Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Sigismund Thalberg: primordi e sviluppi della scuola pianistica napoletana

Sigismund Thalberg: primordi e sviluppi della scuola pianistica napoletana

Autore: Massimo Distilo

Numero di pagine: 136

Dall’incontro fra Sigismund Thalberg e Beniamino Cesi prese avvio, nella seconda metà dell’Ottocento, il fenomeno designato come Scuola pianistica napoletana. Il mitico pianista ginevrino e il suo più importante allievo trovarono però un terreno già ampiamente dissodato dall’opera di alcuni precursori tra cui emergono i nomi di Francesco Lanza (nutritosi in Inghilterra alla scuola di Clementi e Field), Ernesto Coop e Teodoro Döhler. Il Conservatorio di S. Pietro a Majella ed il Liceo Musicale di Napoli formarono, nel corso di due secoli, schiere di pianisti e pianiste le cui carriere ebbero spesso respiro internazionale. Molti di costoro si dedicarono anche alla didattica perpetuando una tradizione che, con diramazioni a volte tortuose, si protrae fino ai nostri giorni. La nota introduttiva dal titolo “Il pianoforte a Napoli”, posta all’inizio del libro, è stata scritta da un grande pianista contemporaneo la cui formazione fa riferimento a questa scuola: Francesco Libetta.

Anime affannate

Anime affannate

Autore: Antonio Rostagno

Numero di pagine: 156

In Anime affannate si parla di Francesca da Rimini e Ugolino della Gherardesca, due figure storiche che Dante trasforma in miti della modernità; due peccatori condannati alla pena eterna, che suscitano tuttavia nel viator Dante una compassione dichiarata. Il senso di vicinanza affettiva, la condivisione del dolore, la sincera partecipazione che le due figure provocano anche nel lettore sono anche le ragioni per la loro fortuna musicale: dopo cinque secoli di silenzio, infatti, nell’Ottocento si registrano centinaia di intonazioni dantesche, e una parte rilevante di esse ha come oggetto l’episodio del V canto dell’Inferno, la “bufera infernal”, tanto quanto l’episodio del XXXIII dove i traditori sono gettati nel ghiaccio d’Antenóra. Anime affannate affronta con tre saggi più ampi la figura di Francesca nello specchio della musica, e con diverse schede più agili gli altri testi più frequentemente intonati dai compositori, la tragica confessione di Ugolino e il sonetto Tanto gentile e tanto onesta pare, un Dante stilnovista che ha anch’esso attraversato il secolo romantico.

Canti napoletani d'autore dell'ottocento

Canti napoletani d'autore dell'ottocento

Autore: Riccardo Allorto , Francesca Seller

Numero di pagine: 147

(Vocal). 25 melodic songs in the tradition of "'O sole mio!", presented in both standard Italian and the distinctive dialect from Naples. With articles about the period and the style.

Il giovane Metastasio | Der junge Metastasio

Il giovane Metastasio | Der junge Metastasio

Autore: Francesco Cotticelli , Reinhard Eisendle

Numero di pagine: 372

Il volume si ricollega a un convegno tenutosi a Vienna sul primo decennio dell'attività artistica di Pietro Metastasio (1698–1782), concentrandosi sulla stagione in cui egli si impegnò ad affermarsi come "virtuoso di poesia" prima nei salotti napoletani, poi nei teatri d'opera di Napoli, Roma e Venezia. In questi anni Metastasio ebbe modo di sviluppare la sua sottile ed elegante poetica per le scene melodrammatiche – la sua nomina a poeta cesareo presso la corte viennese (1730) amplificò notevolmente la diffusione dei suoi testi in Europa. I suoi libretti più famosi furono intonati da più di 80 compositori, tra cui Mozart e Beethoven. I contributi del volume guidano il lettore nell'officina del poeta e illustrano l'eccezionale combinazione di musicalità, cultura, e un geniale senso dell'efficacia dell'azione drammatica. Der vorliegende Band geht auf eine Wiener Konferenz über das erste Jahrzehnt der künstlerischen Tätigkeit von Pietro Metastasio (1698–1782) zurück. Er befasst sich mit der Zeit, als er anstrebt, sich als "virtuoso di poesia" zuerst in napoletanischen Salons, schließlich in den Opernhäusern der musikalischen Zentren Neapel, Rom und Venedig...

