Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 30 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Quale destino per l’obligatio? La ricostruzione storico-concettuale di Francesco Gambino

Quale destino per l’obligatio? La ricostruzione storico-concettuale di Francesco Gambino

Autore: Francesco D'Urso

La pubblicazione del volume di Francesco Gambino sul rapporto obbligatorio [Le obbligazioni, 1. Il rapporto obbligatorio, in Trattato di Diritto Civile, diretto da Rodolfo Sacco, Torino 2015] costituisce un’occasione di riflessione e confronto con un istituto cardine del diritto privato, nonché un’accurata analisi della sua trasformazione e del suo possibile sviluppo futuro. Già nel titolo si può cogliere un elemento interessante del discorso – e, nel contempo, un primo indizio della modalità di discussione proposta – che l’Autore introduce, ovvero la scelta di inquadrare e qualificare il ‘rapporto’ obbligatorio piuttosto che l’obbligazione. Quello del ‘rapporto’, infatti, rappresenta il punto di vista privilegiato onde avanzare un tentativo di ricostruzione storico-concettuale che possa sancire la radicale metamorfosi che l’obligatio ha subito, tanto nella mente dei dottrinari, quanto nelle dinamiche politiche del diritto, soprattutto nell’ultimo secolo e mezzo.

A tua difesa briganti, lealisti e reazionari del 1860

A tua difesa briganti, lealisti e reazionari del 1860

Autore: Massimo Cardillo

Numero di pagine: 602

Bande, zone operative, capibanda, ex soldati borbonici sbandati, briganti, lealisti e reazionari, che nell'ex Regno delle due Sicilie, dal 1860 per dieci anni si ribellarono all'aggressione piemontese.

Sociologia

Sociologia

Autore: Andrea Bixio , Dario Altobelli , Luigi Berzano , Christopher Buckman , Marina Ciampi , Folco Cimagalli , Richard A. Cohen , Francesco D'Urso , Chiara Magneschi , Tito Marci , Angelo Maria Petroni , Antonio Rafele , Aldo Sandulli , Domenico Secondulfo , Richard I. Sugarman , Loredana Tallarita , Francesco Tibursi , Debora Viviani

Numero di pagine: 164

TITO MARCI Dare una chance all'etica Give Ethics a Chance: Rethinking Politics and Ethics in Contemporary American Society RICHARD A. COHEN Introduction RICHARD I. SUGARMAN Is Ethics Possible in Contemporary American Political Life? CHRISTOPHER BUCKMAN Palladium of the People: A Kantian Right to Internet Access RICHARD A. COHEN The Deleterious Politics of Plutocracy L'eredità di Baudrillard DOMENICO SECONDULFO, DEBORA VIVIANI L'eredità di Jean Baudrillard a dieci anni dalla sua morte DARIO ALTOBELLI “Una inalienabile e indistruttibile qualità umana”. Clonazione e ingegneria genetica nella riflessione di Jean Baudrillard e Jürgen Habermas Sociologia concettuale ANDREA BIXIO Il dominio del sacro mediante il suo oblio Studi e commenti ANGELO MARIA PETRONI Valori, libertà ed evoluzione LUIGI BERZANO, ANTONIO RAFELE Max Weber e la sociologia dell'innovazione ALDO SANDULLI Della corruzione degli antichi comparata a quella dei moderni. Considerazioni a margine delle riflessioni di Luca Fezzi FRANCESCO D'URSO Quale destino per l'obligatio? La ricostruzione storico-concettuale di Francesco Gambino CHIARA MAGNESCHI Diritto, valori e consenso sociale nel lavoro del giudice. Note a...

Sociologia

Sociologia

Autore: Andrea Bixio , Dario Altobelli , Davide De Sanctis , Francesco D'Urso , Mariateresa Gammone , Francesca Romana Lenzi , Tito Marci , Sergio Marotta , Paolo Montesperelli , Antonella Napoli , Michelangelo Pascali , Francesco Riccobono , Diana Salzano , Pasquale Serra , Ferdinando Spina , Mario Tirino

