Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 29 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Oasis n. 31, Rivoluzioni incompiute

Oasis n. 31, Rivoluzioni incompiute

Autore: Fondazione Internazionale Oasis

Numero di pagine: 160

OASIS è una rivista transdisciplinare di informazione culturale aperta a contributi di cattolici e non cattolici. EDITORIALE I termini mancanti dell’equazione - Michele Brignone TEMI Luci e ombre dell’eccezione tunisina - Khadija Mohsen-Finan Iraq: lo Stato contro la società - Pierre-Jean Luizard L’idra e il suo popolo. Le contraddizioni del sistema politico algerino - Thomas Serres Maschio, giovane, istruito. Profilo del manifestante arabo - Eugenio Dacrema Demografi a, famiglia e politica: i tre tempi della transizione araba - Youssef Courbage Se il petrolio alimenta il fuoco della guerra - Giacomo Luciani Tra euforia digitale e cyber-autoritarismo. Le due facce della tecnologia - Sahar Khamis Pensare l’Islam dopo Piazza Tahrir - Michele Brignone Le rivoluzioni nel prisma della letteratura - Elisabetta Bartuli CLASSICI Come fallisce una rivoluzione - Martino Diez Anatomia di una disfatta - Sadiq al-‘Azm REPORTAGE Libano: se questi taceranno, grideranno le pietre - Riccardo Paredi RECENSIONI L’alleanza che soffoca il mondo musulmano - Michele Brignone Gli effetti collaterali della manna petrolifera - Claudio Fontana Quando lo Stato forte non è uno Stato giusto -...

Opere complete di Francesco Milizia risguardanti le belle arti. Tom. 1. [-9.]

Opere complete di Francesco Milizia risguardanti le belle arti. Tom. 1. [-9.]

Autore: Francesco Milizia

Numero di pagine: 525
Opere complete di Francesco Milizia risguardanti le belle arti: Dizionario delle belle arti del disegno

Opere complete di Francesco Milizia risguardanti le belle arti: Dizionario delle belle arti del disegno

Autore: Francesco Milizia

Per la Compagnia di Gesù, in riguardo del Collegio di S. Francesco Saverio, e S. Francesco Borgia di questa città [of Naples], contro di alcuni Signori Fratelli della Congregazione eretta dentro dell'istesso Collegio

Per la Compagnia di Gesù, in riguardo del Collegio di S. Francesco Saverio, e S. Francesco Borgia di questa città [of Naples], contro di alcuni Signori Fratelli della Congregazione eretta dentro dell'istesso Collegio

Autore: Jesuits

Oasis n. 21, L'Islam al crocevia. Tradizione, riforma, jihad

Oasis n. 21, L'Islam al crocevia. Tradizione, riforma, jihad

Autore: Fondazione Internazionale Oasis

Numero di pagine: 180

Il dilagare nel mondo del terrorismo islamista, gli attentati di Parigi, l'affermazione del Califfato in Iraq e in Siria pongono i musulmani di fronte a un bivio: rinnovare in modo credibile il proprio pensiero religioso o soccombere alla violenza jihadista. Ma per capire che cosa è in gioco bisogna ripercorrere l'ultimo secolo di storia islamica, durante il quale tentativi di riforma e chiusure fondamentaliste si affrontano e si intrecciano nel tentativo di rispondere alle grandi sfide poste dalla modernità. OASIS anno XI - n. 21 - giugno 2015 - Il secolo lungo dell’Islam - Martino Diez - Dal caftano di ‘Abduh le ideologie islamiche di oggi - Sherif Younis - Vie della riforma in Asia meridionale di Aminah Mohammad-Arif - Il volto mutante del wahhabismo - Hamadi Redissi - Qualcosa di nuovo da Teheran - Forough Jahanbakhsh - Contesa sul bene della donna. E su chi lo decide - Hassan Rachik - La ragione tra allattamento e svezzamento - Wael Farouq - Alla ricerca di un riformatore per l’Islam - Michele Brignone - Armageddon nell’Islam: le bandiere nere di Isis - David Cook - Inarrestabile marcia verso la de-civilizzazione? - Hamit Bozarslan - Scegliere il come andare, prima...

