Maurizio Crosetti attraversa un secolo di ciclismo. Da Maurice Garin – lo spazzacamino valdostano che vinse il primo Tour de France nel 1903 – a Marco Pantani, passando per Coppi, Bartali, Magni, van Looy, Merckx, Hinault, Moser, Indurain, Armstrong e tanti altri. Ripercorrendo i destini dei protagonisti di uno degli sport più amati, Crosetti ne ha narrato l’epopea: grandi imprese e dolorose sconfitte, coraggio e viltà, bagni di folla e solitudini impenetrabili, fatica e sofferenza. Un libro i cui capitoli si incalzano come tappe di una corsa d’altri tempi, uno struggente racconto in...

Ma chi te lo fa fare?

Ma chi te lo fa fare?

Autore: Giacomo Pellizzari

Numero di pagine: 286

Chi va in bicicletta se l'è sentito dire almeno una volta nella vita: ma chi te lo fa fare? Perché sottoporsi a sofferenze eroiche pur di arrivare in cima a un passo sconosciuto? Perché masticare chilometri su chilometri per il puro gusto di tagliare un traguardo - il proprio - con le guance impastate di fatica e commozione? In questo libro, dedicato a chi ha già trovato la risposta, ma anche a chi ancora non la conosce, Giacomo Pellizzari ci conduce su percorsi ciclistici celebri per la loro perfidia per raccontarci uno degli sport più amati. Tra aneddoti sui grandi campioni, ritratti di intrepidi ciclisti della domenica e consigli pratici per affrontare le difficoltà, Pellizzari ci spiega come la bicicletta gli ha cambiato la vita. Da quando pedala, ha conosciuto tanti amici, ha visto le montagne più belle del mondo, ha rivissuto le imprese dei grandi "gareggiando" a distanza con Pantani e con Wiggins, con Ullrich e Coppi, con Gimondi e il nonno Bruno, che durante la guerra, come un piccolo Bartali, portava sulla sua Umberto Dei i dispacci più urgenti. Ma soprattutto ha imparato a convivere con il dolore per distillarne il piacere più grande: quello di superare ogni...

Nel nome del padre del figlio e dello sport

Nel nome del padre del figlio e dello sport

Autore: Franco Esposito

Numero di pagine: 352

L’intreccio è servito. Curioso, suggestivo, intrigante. Un secolo di sport in Italia scritto con il magico inchiostro delle grandi famiglie d’Italia. Nonni, padri, figli, fratelli, sorelle, nipoti. Cento anni di medaglie. Imprese scolpite con lo scappello del talento. Volontà, impegno, sacrificio, e il gran cuore italiano. Cento anni d’Italia sul podio, da Nedo Nadi ad Aldo Montano, Stoccolma 1912-Londra 2012. Grandi famiglie prodighe di favolosi regali: quelle infinite emozioni. Banche d’Italia: Nadi, Mangiarotti, D’Inzeo, Montano, D’Altrui, Abbagnale, Dibiasi, Pandolfini, Menichelli, Cagnotto, Dennerlein, Damilano, Moser, Meneghin, Porzio, Di Centa, Gentile, Duran, Stecca, Maddaloni, Dettori. La storia sono loro. E quelli del calcio: la leggenda dei Mazzola, le favole dei cinque Sentimen- ti e dei fratelli Cevenini, la polisportiva Maldini, Bruno Conti&figli, i due Baresi, la premiata ditta Buffon. Olimpiadi, campionati del mondo, l’Europa al tempo del futurismo, dei primi apparecchi telefonici, dei Beatles e dei Rolling Stones, e di questi nostri tempi. L’Italia dei buoni sentimenti, terra e patria di meravigliosi atleti, e questa, oggi. Il romanzo dello sport ...

Ciclismo Italico

Ciclismo Italico

Autore: Angelo Garbelli

La maggior parte di ciò che il sottoscritto racconta in queste pagine è frutto di una minuziosa ricerca su vecchi libri di ciclismo e altre fonti cartacee e in parte sono ricordi personali. So di altri corridori, non qui citati, che hanno onorato lo sport del ciclismo e in qualche modo vorrei scusarmi con loro, ma il materiale di ricerca a mia disposizione non è moltissimo, per cui ho fatto e scritto quello che potevo. I giudizi e i pareri riguardo a fatti e personaggi sono ovviamente del tutto opinabili.

