Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Fotografia

Fotografia

Autore: Maddalena Mazzocut-Mis , Emanuela Scarpellini

l volume apre al dibattito teorico sulla fotografia nella contemporaneità. L’immagine fotografica travalica i confini di un’estetica intesa come discorso attorno alle poetiche della produzione artistica e diventa domanda sul valore dell’arte, sulla sua persistenza nel mondo attuale. Se è innegabile che la rivendicazione delle potenzialità creative ed espressive della fotografia segna una linea maestra nel corso della sua storia, l’applicazione al mondo dell’arte di criteri propri del mercato finanziario ha profondamente cambiato la fruizione dell’opera, incanalata in un circuito privato di case d’asta, gallerie, collezioni e fondazioni, che spesso monopolizzano le modalità di esposizione al pubblico e selezionano opere e artisti, piegando il gusto degli spettatori ai criteri del mercato. Il volume affronta quindi i grandi temi della fotografia, dall’estetica alla relazione tra fotografia e pittura, in un’ottica estremamente attuale, mettendo nel contempo in grande rilievo anche i problemi più specifici che si insinuano nelle contraddizioni delle definizioni di fotografia artistica, documentaria, di moda, amatoriale ecc.

La fotografia, soprattutto

La fotografia, soprattutto

Autore: Italo Zannier

Nella conversazione con Silvia Paoli, Italo Zannier ripercorre – attraverso gli incontri, le collaborazioni, l’insegnamento e le committenze – la sua intera carriera, dagli esordi fino agli scritti più recenti, esito di uno straordinario percorso condotto tra ricerca storica, impegno critico e riflessione militante.

Fotografia digitale

Fotografia digitale

Autore: Paolo Poli

Numero di pagine: 314

Avere una macchina fotografica digitale non basta per realizzare delle belle immagini, bisogna prima capire come sfruttarne al meglio le potenzialità. Questo manuale accompagna principianti e appassionati alla scoperta di un affascinante mondo, fornendo esempi e pratici consigli per ottenere risultati (semi)professionali. Si parte dagli imprescindibili elementi di base come la messa a fuoco, i diaframmi e la profondità di campo. Si passa poi all'esposizione delle modalità di scatto automatiche, semiautomatiche e manuali, spiegando quale opzione scegliere in ogni situazione. Per concludere vengono affrontate l’acquisizione delle foto e l'elaborazione attraverso Photoshop (nella versione CC). Tra le pagine di ogni capitolo gli esperti troveranno trucchi e tecniche per migliorare la qualità del proprio lavoro, mentre gli utenti alle prime armi apprezzeranno i suggerimenti su come risolvere i problemi più comuni.

Fotografia digitale Pocket

Fotografia digitale Pocket

Autore: Paolo Poli

Numero di pagine: 160

Gli apparecchi fotografici digitali sono ormai di uso comune e consentono a chiunque di immortalare i momenti più significativi della propria vita in maniera rapida ed economica.D'altra parte non tutte le foto sono uguali e ottenere risultati piacevoli, sfruttando al meglio le potenzialità della fotografia digitale, non è così semplice. Questo libro accompagna il lettore alla scoperta di questo affascinante mondo a partire dalla scelta del modello di fotocamera, attraverso l'illustrazione delle funzionalità di scatto automatiche, semiautomatiche e manuali, per arrivare alle modalità più efficaci di organizzazione e archiviazione del materiale raccolto.Un testo per imparare subito come ottenere le inquadrature migliori, realizzare scatti di qualità, gestire le immagini.

Fotografia digitale Fine Art

Fotografia digitale Fine Art

Autore: Marco Fodde

Numero di pagine: 336

Il fotografo fine art, contrariamente al fotoreporter, utilizza le immagini come manifestazione della propria visione artistica e della propria sensibilità. Ma come rappresentare fotograficamente le emozioni? Rendendo la visualizzazione un processo istintivo e assimilando la tecnica, unico ponte che collega creatività e realtà, stimolando l'immaginazione e fornendo allo spettatore la possibilità di rivivere concretamente le sensazioni vissute dal fotografo.Tecnica e creatività sono le basi di questo libro che mira a fornire gli strumenti necessari alla creazione di fotografie fine art, affrontando i temi legati all'elaborazione professionale delle immagini, le tecniche di sharpening cromatico e fornendo gli strumenti per interpretare, esaltare o nascondere ogni piano che compone la fotografia. In queste pagine l'autore porta la sua esperienza quarantennale, nata da studi di chimica e dalla pratica nella camera oscura e proseguita su computer e software, arricchendo concetti e spiegazioni con abbondanti esempi pratici testati con la suite Adobe CS5, CS4 e in alcuni casi applicabili anche con la versione CS3.

