Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 33 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
San Francesco d’Italia

San Francesco d’Italia

Autore: Tommaso Caliò , Roberto Rusconi

Numero di pagine: 313

Nell’ottobre 1926 le celebrazioni per la ricorrenza del settimo centenario della morte di san Francesco d’Assisi davano modo ai rappresentanti della S. Sede e del governo italiano di incontrarsi e mettevano in moto il processo che portò alla “conciliazione” del 1929. A dieci anni di distanza, il 18 giugno 1939, pochi mesi prima dello scoppio del secondo conflitto mondiale, papa Pio XII proclamava patroni d’Italia santa Caterina da Siena e san Francesco d’Assisi, che definiva «il più Santo degli italiani, il più italiano dei Santi». Nel nesso sempre più stretto che si instaurava in Italia fra patria e nazione, la figura del santo di Assisi assumeva, nel periodo compreso tra le due guerre mondiali, un volto alquanto diverso dalla sua riscoperta romantica ottocentesca, e il francescanesimo si inseriva all’interno dei nuovi orientamenti del cattolicesimo, di cui restano simbolo due francescani, pur diversissimi tra loro, quali Pio da Pietrelcina e il medico Agostino Gemelli, fondatore del l’Università Cattolica. La storiografia, l’arte, il cinema, la radio, in Italia come all’estero, esploravano nuovi volti del Poverello.

Il ducato di Filippo Maria Visconti, 1412-1447. Economia, politica, cultura

Il ducato di Filippo Maria Visconti, 1412-1447. Economia, politica, cultura

Autore: Cengarle, Federica , Covini, Maria Nadia

Numero di pagine: 374

La dominazione di Filippo Maria Visconti in Lombardia (1412-1447) fu il risultato di un tentativo, solo parzialmente riuscito, di ricomporre i vasti territori già dominati dal primo duca, Giangaleazzo Visconti. Per trentacinque anni, il terzo duca di Milano governò uno stato ampio, ricco e prospero, ne rafforzò le istituzioni, coltivò alte ambizioni monarchiche e proclamò idee di pace, di concordia e di giustizia. L’uso delle armi e della diplomazia e il serrato confronto con gli attori politici, sociali ed economici del dominio furono gli strumenti adottati per rafforzare e consolidare il dominio ducale. Gli autori di questo volume illustrano i modelli politici sottostanti all’esercizio dell’autorità del duca, i modi di relazione che si stabilirono tra autorità e sudditi, la costruzione dell’apparato simbolico e ideologico, la committenza artistica del principe, la politica ecclesiastica e le vicende religiose del ducato sullo sfondo dei concili di Costanza e Basilea. Sono inoltre analizzati alcuni specifici momenti della politica ducale: gli atti di dedizione del 1412, l’assetto geopolitico fissato nel 1435 dopo la vittoria di Ponza, la crisi degli ultimi anni...

Guelfi e ghibellini nell’Italia del Rinascimento

Guelfi e ghibellini nell’Italia del Rinascimento

Autore: Marco Gentile

Numero di pagine: 709

Nella coscienza collettiva i guelfi e i ghibellini evocano insanabili discordie civili e feroci lotte intestine, e rappresentano il lato oscuro di quell’età comunale che per altri versi simboleggia un momento altissimo nella storia civile e politica d’Italia. La tradizione storiografica, da parte sua, ha spesso alimentato l’idea che questa coppia terminologica di sorprendente longevità non faccia che sopravvivere a se stessa già a partire dal Trecento. Eppure i contemporanei non cessano di utilizzare guelfi e ghibellini come chiave interpretativa degli avvenimenti fino al pieno Cinquecento. È davvero possibile, allora, che ben due terzi della parabola del binomio politico forse di maggior successo della storia italiana si riducano alla lenta agonia di parole così precocemente destituite di senso? È il principale interrogativo cui cerca di rispondere questo libro, che indaga la presenza e il rilievo dei guelfi e ghibellini nella politica interna ed estera degli stati dell’Italia centro-settentrionale nell’età del Rinascimento.

Signori di popolo. Signoria cittadina e società comunale nell'Italia nord-occidentale 1275-1350

Signori di popolo. Signoria cittadina e società comunale nell'Italia nord-occidentale 1275-1350

Autore: Riccardo Rao

Numero di pagine: 257

1573.412

Gli Sforza

Gli Sforza

Autore: Caterina Santoro

Numero di pagine: 464

Un'opera di ampio respiro che ricostruisce la storia della casata nobiliare che resse il ducato di Milano dal 1450 al 1535: dal capostipite Muzio Attendolo, fino all'ultimo duca di Milano, Francesco II. Personaggi come Francesco I, Bianca Maria Visconti Sforza, Galeazzo Maria, Bona di Savoia, Gian Galeazzo, Ludovico il Moro, Massimiliano, Francesco II, animano le pagine di questo libro, riportando alla memoria la Milano rinascimentale, centro di primo piano della storia politica, culturale, artistica dell'Italia del tempo.

