Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Dopo Gerico. I nuovi spazi della Psichiatria

Dopo Gerico. I nuovi spazi della Psichiatria

Autore: Francesco Galofaro

Numero di pagine: 88

Collana "Quaderni di Etnosemiotica" diretta da Francesco Marsciani Per uscire dal confinamento, per uscire dalle gabbie dell’esclusione sociale e psicologica, non basta una legge, la gloriosa legge Basaglia. Non è sufficiente aprire la porte degli ospedali psichiatrici, così come non è sufficiente garantire un supporto farmacologico o una qualunque struttura di accoglienza. Tutto questo è necessario, ma la vera sfida è la comprensione e la restituzione di una dignità tutta intera a coloro che, toccati dal disagio psichico, sono passati in pochi anni dal ruolo di pazienti a quello di utenti. In questa direzione si possono e devono muovere tutti gli approfondimenti e gli avvicinamenti a quello che è il vero problema: la ricostruzione di forme di vita vivibili e di socialità praticabile per un’intera fetta di popolazione bisognosa di assistenza e di attenzione. L’analisi etnosemiotica condotta da Francesco Galofaro sulle modalità di valorizzazione della spazialità dell’abitare in comune, attraverso l’osservazione diretta dei processi di appropriazione di spazi da parte degli utenti in alcuni momenti critici (trasferimenti per vacanze, ad esempio), rappresenta...

Il Senso della Tecnica. Saggi su Bachelard

Il Senso della Tecnica. Saggi su Bachelard

Autore: Paola Donatiello , Francesco Galofaro , Gerardo Ienna

Numero di pagine: 240

Il senso della tecnica. Saggi su Bachelard nasce come luogo di confronto a partire da Gaston Bachelard, filosofo, fenomenologo e padre della fenomenotecnica, precursore del pensiero strutturalista e di alcuni esiti post­strutturali. Promotore di una riflessione scientifica, filosofica e poetica a un tempo, Bachelard è una figura imprescindibile per chiunque sia interessato alla genealogia della riflessione scientifica contemporanea e alle articolazioni tra soggetti e oggetti, operatori e strumenti, scienza e mondo. La fenomeno­ tecnica è quella fenomenologia del sapere scientifico che si interroga a partire da un par­ ticolare tipo di oggetto: gli strumenti che compongono le regionalità specifiche. Il con­ cetto di epistemologia regionale introdotto da Bachelard segna una profonda trasforma­ zione nel dibattito filosofico e scientifico. Discutere Bachelard da diverse prospettive disciplinari significa interrogarsi sugli operatori che manifestano, occultano e costrui­ scono l’esperienza del senso comune. Discutere Bachelard vuol dire fare il punto su fon­ damenti e avanzamenti, disinnescare automatismi e costruire innesti teorici inediti per una fenomenologia del...

Semiotica e ICT per i Beni Culturali

Semiotica e ICT per i Beni Culturali

Autore: Francesco Galofaro , Davide Gasperi , Giampaolo Proni , Ruggero Ragonese

Numero di pagine: 162

244.1.61

Un Etnosemiologo al Museo

Un Etnosemiologo al Museo

Autore: Francesco Marsciani

Numero di pagine: 187

Il 12 dicembre 2019 si è svolta la giornata di studi su etnosemiotica e museologia presso il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna. In questo volume i contributi degli intervenuti. L’iniziativa si è collocata a conclusione di un percorso di ricerca condotto durante i corsi di Etnosemiotica dei due anni precedenti, svolto con gli studenti e arricchito da contributi esterni sollecitati a esperti del tema. Particolarmente evidente, nel corpo stesso di questa pubblicazione, risulta il lavoro svolto sul Museo di Palazzo Poggi, presso l’Università di Bologna, durante il quale molti sguardi si sono esercitati e confrontati e che qui rilanciano la sfida: come fare etnosemiotica nel museo? Cosa può dire l’etnosemiotica dell’esperienza di visita e cosa può scoprire delle strutture di produzione di senso che i musei, in generale e nelle loro specificità, mettono in atto attraverso il loro allestimento, le loro scelte espositive, le loro strategie di promozione e di divulgazione, la loro costruzione dell’interesse? Intorno a queste domande la giornata di studi ha organizzato due momenti tra loro distinti ma convergenti: una prima parte dedicata alla...

