Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 32 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Genealogie della famiglia Arcelli

Genealogie della famiglia Arcelli

Autore: Federico Arcelli

Numero di pagine: 114

Questo volume consiste in una raccolta di tavole genealogiche sulle varie linee della famiglia Arcelli. Le tavole inserite nel testo sono state realizzate dal dottor Prisco Vicidomini. Quanto segue in queste pagine vorrebbe, quindi, rappresentare una raccolta quanto più possibile completa, ancorché assolutamente non esaustiva, della genealogia di una famiglia intimamente legata a Piacenza, che, nel corso dei secoli, ha dato alla città e all'Italia diverse figure illustri e altre meno note. Quanto pubblicato è una prima versione di un lavoro di ricostruzione storica relativa a tutte le linee della famiglia Arcelli. L'obiettivo del lavoro è puramente di studio. Le genealogie e le note pubblicate sono state realizzate sulla base di documentazione bibliografica e d'archivio nelle mani di diversi rappresentanti di alcune linee della famiglia tuttora fiorenti. Sono stati pubblicati i riferimenti agli esponenti viventi o più recenti solo di quelle linee che hanno provveduto a fornire il materiale relativo o i cui rappresentanti sono stati recentemente menzionati in pubblicazioni genealogiche

La croce e il leone

La croce e il leone

Autore: Angelo Federico Arcelli

Numero di pagine: 166

Questo volume prende spunto da un primo lavoro di raccolta di tutto il materiale documentale, storico e genealogico disponibile sulle varie linee della famiglia Arcelli fatto nel corso degli anni ’90 dal conte Mario Arcelli. Dopo la sua scomparsa, la sua opera è stata rivista e integrata in alcune parti con nuova documentazione e aggiornando le schede genealogiche (le tavole inserite nel testo sono state realizzate dal dottor Prisco Vicidomini). Una precedente versione del lavoro (una prima versione di un lavoro di ricostruzione storica relativa a tutte le linee della famiglia Arcelli), consistente essenzialmente in una raccolta di tavole genealogiche commentate, è stata pubblicata nel 2008 dall’editore Rubbettino. È stata aggiunta rispetto all’edizione del 2008 una larga parte sulla storia di padre Francesco Arcelli, curata dalla prof.ssa Natalia Therekova, e tutta una serie di aggiunte di testo e riferimenti bibliografici nei vari capitoli storici.

Lettere di Apostolo Zeno cittadino veneziano istorico e poeta cesareo nelle quali si contengono molte notizie attenenti all'istoria letteraria de' suoi tempi, ... Volume primo [-sesto]

Lettere di Apostolo Zeno cittadino veneziano istorico e poeta cesareo nelle quali si contengono molte notizie attenenti all'istoria letteraria de' suoi tempi, ... Volume primo [-sesto]

Numero di pagine: 477
Lettere di Apostolo Zeno, cittadino Veneziano, Istorico e Poeta Cesareo

Lettere di Apostolo Zeno, cittadino Veneziano, Istorico e Poeta Cesareo

Autore: Apostolo Zeno

Numero di pagine: 478
Argomenti de' discorsi da farsi nell'anno 1754. Nelle accademie istituite da nostro signore papa Benedetto Decimoquarto

Argomenti de' discorsi da farsi nell'anno 1754. Nelle accademie istituite da nostro signore papa Benedetto Decimoquarto

Numero di pagine: 59
Bassa in Letteratura

Bassa in Letteratura

Autore: A.A. V.V.

Numero di pagine: 200

Racconti di campagna, storie di pianura, parabole di uomini e animali. Visioni, fantasticherie, rievocazioni, cortocircuiti della memoria. Giunto alla sua quarta edizione, il concorso bassa in letteratura, nel ricordo ancora vivo di Giuseppe Pederiali presidente di giuria nel 2012, sforna la sua antologia di racconti premiati, segnalati, meritevoli di edizione. Un appuntamento ormai classico della scrittura creativa nelle “basse” terre emiliane, sempre feconde di fantasia e sana follia.

Argomenti de' discorsi da farsi nell'anno 1748. nelle accademie istituite da nostro signore papa Benedetto decimoquarto

Argomenti de' discorsi da farsi nell'anno 1748. nelle accademie istituite da nostro signore papa Benedetto decimoquarto

Autore: Collini, Giuseppe

Annali Aretini, VIII-IX, 2000-2001

Annali Aretini, VIII-IX, 2000-2001

Autore: Fraternita dei laici di Arezzo

Numero di pagine: 420

Annuario dei storia e cultura di Arezzo e del suo territorio. Da segnalare tre saggi che rielaborano i temi affrontati in un ciclo di conferenze pubbliche organizzate dalla Sezione Didattica della Fraternita dei Laici sulla città medievale e l’ambiente artistico aretino nel Trecento

Mosaicoravenna.it

Mosaicoravenna.it

Autore: Linda Kniffitz , Centro internazionale di documentazione sul mosaico

Numero di pagine: 212
La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta nei pontificati di Clemente VIII, Leone XI e Paolo V

La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta nei pontificati di Clemente VIII, Leone XI e Paolo V

Autore: Vitaliano Tiberia

Numero di pagine: 295
Jura

Jura

Autore: Luigi Meneghello

Numero di pagine: 238

In nuova veste si ripubblica l'estrosa prima raccolta dei "saggi autobiografici" di Meneghello - supplemento e guida ai testi narrativi.