Bollettino storico-bibliografico subalpino

Bollettino storico-bibliografico subalpino

Autore: Ferdinando Gabotto

V. 7 no. 1 has special t.p., "Il primo sessenio della Societa storica subalpina. (1896-1901)," and contains "Relazione intorno all'opera della Società storica alpina nel suo primo sessenio [redatta da Ferdinando Gabotto]" and "Indici delle pubblicazioni della Società stessa, compilati accuratamente dal dott. prof. Armando Tallone."

Tecniche di potere nel tardo medioevo

Tecniche di potere nel tardo medioevo

Autore: Massimo Vallerani

Numero di pagine: 217

Tra XIV e XV secolo il panorama politico delle città italiane muta radicalmente. L’Italia dei comuni si trasforma in un insieme disomogeneo di stati territoriali in formazione, cambiano la natura delle istituzioni e gli strumenti di governo usati per inquadrare le società locali. Superando il tradizionale dibattito sul passaggio dal «comune» alla «signoria», basato su una semplice contrapposizione di modelli istituzionali, gli studi riuniti in questo volume privilegiano l’esame, in chiave comparativa, di alcune specifiche tecniche di potere dell’Italia centro-settentrionale: l’uso strategico dei podestà forestieri da parte dei signori sovracittadini; il sostegno delle società di Popolo alle prime signorie cittadine; la disciplina dell’arbitrium del giudice nelle normative delle città comunali e signorili; la natura dei poteri eccezionali nelle città “repubblicane” della Toscana; la propaganda signorile nello stato Visconteo; e la diffusione della grazia come sistema di governo extra-istituzionale nella Lombardia quattrocentesca. Si tratta di strumenti tecnici che hanno matrici culturali e ideologiche diverse, ma che sono combinati in forme nuove e adattati...

Storica (2012) Vol. 53

Storica (2012) Vol. 53

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 193

Primo piano Sara Lorenzini, Sviluppo e strategie di guerra fredda. Il contagio difficile (p. 7-37) 1. La storiografia della guerra fredda e la questione dello sviluppo. 2. L’ideologizzazione dello sviluppo negli anni venti e trenta. 3. Lo sviluppo come progetto per l’Occidente. L’iniziativa statunitense dal piano Marshall al point four. 4. L’esportazione del point four e la retorica della guerra fredda: il caso italiano. 5. Un salto di qualità: l’ingresso dell’Unione Sovietica nella guerra degli aiuti. 6. La prudenza dell’Europa Centro-orientale nel pensare la solidarietà socialista Filo rosso Paolo Grillo, La fenice comunale. Le città lombarde alla morte di Gian Galeazze Visconti (p. 39-62) 1. Città e signori nel Trecento lombardo. 2. Milano 1403-05: un ducato di popolo. 3. Le città del dominio fra restaurazione comunale e signorie locali. 4. L’eredità di un’esperienza. Paolo Pombeni, Un sistema politico liberale senza ideologia liberale? Italia 1860-1970 (p. 63-92) 1. Il liberalismo del «comando impossibile». 2. Debolezza del liberalismo come cultura diffusa? 3. Il liberalismo senza ideologia liberale della Costituzione italiana del 1948. Marco Mondini, ...

Signorie cittadine nell’Italia comunale

Signorie cittadine nell’Italia comunale

Autore: Jean-Claude Maire Vigueur

Numero di pagine: 651

Tra il XIII e il XV secolo, la maggior parte delle città dell’Italia comunale sperimenta, per periodi più o meno lunghi, forme di governo autoritarie o comunque segnate dalla leadership di una forte personalità o di una potente famiglia. Alcune di queste esperienze si allontanano gradualmente dal sistema comunale e finiscono per partorire una forma di potere del tutto nuova, quella della signoria cittadina. Altre, pur conservando interi pezzi del sistema comunale, portano all’adozione di nuove tecniche di governo e cambiano progressivamente le regole della partecipazione alla vita politica.L’Italia comunale degli ultimi secoli del Medioevo si presenta dunque come uno straordinario laboratorio di esperienze politiche, esaminate in questo volume partendo da tre diverse angolature. Si è cercato con la prima di offrire una mappatura più completa possibile della diffusione di queste esperienze nell’Italia centro-settentrionale, con la seconda di ricostruire il profilo delle diverse categorie di signori, con la terza di osservare l’adeguamento dell’apparato comunale alle esigenze dei nuovi sistemi di governo.Alle vecchie tesi di un’Italia divisa in due...