Autorappresentazione e negoziazione dell'identità culturale

Autorappresentazione e negoziazione dell'identità culturale

Autore: Jaqueline Crestani

Numero di pagine: 152

Le figure e le rappresentazioni dell’Altro sono uno dei principali luoghi di indagine della letteratura etno-antropologica. “Etno-”, da sempre, sta per etnia, popolo; “-grafia”, lo scrivere, rimanda all’attività del ricercatore, il quale, mettendo la propria penna a servizio dell’Altro, ne scrive una traccia, ne lascia testimonianza, ne traduce la complessità e la rende intellegibile al lettore. Con l’emersione e la presa di consapevolezza esplicita del potere della “grafia-”, l’etnografo inizia a riflettere su se stesso e sui meccanismi che soggiacciono alla sua attività. Si iniziano a sperimentare nuove forme di restituzione e rappresentazione dell’alterità, si mettono in discussione alcuni dei suoi caratteri costitutivi, come la lontananza e l’esotismo. Qual è il ruolo della pratica del video etnografico in questo processo? Come nasce e come si evolve questa forma di rappresentazione? Attraverso lo studio di un caso concreto di auto-rappresentazione, in questo volume si affrontano i processi grazie a cui il popolo degli Mbya-Guaranì si costruisce nello spazio e nel tempo, attraverso lo sguardo occidentale, la storia “ufficiale”, i...

A lezione di canto barocco. Li dove nasce un cantante

A lezione di canto barocco. Li dove nasce un cantante

Autore: Francesca Scanu

Numero di pagine: 128

Come nasce un cantante? Quali saperi e competenze sono in gioco nel percorso di formazione per diventare un professionista? Di fronte ad uno strumento-voce del quale è preclusa la vista e il cui funzionamento si basa sull’uso di muscoli prevalente- mente involontari, ci si chiede come sia possibile imparare a maneggiarlo. A lezione di canto barocco è un’esplorazione delle modalità con cui l’aspirante cantante impara a conoscere il suo strumento, attraverso la relazione con il maestro e suggestioni verbali sotto forma di immagini capaci di mostrargli ciò che gli occhi non sono in grado di vedere. Al contempo, una riflessione sulle potenzialità di uno sguardo semiotico che – attraverso l’osservazione sul campo – prova a posarsi su oggetti notoriamente di competenza delle discipline musicologiche.

Tra Etno e Semiotica Vol.2

Tra "Etno" e "Semiotica" Vol.2

Autore: Paola Donatiello , Giuseppe Mazzarino

Numero di pagine: 128

Tra “etno” e “semiotica”: conversazioni tra antropologia e teoria della significazione è il secondo volume di una raccolta di interviste che vede come protagonista l’etnosemiotica, o meglio il rapporto tra semiotica e antropologia. Mentre il primo volume Tra “etno” e “semiotica”. Affinità e divergenze ai margini di due discipline si concentra maggiormente sul punto di vista semiotico, ospitando i contributi di alcuni dei maggiori esponenti della semiotica e della filosofia italo-francese, questo secondo volume dà spazio a una serie di conversazioni di carattere più antropologico, dialogando con voci illustri dell’antropologia contemporanea e della semiotica vocata alla problematica culturale. Il volume ospita i contributi di Francesco Remotti, Pietro Clemente, Roberto Malighetti, Michael Herzfeld, Pierluigi Cervelli e Franciscu Sedda.

Tra Etno e Semiotica

Tra "Etno" e "Semiotica"

Autore: Paola Donatiello , Giuseppe Mazzarino

Numero di pagine: 120

Etnosemiotica è un termine che contiene al suo interno due parole, legate a due tradizioni disciplinari specifiche. Da un lato abbiamo l’antropologia, disciplina che mette al centro l’uomo nelle sue molteplici forme e declinazioni; dall’altra abbiamo la semiotica, che si occupa di indagare il senso nelle sue possibili articolazioni. Attraverso sei voci autorevoli – Paolo Fabbri, Gianfranco Marrone, Francesco Marsciani, Jacques Fontanille, François Jullien – con questo primo volume si cerca di mettere in luce punti di contatto e criticità tra i due saperi. Con l’intenzione di contribuire al dibattito, sempre acceso, sulle difficoltà legate alla realizzazione concreta dell’interdisciplinarità, il volume raccoglie diverse prospettive, che regalano al lettore un quadro chiaro e attuale delle problematiche legate alla costituzione dell’etnosemiotica come progetto disciplinare.

