Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Liberi di imparare

Liberi di imparare

Autore: Francesco Codello , Irene Stella

Numero di pagine: 192

È possibile imparare senza essere obbligati a frequentare lezioni? Senza essere sottoposti a voti e alla minaccia di una bocciatura? Questo libro risponde di sì attraverso le voci e le esperienze concrete di coloro che animano le scuole democratiche libertarie in Italia e nel mondo. Gli autori, con linguaggio chiaro e appassionato, ricostruiscono la storia e i presupposti teorici dell'educazione non autoritaria, dall'assenza dei voti alla libertà d'apprendimento, dalle regole condivise al protagonismo degli studenti. I tratti comuni a ogni esperienza educativa, così come le peculiarità dovute ai diversi contesti ambientali, emergono attraverso le testimonianze di studenti, insegnanti e genitori, che ci raccontano la vita e le scelte quotidiane in questi gruppi educativi non convenzionali. In chiusura del volume potete trovare una mappa dei progetti e delle esperienze di scuola democratica in Italia, alcune informazioni concrete per diffonderle nel nostro paese e una ricca bibliografia per chi desidera approfondire.

«Fa’ quel che devi, accada quel che può». Arte, pensiero, influenza di Lev Tolstoj

«Fa’ quel che devi, accada quel che può». Arte, pensiero, influenza di Lev Tolstoj

Autore: Isabella Adinolfi , Bruna Bianchi

Numero di pagine: 140

Nella ricorrenza del centenario della morte di Tolstoj (1910-2010), per ricordare la sua opera di romanziere, saggista, polemista e studiarne l’influenza, l’Università di Venezia ha organizzato un convegno interdisciplinare che ha visto la partecipazione di alcuni tra i più importanti studiosi italiani del grande scrittore russo. Le relazioni – ora raccolte in questo volume – approfondiscono una grande varietà di temi inerenti all’opera di Tolstoj, suggerendo ai lettori di oggi, con la stessa diversità e a volte contrasto delle loro letture, tutta la ricchezza, complessità e perdurante capacità di accendere appassionate quanto attualissime discussioni.Contributi di: Isabella Adinolfi, Bruna Bianchi, Marcello Maria Batelli, Giampietro Berti, Pier Cesare Bori, Giorgio Brianese, Piero Brunello, Francesco Codello, Chiara Corazza, Rolando Damiano, Emiliana Magnanini, Silvia Piccolotto, Antonella Salomoni, Marco Spina, Annalisa Zabonati

Forme contemporanee del disagio

Forme contemporanee del disagio

Autore: Valeria Biasi , Massimiliano Fiorucci

Numero di pagine: 226

Il volume si concentra, attraverso una prospettiva interdisciplinare ormai irrinunciabile per la ricerca educativa e per le scienze dell’educazione e della formazione, su alcune delle principali forme del disagio nella società contemporanea. I contributi qui raccolti affrontano - a partire da dati storici e demografici relativi al sistema migratorio nazionale e internazionale, rappresentati anche attraverso la narrazione cinematografica - i fenomeni dell’emarginazione e dello svantaggio socio-economico ed abitativo, le questioni della convivenza nelle società multiculturali, le rinnovate forme di discriminazione di genere anche in riferimento alle donne migranti, il problema delle non eque opportunità formative, della disabilità, del bullismo e dei fenomeni allarmanti della dispersione scolastica, dell’esclusione e del drop-out universitario. Intere fasce di popolazione sempre più numerose appaiono oggi a rischio di marginalità e alienazione sia in conseguenza dei fenomeni di globalizzazione selvaggia sia in ragione di una purtroppo ancora troppo debole attenzione politico-culturale alle questioni della formazione e dell’educazione. Le riflessioni delineate ed i...

La cittadella in armi. Esercito, società e finanza nella Lombardia di Carlo II 1660-1700

La cittadella in armi. Esercito, società e finanza nella Lombardia di Carlo II 1660-1700

Autore: Davide Maffi

Numero di pagine: 370

1573.384

La disoccupazione come problema sociale. Riformismo, conflitto e democrazia industriale in Europa prima e dopo la Grande guerra

La disoccupazione come problema sociale. Riformismo, conflitto e "democrazia industriale" in Europa prima e dopo la Grande guerra

Autore: Maria Grazia Meriggi

Numero di pagine: 226

1573.378

Questa turba infame a comun danno unita. Delinquenti, marginali, magistrati nel Mantovano asburgico (1750-1800)

Questa turba infame a comun danno unita. Delinquenti, marginali, magistrati nel Mantovano asburgico (1750-1800)

Autore: Emanuele Pagano

Numero di pagine: 221

1573.429

I cattolici sardi e il Risorgimento

I cattolici sardi e il Risorgimento

Autore: Giuseppe Zichi

Numero di pagine: 312

Il volume, versione riveduta e aggiornata di un’edizione del 2008, analizza, attraverso la disamina di una molteplicità di fonti d’archivio inedite, le peculiarità del contributo dei cattolici sardi al processo risorgimentale italiano e i momenti di snodo