ANNO 2019 LO SPETTACOLO E LO SPORT TERZA PARTE

ANNO 2019 LO SPETTACOLO E LO SPORT TERZA PARTE

Autore: Antonio Giangrande

Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare.

Tutti i libretti d'opera

Tutti i libretti d'opera

Autore: Giuseppe Verdi

Numero di pagine: 1402

A cura di Piero MioliIntroduzione di Gustavo MarchesiEdizioni integraliFuorché la musica, tutto. Il pubblico del teatro di Verdi troverà in questo volume, a parte la musica, le note e la partitura (che sono logico appannaggio specialistico), tutti i testi dei libretti, integrali, e una ricca serie di rubriche volte a introdurre, a saggiare, a documentare, ad accompagnare l’ascolto, come la storia del libretto e dell’opera, gli intrecci, i giudizi di critici e di grandi scrittori, gli interpreti. Chiude e completa questo splendido volume un’appendice del curatore che comprende una storia del dramma e del melodramma, una bibliografia e una discografia verdiane.Giuseppe Verdi(1813-1901) prelevò il glorioso melodramma italiano dalle mani di Rossini per portarlo a incredibili vertici di grandezza artistica, culturale, morale, nazionale. Di umili origini, abitò soprattutto a Sant’Agata, non lontano da Roncole di Busseto dov’era nato, e morì a Milano. Compose 28 opere teatrali, molte delle quali continuano a trionfare sui palcoscenici di tutto il mondo.

Storia sentimentale dello sport italiano

Storia sentimentale dello sport italiano

Autore: Candidò Cannavò

Numero di pagine: 344

Da Pietro Mennea a Roberto Baggio, da Marco Pantani a Valentino Rossi, da Alberto Tomba a Federica Pellegrini, da Valentina Vezzali ai fratelli Abbagnale, dalle più emozionanti vittorie della Ferrari ai trionfi degli azzurri di Enzo Bearzot e Marcello Lippi. Bastano questi nomi per evocare ricordi ed emozioni, esultanze e delusioni cocenti, un comune sentire che ha saputo unire ilnostro Paese, da Nord a Sud. A raccontare i grandi momenti dello sport italiano è la penna di Candido Cannavò, amatissimo direttore de «La Gazzetta dello Sport», che è stato capace di grandi battaglie per le regole e i valori ma anche di commozione per gli exploit dei nostri campioni. I suoi articoli più belli sulle prime pagine della «rosea» sono raccolti in questo libro, a dieci anni dalla scomparsa dell’autore, per farci rivivere la grande epopea delle emozioni azzurre, dalle Olimpiadi di Roma nel 1960 alla vittoria nel Mondiale del 2006. Un vero e proprio romanzo dell’Italia sportiva nei ricordi di un indimenticato maestro del giornalismo.

Ciclisti nella bufera

Ciclisti nella bufera

Autore: Fausto Bagattini

Numero di pagine: 192

Fausto Bagattini narra le gesta degli eroi delle due ruote attraverso le sconfitte più clamorose, brucianti, beffarde, scorrette, scandalose, ma sempre e comunque meravigliose nella loro drammaticità quanto le più celebri e decantate vittorie. Dal Tour perso per un incidente dal povero Ocaña, l’unico in grado di superare il Cannibale Eddy Merckx sulle salite pirenaiche, alla scorrettezza di Bauer che fece perdere a Criquielion il Mondiale che si correva a casa sua. Dagli otto secondi che separarono Fignon da LeMond per la conquista del Tour del bicentenario della presa della Bastiglia, al rimpianto di Ballerini, che perse la Parigi- Roubaix perché si fidò di Duclos-Lassalle. Dalla truffa dei tulipani subita da Battaglin, alla beffa del Nürburgring patita da Moser, fino alla madre di tutte le sconfitte, quella subita a Gap da “cuore matto Bitossi”, che ancora oggi ci commuove. Campioni o comprimari, fuoriclasse o gregari: in nessun altro sport la sconfitta è tanto democratica quanto nel ciclismo, dove si parte in duecento e uno solo vince, grazie alle proprie doti certo, ma mai senza una sana dose di fortuna. E se la buona stella non si fa vedere, la bufera fischia...