I messaggi di Madre Teresa

I messaggi di Madre Teresa

Autore: Vincenzo Sansonetti

Numero di pagine: 504

«Per sangue e origine sono albanese, ho la nazionalità indiana, sono una religiosa cattolica e per vocazione appartengo al mondo intero». Così amava definirsi Madre Teresa di Calcutta, che aggiungeva: «Il mio cuore è totalmente di Gesù» . La «piccola grande donna» innamorata di Dio e dei poveri ha attraversato tutto il XX secolo (è nata a Skopje nel 1910 e morta a Calcutta nel 1997) vivendo in mezzo ai più mi seri e abbandonati. Vero nome Anjeza (Agnese) Gonxha Bojaxhiu, è fondatrice delle Missionarie della Carità, una congregazione religiosa che non conosce crisi di vocazioni e continua a crescere anche dopo la sua morte. Madre Teresa è stata beatificata il 19 ottobre 2003 da Papa Giovanni Paolo II, con cui aveva un rapporto di sincera amicizia. Tutta la sua esistenza terrena è un inno all'amore, alla pace, alla speranza e alla gioia. Come ha scritto monsignor Rino Fisichella, «nei diseredati di tutto il mondo sentiva, forte e chiara, la voce di Dio». Dai suoi scritti abbiamo estratto 400 citazioni, pagine profonde che vanno dritte al cuore: messaggi di carità e di luce che potranno guidare anche il nostro cammino. I Messaggi di Madre Teresa è il nuovo titolo...

Diritto ecclesiastico

Diritto ecclesiastico

Autore: Roberta Maria Barbagallo , Mariantonietta Pino

Numero di pagine: 338

Il presente manuale è stato ideato appositamente con lo scopo di offrire una chiara e rapida disamina degli istituti fondamentali che caratterizzano il diritto ecclesiastico, oggi. Spesso ci si domanda cosa sia, in realtà, il diritto ecclesiastico e non poche sono le volte in cui si confonde tale materia con quella del diritto canonico. Se è vero da un lato che per molti aspetti e per molti istituti, diritto canonico e diritto ecclesiastico si intrecciano e si comminano tra loro, dall’altro lato, al fine di meglio comprendere la disciplina in questione, sarebbe più opportuno parlare di un diritto delle confessioni religiose. Di tutte le confessioni religiose e non solo, quindi, di quella cattolica, ed anche sino alla approvazione del non credo religioso. Questo perché, nella nostra epoca, - ci si sente di dire -, due sono i principi cardine che reggono il diritto ecclesiastico: la libertà religiosa e la multiculturalità: una multiculturalità sana basata sul rispetto delle diversità. Il manuale comincia con la disamina delle fonti e dei principi fondamentali su cui si regge il diritto ecclesiastico, prosegue con l'illustrazione degli enti ecclesiastici, della struttura...

I messaggi di Madre Teresa. Le parole di carità e amore della missionaria di Calcutta

I messaggi di Madre Teresa. Le parole di carità e amore della missionaria di Calcutta

Autore: V. Sansonetti

Numero di pagine: 502
Oasis n. 30, L'Islam delle donne

Oasis n. 30, L'Islam delle donne

Autore: Fondazione Internazionale Oasis

Numero di pagine: 144

OASIS è una rivista transdisciplinare di informazione culturale aperta a contributi di cattolici e non cattolici.

Oasis n. 29, A scuola d'Islam

Oasis n. 29, A scuola d'Islam

Autore: Fondazione Internazionale Oasis

Numero di pagine: 144

OASIS è una rivista transdisciplinare di informazione culturale aperta a contributi di cattolici e non cattolici. EDITORIALE -- Formare teste, non gendarmi - Michele Brignone TEMI -- La formazione dei nuovi imam in Marocco - Salim Hmimnat -- La riforma dei manuali di al-Azhar: una questione politica - Ahmad Wagih -- Imparare l’Islam sui banchi di scuola - Ignazio de Francesco -- La realtà divina, scopo del cammino sufi - Alexandre Papas -- Un metodo profetico per educare la umma - Youssef Mounsif -- Passato e presente delle scuole religiose sciite - Alessandro Cancian -- Le Facoltà islamiche dei Balcani: un modello per l’Europa? - Enes Karić CLASSICI -- Non è vera scienza se non è aperta a Dio - Michele Brignone -- La rinascita dell’Islam comincia nelle università - Ismā‘īl al-Fārūqī REPORTAGE -- Viaggio alla scoperta della madrasa - Baptiste Brodard RECENSIONI -- L’università che vuol formare un esercito di predicatori - Michele Brignone -- Donne in cerca del “vero” Islam - Chiara Pellegrino -- La vocazione missionaria del buon musulmano - Gabriele Maria Masi -- La sura della Caverna, simbolo del percorso sufi - Viviana Schiavo -- Padri alle prese col...