Garibaldi, Virgilio e il violino. La costruzione dell'identità locale a Cremona e Mantova dall'Unità al primo Novecento

Garibaldi, Virgilio e il violino. La costruzione dell'identità locale a Cremona e Mantova dall'Unità al primo Novecento

Autore: Matteo Morandi

Numero di pagine: 214

1573.381

Nascere senza venire alla luce. Storia dell'Istituto per l'infanzia abbandonata della Provincia di Torino 1867-1981

Nascere senza venire alla luce. Storia dell'Istituto per l'infanzia abbandonata della Provincia di Torino 1867-1981

Autore: Cesare Bellocchio Brambilla

Numero di pagine: 306

2000.1301

Propositi di filosofia 1

Propositi di filosofia 1

Autore: AA. VV.

Il volume raccoglie una pluralità di contributi che offrono una traccia di ricerca intorno alle pratiche di filosofia con una particolare attenzione rivolta all’esperienza della philosophy for children/community. In Propositi di filosofia 1 sono raccolti gli approfondimenti che ruotano intorno ad alcune sollecitazioni nate nel corso dei seminari residenziali della rete Insieme di Pratiche filosoficamente autonome e di Propositi di filosofia nel periodo dal 2014 al 2019. Il lavoro si articola in differenti aree: Ingrandimenti: approfondiscono aspetti specifici della philosophy for children/community e ne indagano possibili ulteriori declinazioni teoriche e pratiche Sguardi: intendono offrire punti di vista sull’orizzonte delle pratiche di filosofia come aperture di ricerca e critica intorno alle pratiche stesse Fuori classe: raccolgono contributi provenienti da ambiti di ricerca differenti da quello della philosophy for children/community. Gesti di pensiero fuori classe proprio per la loro natura di essere altro da cornici definibili Atlante: laboratorio permanente inteso come insieme di voci e testimonianze progettuali intorno alla philosophy for children/community e alle...

La repubblica la scienza l'uguaglianza. Una famiglia del Risorgimento tra mazzinianesimo ed emancipazionismo

La repubblica la scienza l'uguaglianza. Una famiglia del Risorgimento tra mazzinianesimo ed emancipazionismo

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 257

1501.114

Patrioti si diventa. Luoghi e linguaggi di pedagogia patriottica nell'Italia unita

Patrioti si diventa. Luoghi e linguaggi di pedagogia patriottica nell'Italia unita

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 242

1301.11

Costruire la fiducia. Istituzioni, élite locali e mercato del credito in tre province lombarde (1861-1936)

Costruire la fiducia. Istituzioni, élite locali e mercato del credito in tre province lombarde (1861-1936)

Autore: Marina Romani

Numero di pagine: 194

1573.396

Contro l'ideologia del merito

Contro l'ideologia del merito

Autore: Mauro Boarelli

Numero di pagine: 160

Cosa significa esattamente merito? Questa parola seducente mantiene ciò che promette? Oppure è una parola ambigua? Grattando la superficie, il merito mostra la sua vera natura: quella di una ideologia che sta trasformando la scuola, l'università, il sistema sanitario, la pubblica amministrazione, il mondo del lavoro nel nome della concorrenza e del mercato. Il concetto di cittadinanza è messo a rischio, e con esso il principio dell'uguaglianza sociale. Dietro al merito si nascondono questioni cruciali per comprendere il nostro tempo.

Come servi. Figure del lavoro salariato dal diritto naturale all'economia politica

Come servi. Figure del lavoro salariato dal diritto naturale all'economia politica

Autore: Maria Luisa Pesante

Numero di pagine: 371

1573.424

Storia economica e ambiente italiano, ca. 1400-1850

Storia economica e ambiente italiano, ca. 1400-1850

Autore: Guido Alfani , Matteo Di Tullio , Luca Mocarelli

Numero di pagine: 407
Per la giustizia e la libertà. La stampa Gielle nel secondo dopoguerra

Per la giustizia e la libertà. La stampa Gielle nel secondo dopoguerra

Autore: Diego Giachetti

Numero di pagine: 178

985.27

Il farsi di una grande impresa. La Montecatini fra le due guerre mondiali

Il farsi di una grande impresa. La Montecatini fra le due guerre mondiali

Autore: Mario Perugini

Numero di pagine: 368

1573.436

Nella morsa della guerra. Assedi, occupazioni militari e saccheggi in età preindustriale

Nella morsa della guerra. Assedi, occupazioni militari e saccheggi in età preindustriale

Autore: Alfani , Rizzo

Numero di pagine: 144
L'itinerario politico di Regina Terruzzi. Dal mazzinianesimo al fascismo

L'itinerario politico di Regina Terruzzi. Dal mazzinianesimo al fascismo

Autore: Federica Falchi

Numero di pagine: 352

1501.108

Ultimi ebook e autori ricercati