Viale Togliatti a Roma: una strada in cerca d'Autore

Viale Togliatti a Roma: una strada in cerca d'Autore

Autore: Isabella Pezzini , Riccardo Bertolotti

Numero di pagine: 126

Di solito i luoghi scelti per un’analisi presentano qualche ragione intuitiva di interesse, una densità semantica che si impone e che chiede di essere descritta/spiegata attraverso la frequentazione e l’elaborazione di una sintesi concettuale. Nel caso di questo lungo viale romano, via Togliatti, il motivo di attrazione sta anzitutto nel nome, e cioè nella de- dica a uno storico dirigente del Partito Comunista Italiano cui è legata l’evocazione di un momento fondamentale dell’Italia del dopoguerra. Un altro tratto che si impone, questa volta alla vista, è rappresentato da una piantata di pini marittimi, divenuti alberi storici, lunga quasi dieci chilometri: un paesaggio “romano” davvero di impatto, che da Ponte Mammolo conduce lo sguardo sino agli archi dell’Acquedotto Alessandrino. Ma in questo caso “scendere in strada” e studiare i vari aspetti della sua vita diurna e notturna si rivela un’esperienza largamente disforica. Ne esce così l’articolato rapporto su una incompiutezza a più livelli che si traduce in incuria, inefficienza e illegalità, alle quali gli abitanti disillusi si adattano il più delle volte volgendo le spalle. E contemporaneamente...

L'Isola che non c'è sulla Costa Smeralda o di un’u-topia capitalista

L'Isola che non c'è sulla Costa Smeralda o di un’u-topia capitalista

Autore: Maria Cristina Addis

Numero di pagine: 148

L’isola che non c’è avvicina la celebre meta vacanziera sarda della Costa Smeralda nel quadro di un’interrogazione più generale sul potere, nel tentativo di individuare uno spazio di contributo semiotico al progetto di descriverne le positività e incrementarne l’intelligibilità. Al centro della ricerca è la relazione fra spazio e soggettività, avvicinata a partire dall’analitica del potere inaugurata da Michel Foucault e dagli studi dedicati da Louis Marin all’utopia e al discorso utopico. Sulla scia dell’analisi etnosemiotica di Disneyland tracciata dallo stesso Marin, l’analisi rintraccia parallelamente nel neo-topos Costa Smeralda un ritratto del potere, la rappresentazione e auto-rappresentazione di un’élite economica che vede i propri valori sublimati in un mito edenico avulso dalla storia, e un dispositivo di governo dei corpi, suscettibile di normare rigidamente pratiche e condotte in virtù della sua stessa natura di “messa in scena”. Diagramma comune alle due valenze è l’organizzazione dello spazio, e i “posti del soggetto” che essa prevede, impone o esclude.

Corpo Linguaggio e Senso

Corpo Linguaggio e Senso

Autore: Prisca Amoroso , Gianluca De Fazio , Riccardo Giannini , Edoardo Lucatti

Numero di pagine: 144

Per l’etnosemiotica che questi Quaderni promuovono, una rinnovata riflessione sul corpo è imprescindibile. Questo volume riapre i giochi, torna a parlare di corpo e di linguaggio sperando in una nuova stagione che sappia riformulare i termini della discussione, dove, anche qui, il linguaggio non sia pensabile altrove che nelle pieghe del mondo e il corpo non possa essere pensato altrimenti che nel suo potere significante. Non si tratta allora di riprendere il tema del corpo passando attraverso le grandi figure tradizionali che sono appena trascorse: il corpo-proprio della fenomenologia (il corpo della propriocezione, il corpo che fornisce sostanza viva alla coscienza come interno che si oppone ad un esterno che è altro), o al lato opposto il corpo dei vari embodiments di cui la linguistica è andata sovente alla ricerca (il corpo delle ragioni cognitivo-organiche delle concrezioni semantiche), bensì il corpo nel suo modo, o meglio nella sua natura, di grande trasformatore. Questo corpo è Carne-del-Mondo, è forma della materia (materia che prende e si fa forma), una forma che si svela e funge nelle trasformazioni che produce, assai più trasduzioni che traduzioni, più...