Oasis n. 26, Musulmani, fede e libertà

Oasis n. 26, Musulmani, fede e libertà

Autore: Fondazione Internazionale Oasis

Numero di pagine: 144

Provocati prima dalle rivolte del 2011 e poi dall'ascesa del fondamentalismo violento, istituzioni islamiche e intellettuali musulmani hanno avviato un'inedita riflessione sul rapporto tra fede e libertà. Il numero presenta i protagonisti di questo dibattito e le loro posizioni, anche nel confronto con l'Occidente. Il tema della libertà è come un fiume sotterraneo che attraversa l'Islam da più di un secolo: oggi è oscurato dalla minaccia del terrorismo, ma ha cominciato a riemergere con forza e lo farà ancor più nei prossimi anni. EDITORIALE Una domanda che attraversa la storia dell’Islam TEMI Gesù nel Corano e la terza via tra estremismo e laicismo - Mustafa Akyol Diritti di Dio vs diritti dell’uomo: l’Islam in tensione - Omero Marongiu-Perria I musulmani e il libero arbitrio - Maria De Cillis Liberi di studiare il Corano - Emran El-Badawi Il paradosso della democrazia islamista - Michele Brignone Tunisia, tra libertà di coscienza e difesa del sacro - Mohamed-Chérif Ferjani Il ruolo dei cristiani d’Oriente per un nuovo spazio sociale - Salim Daccache s.j. Il monoteismo islamico e la lotta degli opposti - Muhammad Jabir al-Ansari CLASSICI Quando l’Islam discute ...

Oasis n. 28, Musulmani d'Europa. Tra locale e globale

Oasis n. 28, Musulmani d'Europa. Tra locale e globale

Autore: Fondazione Internazionale Oasis

Numero di pagine: 144

Pressioni statali e tendenze transnazionali scuotono l’Islam d’Occidente Islam in Europa, Islam d’Europa, Islam europeo? I musulmani che vivono nel Vecchio Continente si confrontano con problemi inediti, ma cercano spesso le risposte da siti e istituzioni estere. Alcuni sono cittadini europei, ma fanno parte di movimenti panislamici. Altri rimangono legati all'Islam dei paesi d’origine. Altri ancora sono immersi nella cultura delle società d’adozione, ma proprio per questo non fanno notizia. Il contributo delle nuove generazioni, la riflessione degli intellettuali, la questione della formazione, i progetti degli Stati europei e le pressioni degli Stati esteri. EDITORIALE -- Il compito che ci attende - Felice Dassetto TEMI -- L'Islam europeo: tendenze e prospettive - Jørgen S. Nielsen -- I paradossi del dibattito sull'integrazione - Uriya Shavit -- La via marocchina all'Islam europeo - Benjamin Bruce -- L'Islam in Italia, dalla comunità alla cittadinanza - Bartolomeo Conti -- La fatwa, specchio della religiosità islamica in Europa - Wael Farouq -- Il salafismo in Gran Bretagna. Le ragioni di un successo - Sadek Hamid -- Le condizioni della convivenza multiculturale -...

Oasis n. 23, Il Corano e i suoi custodi

Oasis n. 23, Il Corano e i suoi custodi

Autore: Fondazione Internazionale Oasis

Numero di pagine: 144

L’ascesa del fondamentalismo islamico ripropone la questione dell’interpretazione dei testi sacri all’interno del mondo musulmano. Esiste un’alternativa alle letture rigoriste e violente? Nel corso della storia i musulmani come si sono relazionati al Corano e alla propria tradizione? E come hanno interpretato i versetti e i passaggi che contrastano con i valori della modernità? Rileggere le fonti può essere la soluzione per uscire dalla crisi attuale? OASIS anno XII - n. 23 - giugno 2016 - Interpretazioni in conflitto - Michele Brignone - Leggere il Corano nel XXI secolo - Abdullah Saeed - La shari'a, via divina costruita dagli uomini - Mohammed Hocine Benkheira - Gli imam che fanno parlare il Libro - Mathieu Terrier - Il misticismo oltre la lettera - Denis Gril - Il Corano contraddice se stesso? - Michel Cuypers - Quei versetti usati per giustificare le decapitazioni - Joas Wagemakers - Quando la scienza legge il Corano - Chiara Pellegrino - I detti del Profeta e le fortune del salafismo - Roberto Tottoli - Non è la fede a imporre il califfato - Ridwan al-Sayyid - Il paradosso dell'Islam politico - Leila Babès - Commentare il Corano: istruzioni per l'uso - Testi di...