Numero di pagine: 166

Società come Stato, società contro lo Stato Andrea Bixio Dalla sovranità dello Stato alla società come stato Tito Marci La società contro lo Stato. Note sull'antropologia politica di Pierre Clastres Francesco Riccobono Democrazia e costituzionalismo Michelangelo Pascali L'“eccesso” di giustizia nella crisi dello ‘Stato responsabile' (A partire dallo Stato minimo di Antoine Garapon) Davide De Sanctis Stato e ‘statica sociale' nella sociologia di Auguste Comte Francesco D'Urso Alla ricerca di una nuova statualità: il caso dei beni comuni Dario Altobelli Origine della società e futuro dello Stato. L'eredità impossibile di Johann Jakob Bachofen Ferdinando Spina Trasformazioni e paradossi della giurisdizione come fenomenologia della statualità Sergio Marotta Estinzione dello Stato e ‘società dell'economia' Sociologia concettuale Ferdinando Spina (a cura di) Incontro con la sociologia, incontro con il sociologo. Intervista ad Alessandro Cavalli Note Paolo Montesperelli Umanesimo, società e linguaggio nel pensiero ermeneutico contemporaneo Pasquale Serra Critica del presente e filosofia critica tra pragmatismo e teoria critica Mariateresa Gammone Il contributo...

Annuario dei protesti e dissesti di tutta Italia e Tripolitania in ordine alfabetico protesti cambiari, fallimenti, concordati, liquidazioni, contenzioso

Annuario dei protesti e dissesti di tutta Italia e Tripolitania in ordine alfabetico protesti cambiari, fallimenti, concordati, liquidazioni, contenzioso

Sociologia n. 2/2009

Sociologia n. 2/2009

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 180

Ragione, ragione giuridica, razionalità sociale Francesco Riccobono Introduzione Franco Modugno, Andrea Longo Dialogo minimo sulla ragione dialogica. Alcune suggestioni (e qualche controversia) tra modernità e postmodernità Francesco Riccobono Sussunzione e discrezionalità nella individuazione del diritto. Momenti di un percorso antilogicistico nella teoria giuridica novecentesca Francesco Cerrone Ragione dialettica e retorica nell'opera di Alessandro Giuliani Fabrizio Fornari Logica ed epistemologia delle indagini difensive Lorenzo Infantino Diritto e legislazione: dalla razionalità all'abuso della ragione Dario Antiseri Limiti razionali della razionalità Armando Rigobello Dal formalismo all'"età ermeneutica della ragione" Italo Vaccarini La "razionalità incoerente" Andrea Bixio Riflessività sistemica e rappresentativa nella teoria sociologica Note Recensioni

Sociologia n. 1/2008

Sociologia n. 1/2008

Autore: Andrea Bixio , Franco Nobili , Simona Andrini , Fedele Cuculo , Pierpaolo Donati , Tito Marci , Angela M. Punzi Nicolò , Francesco Riccobono

Numero di pagine: 178

Fin dal 1956, anno di fondazione, "Sociologia" ha svolto un'importante funzione fra i periodici specializzati nell'ambito degli studi storico-sociali, conformandosi alle indicazioni e ai desideri di Luigi Sturzo, che la propose come luogo ideale di confronto fra indirizzi e metodologie diversamente orientate. La rivista fin dalle origini si è caratterizzata per la rigorosa impostazione multidisciplinare che ha costituito e costituisce il criterio per selezionare e accogliere i contributi proposti dagli autori; questa scelta ha consentito fra l'altro alla Direzione di acquisire, nel corso degli anni, collaborazioni di alto profilo scientifico e di dare a giovani studiosi e ricercatori, nel campo della sociologia come in quello delle scienze storiche, l'opportunità di farsi conoscere al di fuori delle sedi universitarie di provenienza. Un fascicolo del periodico presenta in sostanza un panorama ampio e variegato, attraverso significative espressioni della sociologia italiana ed europea, saggi e contributi di argomento storico e, infine, interessanti Note Critiche e Recensioni, che segnalano ai lettori più attenti le opere di particolare rilevanza scientifica nel campo delle...

