Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 30 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Scrivere testi in 9 mosse

Scrivere testi in 9 mosse

Autore: Gruppo RDL , Lerida Cisotto

Numero di pagine: 282

Un innovativo e pratico testo per l'insegnamento e l’apprendimento dei processi di scrittura.Gli strumenti e le attività proposte nel volume, operative e flessibili, modulabili secondo un curricolo verticale, sono pensati per accompagnare insegnanti e allievi di scuola primaria e secondaria di I grado nell’insegnamento e nell’apprendimento di strategie per l’autoregolazione dei processi di scrittura.I laboratoriFacendo riferimento agli studi di matrice cognitivista, socio-costruttivista e sulla motivazione allo scrivere, gli autori forniscono indicazioni metodologiche e materiali per allestire contesti laboratoriali centrati sulle diverse tipologie di testo: narrativo, espositivo, argomentativo.Le guideUna serie di Guide procedurali, metacognitive e per l’autoregolazione con schede, questionari e percorsi di automonitoraggio promuovono l’autonomia degli alunni nell’impiego di strategie funzionali ai processi di produzione del testo scritto.La scrittura come apprendimentoIl laboratorio di scrittura è un contesto fisico, ma anche psicologico, in cui gli allievi possono «imparare a scrivere», ossia capire come si costruiscono i testi e altre forme di scrittura....

Il tirocinio nella professionalità educativa

Il tirocinio nella professionalità educativa

Autore: Alessia Bartolini , Maria Grazia Riccardini

Numero di pagine: 120
Le classi ceramiche della “tradizione mista” a Kos nel Tardo Bronzo IA

Le classi ceramiche della “tradizione mista” a Kos nel Tardo Bronzo IA

Autore: Salvatore Vitale

Numero di pagine: 232

This volume focuses on the pottery classes of the ‘Entangled Tradition’, recovered at the settlement of the ‘Serraglio’ on Kos during the early Late Bronze Age period. The results reveal new information on the chronology, typology, and decoration of Koan Painted Fine (PF) and Painted Medium-Coarse to Coarse (PMC-C) ceramics.

Lifelong and lifewide learning and education: Spagna e Italia a confronto

Lifelong and lifewide learning and education: Spagna e Italia a confronto

Autore: Gabriella Aleandri

Numero di pagine: 253

Le società attuali sono sempre più caratterizzate da complessità e improvvisi cambiamenti nell'economia, nelle tecnologie, nelle politiche, nelle relazioni sociali, nei bisogni educativi. Nell’ultimo decennio, inoltre, la crisi economica ha influenzato innanzitutto il mercato del lavoro caratterizzandolo ancora di più da complessità, precarietà e difficoltà di ingresso, soprattutto per i giovani. Inoltre, le povertà, non soltanto economica ma anche culturale e educativa, stanno affliggendo in misura preoccupante gran parte dei paesi europei, con ingenti rischi anche di esclusione sociale, così come le problematiche legate ai migranti e all’intercultura. In tale scenario, il lifelong and lifewide learning and education, cui si è di recente aggiunta anche la dimensione lifedeep, sono diventati di importanza cruciale per il benessere sostenibile sia delle persone sia delle società. Il volume contiene contributi che approfondiscono tali tematiche. Un focus particolare è dedicato alle politiche educative, realtà e pratiche, problematiche e prospettive in Spagna e in Italia, in una dimensione di dialogo e di confronto attivo e costruttivo.

La Controriforma della scuola. Il trionfo del mercato e del mediatico

La Controriforma della scuola. Il trionfo del mercato e del mediatico

Autore: Massimo Baldacci , Franco Frabboni

Numero di pagine: 128

1108.1

Gabbie di genere

Gabbie di genere

Autore: Irene Biemmi

Numero di pagine: 208

Femmine e maschi frequentano la scuola insieme fin dai primi anni di vita, ma durante il percorso le loro strade tendono progressivamente a separarsi, come se seguissero dei bivi obbligati che indirizzano le prime verso ambiti di studio di tipo umanistico e i secondi verso percorsi di tipo tecnologico-scientifico. Talvolta, però, in questo quadro così ordinato accadono degli imprevisti che smontano la rigidità di schemi precostituiti: ci sono ragazze che decidono di addentrarsi in percorsi socialmente ritenuti “maschili” e ragazzi che si insinuano in percorsi socialmente intesi come “femminili”. La ricerca descritta nel libro presenta le storie di giovani donne e giovani uomini che operano decisioni anticonformiste, ancora considerate “coraggiose”, “diverse”, quando invece andrebbero ricomprese nella normalità. Le riflessioni educative proposte dalle autrici mirano a perimetrare e decostruire le gabbie culturali nelle quali possono risultare intrappolati studentesse e studenti nel momento cruciale in cui scelgono la loro trafila formativa, ma ambiscono anche a delineare nuove piste per orientarsi consapevolmente, sulla base dei propri reali interessi,...