Savoia corsari e re del Madagascar

Savoia corsari e re del Madagascar

Autore: Luigi Grassia

Una fantasmagoria di vicende corsare, gialli storici, omicidi col veleno, principini sostituiti in culla, processi alle streghe, roghi e squartamenti, papi, antipapi e Massoneria: ci sono pagine della storia dei Savoia di cui finora si è parlato troppo poco perché il pubblico possa dirsene davvero informato, anche solo per un verdetto del tipo “io non ci credo” con cognizione di causa. Oltretutto, potrebbero essere proprio questi gli eventi più curiosi e interessanti della dinastia. In questo libro se ne tratta facendo sempre riferimento, come certificato di garanzia, a fonti edite e accreditate dalla storiografia, nonché ai documenti degli Archivi di Stato di Torino e di Cagliari, a loro volta aperti e consultabili. E ciò perché a volte i segreti si nascondono proprio là dove tutti li possono vedere. Magari ne risulterà una storia dei Savoia come non l’avete mai letta o sentita, ma se alcuni racconti vi sembreranno improbabili o persino stralunati, in nessun caso si tratta di fake news.

Soglie del Medioevo

Soglie del Medioevo

Autore: Giuseppe Sergi

Il medioevo è forse il periodo più frainteso della storia. Su di esso pesano la vastità degli spazi e la lunga gittata delle periodizzazioni, come pure le difficoltà interpretative delle fonti: tutti fattori che spesso espongono al rischio di indebiti schematismi e di forzate generalizzazioni. Per questi motivi, quella che – per sottrazione – è definita «l’età di mezzo» ha bisogno più di altre di essere sottoposta a un insieme di «spiegazioni». In effetti, per addentrarsi nel medioevo, per poterne dominare i nodi cruciali, occorre saperne varcare le soglie: ed è a questa vera e propria iniziazione alle grandi questioni della storia medievale che qui ci conduce Giuseppe Sergi, uno dei nostri medievisti più rigorosi e autorevoli. Sulla scorta del richiamo al famoso saggio Soglie di Gérard Genette, in cui il critico letterario conferisce valore agli elementi ausiliari dei libri (il «paratesto»), questi magistrali saggi brevi – nati come prefazioni o postfazioni, e dunque originati dall’esigenza di introdurre il lettore in un testo o di tracciarne il bilancio conclusivo – affrontano gli interrogativi aperti da libri e convegni incontrati o promossi da Sergi ...

De re militari

De re militari

Autore: Aldo A. Settia

Numero di pagine: 337

Nel corso del medioevo il modo di combattere non rimase sempre eguale a se stesso. Mezzi e procedimenti di azione furono oggetto di continue innovazioni, alle quali non fu estranea la costante influenza dei modelli antichi. Influenze che presero la preminenza in età umanistica, con la composizione di trattati che estesero la loro influenza in tutto l'Occidente.

Il fondo del cardinale Michele Pellegrino nella Biblioteca del Seminario di

Il fondo del cardinale Michele Pellegrino nella Biblioteca del Seminario di

Autore: Alberto Piola

Numero di pagine: 944

La Biblioteca del Seminario di Torino custodisce il Fondo Pellegrino, lascito del cardinale Michele Pellegrino, già arcivescovo della diocesi di Torino, comprendente una vasta documentazione circa i vari aspetti della sua lunga vita di studioso e di...

Prima lezione di storia moderna

Prima lezione di storia moderna

Autore: Giuseppe Galasso

Numero di pagine: 204

Che cos'è la storia moderna? Quando comincia e quando finisce? E che vuol dire moderno? Siamo già in un mondo post-moderno? Galasso risponde: che moderna è tutta l'età dalla fine del Medioevo a oggi; che perciò la storia contemporanea è solo la più recente storia moderna; che la modernità ha segnato un salto di qualità nella condizione umana più radicale di quello dell'età neolitica; che il post-moderno è solo un nuovo moderno, ancora più moderno.

Le sette dinastie. La lotta per il potere nel grande romanzo dell'Italia rinascimentale

Le sette dinastie. La lotta per il potere nel grande romanzo dell'Italia rinascimentale