FOTOGRAFIA E FOTOGRAFI

FOTOGRAFIA E FOTOGRAFI

Autore: Giorgio Grasselli

Numero di pagine: 210

Questo libro vuole essere una guida utile per i fotografi, professionisti e dilettanti, che si trovano spesso ad affrontare problemi nell’esercizio della loro attività. Dopo la pubblicazione del Codice sul trattamento dei dati personali (il decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196), concetti prima ignoti ai più, come la privacy, sono venuti a turbare il fotografo, limitandone la libertà e la spontaneità. Mentre il professionista appartiene ad una categoria che trova assistenza in associazioni di elevato livello, il dilettante, il cosiddetto fotoamatore, si trova invece in disparte per la mancanza di opere pratiche, volte a chiarire i suoi diritti e doveri, che si sono rese necessarie a fronte di questa nuova normativa, che a molti è sembrato volersi sovrapporre ingiustamente alla normativa precedente (codice civile e legge sul diritto d’autore) e che in qualche modo interferisce sulla fotografia elevata al rango di dato personale. Questa carenza di informazioni, aggravata dai numerosi “si dice” sparsi qua e là, che hanno aggiunto confusione a concetti già di per sé poco chiari, mi ha indotto, come fotografo e giurista, a una ricerca mirata, in dottrina e...

MILANO, crocevia di fotografi (1839-1869). La storia sconosciuta della fotografia

MILANO, crocevia di fotografi (1839-1869). La storia sconosciuta della fotografia

Autore: Roberto Caccialanza

Numero di pagine: 300

Chi sono stati i primi fotografi dagherrotipisti attivi a Milano? Erano Milanesi oppure arrivavano da altre città… se non addirittura dall’estero? Quali le loro storie personali e professionali? Cosa o chi hanno fotografato? Sono stati necessari nove anni di ricerche a livello locale, nazionale e internazionale (in 19 Paesi) per dare risposta a queste e a molte altre domande, grazie alle quali è stata riscritta parte della storia della fotografia sia a Milano che in Italia. Per svolgere il lavoro di indagine sono state utilizzate quasi esclusivamente le fonti d’epoca. Milano fu al centro di un instancabile attività fotografica soprattutto nei “trent’anni d’oro” in cui si diffuse e si sviluppò quest’arte nata a Parigi. Il libro Milano, crocevia di fotografi (1839-1869). La storia sconosciuta della fotografia è un vero e proprio lavoro investigativo biografico, genealogico e iconografico grazie al quale è oggi possibile offrire una considerevole mole di nuove informazioni su fotografi italiani e stranieri, nonché rare immagini della città. Il titolo del libro cita esplicitamente la parola "sconosciuta" in quanto vengono proposte svariate notizie che...

La lanterna della fotografia

La lanterna della fotografia

Autore: Italo Zannier

Numero di pagine: 112

La fotografia, fin dalla sua nascita e dai primi esperimenti col dagherrotipo nell’Ottocento, è stata circondata da un alone magico, unico mezzo capace di riprodurre la realtà e fermare il movimento. Dalla pratica alchemica degli esordi, quando i fotografi erano piccoli chimici alle prese con sali d’argento e fosforo, l’immagine fotografica ha conquistato l’attenzione di artisti e filosofi, via via accusata di rubare l’anima ai soggetti ritratti o di sostituire l’esperienza della realtà con un duplicato posticcio. Si è arrivati così fino agli eccessi della società tecnologica di oggi, che ha visto il moltiplicarsi delle fotocamere, ormai incluse nei cellulari che abbiamo sempre con noi, e il proliferare compulsivo della fotografia di massa, che apparentemente nega il valore stesso dell’immagine, quello di essere un mezzo per scoprire l’invisibile. Da uno dei più grandi critici e divulgatori della fotografia, un percorso accessibile, vivace e completo all’evoluzione di una delle arti più influenti e discusse dell’ultimo secolo. “Italo Zannier è nato quando la fotografia aveva 95 anni e avrà 100 anni quando la fotografia ne avrà 195. È dunque il...

Per un museo della fotografia a Roma

Per un museo della fotografia a Roma

Autore: Raffaella Perna , Ilaria Schiaffini

Numero di pagine: 176

Il volume raccoglie interventi su questioni quali l'acquisizione, la conservazione, la promozione e la valorizzazione della fotografia alla luce della storia di importanti istituzioni nazionali e internazionali. I contributi presentati potranno offrire proposte e spunti di riflessione utili per la progettazione del Museo della Fotografia di Roma.