Diplomacy and the Aristocracy as Patrons of Music and Theatre in the Europe of the Ancien Régime

Diplomacy and the Aristocracy as Patrons of Music and Theatre in the Europe of the Ancien Régime

Autore: Iskrena Yordanova , Francesco Cotticelli

Numero di pagine: 546

This volume explores the dense networks created by diplomatic relationships between European courts and aristocratic households in the early modern age, with the emphasis on celebratory events and the circulation of theatrical plots and practitioners promoted by political and diplomatic connections. The offices of plenipotentiary ministers were often outposts providing useful information about cultural life in foreign countries. Sometimes the artistic strategies defined through the exchanges of couriers were destined to leave a legacy in the history of arts, especially of music and theatre. Ministers favored or promoted careers, described or made pieces of repertoire available to new audiences, and even supported practitioners in their difficult travels by planning profitable tours. They stood behind extraordinary artists and protected many stage performers with their authority, while carefully observing and transmitting precious information about the cultural and musical life of the countries where they resided.

La Massoneria nelle due Sicilie

La Massoneria nelle due Sicilie

Autore: Ruggiero Di Castiglione

Numero di pagine: 2414

Volume 1 Alla proto-massoneria di tipo operativo si sovrappose nella Napoli del Settecento un istituto, introdotto da mercanti francesi di religione calvinista, che adottò il sistema speculativo dei Moderns inglesi. Di conseguenza iniziò, dalla metà del secolo in poi, un aspro conflitto tra le varie potenze latomiche estere per il predominio sulla fratellanza meridionale. Austria, Francia, Germania, Inghilterra e Paesi Bassi si affrontarono, senza esclusione di colpi, al fine di ottenere concreti e positivi risultati sull'economia e sulla politica delle Due Sicilie. Un gruppo di coraggiosi fratelli riuscí a sottrarsi ad ogni tentativo egemonico costituendo una Gran Loggia Nazionale, orgogliosamente aristocratica, legittimista e spirituale. L'ostilità delle gerarchie ecclesiastiche e le persecuzioni delle autorità poliziesche crearono, quale naturale reazione, in numerosi membri delle varie Obbedienze massoniche del Regno di Napoli e Sicilia un sentimento profondamente anticuriale e antigovernativo. Molti fratelli da fedeli realisti si trasformarono in convinti seguaci delle idee rivoluzionarie d'oltralpe, con gravissime ripercussioni di carattere personale e socio-culturale. ...

Di Vienna e di me

"Di Vienna e di me"

Autore: Alberto Beniscelli , Francesco Cotticelli , Duccio Tongiorgi

Numero di pagine: 188

Nel corso della sua vita Metastasio tenne corrispondenza con numerose personalità appartenenti ai contesti più disparati; queste lettere private riguardano ogni ambito della sua opera, riflettendo i valori della società, le convenzioni e il complesso scambio culturale del XVIII secolo. I testi raccolti in questo volume offrono uno sguardo sulle molteplici sfere d'azione del Metastasio uomo di lettere e di cultura. Raccontano della creatività artistica del poeta cesareo, della sua partecipazione attiva alla vita intellettuale del suo tempo, e della fine dell'ancien régime, unita alla consapevolezza della caducità di ogni cosa. Im Laufe seines Lebens korrespondierte Pietro Metastasio mit zahlreichen Persönlichkeiten aus unterschiedlichen Milieus; dieser Schriftverkehr betraf alle Bereiche seines Schaffens und spiegelt gesellschaftliche Werte, Konventionen und den komplexen Kulturaustausch im 18. Jahrhundert wider. Die in diesem Band ausgewählten Briefe geben einen Einblick in die vielschichtigen Wirkungskreise des Literaten und Universalgelehrten Metastasio. Sie berichten von der künstlerischen Kreativität des Hofpoeten, von seiner aktiven Teilnahme am intellektuellen...