Il carattere del ciclista

Il carattere del ciclista

Autore: Giacomo Pellizzari

Numero di pagine: 272

Il “Cannibale” Eddie Merckx, il più forte di tutti, e il “Pirata” Marco Pantani, un magnifico testardo che ci ha lasciato troppo presto. Beppe Saronni e la perfetta strategia della fucilata di Goodwood, Claudio Chiappucci e l’impresa tutta istinto del Sestrière. L’indisciplinato Peter Sagan e Laurent Fignon, il “Professore”. E poi l’irrequietezza dell’enigmatico Gianni Bugno, l’impetuosa forza tranquilla di Miguel Indurain, il fascino di Fabian Cancellara e la spavalderia di Lance Armstrong, al centro dello scandalo più grande della storia del ciclismo. Il pistard dal passato difficile Bradley Wiggins, icona pop che sembra uscita dagli anni settanta, e l’ipertecnologico record dell’ora di Francesco Moser, uomo che al futuro si è sempre affidato. Un campione nato nel periodo sbagliato come Felice Gimondi e un campione, Bernard Hinault, che nel proprio tempo ha dettato legge. Che cosa hanno in comune questi assi delle due ruote? Ce lo svela Giacomo Pellizzari: ognuno, a suo modo, ha saputo rappresentare più di chiunque altro un aspetto peculiare dell’essere ciclista, ognuno ha incarnato, appunto, un carattere e lo ha portato ai suoi massimi livelli,...

Vigorelli e altre storie

Vigorelli e altre storie

Autore: Angelo De Lorenzi

Le vite, le storie e i personaggi del velodromo più bello del mondo. Molto più di una pista. Il Vigorelli è stato per anni uno dei simboli della città di Milano, teatro di mille competizioni sportive e persino – ancora oggi – una location per le più svariate attività. Le sfide all'ultimo palmer fra Antonio Maspes e Sante Gaiardoni. Il segreto (qui rivelato) di una bici costruita da Faliero Masi. I record dell'ora (Ercole Baldini, Fausto Coppi, Francesco Moser), il pugilato di Duilio Loi, gli allenamenti di Sugar Ray Robinson, le riprese cinematografiche di Luchino Visconti per uno dei grandi capolavori del neoralismo, "Rocco e i suoi fratelli", e le atmosfere della palestra Ravasio. La prima volta dei Beatles in Italia e quella sciagurata idea di trasformare la pista in un cinodromo. Ma come l'Araba Fenice il "Vigo" è sopravvissuto e rinato a ogni accidente, persino ai bombardamenti.

Corridori italiani al Tour de France

Corridori italiani al Tour de France

Autore: Matteo Mariani

Quali sono i principali corridori che hanno fatto la storia del Tour? Certamente tutti quelli che sono riusciti a vincere questa affascinante corsa, ma... ce ne sono molti altri. In questo libro, l'autore narra le imprese di alcuni di costoro: corridori italiani che, pur non figurando nell'albo d'oro dei vincitori del Tour, sono andati a lottare sulle strade di Francia, si sono impegnati al massimo, ognuno sfidando i più grandi campioni della propria epoca, e hanno ottenuto anche risultati degni di essere ricordati. Possiamo così leggere di campioni capaci di finire sul podio, come Gianni Motta, Franco Balmamion e Gianni Bugno, di autori di fughe epiche come Claudio Chiappucci, di cacciatori di tappe come Guido Bontempi e Mario Cipollini, di vincitori di classifiche speciali come Franco Bitossi e Giovanni Battaglin. Non poteva mancare inoltre, in un libro sul Tour, una parte sull'edizione del 2019, che ha visto tra i protagonisti corridori italiani di primo piano come Vincenzo Nibali, Fabio Aru, Matteo Trentin, Elia Viviani e Giulio Ciccone. L'autore ha tentato di fare un bilancio delle loro prestazioni, anche in chiave futura. Nella bibliografia del libro potrete inoltre...