Sul tifare il Taranto. Ricerca etnosemiotica intorno ad una disaffezione

Sul tifare il Taranto. Ricerca etnosemiotica intorno ad una disaffezione

Autore: Michele Dentico

Numero di pagine: 196

Sul tifare il Taranto è una ricerca etnografica svolta nel 2017 a cavallo tra le due stagioni calcistiche. Si tratta di un tentativo di descrizione dei movimenti messi in atto dai tifosi del Taranto che hanno frequentato lo stadio Iacovone nei mesi della ricerca, che prova a rendere conto della complessità di una pratica troppo spesso banalizzata e bollata come anomica. Quali sono gli elementi costitutivi che caratterizzano la fruizione del calcio e le sue rappresentazioni? Quanto incidono le misure repressive sul piacere di andare allo stadio? Come si sviluppano le pratiche di fruizione dello stadio Iacovone? Quali sono gli effetti di senso attraverso cui si produce il discorso del tifo a Taranto? E la disaffezione che coinvolge il sistema calcio produce alcune specificità nella realtà tarantina? Attraverso un’ipotesi metodologica sperimentale, la ricerca contenuta in questo libro tenta di rispondere a queste domande assumendo una prospettiva che sappia rendere conto dello sguardo dei soggetti protagonisti di questa pratica sociale. L’etnosemiotica dialoga con l’antropologia e la sociologia per descrivere i sensi che vengono conferiti al tifare il Taranto nonostante la...

La pratica religiosa cattolica ai tempi del Coronavirus

La pratica religiosa cattolica ai tempi del Coronavirus

Autore: Chiara Petrini

Numero di pagine: 170

La pandemia di COVID-19 ha stravolto le abitudini dei credenti cattolici e li ha obbligati ad affrontare una crisi sociale e spirituale: come vivere la propria fede chiusi in casa? Come rinunciare alla vita comunitaria, elemento centrale del cristianesimo? Anche dopo la riapertura delle chiese il rituale della messa ne è uscito trasformato, mutato radicalmente dal distanziamento sociale e dalle regole sanitarie. L’obiettivo del lavoro di Chiara Petrini è proprio quello di descrivere il cambiamento delle pratiche religiose cattoliche durante l’emergenza pandemica, nel tentativo di offrire un contributo allo studio delle modalità con cui la religione viene vissuta in tempo di crisi. Per farlo, l’autrice svolge un’analisi semiotica di un vasto corpus di testi (dirette su TV e social media, opuscoli, preghiere...), ma soprattutto utilizza la prospettiva etnosemiotica per esaminare il rituale religioso nel suo farsi, in un periodo di continua rinegoziazione del proprio significato.

Tra Etno e Semiotica Affinità e divergenze ai margini di due discipline Vol.1

Tra "Etno" e "Semiotica" Affinità e divergenze ai margini di due discipline Vol.1

Autore: Paola Donatiello , Giuseppe Mazzarino

Numero di pagine: 120

Etnosemiotica è un termine che contiene al suo interno due parole, legate a due tradizioni disciplinari specifiche. Da un lato abbiamo l’antropologia, disciplina che mette al centro l’uomo nelle sue molteplici forme e declinazioni; dall’altra abbiamo la semiotica, che si occupa di indagare il senso nelle sue possibili articolazioni. Attraverso sei voci autorevoli – Paolo Fabbri, Gianfranco Marrone, Francesco Marsciani, Jacques Fontanille, François Jullien – con questo primo volume si cerca di mettere in luce punti di contatto e criticità tra i due saperi. Con l’intenzione di contribuire al dibattito, sempre acceso, sulle difficoltà legate alla realizzazione concreta dell’interdisciplinarità, il volume raccoglie diverse prospettive, che regalano al lettore un quadro chiaro e attuale delle problematiche legate alla costituzione dell’etnosemiotica come progetto disciplinare.