Il libro della fotografia digitale

Il libro della fotografia digitale

Autore: Scott Kelby

Numero di pagine: 256

Il libro ha un approccio pratico, privo di tecnicismi e digressioni teoriche; un approccio ben spiegato da questa immagine proposta dall’autore: «Se tu e io fossimo impegnati a scattare fotografie e tu mi chiedessi: “Quando uso il flash, lo sfondo diventa scuro. Come posso risolvere questo problema?”, io non ti darei una lezione sul flash di riempimento o sulla sincronizzazione del lampo prodotto dal flash con la chiusura della seconda tendina dell’otturatore. Mi limiterei a dirti: “Abbassa la velocità dell’otturatore a 1/60 di secondo”». È questa la filosofia che Scott Kelby segue in questo libro: come un amico, senza usare gergo specialistico e spiegazioni da “addetti ai lavori”, dà consigli e suggerimenti, risponde a dubbi e domande, condivide i segreti che ha imparato nel corso della sua lunga e fortunata carriera. Ogni pagina affronta un singolo concetto, insegnando come migliorare la resa delle proprie immagini: ogni volta che girerà la pagina, il lettore imparerà un trucco, uno strumento o un’impostazione usata dai professionisti. I capitoli, in particolare, sono dedicati a: uso del flash, uso della luce per ottenere effetti da studio, ritratti,...

L'arte della fotografia digitale in bianconero

L'arte della fotografia digitale in bianconero

Autore: Marco Fodde

Numero di pagine: 368

Questo libro trasforma il computer in una camera oscura digitale per lo sviluppo e l'elaborazione della fotografia bianconero. Che si parta da uno scatto trasferito dalla fotocamera o dal recupero di un negativo effettuato tramite scanner, in queste pagine si impara a esaltare la creatività attraverso la valorizzazione di luci, ombre e contrasti per dare vita a immagini dove il grigio acquista una nuova dimensione. Al valore artistico, il bianconero affianca poi una componente didattica: la sua teoria rappresenta infatti la base di qualunque genere fotografico. Non c'è spazio per la banalità mentre gli errori di ripresa e di trattamento sono impietosamente amplificati. Insomma, imparare l'arte della fotografia digitale in bianconero significa capire i principi stessi della fotografia, ovvero le basi per esprimere l'immaginazione e la creatività del fotografo. Il testo è aggiornato a Photoshop CC coadiuvato da Camera Raw e da alcuni plug-in. Molte delle tecniche presentate sono però applicabili anche con versioni precedenti di Photoshop come CS6 e CS5.5. Tutti gli esempi sono a colori per permettere al lettore di seguire con maggiore facilità le fasi che portano...

Trattato fondamentale di fotografia

Trattato fondamentale di fotografia

Autore: Sergio Marcelli

Numero di pagine: 336

Sviluppato sul parallelo tra pellicola e digitale, il Trattato fondamentale di fotografia tratteggia con esempi significativi le diverse situazioni in cui un fotografo può trovarsi a operare. Le nozioni teoriche sono costantemente arricchite di citazioni e rimandi esterni, e sempre proposte in una prospettiva pratica e applicativa. Il volume si apre con una sezione sulle fasi di lavorazione dell’immagine, nella quale l’autore analizza in modo dettagliato l’intero iter, comparando le diverse tecniche che contraddistinguono i vari generi fotografici. Segue un’ampia sezione focalizzata sul bianconero in camera oscura dove, oltre ai procedimenti consueti, sono discusse numerose formule aggiornate, alcune delle quali decisamente ecologiche. Il digitale è invece suddiviso in due parti, la prima dedicata alla ripresa e al successivo “sviluppo” nel formato RAW, la seconda alle tecniche avanzate di Photoshop, con diversi esempi illustrati. A chiusura del volume sono infine proposti alcuni procedimenti ibridi, generalmente impiegati per la stampa. Oltre 280 illustrazioni corredano il testo, completando attraverso esempi visivi, grafici e tabelle, le spiegazioni prettamente...

