Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Processi e cronache giudiziarie tra Bergamo e Venezia (sec. XVI-XVIII)

Processi e cronache giudiziarie tra Bergamo e Venezia (sec. XVI-XVIII)

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 290

Ansia di verità, paura della pena, desiderio di rivalsa, senso di giustizia. Sentimenti ed emozioni in contrasto che trapelano dalla viva voce dei protagonisti. Storie inedite, vere, vissute, altrimenti destinate a rimanere chiuse nelle gonfie buste d’archivio, e scovate dall’autore nei fascicoli processuali dell’Archivio della Nunziatura Apostolica a Venezia, oggi conservato presso l’Archivio Segreto Vaticano. Vicende giudiziarie che coinvolgono in prima persona i rappresentanti del clero bergamasco di Antico Regime, soggetto, fino al Trattato di Campoformio del 1797, alla giurisdizione della Nunziatura veneta, che in quelle terre rappresentava la diplomazia e l’autorità papale. Ai numerosi processi citati dall’autore nell’Introduzione generale alle Cronache, seguono dodici vertenze processuali, precedute da una breve e appassionata narrazione dell’intero dossier giudiziario, e messe a fuoco «in presa diretta», facendo parlare gli stessi documenti: attraverso la trascrizione delle desposizioni rese in lingua volgare dai testimoni o dagli imputati di fronte ai giudici della corte. L’autenticità dei fatti narrati, spesso al limite delle reali vite vissute,...

Gli scrittori d'Italia cioe notizie storiche, e critiche intorno alle vite, e agli scritti dei letterati Italiani del Conte Giammaria Mazzuchelli Bresciano

Gli scrittori d'Italia cioe notizie storiche, e critiche intorno alle vite, e agli scritti dei letterati Italiani del Conte Giammaria Mazzuchelli Bresciano

Della storia e della ragione d'ogni poesia, + indice universale della storia... Milano 1752 di Franc. Saver. Quadrio

Della storia e della ragione d'ogni poesia, + indice universale della storia... Milano 1752 di Franc. Saver. Quadrio

Autore: Francesco Saver Quadrio

Gli scrittori d'Italia cioè Notizie storiche, e critiche intorno alle vite, e agli scritti dei letterati italiani del conte Giammaria Mazzuchelli bresciano. Volume 1. Parte 1 [-volume 2. Parte 4.]

Gli scrittori d'Italia cioè Notizie storiche, e critiche intorno alle vite, e agli scritti dei letterati italiani del conte Giammaria Mazzuchelli bresciano. Volume 1. Parte 1 [-volume 2. Parte 4.]

Numero di pagine: 633
Gli scrittori d'Italia, cioè notizie storiche e critiche intorno alle vite e agli scritti dei letterati italiani: B

Gli scrittori d'Italia, cioè notizie storiche e critiche intorno alle vite e agli scritti dei letterati italiani: B

Autore: conte Giammaria Mazzuchelli

Anche le formiche nel loro piccolo postano

Anche le formiche nel loro piccolo postano

Autore: Gino Vignali , Michele Mozzati , Francesco Bozza

Numero di pagine: 286

Un grande ritorno. A quasi trent’anni dalla nascita si ripete la saga comica più famosa d’Italia, quella delle Formiche. Insieme al pubblicitario Francesco Bozza, da sempre cultore di battute e grande conoscitore del web, Gino & Michele tornano a proporre, con 540 battute nuovissime, l’antologia che ha lanciato un genere nell’editoria italiana, raggiungendo milioni di lettori. Questa volta Gino & Michele e Francesco Bozza raccolgono il meglio della comicità del web e dei social in una divertentissima e curiosa rassegna che diventa quasi una fotografia della contemporaneità attraverso il virtuale. Ancora una volta si parte dal comico, oltre che per divertirsi, per conoscere un po’ la società sia nei suoi aspetti più frivoli che in quelli più critici. Inoltre, in dieci schede, viene spiegata dagli autori, la storia dei meme più famosi del mondo, dallo schiaffo di Batman al John Travolta confuso. Anche le formiche nel loro piccolo postano entra di diritto a far parte di un filone, quello di una comicità istantanea e libera che ha saputo conquistare un numero sempre crescente di lettori dal loro esordio a oggi.

Ritratti di donne... ed altro ancora

Ritratti di donne... ed altro ancora

Autore: Francesco Bozza

La raccolta vuole presentarsi come un ‘diario’, di cui ogni capitolo e ogni ritratto di donna, affatto privo di ispirazione, rappresenta un ‘problema’ del momento esistenziale e, insieme ad esso del tema del quale ci si prefiggeva la introspezione ‘noumenica’ della lettura delle dinamiche fenomenologiche, anche quelle più recondite, dei diversi aspetti dell’anima.

La libraria del Doni fiorentino; nella quale sono scritti tutti gli autori volgari, con cento discorsi sopra quelli; tutte le tradottioni fatte dall'altre lingue, nella nostra, & vna tauola generale, come si costuma fra librari ..

La libraria del Doni fiorentino; nella quale sono scritti tutti gli autori volgari, con cento discorsi sopra quelli; tutte le tradottioni fatte dall'altre lingue, nella nostra, & vna tauola generale, come si costuma fra librari ..