Semiotica e santità. Prospettive interdisciplinari.

Semiotica e santità. Prospettive interdisciplinari.

Autore: Jenny Ponzo , Francesco Galofaro

Numero di pagine: 230

Questo libro ha lo scopo di presentare alcuni tra i primi risultati di un progetto di ricerca iniziato nel marzo del 2018 e di durata quinquennale. Si rivolge ad un pubblico vasto, anche al di fuori dell’ambito strettamente accademico. Il suo obiettivo primario è infatti esporre degli studi specialistici con la maggiore chiarezza possibile, senza rinunciare al rigore metodologico.

La lista della spesa e altri progetti. Semiotica, design, comportamenti delle persone

La lista della spesa e altri progetti. Semiotica, design, comportamenti delle persone

Autore: Giampaolo Proni

Numero di pagine: 224

244.1.46

La semiotica e il progetto 2. Spazi, oggetti, interfacce

La semiotica e il progetto 2. Spazi, oggetti, interfacce

Autore: AA. VV. , Cinzia Bianchi , Federico Montanari , Salvatore Zingale

Numero di pagine: 330

244.1.43

Il senso delle soggettività

Il senso delle soggettività

Autore: Dario Mangano , Bianca Terracciano

Numero di pagine: 238

In un convegno dedicato alle Soggettività un laboratorio sul silenzio non poteva mancare: nel silenzio verso l’esterno si sviluppa infatti la percezione di sé e il dialogo con se stessi, condizioni per il costituirsi di quello spazio intimo denominato nella nostra cultura “interiorità”. Roland Barthes racconta che gli accadde quando da giovane, affetto da tubercolosi, trascorse dei periodi in sanatorio, dove per l’appunto era prescritta la cura del silenzio: passare alcune ore della giornata, in solitudine, a riposo o leggendo, senza parlare. Cura probabilmente ispirata alle regole monastiche, che ritroviamo in forma mitigata anche nelle prime classi di scuola (almeno, nei ricordi di chi scrive). Il silenzio, dunque, come forma più o meno radicale di ritiro simbolico dal mondo, dalla sua chiacchiera e dal suo esserci, avrebbe detto Heidegger: prove tecniche di meditazione sull’autenticità dell’essere (Isabella Pezzini)

Esercizi di Semiotica Generativa

Esercizi di Semiotica Generativa

Autore: Francesco Marsciani

Numero di pagine: 192

Questo volume si propone come uno strumento didattico da accostare allo studio del manuale di semiotica. L’autore presenta una serie di analisi concrete su testi specifici e su oggetti e pratiche trattati come discorsi, suscettibili pertanto di un trattamento analitico e di una descrizione in termini semiotici. Gli studi raccolti coprono un ampio arco di tempo e vengono proposti come esempi concreti del lavoro che compie il semiologo quando viene posto di fronte a una vasta gamma di materiale significante. Il percorso secondo il quale tali lavori sono stati ordinati corrisponde ad un progressivo avvicinamento, che è proprio dell’evoluzione della disciplina, da un materiale strettamente letterario ad una varietà di universi di senso legati alla significazione delle pratiche del corpo e degli oggetti. La vocazione dichiaratamente esemplificativa del volume esclude ogni pretesa di esaustività delle analisi e valorizza al contrario il contatto diretto da parte dello studente con la pratica descrittiva, in maniera tale che egli sia invitato a sviluppare un atteggiamento critico e dialogico, fondamentale nell’apprendimento del mestiere .