Memorie storico-diplomatiche dell'antica città e ducato di Amalfi, cronologicamente ordinate e continuate sino al secolo xviii

Memorie storico-diplomatiche dell'antica città e ducato di Amalfi, cronologicamente ordinate e continuate sino al secolo xviii

Autore: Matteo Camera

Sociologia n. 2bis/2014

Sociologia n. 2bis/2014

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 106

NARCISISMO E SOCIETÀ CONTEMPORANEA Il problema FRANCESCO BOTTURI, PAOLO GOMARASCA Gioco di specchi. Narcisismo e sfida educativa FABRIZIO FORNARI Introduzione. Naufragio con spettatore. Alcune considerazioni preliminari sul narcisismo VINCENZO CESAREO Il contributo della sociologia allo studio del narcisismo MAURO FORNARO Narcisismo e società. Per un’integrazione interdisciplinare ITALO VACCARINI Dall’era dell’umanesimo moderno all’era del narcisismo FAUSTO COLOMBO La parabola narcisistica nei media SERGIO BELARDINELLI La cultura del narcisismo ANNAMARIA CRESPI Per un’interpretazione del narcisismo VITTORIO CIGOLI, FEDERICA FACCHIN Narcisismo: dagli intrecci narrativi alla clinica del legame di coppia NOTE PAOLO IACULLI Per una storia della sociologia delle emozioni GIANLUCA SENATORE Sostenibilità e conflitti ambientali in Russia tra il 1918 e 1973 FRANCESCO TIBURSI Per una critica esistenziale dell'economia RECENSIONI R. IANNONE Umano, ancora umano. Per un’analisi dell’opera Sull’uomo di Werner Sombart (Emanuele Rossi) ALBERTO BURGIO Rousseau e gli altri. Teoria e critica della democrazia tra Sette e Novecento (Marina Lalatta Costerbosa)

Sociologia

Sociologia

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 98

FABRIZIO FORNARI Introduzione. Naufragio con spettatore. Alcune considerazioni preliminari sul narcisismo VINCENZO CESAREO Il contributo della sociologia allo studio del narcisismo MAURO FORNARO Narcisismo e società. Per un’integrazione interdisciplinare ITALO VACCARINI Dall’era dell’umanesimo moderno all’era del narcisismo FAUSTO COLOMBO La parabola narcisistica nei media SERGIO BELARDINELLI La cultura del narcisismo ANNAMARIA CRESPI Per un’interpretazione del narcisismo VITTORIO CIGOLI, FEDERICA FACCHIN Narcisismo: dagli intrecci narrativi alla clinica del legame di coppia Note PAOLO IACULLI Per una storia della sociologia delle emozioni GIANLUCA SENATORE Sostenibilità e conflitti ambientali in Russia tra il 1918 e 1973 FRANCESCO TIBURSI Per una critica esistenziale dell'economia Recensioni R. IANNONE Umano, ancora umano. Per un’analisi dell’opera Sull’uomo di Werner Sombart (Emanuele Rossi) ALBERTO BURGIO Rousseau e gli altri. Teoria e critica della democrazia tra Sette e Novecento (Marina Lalatta Costerbosa)

Sociologia

Sociologia

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 114

Sommario ANDREA BIXIO Premessa sul “mistero” della crisi economica e sociale italiana ROBERTO MAZZOTTA Introduzione MARIO BALDASSARRI Premessa Executive Summary PARTE PRIMA Tre premesse: Due crisi (Europa ed Italia) ed un mistero 1. Crisi Mondiale? No, crisi europea... 2. Dentro la crisi europea, c'è la crisi italiana 3. Dentro la crisi italiana c'è il mistero della finanza pubblica PARTE SECONDA Il mistero della finanza pubblica italiana: + Tasse – Spesa = 3° debito pubblico del mondo? 1. Sessant'anni di finanza pubblica italiana: venti anni di saggezza, venti anni di dissennatezza, venti anni di “mistero” 2. Dati “tendenziali” e numeri “veri”: dov'è il mistero? 3. La verità sui conti pubblici dal 2001 al 2012: chi e di quanto ha aumentato tasse e spesa pubblica negli ultimi undici anni 4. I numeri del DEF del 10 aprile 2013: i conti pubblici “tendenziali” 2013-2017 5. Non di soli saldi finanziari vive l'economia e la finanza pubblica 6. Ed allora, basta Tolomeo, viva Copernico PARTE TERZA Le previsioni per l'economia italiana 2014-2018 1. Il coraggio delle scelte: occorre passare tra Scilla e Cariddi 2. Previsione tendenziale e proposta di politica...

Vite de' piu celebri marini. Prima versione italiana considerevolmente accresciuta di altre vite che mancano all'originale francese [Michele d'Urso!

Vite de' piu celebri marini. Prima versione italiana considerevolmente accresciuta di altre vite che mancano all'originale francese [Michele d'Urso!

Numero di pagine: 140

Ultimi ebook e autori ricercati