Lettere della famiglia Mozart

Lettere della famiglia Mozart

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 512

Due uomini in carrozza, una mattina d’inverno. Sono padre e figlio, hanno cinquanta e quattordici anni. Leopold Mozart, musicista colto e di talento, ha deciso che è venuto il momento di andare in Italia, di esporre il giovane Wolfgang alla musica, alla cultura, alla vita teatrale del paese che detiene il formidabile segreto della «bella melodia» e della «bella voce». Ci torneranno per tre volte, fra 1769 e il 1773, suoneranno in tutta la penisola e Wolfgang comporrà due opere e una serenata – Mitridate, re di Ponto, Lucio Silla e Ascanio in Alba – per il Regio Ducal Teatro di Milano; ogni volta rientreranno a Salisburgo con i bagagli carichi di souvenir. Soprattutto, rientreranno dopo aver incontrato papi e sovrani, visitato chiese, scavi archeologici, conventi e regge, dormito in locande malfamate e «bei palazzi», assaggiato le angurie a Napoli e partecipato ai balli in maschera a Venezia, comprato abiti di stoffe pregiate e incisioni suggestive, ascoltato opere e concerti alla ricerca del segreto della «bella maniera».I viaggi in Italia raccoglie le lettere che Leopold e Wolfgang hanno inviato durante quei viaggi ad Anna Maria e Nannerl, moglie e figlia, madre e ...

Das italienische Kunstlied der Romantik

Das italienische Kunstlied der Romantik

Autore: Sabine Brier

Numero di pagine: 240

Dieses Buch zeichnet den Weg des italienischen Kunstliedes von der "romanza" zur "lirica" im 19. Jahrhundert nach und sucht dessen kulturgeschichtliche Bedeutung zu erfassen. Privatheit der Salonkultur, Italiens Weg zur staatlichen Einheit (Risorgimento), aber auch eine ganz spezifische Romantik haben das italienische Kunstlied zu einer eigenständigen musikalischen Gattung geformt. Sabine Brier analysiert eine Fülle von Liedkompositionen von Gordigiani, Pinsuti, Tosti, Sgambati bis hin zu Respighi unter Hinzuziehung von Erinnerungsliteratur, Briefkorrespondenzen und Konzertprogrammen. Das Lied erweist sich dabei nicht zuletzt als eine zentrale Gattung der Identifikation Italiens als Musiknation und ihrer Vernetzung mit den Musikkulturen und -märkten Europas und der Welt.

La Massoneria nelle Due Sicilie Vol. III

La Massoneria nelle Due Sicilie Vol. III

Autore: Ruggiero Di Castiglione

Numero di pagine: 612

Titoli della stessa collana: La Massoneria nelle Due Sicilie e i fratelli meridionali del '700 Vol. I 978-88-492-1029-3 La massoneria nelle due Sicilie e i fratelli meridionali del '700 Vol. II (città di Napoli) 978-88-492-1379-9 Malgrado uno splendido sole estivo, Napoli si destò, il 27 luglio 1789, sotto una cappa di piombo. Le prime sconvolgenti notizie sui moti parigini erano, infatti, pervenute all'attonita corte borbonica che, investita all'improvviso da un lontano evento, era ben consapevole delle inevitabili ripercussioni sul futuro assetto europeo. La possibilità di un imminente coinvolgimento del Regno delle Due Sicilie nel disegno rivoluzionario suscitò un vero e proprio senso di panico nel governo. Estirpare alla radice l'innesto delle nuove ideologie eversive, onde evitare il loro attecchimento all'interno della Nazione, divenne il principale obiettivo dell'autorità inquirente. Il nemico da abbattere venne, ben presto, individuato nella massoneria, i cui membri erano, da sempre, aperti alle nuove istanze riformatrici del '700. Il real editto del 3 novembre 1789 contro i liberi muratori fu la naturale conclusione di una campagna denigratoria orchestrata da una...