Autore: Matteo Strukul

Numero di pagine: 544

Il romanzo più atteso dell’anno L’autore della saga bestseller I Medici Tradotto in tutto il mondo Sette famiglie, sette sovrani, sei città: questa è l’Italia del XV secolo, dilaniata da guerre, intrighi e tradimenti, governata da signori talvolta lungimiranti, ma molto spesso assetati di potere e dall’indole sanguinaria. A Milano, Filippo Maria, l’ultimo dei Visconti, in assenza di figli maschi cerca di garantire la propria discendenza dando in sposa la giovanissima figlia a Francesco Sforza, promettente uomo d’arme. Intanto trama contro il nemico giurato, Venezia, tentando di corromperne il capitano generale, il conte di Carmagnola. Ma i Condulmer non temono gli attacchi: smascherano il complotto e riescono a imporre sul soglio di Pietro proprio un veneziano, che diverrà papa con il nome di Eugenio IV. Tuttavia il duca milanese troverà alleati anche a Roma: sono i rappresentanti della famiglia Colonna, ostili al papa che viene da Venezia e decisi a cacciarlo dalla città. Solo l’aiuto dei Medici riesce a scongiurare la morte del pontefice, costretto però a un esilio forzato a Firenze. E mentre nel sud dell’Italia si fa sempre più cruenta la guerra tra...

Banca e politica a Milano a metà Quattrocento

Banca e politica a Milano a metà Quattrocento

Autore: Beatrice Del Bo

Numero di pagine: 257

Negli importanti lavori sul ruolo economico di Milano nel basso Medioevo, sinora l’attenzione degli studiosi è stata rivolta per lo più all’ambito mercantile e artigianale o a quello corporativo. Rari sono stati gli studi specifici dedicati ai banchieri, spesso diluiti in opere sul mondo economico in genere. Questo libro è la prima ricerca sistematica volta alla ricostruzione della fisionomia complessiva dei banchieri attivi nel capoluogo lombardo in età bassomedievale. In particolare, si analizza l’evoluzione dell’élite finanziaria milanese a partire dal periodo peggio documentato, e pertanto meno studiato, della Milano quattrocentesca, cioè dal triennio della Repubblica ambrosiana (1447-1450), ricostruendo, altresì, le principali conseguenze economiche della crisi degli anni 1447-1451, mai indagate in maniera approfondita. La principale fonte di questo libro è costituita da un nucleo di materiale inedito, ossia circa duecento protesti di lettere di cambio degli anni 1441-1454, unico nel suo genere nel panorama documentario milanese. Sulla scorta di tale documentazione, si indagano qui le ragioni sottese all’emissione e al protesto delle tratte cambiarie,...

Oltre le fazioni

Oltre le fazioni

Autore: Chiara Mattarozzi

Numero di pagine: 150

Guelfi, ghibellini, fazioni: termini molto usati e conosciuti, ma fino a che punto? Nell’ultimo decennio, diversi studi hanno messo in luce il ruolo non certo marginale delle aristocrazie locali nello stato visconteo-sforzesco, le quali riuscirono ad esercitare un potere non indifferente nei rapporti con il governo centrale. Le partes, considerate nell’immaginario comune semplice fattore di discordia e conflitto, ebbero in diverse occasioni un ruolo importante, come elementi di stabilità e di composizione dell’ordine cittadino. In questo testo si è cercato di far ordine tra gli studi ad oggi disponibili e di analizzare la situazione delle diverse città del dominio milanese. Uno sguardo particolare è dedicato ai tentativi di Bernabò Visconti, Filippo Maria Visconti e Ludovico Maria Sforza di contenere lo strapotere delle parti, rivendicando la superiorità del potere centrale, per andare “oltre le fazioni”. (In appendice, trascrizione integrale degli Statuta seu Capitula Sancte Unionis Civium Alme Civitatis et Comitatus Papie).

La Terza Via - Il caso Italia

La Terza Via - Il caso Italia

Autore: FRANCESCO CESARE CASULA

La “Terza via della Storia” è un nuovo metodo per leggere il passato dell’uomo, che nasce dalla convinzione che devono essere gli Stati il soggetto della storia e non i territori dove operano le genti, com’è d’uso comune. Accettando questa teoria la storia cambia completamente. E allora cosa può succedere? Ad esempio? Cambia completamente il rapporto tra la nostra patria e la Sardegna. www.logus.it

Il ducato di Savoia

Il ducato di Savoia

Autore: Alessandro Barbero

Numero di pagine: 366

L'amministrazione sabauda è all'origine di quella dell'Italia unita. Ma come nacque, nel tardo Medioevo, quell'apparato amministrativo? Il ducato di Savoia era una realtà multiforme e contraddittoria, composta da un versante francese e uno italiano, profondamente diversi per lingua e cultura: un vero laboratorio per quello sforzo di innovazione che caratterizza la storia europea del Quattro e Cinquecento.

Il Duomo di Milano

Il Duomo di Milano

Autore: Giuseppe Valentini

Numero di pagine: 109

L'incredibile storia della costruzione del Duomo di Milano e del suo primo disegnatore, Gabriele Scovaloca, matematicus expertus in artis geometriae.

Ultimi ebook e autori ricercati