Il Giro d'Italia

Il Giro d'Italia

Autore: Colin O'Brien

Numero di pagine: 240

Venerdì 5 maggio 2017, con la tappa Alghero-Olbia, prenderà il via il Giro d'Italia, appuntamento irrinunciabile per gli appassionati di ciclismo del nostro paese. Ma questa volta a rendere ancora più fervida l'attesa di milioni di persone c'è una ricorrenza speciale: la Corsa rosa taglia il traguardo del secolo. Saranno cento, infatti, le edizioni trascorse da quel lontano 1909 in cui l'audace trovata pubblicitaria di un manipolo di giovani e ambiziosi giornalisti della «Gazzetta dello Sport» si materializzò in un percorso di 2448 chilometri, suddivisi in otto tappe disumane, che laureò il varesino Luigi Ganna primo vincitore della competizione. Colin O'Brien, giornalista irlandese residente da oltre vent'anni in Italia, ricostruisce con magistrali pennellate la storia del Giro attraverso i personaggi che l'hanno reso unico, ricevendone in cambio l'immortalità nella memoria degli sportivi. Dalle gesta eroiche dei pionieri, tra polvere, fango, sudore e tanta improvvisazione, agli anni del dominio incontrastato di Alfredo Binda e a quelli del fascismo, che trovò nel ciclismo, una disciplina che è l'apoteosi della forza e della resistenza fisica, un efficacissimo...

Storia e geografia del Giro d'Italia

Storia e geografia del Giro d'Italia

Autore: Giacomo Pellizzari

Numero di pagine: 240

13 maggio 1909, 2.53 del mattino. Milano è illuminata a festa. Sul rondò di piazzale Loreto gremito di persone i ciclisti si preparano ad affrontare i 400 chilometri di strade fangose e dissestate che li separano da Bologna. Il primo Giro d’Italia sta per avere inizio. Dopo oltre un secolo, oggi, la Corsa Rosa celebra la sua centesima edizione: cento gare fatte di inseguimenti e cadute, vittorie in volata e salite estenuanti che si sono fissate nella memoria collettiva del paese, diventando un patrimonio condiviso. A restare impresse, tuttavia, non sono solo le gesta degli atleti, ma anche le cornici che le hanno ospitate, edizione dopo edizione. Con verve narrativa e autentica passione, Giacomo Pellizzari percorre l’Italia da nord a sud allestendo un tour immaginario in 21 tappe: un viaggio tra i silenziosi sentieri dell’Abetone nel giro del 1940, sulle passerelle di barche allestite a Venezia nel 1978, tra i ponti modulari sul mare della Maddalena nel 2007, lungo gli stradoni impolverati su cui intere generazioni hanno atteso per ore il passaggio dei corridori. Questa Storia e geografia del Giro d’Italia prende così i contorni di una lunga epopea: la fuga solitaria di ...

Il linguaggio dello sport, la comunicazione e la scuola

Il linguaggio dello sport, la comunicazione e la scuola

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 257

Prefazione di Beatriz Hernán-Gómez Prieto Alfonso D'Agostino Ricordo di Andrea Masini Sezione Francese Cristina Brancaglion Anglicismi nel francese dello sport Silvio Ferrari Il lessico sportivo francese attinente alla fisiologia del corpo umano Sezione Inglese Alessandra Fazio Approccio tecnico conoscitivo nell'analisi terminologica del linguaggio dello sport Alessandra Vicentini Rappresentazioni del rugby italiano nella stampa inglese: una riflessione linguistica Clarice Zdanski Alcune considerazioni sul corso di inglese nell'ambito della facoltà di Scienze motorie: strategie, articolazione, potenziamento Sezione Italiana Andrea Groppaldi Il lessico degli appassionati di pallavolo: lingua speciale e gergo per tifosi Nino Minoliti L'evoluzione del linguaggio del ciclismo sulla «Gazzetta dello Sport» (1984-2008) Mario Piotti La pagina sportiva del telegiornale: primi sondaggi linguistici Antonio La Torre Il linguaggio nel campo sportivo Sezione Spagnola Manuel Alvar Ezquerra El deporte y los términos deportivos Jesús Castañón Rodríguez Los extranjerismos del deporte en español Beatriz Hernán-Gómez Prieto El léxico español de la esgrima Giovanna Mapelli La prima...