Appunti di Buddismo e Fotografia

Appunti di Buddismo e Fotografia

Autore: Raimondo Luciani

Appunti di Buddismo e Fotografia è il racconto di una scelta e di una passione, di un approccio spiritualizzato alla vita che si è fuso inevitabilmente con incontri, esperienze, ricordi, amicizie, piccoli e grandi traguardi. Il libro accompagna il lettore nella conoscenza dei principi fondamentali del Buddismo di Nichiren Daishonin e della Fotografia, strade imboccate quasi contemporaneamente e sorprendentemente dall'autore, che ha percorso l'una e l'altra in maniera personale, comprendendo in maniera diretta quanto l'armonizzazione del proprio stato vitale e la relazione di unione con l'ambiente siano essenziali per esprimere al meglio se stessi e il proprio pieno potenziale, in un universo che vibra ed è in continuo movimento e nel quale è possibile "scrivere con la luce" lasciando qualcosa di sé agli altri e sentendosi parte di un tutto. La fotografia, diventa uno strumento di conoscenza di sé e del mondo, attraverso il raggiungimento di un approccio basato sulla relazione e sull'emozione, sul sentimento di compenetrazione e connessione con la vita, che si esprime sul piano materiale, ma anche su un piano energetico e spirituale.

Fotografia e pensiero fotografico

Fotografia e pensiero fotografico

Autore: Diego Mormorio

“Niente incarna l’anima dell’Occidente più profondamente della fotografia. Meglio e più di ogni altra cosa, essa rappresenta l’intima essenza della cultura occidentale. Più precisamente possiamo dire: la fotografia è tout court il sentire dell’Occidente. Più che con la forza delle armi, è con la fotografia prima e col cinema dopo che l’Occidente ha occidentalizzato il mondo. Possiamo quindi dire che quella della fotografia è una questione fondamentale, che i filosofi dell’Ottocento e del Novecento non hanno saputo cogliere.”

La Storia della Fotografia

La Storia della Fotografia

Autore: Fotografare in Digitale

Numero di pagine: 82

La storia della fotografia: dagli albori fino ai giorni nostri, passando per i nomi di coloro che hanno reso possibile l'invenzione e la sua evoluzione

Fotografia, immagine e social network al tempo delle nevrosi collettive

Fotografia, immagine e social network al tempo delle nevrosi collettive

Autore: Enzo Cuccagna

La fotografia proietta sempre il nostro sistema di preferenze e il nostro stesso apparato psichico. Il libro descrive il ruolo svolto dalla fotografia dal suo esordio nel 1826 e fino ai nostri giorni, alla fotografia digitale e ai social media, anch’essi straordinari contenitori di facce e pulsioni del nostro tempo. Il libro affronta poi il tema della fototerapia, dell’utilizzo delle immagini e del cinema nel contesto di una relazione d’aiuto e le degenerazioni narcisistiche che la società tecnologica alimenta attraverso il ricorso sempre più ossessivo al web. Le pagine di questo libro sono un atto d’amore verso la fotografia umanistica e verso il rappresentato e le sue manifestazioni: il segno, il disegno, la scrittura, l’immagine, il tatuaggio, i social media, fanno parte dei bisogni espressivi del genere umano. Di un dentro che viene portato fuori. Infine l’autore mette in guardia dai pericoli nascosti nella dittatura tecnologica e nel web e richiama la necessità di una nuova etica nella tecnologia anche in riferimento alle minacce sempre più gravi alla nostra privacy. La fotografia è sempre un guardarsi allo specchio; dentro quello specchio l’autore osserva...

Lo sguardo e l'azione. Il video e la fotografia in psicoterapia e nel counseling

Lo sguardo e l'azione. Il video e la fotografia in psicoterapia e nel counseling

Autore: Oliviero Rossi

Numero di pagine: 164
Psicodidattica della fotografia nel bambino dai 3 ai 7 anni. L'altro sguardo sull'ambiente di vita

Psicodidattica della fotografia nel bambino dai 3 ai 7 anni. L'altro sguardo sull'ambiente di vita

Autore: Dieter Schürch

Numero di pagine: 160
Fotografia sportiva e Stunt riding

Fotografia sportiva e Stunt riding

Autore: Matteo Iaquinto

Numero di pagine: 130

Fotografia sportiva e stunt riding. Ediz. illustrata: "Qualche volta ci andava bene e nessuno si faceva nulla, altre volte l'atterraggio non era perfetto e vedevamo l'asfalto un po' troppo da vicino. Nulla ci poteva fermare, si ricominciava sempre con la convinzione che al prossimo giro ci saremmo riusciti."