Bau-sète!

Bau-sète!

Autore: Luigi Meneghello

Numero di pagine: 304

"Ventinove mesi, una decina di stagioni. Un tratto di tempo cominciato e finito con la nettezza di una rappresentazione in teatro: al principio il drammatico avvento della pace, alla fine la mia uscita di scena." Così Luigi Meneghello ci racconta Bau-sète!, romanzo uscito nel 1988 che esplora i suoi vent'anni e l'arco temporale che va dalla fine del 1945 alla metà del settembre 1947: un dialogo con il se stesso ragazzo con cui l'autore fotografa l'Italia nell'immediato dopoguerra, le sue speranze, il clima politico e culturale, attraverso il filtro della memoria. Con lo stesso stile rapsodico e a tratti lieve di Libera nos a malo, Meneghello ci restituisce i caratteri di una stagione per lui fondamentale, i cui eventi, che dopo l'esperienza partigiana potevano apparire gravi, assumono invece nella maturità e nel ricordo caratteri di tenera comicità: le ragazze, gli amici, le motociclette, la spinta ad allargare gli orizzonti e a scoprire la cultura europea sono espressioni della vitalità e del desiderio di vita e risarcimento di un'Italia che voleva mettersi alle spalle la guerra e le sue privazioni. Un'epoca intensa e irripetibile alla quale Meneghello torna dopo la...

Citazioni archeologiche

Citazioni archeologiche

Autore: Giuseppe M. Della Fina , Museo Claudio Faina

Numero di pagine: 193

At head of title: Fondazione per il Museo Claudio Faina.

L'apprendistato

L'apprendistato

Autore: Luigi Meneghello

Numero di pagine: 370

Nel 2004 Luigi Meneghello, dopo il lungo "dispatrio" inglese, torna a vivere in Italia, a Thiene. È qui che "al più appartato, al meno televisivo, forse al più sofisticato, sicuramente al meno italiano dei nostri scrittori" viene proposto un appuntamento mensile sul supplemento culturale del "Sole-24 Ore". Raccolti sotto il titolo di Nuove Carte, per tre anni usciranno ventotto articoli che provano il riuscito connubio tra letteratura e giornalismo. Attingendo dai "fogli e foglietti" accumulati sul tavolo nel seminterrato della sua casa, Meneghello trascrive e risistema riflessioni destinate a comporre il suo zibaldone, iniziato con i tre volumi delle Carte pubblicati a partire dal 1999. Queste Nuove Carte sono l'esito del rimpatrio in Italia dell'autore e ne esprimono il tentativo di riconciliare il mondo locale, vicentino, con quello vissuto per molti anni in Inghilterra. Il lavoro intellettuale è «un onesto lavoro a cui ci si addestra» ha detto una volta Meneghello: queste pagine, ideale conclusione del suo lungo "apprendistato" di scrittore, sono la felice occasione di ritrovare, a cinque anni dalla sua scomparsa, la voce e lo sguardo di uno dei grandi interpreti del...

Francesca da Rimini - Storia di un mito

Francesca da Rimini - Storia di un mito

Autore: Ferruccio Farina

Numero di pagine: 360

l volume ricostruisce la storia del mito di Francesca da Rimini dal XIV secolo fino ai giorni nostri. Storia di profondi cambiamenti. Dall’antica Francesca da Polenta, la peccatrice dei versi di Dante, rappresentata per oltre cinquecento anni tra i dannati a monito dei lussuriosi, alla nuova Francesca, Francesca da Rimini appunto, figlia dell’Illuminismo e della Rivoluzione Francese, nata nel 1795 dai versi del poeta giacobino Gianni, non più peccatrice, ma vittima innocente di tempi e di leggi crudeli, iniziatrice del mito moderno. E, ancora, dall’eroina virtuosa e pura di Silvio Pellico che diventa musa ed emblema dei movimenti libertari europei e americani, a Francesca “guerriera” di Gabriele D’Annunzio e di Riccardo Zandonai, donna padrona della sua sessualità che affascina femministe e suffragette di qua e di là dell’Atlantico. Fino a Francesca icona del bacio degli innamorati, all’apice della popolarità nella metà del Novecento. Un volume che spazia tra rime, tragedie, racconti, dipinti, sculture, musiche e narrazioni cinematografiche dedicate a questa affascinante creatura della poesia e della fantasia. Perché di Francesca realmente vissuta, di...

San Michele in Africisco e l'età giustinianea a Ravenna

San Michele in Africisco e l'età giustinianea a Ravenna

Autore: Claudio Spadoni , Linda Kniffitz

Numero di pagine: 423
Storia degli scavi di Roma e notizie intorno le collezioni romane di antichità: Indici analitci

Storia degli scavi di Roma e notizie intorno le collezioni romane di antichità: Indici analitci

Autore: Rodolfo Amedeo Lanciani

Ultimi ebook e autori ricercati