Autore: Anton Francesco Doni

L'antistoria nell'area del Medio Biferno

L'antistoria nell'area del Medio Biferno

Autore: Francesco Bozza

“L’antistoria nell’area del medio Biferno”, oltre alle ‘ricostruzioni’ delle situazioni geografiche, insediamentali e fisiche di un territorio, l’area del medio Biferno, il fiume ‘molisano’ per antonomasia, propone, dopo averli scrostati dal pregiudizio storiografico che li ha da sempre avvolti, le ambientazioni generali, all’interno delle quali, nei cambiamenti dettati dal continuo divenire umano, sono andate a collocarsi sia le situazioni e sia le inquadrature della storia molisana, che man mano sono ri-emerse ed alle quali, nel futuro, si dovrà fare riferimento da chi con serietà vorrà fare ricerca storica. Quadri nuovi, se si considerano i temi venuti fuori: le influenze di lunghissimo periodo delle persistenze della grecità; la tipologia del ‘monachesimo’, eremitico e cenobitico, di matrice ‘basiliana’ rispetto ad una tradizione monastica del ‘pan-benedettino’; gli adattamenti alle convivenze con le altre culture (come quelle di arabi e di ebrei); i condizionamenti degli ordini crociato-cavallereschi; gli sviluppi in ambito locale delle radicali contrapposizioni politiche; le presenze della ‘contestazione’ eretica ai margini delle...

L'altomedioevo nel Molise

L'altomedioevo nel Molise

Autore: Francesco Bozza

Nel volume su “L’altomedioevo nel Molise” vanno a confluire tre diverse ricerche susseguitesi nel tempo: “Segni di presenze bizantine nel ‘Samnium’ molisano dell’alto Medioevo (476-1054)”, terminata nel 2004; “Cum graecanico ritu uterentur: i riti e le liturgie del Molise altomedioevale”, completata nel 2008; e, più recente, “Il monachesimo altomedioevale: tipologie, forme e strutture organizzative sul territorio del ‘Samium’ molisano”, portata a termine nel 2010. Esse, non solo rappresentano un ideale, e personale, diario-percorso culturale, fatto di rigore e di metodo scientifico, seguito dall’autore nelle sue indagini per gli approfondimenti delle espressioni ‘strutturate’ riguardanti le aree molisane, che, in epoca medievale, facevano riferimento, sia religioso che civile, al ducato e, dal 774, principato di Benevento, ma costituiscono, soprattutto, un primo, serio e concreto, tentativo di raccordare e di inserire le ‘micro’ storie di quelle aree nei condizionamenti degli sviluppi progressivi della ‘macro’ Storia ed alle influenze di questa, la ‘Storia’, sulle specificità, specialmente liturgico-religiose e monastiche,...

Lezioni di storia celestiniana

Lezioni di storia celestiniana

Autore: Francesco Bozza

Essendo che di Pietro de Marone (o Celestino V) chi se ne è occupati, l’ha fatto, sin dalle prime fonti e poi ... sempre, con prospettiva di partigianeria (la presentazione agiografica o la ricostruzione asservita ad un interesse; i fautori del potere franco-angioino che cercano la damnatio memoriae di papa Bonifacio VIII o i difensori-seguaci di costui che ne cassano i documenti emessi; le Vite e le Historie degli esponenti dell’Ordo dei Celestini o la storiografia altra e laico-positivista; i favorevoli alla nascita nel “castrum Sancti Angeli” o gli isernisti; i giustificatori della sua rinuncia o i contrari ad essa; gli schiavi acritici dei documenti, talvolta anche ‘falsi’ se non voluta-mente falsificati, o chi fa ricostruzioni asettiche delle vicende; ...) e da punti di vista diversi e tra loro quasi inconciliabili (e, comunque, sempre contrapposti), sin dal primo approccio emerge la difficoltà a potersi districare tra posizioni più o meno affidabili (ma mai sicure e ben definite), rese ancor più complicate dal correntismo (nel miglior dei casi, semplice dualitalismo), che caratterizza la storia ecclesiastica, e non solo, dei secoli dal XIII al XVII ed oltre....

Biblioteca italiana, o sia Notizia de' libri rari nella lingua italiana [da Nicolo Francesco Haym]... Annessovi tutto il libro dell' eloquenza italiana di M. Giusto Fontanini, col suo ragionamenta interno alla stessa materia. In questa secunda edizione agsiuntovi altri autori moderni...

Biblioteca italiana, o sia Notizia de' libri rari nella lingua italiana [da Nicolo Francesco Haym]... Annessovi tutto il libro dell' eloquenza italiana di M. Giusto Fontanini, col suo ragionamenta interno alla stessa materia. In questa secunda edizione agsiuntovi altri autori moderni...

Autore: Nicolo Francesco Haym

Numero di pagine: 266
Biblioteca italiana, o sia notizia de' libri rari nella lingua italiana

Biblioteca italiana, o sia notizia de' libri rari nella lingua italiana

Autore: Nicola Francesco Haym

Numero di pagine: 266

Ultimi ebook e autori ricercati