Per non cadere. La mia vita in equilibrio

Per non cadere. La mia vita in equilibrio

Autore: Gianni Bugno

Milano-Sanremo, Giro d’Italia – indossando la maglia rosa dalla prima all’ultima tappa – Coppa del Mondo, due Mondiali consecutivi, due Alpe d’Huez, due podi al Tour de France, un Giro delle Fiandre. Erano i primi anni Novanta e Gianni Bugno faceva sognare una Nazione intera. A trent’anni dai suoi più grandi successi, Bugno si racconta nella sua prima autobiografia. Lo fa con quello stile, umile e signorile, che lo ha sempre caratterizzato. Una persona di poche parole, divenuta suo malgrado mito. Lui che odiava le interviste, lui che odiava le luci della ribalta, capace nonostante il carattere schivo di far innamorare migliaia di appassionati in tutto il mondo. Un viaggio in quello che è stato l’ultimo ciclismo prima dell’era moderna, prima degli scandali doping, senza radioline, misuratori di potenza o allenamenti computerizzati. L’ultimo ciclismo ancora a sensazioni, battiti cardiaci ed emozioni, raccontato da chi quel ciclismo lo ha dominato. Gli scontri con altri giganti delle due ruote: da Kelly a LeMond, da Jalabert a Indurain fino alle guerre intestine con El Diablo Chiappucci. Un passato glorioso al quale Bugno guarda senza nostalgia. Appesa la...

Lo sport del doping

Lo sport del doping

Autore: Alessandro Donati

Numero di pagine: 312

Gli scandali del doping si susseguono coinvolgendo campioni di primissimo piano. È ormai consapevolezza diffusa che in diverse discipline sportive il ricorso al doping coinvolge gran parte degli atleti di vertice e altera i risultati delle maggiori competizioni sportive, favorito da dirigenti che guardano solo al numero delle vittorie e da una stampa sportiva che preferisce non vedere e non sentire. Pochi sanno, invece, che tutto questo ha fatto “scuola” e che molti praticanti di livello amatoriale affollano gli ambulatori dei medici dei “campioni” per farsi prescrivere la “cura” miracolosa che può consentire loro di battere in gara il collega di ufficio o il vicino di pianerottolo. Così il doping è diventato fenomeno di grandi numeri, con molti punti di contatto con la droga e sta generando traffici internazionali manovrati dietro le quinte dalle multinazionali farmaceutiche. Da oltre trent’anni Alessandro Donati, già allenatore di atletica di rilevo nazionale, non ci sta. Questo libro è la storia della sua lunga e spesso solitaria battaglia. Una testimonianza senza precedenti, a volte sconvolgente.

La bolla olimpica

La bolla olimpica

Autore: Silvio La Corte

Da Messico ’68 con la strage di Piazza delle tre Culture alle morti per doping, dagli “sfrattati” delle favelas ai “saccheggi” ambientali: in ognuna delle edizioni della storia recente, la bandiera a cinque cerchi ha lasciato una scia di povertà e ipocrisia, a Rio come a Londra, ad Atene come a Torino. Ma i cittadini reagiscono: dalle Olimpiadi di Denver ’72 in avanti, tantissimi referendum hanno respinto i tentativi di candidatura forzata promossi da sindaci e governatori. Homeless, movimenti ambientalisti, giovani e imprenditori lungimiranti insieme hanno saputo modificare scelte che sembravano irreversibili. Attraverso una ventina di contributi qualificati e diverse interviste, Silvio La Corte restituisce la voce a coloro che si sono opposti a questa corsa sfrenata senza vincitori, ma solo con vinti.

Morire vivo

Morire vivo

Autore: Roberto Antonio Crosara

Numero di pagine: 234

L’autore approfitta della quarantena del 2020 per raccontare di sé e della vita in generale. È un momento per ricordare la sua infanzia durante la guerra e la sua giovinezza negli anni della ricostruzione e del boom economico. Ma non mancano temi di attualità legati alla pandemia, alla politica e alla geopolitica che sempre più ci governa. Non manca un’ analisi con spirito critico della società, della politica e del livello della cultura. L’importante è mantenere vivi corpo e mente, perché la morte ci trovi vivi e non morti anzitempo. Roberto Antonio Crosara è nato a Padova nel 1938. Dopo un’infanzia difficile, la guerra prima, la ricostruzione poi, a sedici anni è costretto a interrompere gli studi esercitando diversi lavori saltuari. Riprende a studiare più avanti con le scuole serali. Dopo quattro anni di carriera militare e due di insegnamento nella suola media, nel 1971 si laurea a Padova in materie letterarie. Successivamente mette in piedi un’attività imprenditoriale in proprio, durata circa cinquant’anni. Pensionato dedica il suo tempo alla scrittura. Nel 2019 ha pubblicato il suo primo romanzo Quasi come il Cuculo, nel 2020 Walkirie 2000 e nel 2021...