Elementi di Semiotica Generativa. Processi e Sistemi della Significazione

Elementi di Semiotica Generativa. Processi e Sistemi della Significazione

Autore: Francesco Marsciani , Alessandro Zinna

Numero di pagine: 163

Chiave di volta delle ricerche sui sistemi di significazione, la semiotica sviluppata da Greimas prosegue e supera le posizioni strutturali di Saussure e Hjelmslev presentandosi come un progetto sulle condizioni e l’apparire del senso. Diventata col tempo un insostituibile strumento operativo per l’analisi del racconto o del discorso pubblicitario, la teoria palesa le sue potenzialità euristiche nella praxis, affidando all’analisi dei testi il compito di validare l’ipotesi narrativa del senso. Destinato a superarsi man mano che evolve, il progetto dell’École de Paris ha trovato un mezzo di diffusione nei saggi brevi, negli esercizi pratici, ma soprattutto nei dizionari, impegnati a registrare le mutazioni del già esistente e le esigenze cognitive del nuovo. Il risultato è che la teoria, pur mirando a suscitare l’entusiasmo dei non iniziati, sembra intenzionata a ostacolarne l’accesso: come in un percorso che ne provi la tenacia, il lettore neofita viene posto di fronte alla frammentarietà del saggio, all’applicazione specifica, nonché alla circolarità del dizionario. Venendo in soccorso di chi inizia o ha già intrapreso l’avventura semiotica, il volume...

La frontiera interna. Il problema dell'altro dal fascismo alle migrazioni internazionali

La frontiera interna. Il problema dell'altro dal fascismo alle migrazioni internazionali

Autore: Pierluigi Cervelli

Numero di pagine: 235

Nata dallo studio del linguaggio, dei processi segnici e dei sistemi di relazioni, la semiotica ha immediatamente mostrato, e nel tempo consolidato, la sua vocazione intrinseca di metodologia per lo studio della cultura. La Frontiera Interna indaga il modo in cui si costituisce il confine di una cultura ed in cui si strutturano i meccanismi semiotici attraverso cui essa definisce le proprie forme di alterità. Dopo una riflessione iniziale sull’organizzazione semiotica della Roma dei Papi, la riflessione si sviluppa come una comparazione diacronica fra due sistemi semiotici di definizione e interazione con l’alterità: quello in vigore durante il regime fascista e quello che progressivamente si delinea nel recente periodo delle migrazioni internazionali, letto dal punto di vista particolare della relazione con le collettività Rom e Sinti. In questo modo, le strategie discorsive, le procedure di osservazione del corpo e le retoriche dello spazio che definiscono, sin dai primi anni del regime fascista, un nuovo modello di identità culturale e contemporaneamente un “sistema dei reietti” adeguato alla nuova immagine della società che si sta affermando, sono messe a...

Lo Schermo dell'apparire. La teoria della figuratività nella semiotica generativa

Lo Schermo dell'apparire. La teoria della figuratività nella semiotica generativa

Autore: Paolo Bertetti

Numero di pagine: 220

Il termine “figuratività” ha nel metalinguaggio della semiotica generativa, il filone di studi che ha origine nei lavori di Algirdas Julien Greimas, delle caratteristiche del tutto peculiari: se da un lato rinvia all’uso corrente della parola (quello per cui un’opera d’arte è figurativa), dall’altra un elemento testuale è detto figurativo (è, cioè, una figura) se ha un suo corrispettivo nel mondo naturale. Con questa espressione, ripresa da Merleau-Ponty, Greimas si riferisce al mondo dell’esperienza sensibile, in quanto però già organizzato e culturalizzato, e quindi già dotato di senso. All’interno dei testi, il livello figurativo corrisponderà a quel livello “concreto” delle variabili che già Propp aveva individuato in opposizione a quello invariante e astratto delle funzioni narrative. Il presente volume è una introduzione alla teoria della figuratività e insieme una riflessione critica sul ruolo del figurativo, a partire dai modi in cui tale concezione è nata e si è sviluppata. Dall’indagine emerge la grande validità euristica della nozione e la sua rilevanza teorica, ma anche i nodi irrisolti e i problemi metodologici, le cui radici vanno ...