Fotografia e culture visuali del XXI secolo

Fotografia e culture visuali del XXI secolo

Autore: Enrico Menduni , Lorenzo Marmo

Numero di pagine: 556

Obiettivo del volume è quello di indagare la centralità della fotografia all’interno dei regimi scopici della modernità, oltrepassando le singole specificità mediali per mettere pienamente in luce il carattere interdisciplinare della visualità. Si è cercato di conciliare la riflessione teorica con l’approccio storico-culturale, e ci si è focalizzati in particolare sull’Italia e sulla situazione degli studi in questo paese, anche con lo scopo di compiere una riflessione sul ruolo delle culture visuali nella costituzione dell’identità nazionale, sia individuale sia collettiva.

Lightroom 5 per la fotografia digitale

Lightroom 5 per la fotografia digitale

Autore: Scott Kelby

Numero di pagine: 544

Scopri le straordinarie potenzialità di Lightroom e impara a sfruttarle da vero professionista.

MANUALE DI FOTOGRAFIA PER PRINCIPIANTI: Dalla Scelta della Fotocamera ai Generi Fotografici

MANUALE DI FOTOGRAFIA PER PRINCIPIANTI: Dalla Scelta della Fotocamera ai Generi Fotografici

Autore: Simone Gavana

Numero di pagine: 300

Questo Manuale di Fotografia, realizzato da un fotografo professionista, è stato pensato per te che ami la fotografia e vuoi diventare un fotografo professionista. Ma anche per te che consideri la fotografia "solo" un fantastico hobby e vuoi migliorare sempre di più, per realizzare scatti sempre più memorabili. È un Corso di Fotografia che parte dalle basi, dall'abc, fino ad arrivare a livelli avanzati, da professionisti. Data la vastità degli argomenti trattati, abbiamo deciso di suddividere questo corso in più volumi, perché tu possa meglio focalizzarti sul contenuto di ciascuno, per gradi, senza sentirti schiacciato dalla pesantezza di un unico "monolite". Lo stile è pratico e leggero, anche gli aspetti tecnici vengono affrontati in modo semplice e intuitivo affinché siano velocemente assimilabili anche dai neofiti. Un libro adatto a tutti, semplicemente per imparare il mestiere, accrescere le proprie competenze senza troppi sforzi e scoprire il proprio talento dietro l'obiettivo fotografico. Dalla premessa dell'autore... Mi chiamo Simone e sono un fotografo professionista. Il mio ambito professionale preferito, in questo meraviglioso lavoro, è la fotografia di...

Guida Lonely Planet alla fotografia di viaggio

Guida Lonely Planet alla fotografia di viaggio

Autore: Richard I'Anson

Numero di pagine: 376

Ritornerete dai vostri viaggi con le fotografie che avreste sempre voluto scattare. Ci sono molte cose che potete fare prima di partire, una volta arrivati a destinazione e al ritorno dai vostri viaggi per far sì che fotografare sia per voi un’esperienza divertente e creativa. Richard I’Anson, fotografo di viaggio di fama internazionale, mostra come sviluppare le proprie capacità compositive, le tecniche fotografiche ed evitare gli errori più comuni. Più di 270 immagini con didascalie e consigli pratici verificati sul campo. Come fare lo scatto giusto al momento giusto. Convergenza tecnologica, fotografia digitale, GoPro, smartphone e droni. Valutare uno scatto, valorizzarlo in un’esposizione, i software e le tecniche del fotoritocco. Il mondo della fotografia professionale. Tutto quello che dovete sapere per condividere e archiviare le vostre fotografie di viaggio.

Fotografia maledetta e non

Fotografia maledetta e non

Autore: Germano Celant

Numero di pagine: 368

Dall’inizio del Novecento con l’avvento delle avanguardie storiche, e in particolare del surrealismo, la storia della fotografia è attraversata da immagini irreali e angoscianti che si legano all’inconscio e all’onirico, all’ignoto e al fantastico. Oggi queste immagini non riguardano più la sola dimensione interiore e psicologica, ma le vicende folli e tragiche della storia. Alla dimensione metafisica dello sguardo si contrappone ora un fotografare che documenta le malattie e le guerre, le tragedie e le violenze nate da un’ossessione di morte più che di vita. Sono immagini controverse e inquietanti, attestati di un reale orrifico e crudele che coinvolge tutta la società, dall’individuo alla famiglia, dal genere all’etnia. Qui la fotografia rifiuta ogni funzione di decoro per raccontare il non-detto e il male-detto; affronta un’oggettività proibita che infrange ogni tabù sconvolgendo il pensare comune. Fotografia maledetta e non nasce dall’interesse e dallo studio che Germano Celant ha coltivato per un fotografare dalle polarità opposte, tra negativo e positivo, capace di produrre testimonianze visive del piacere come dell’orrore del vivere. Un...

Ultimi ebook e autori ricercati