Storia della canzone napoletana

Storia della canzone napoletana

Autore: Pasquale Scialò

Numero di pagine: 336

Nel 1824 Guglielmo Cottrau, primogenito di una famiglia alsaziana trasferitasi a Napoli nel 1806 al seguito di Giuseppe Bonaparte, pubblica i Passatempi musicali, un insieme di «canzoncine raccolte per la prima volta dalla bocca popolare ed aggiustate con accompagnamento di pianoforte». Editore e compositore, Cottrau trae i suoi materiali da molteplici fonti, dall’ascolto diretto di performance urbane e dai cosiddetti «fogli volanti», che nei primi decenni dell’Ottocento svolgono un ruolo fondamentale nella diffusione della canzone. Il risultato è la paradossale creazione di un «canto popolare scritto da un compositore», un canto che non si lascia più incasellare nelle consuete opposizioni alto-basso, colto-popolare. Coprendo l’arco temporale di poco più di un secolo, dal 1824 al 1931, questa Storia della canzone napoletana ricostruisce il lungo percorso cronologico e tematico che dalle raccolte di materiali popolari confezionati per il salotto borghese conduce alla canzone d’autore napoletana propriamente detta. Da Fenesta vascia pubblicata da Cottrau a Santa Lucia luntana di E.A. Mario, da Era de maggio di Salvatore Di Giacomo e Mario Costa a canzoni...

La canzone napoletana. Tra memoria e innovazione

La canzone napoletana. Tra memoria e innovazione

Autore: A. Pesce, M. Stazio

Numero di pagine: 472

Studiosi scrivono di un’imprenditoria musicale napoletana che, in un territorio considerato comunemente dalla storiografia economicamente arretrato e depresso, è in grado di tessere alleanze strategiche fra produzione culturale e segmenti economico-produttivi come il commercio e il turismo, e di produrre e diffondere, in sinergia con la stampa d’informazione e con le organizzazioni dello spettacolo dal vivo, prodotti con caratteristiche adatte a incontrare un pubblico vasto, internazionale, interclassista e multiculturale. Fra i diversi motivi d’interesse legati a un’indagine multidisciplinare sulla canzone napoletana, inoltre, c’è il fatto che essa rimane un “fattore distintivo” dell’immagine locale, dal quale sarebbe lecito aspettarsi ricadute nelle strategie di differenziazione del prodotto turistico napoletano e dei prodotti napoletani sui mercati globali.

L'essenziale è invisibile agli occhi. I pubblici e il loro lavoro nell'economia della cultura

L'essenziale è invisibile agli occhi. I pubblici e il loro lavoro nell'economia della cultura

Autore: Marialuisa Stazio

Numero di pagine: 208
Dodici cantate per soprano e basso continuo

Dodici cantate per soprano e basso continuo

Autore: Paolo Benedetto Bellinzani

Numero di pagine: 106

Paolo Benedetto Bellinzani (1682-1757) fu uno tra i più importati autori attivi nella prima metà del Settecento nei territori di confine dello Stato Pontificio. Già censore degl’Accademici Risorti di Ferrara nel 1718, il compositore fu insignito del titolo di Accademico Filarmonico di Bologna nel 1727. In qualità di maestro di cappella, Bellinzani ricoprì incarichi prestigiosi in importanti centri culturali quali la cattedrale di Santa Maria Annunziata di Udine (1715-1721), il Duomo di Pesaro (1724-1727) e la celebre Metropolitana di Urbino (1730-1733). Alcune delle sue opere sacre ebbero grande diffusione e per lunghi anni fecero parte dei repertori delle più celebri cappelle musicali del tempo. Il manoscritto delle Cantate a voce sola da camera rappresenta un unicum nella produzione di Bellinzani: si tratta del solo autografo che ritrae delle composizioni di genere profano, una raccolta di dodici cantate che sopravvivono nella sola fonte parigina. *** Paolo Benedetto Bellinzani (1682-1757) was an important early 18th-century composer in the border territories of the Papal States. He was the censor of the Accademici Risorti, Ferrara (1718), was awarded the title of...