Design&culturalheritage. Immateriale Virtuale Interattivo / Intangible Virtual Interactive

Design&culturalheritage. Immateriale Virtuale Interattivo / Intangible Virtual Interactive

Autore: Fulvio Irace

Numero di pagine: 288

Parlare di Design dei Beni Culturali avrebbe avuto fino a pochi anni fa il sapore di una provocazione. Il Design affonda le sue radici nella cultura industriale del XIX secolo, mentre il Cultural Heritage è tradizionalmente legato alla conservazione dell'antico e al valore dell'unicità. La nuova dizione assume dunque un senso preciso solo se la si considera frutto di una doppia rivoluzione che ha modificato sia la nostra percezione del concetto di "bene" legato al passato sia il campo di significati attribuiti alle pratiche del progetto industriale. Questo libro affronta i diversi e dibattuti aspetti di una disciplina che grazie anche all'ausilio delle nuove tecnologie si propone di trasformare la crisi delle istituzioni della memoria in un'occasione di sviluppo e di produzione di nuovi scenari. The impact of Design on the Cultural Heritage may sound at first sight outrageous: design has its roots in the industrial culture of the 20th century, while the Cultural Heritage is related to history and the past. Yet this encounter is made possible by a twofold revolution: nowadays design is no longer related only to the idea of standards and machine-made objects, and the Cultural...

Il Potere dell'ipnosi

Il Potere dell'ipnosi

Autore: Giuseppe Mazzarino

Numero di pagine: 102

Cos’è l’ipnosi? Soprattutto, cosa può l’ipnosi? Funziona davvero? Cosa succede quando il pendolo inizia a oscillare dinanzi agli occhi del paziente? Diverse sono le tecniche oggi adottate e i risultati relativi a questo peculiare percorso terapeutico

Ikea e altre semiosfere

Ikea e altre semiosfere

Autore: Dario Mangano

Questo libro non parla di semiotica, non esamina le sue basi scientifiche, non ne illustra le teorie né discute degli autori che le hanno formulate. Il suo obiettivo semmai è quello di parlare la semiotica, farne cioè una lingua con cui articolare un discorso sul mondo, su ciò che ci circonda e, dunque, sui fatti umani e sociali che ci toccano. Quando questo accade si passa dalla semiotica alla sociosemiotica. Ed è allora che tecnologie, fotografie, pubblicità, cibo, libri e perfino un artefatto complesso come Ikea si rivelano parte di quell’unico “grande sistema” che è la semiosfera. Ricostruirla, allora, non significa andare a caccia dei significati più o meno oscuri che si celano dietro i più diversi segni, ma cogliere i processi di significazione che fanno sì che i segni possano esistere, facendo di un oggetto un soggetto in grado di comunicare.

Testo e Processo. Pratica di analisi e teoria di una semiotica processuale

Testo e Processo. Pratica di analisi e teoria di una semiotica processuale

Autore: Daniele Barbieri

Numero di pagine: 248

È possibile pensare il principio strutturale come qualcosa che dà forma non tanto al sistema, come sarebbe secondo la tradizione semiotica, quanto al processo di formazione del senso. Una prospettiva di questo genere costringe a una riformulazione dei concetti di base della semiotica, una rifondazione in cui comunicazione e conoscenza perdono la loro tradizionale centralità. Si può piuttosto porre l’accento sui fenomeni compartecipativi, e sulla loro complessa interrelazione con quelli cognitivi. Ne risulta una metodologia di analisi di fenomeni e di testi che, pur partendo dalle conquiste della semiotica generativa, si apre alla comprensione delle loro componenti tensive e ritmiche. Questo libro propone un percorso dalla teoria semiotica fondamentale alle applicazioni analitiche a vari tipi di testualità, dalla musica alla parola all’immagine all’interattività.

Bioetica Ecumenica

Bioetica Ecumenica

Autore: Gianni Faggin

Numero di pagine: 472

Quando la nostra vita e quella dei nostri cari si avvicina al tramonto... quale scelta maturare? Ma è proprio vero che in Italia c'è un vuoto legislativo nei confronti del fine vita? Laici e cristiani concordano in alcune scelte su questa tematica? E nello specifico, all'interno della cristianità, oggi nel 2017, dopo cinquecento anni dalla Riforma Protestante, la Chiesa cattolica e i cristiani della Riforma nelle diverse aree di appartenenza in che cosa convergono? Bioetica Ecumenica Una risposta a queste domande mediante lo studio stimolante, attento e comparato dei diversi testi e documenti elaborati sul fine vita dalla Chiesa cattolica, da Istituti, da cristiani e gruppi di studio di area protestante, evangelica e di altri movimenti. Scopriremo che c'è più accordo e consenso di quanto immaginiamo.

Ultimi ebook e autori ricercati