Il sorriso della luna

Il sorriso della luna

Autore: Klaus Zambiasi

Numero di pagine: 148

La storia del piccolo Joe, che si trova a confrontarsi con un destino strano e avverso, questo lo porta a cercare la verita e lo rinforza ad amare la vita e vivere fino in fondo. Un viaggio attraverso l'Italia e l'Alto Adige degli anni piu belli, '70'80'90, ricco di romanticismo e Amarcord, correlato da avvenimenti sociali come i mondiali di calcio."

1978 - Nell'anno dei tre Papi, la Juventus diventa maggiorenne

1978 - Nell'anno dei tre Papi, la Juventus diventa maggiorenne

Autore: Silvio Mia

Questo lavoro è una cronologia dei fatti avvenuti nel 1978. Si basa sul racconto di un anno indimenticabile e i tre capi saldi del libro sono: Il rapimento di Aldo Moro, i tre Papi che si sono succeduti in quell'estate e l'elezione di Sandro Pertini a Presidente della Repubblica. Nel libro, l'autore racconta anche il campionato di calcio 1977-78, nel quale la Juventus, vincendo lo scudetto numero 18, diventa maggiorenne per quanto riguarda le vittorie tricolori.

Viaggi top a prezzi pop

Viaggi top a prezzi pop

Autore: Luca Iaccarino

Numero di pagine: 168

Godersela da signori e spendere poco? Si può. Non sembra vero, ma è possibile. Se lo sapete, bene. Se non lo sapete, ecco una piccola guida che propone venti viaggi nell'Italia più charmant e, nello stesso tempo, più economica. Venti short - breaks in cui siamo andati a scovare, con attenzione maniacale, quelle occasioni rare - ma sempre più frequenti - in cui è possibile stare al top spendendo pop.

Lord Byron discorso di Cesare Cantù ai signori socii dell'Ateneo di Bergamo aggiuntevi alcune traduzioni ed una serie di lettere dello stesso Lord Byron ove si narrano i suoi viaggi in Italia e nella Grecia

Lord Byron discorso di Cesare Cantù ai signori socii dell'Ateneo di Bergamo aggiuntevi alcune traduzioni ed una serie di lettere dello stesso Lord Byron ove si narrano i suoi viaggi in Italia e nella Grecia

Autore: Cesare Cantù

Numero di pagine: 364
Fausto e Costante

Fausto e Costante

Autore: Luca Lovelli

Quale eredità hanno lasciato Coppi e Girardengo al ciclismo e allo sport italiano? Le vicende sportive dei ciclisti sono quasi sempre legate a storie umane particolari. È questa la caratteristica che rende unico il ciclismo? Esiste oggi un ciclista contemporaneo che ricorda in qualche modo Girardengo e Coppi? A queste e a molte altre domande del giornalista Luca Lovelli rispondono 25 persone che hanno amato, vissuto e raccontato i due Campionissimi del ciclismo per eccellenza. Le interviste: Carlo Girardengo, Costantino Girardengo, Costanza Girardengo, Michela Moretti, Fausto Coppi, Marina Coppi, Davide Cassani, Gian Carlo Ceruti, Giovanni Meazzo, Francesco Moser, Agostino Omini, Marino Bartoletti, Pier Bergonzi, Giovanni Bruno, Beppe Conti, Alessandra De Stefano, Emanuele Dotto, Claudio Gregori, Riccardo Magrini, Gianni Mura, Marco Pastonesi, Luca Ubaldeschi, Giorgio Viberti, Paolo Viberti. Dalla quarta di copertina: Le famiglie, gli sportivi e i giornalisti che hanno vissuto i due Campionissimi si raccontano per celebrarli: passato e presente si incontrano a cent’anni dalla nascita dell’Airone e dal primo Giro vinto dall’Omino di Novi.

Ultimi ebook e autori ricercati