D'une scène à l'autre, l'opéra italien en Europe: Les pérégrinations d'un genre

D'une scène à l'autre, l'opéra italien en Europe: Les pérégrinations d'un genre

Autore: Damien Colas , Alessandro Di Profio

Numero di pagine: 346

L'Europe unifiée que nous construisons aujourd'hui a été, depuis plusieurs siècles, précédée par l'Europe des arts et de la culture. Répandu sur l'ensemble du continent depuis sa naissance, l'opéra italien peut être considéré comme l'un des produits culturels les plus représentatifs de cette unité. Grâce à un réseau international de production, les œuvres italiennes et leurs créateurs (musiciens, librettistes, chanteurs, scénographes) se déplaçaient d'un théâtre à l'autre et d'un Etat à l'autre. Ce caractère itinérant forgea l'identité du genre lyrique qui devint un patrimoine artistique commun, cultivé par des générations de compositeurs aux origines et aux formations diverses. " Italien " par son acte de naissance, l'opéra en langue italienne s'imposa comme une lingua franca et l'engouement du public dépassa rapidement les frontières politiques, de Lisbonne à Londres, Dresde ou Copenhague. C'est à l'étude de ce patrimoine culturel européen que sont consacrées les contributions réunies dans cet ouvrage.

Serenata and Festa Teatrale in 18th Century Europe

Serenata and Festa Teatrale in 18th Century Europe

Autore: Iskrena Yordanova , Paologiovanni Maione

Numero di pagine: 568

This volume is dedicated to "Serenata and Festa Teatrale in 18th Century Europe", especially to the production of this music-dramatic genre at the courts on the Iberian Peninsula, in Italy, and the Holy Roman Empire where it was an integral part of court ceremonials and a privileged ritual of repraesentatio maiestatis. The 16 studies on patrons and artists, exceptional events and local traditions, reveal highly interesting material for the research on these up to now largely neglected genre. Any approach to these works full of metaphors, symbols and allusions has to take into account the context of the celebration and the resulting multiplicity of aspects: choice of themes, dramaturgical forms, textual and musical structures, vocal and instrumental ensembles, and the various options regarding the stage apparatus. "Serenata and Festa Teatrale in 18th Century Europe", edited by Iskrena Yordanova (Lisbon) and Paologiovanni Maione (Naples), inaugurates the series "Cadernos de Queluz", a subseries of "Specula Spectacula" by Don Juan Archiv Wien.

Enrico Radesca di Foggia e il suo tempo

Enrico Radesca di Foggia e il suo tempo

Autore: Francesca Seller , Conservatorio di musica Umberto Giordano

Numero di pagine: 213
Giuseppe Martucci e la caduta delle Alpi

Giuseppe Martucci e la caduta delle Alpi

Autore: Antonio Caroccia , Paologiovanni Maione , Francesca Seller

Numero di pagine: 450
Il teatro di Donizetti: Voglio amore, e amor violento : studi di drammaturgia : Bergamo, 8-10 ottobre 1998

Il teatro di Donizetti: Voglio amore, e amor violento : studi di drammaturgia : Bergamo, 8-10 ottobre 1998

Autore: Livio Aragona , Fondazione Donizetti

Numero di pagine: 408
Musicology and Sister Disciplines

Musicology and Sister Disciplines

Autore: England) International Musicological Society Congress 1997 (London , International Musicological Society. Congress , International Musicological Society , Sociedad Internacional de Musicología. Congreso Internacional , Società internazionale di musicologia , Professor of Music David Greer

Numero di pagine: 681

Drawing on the work of leading experts from around the globe, Musicology and Sister Disciplines provides the definitive, authoritative statement on the scope of musicology today and its relationship to other fields of academic endeavour, including philosophy and aesthetics, literary studies, art history, mathematics, computer science, historiography, and sociology. These groundbreaking papers represent the outcome of a major musicological conference in 1997, and include contributions from the philosopher Bernard Williams and world-famous mathematician Roger Penrose.

Ultimi ebook e autori ricercati