Oasis n. 25, Chi parla per i musulmani

Oasis n. 25, Chi parla per i musulmani

Autore: Fondazione Internazionale Oasis

Numero di pagine: 144

Nel mondo islamico, diversi movimenti e correnti si contendono l'interpretazione dei Testi sacri e la leadership della comunità dei credenti, dal Nord Africa all'Indonesia, all'Europa. Chi è legittimato a definire i contenuti della fede e le norme della sharia? Il Califfato ha mai rappresentato la totalità dei musulmani? La moschea di al-Azhar è veramente il "Vaticano dei sunniti"? E chi sono i nuovi predicatori che oggi costituiscono un riferimento spirituale per milioni di persone? EDITORIALE Alla ricerca di una guida - Martino Diez TEMI Il Corano come programma politico - Asma Afsaruddin Gli islamisti si appropriano dei testi sacri per costruire una concezione di governo teo-democratico e di sovranità divina. Ignorano le altre interpretazioni che si trovano nelle fonti più antiche. Come il clero sciita è entrato in politica - Rainer Brunner Lo sciismo ha conosciuto una crescita del ruolo degli ulema, no alla creazione di una gerarchia, dominata dalla marja‘iyya. Dopo la rivoluzione khomeinista l’istituzione si è scontrata con la carica di Guida Suprema iraniana. Oggi è al bivio. Il soft power dei sufi - Rainer Brunner L’amicizia con Dio è la fonte della santità ...

Oasis n. 24, Tra immigrazione e Islam. L'Europa si ripensa

Oasis n. 24, Tra immigrazione e Islam. L'Europa si ripensa

Autore: Fondazione Internazionale Oasis

Numero di pagine: 144

Dal Medio Oriente e dall’Africa sub-sahariana è in corso un esodo destinato a trasformare l’Europa. Il cambiamento non è soltanto di natura demografica, ma ha profonde implicazioni culturali. In questo quadro ha una particolare rilevanza la presenza dell’Islam, che costringe il nostro continente a ripensare se stesso e il suo rapporto con la religione e a fare i conti con una popolazione giovanile sospesa tra una difficile integrazione e il fascino del jihad. E se l’Europa di domani avrà un volto diverso da quello di oggi, anche l’Islam non sarà più lo stesso.

L'archivio storico dell'Abbazia benedettina di Montevergine: L'archivio diocesano di Montevergine

L'archivio storico dell'Abbazia benedettina di Montevergine: L'archivio diocesano di Montevergine

Autore: Montevergine (Abbey) Archivio storico , Giovanni Mongelli

Descrittione di tutta l'Italia & Isole pertinenti ad essa. Di F. Leandro Alberti bolognese. Nella quale si contiene il sito di essa, l'origine, & le signorie ... Et di più gl'huomini famosi, che l'hanno illustrata; i monti, i lagi, i fiumi, ... Aggiontoui di nouo, à suoi luochi, tutto quello, ch'è successo sino l'anno 1577. & tutto ricorretto

Descrittione di tutta l'Italia & Isole pertinenti ad essa. Di F. Leandro Alberti bolognese. Nella quale si contiene il sito di essa, l'origine, & le signorie ... Et di più gl'huomini famosi, che l'hanno illustrata; i monti, i lagi, i fiumi, ... Aggiontoui di nouo, à suoi luochi, tutto quello, ch'è successo sino l'anno 1577. & tutto ricorretto

Autore: Leandro Alberti

Eredità di carta. Biblioteche private e circolazione libraria nella Parma farnesiana (1545-1731)

Eredità di carta. Biblioteche private e circolazione libraria nella Parma farnesiana (1545-1731)

Autore: Federica Dallasta

Numero di pagine: 418

1615.50

Il curioso semplice soldato perfetto nella fortificazione composto dal capitanno Francesco Florenza milanese ..

Il curioso semplice soldato perfetto nella fortificazione composto dal capitanno Francesco Florenza milanese ..

Autore: Francesco Fiorenza

Numero di pagine: 245

Ultimi ebook e autori ricercati