Le preferenze degli imprenditori lombardi nella scelta dei neolaureati

Le preferenze degli imprenditori lombardi nella scelta dei neolaureati

Autore: Paolo Mariani , Andrea Marletta , Mariangela Zenga

Gli imprenditori nella scelta dei neolaureati che si candidano per una posizione di lavoro presso le loro imprese, adottano criteri sia palesi che latenti. Il progetto ELECTUS si propone di indagare tali criteri con riferimento alle aziende che gravitano intorno alla Università degli Studi di Milano-Bicocca. La lettura delle competenze richieste e la loro valorizzazione costituiscono uno dei principali risultati. Lo studio ha riguardato imprese con più di 15 addetti nel periodo compreso tra maggio e giugno 2015.

Compendio della legislazione sull'istruzione primaria 1999

Compendio della legislazione sull'istruzione primaria 1999

Autore: Roberto Giannarelli , Giovanni Trainito , Sergio Auriemma

Numero di pagine: 3355
La Scuola europea tra istruzione e educazione. La voce degli insegnanti altoatesini

La Scuola europea tra istruzione e educazione. La voce degli insegnanti altoatesini

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 226

1408.2.32

Carta e penna per nativi digitali

Carta e penna per nativi digitali

Autore: Senofonte Nicolli

Questo libro presenta interessanti e diversificate esperienze sul significato e sulle opportunità didattiche offerte dalla corrispondenza scolastica. La corrispondenza è apertura sulla vita: prende in considerazione le dimensioni familiare, sociale e culturale delle esperienze dei bambini e dei ragazzi, ed espande il loro universo. È anche un incentivo a pratiche di insegnamento creativo: favorisce l’autoespressione, sviluppa sensibilità, immaginazione, pensiero critico, senso estetico. Lo scambio di “posta”, realizzabile con i mezzi veloci offerti dalla tecnologia, ma anche con il tradizionale invio della “lettera via posta”, favorisce l’ascolto, il confronto... e porta i ragazzi a saper argomentare e documentare quanto scrivono. La corrispondenza trova la giusta accoglienza in una scuola che prepara i bambini di oggi a prendere parte del mondo di domani, mettendo insieme espressione, comunicazione e cooperazione.

Pedagogia speciale in Europa

Pedagogia speciale in Europa

Autore: Angelo Lascioli

Numero di pagine: 784

Il volume raccoglie i risultati di una ricerca sullo sviluppo dell'educazione speciale in diversi paesi d'Europa, comparando poi le diverse realtà. Riporta anche lo studio di uno studente disabile che illustra la tipologia dei servizi messi a disposizione nelle università europee.

Identità, apprendimento e comunità virtuali. Strumenti e attività on line

Identità, apprendimento e comunità virtuali. Strumenti e attività on line

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 160

247.1

Apprendimento informale in rete. Dalla progettazione al mantenimento delle comunità on line

Apprendimento informale in rete. Dalla progettazione al mantenimento delle comunità on line

Autore: Livia Petti

Numero di pagine: 191

940.1.3

Pedagogia dell'emancipazione e valutazione

Pedagogia dell'emancipazione e valutazione

Autore: Gruppo Valutazione MCE

Numero di pagine: 238

Il Gruppo Valutazione promuove nelle scuole e tra gli insegnanti una valutazione coerente con una pedagogia dell’emancipazione che abbia, sia per l'alunno che per l’insegnante, una funzione formativa di accompagnamento, ascolto, auto-regolazione del processo di insegnamento/apprendimento. Il gruppo, pur avendo accolto positivamente l'eliminazione dei voti nella scuola primaria, continua il suo impegno politico-pedagogico con la campagna “Voti a perdere” per l'eliminazione dei voti nella scuola dell'obbligo e una diversa misura normativa per la valutazione degli apprendimenti che attinga alle esperienze dirette degli insegnanti, alle loro pratiche e ricerche sul campo, così come alla ricerca in ambito universitario. In questa pubblicazione sono raccolte testimonianze vive di diverse esperienze e riflessioni sulla valutazione degli apprendimenti.

Formare in laboratorio. Nuovi percorsi universitari per le professioni educative

Formare in laboratorio. Nuovi percorsi universitari per le professioni educative

Autore: Elena Mignosi

Numero di pagine: 256

Questo progetto formativo, realizzato nella Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Palermo nell'a.a. 2003-2004, è declinato in otto laboratori: di espressione corporea e danzaterapia, di animazione teatrale, di attività grafico-pittorica, di animazione musicale, di Lingua Italiana dei Segni anche nelle sue espressioni artistiche, di metodologia del "creare con la sabbia", di osservazione finalizzata al sostegno della genitorialità.

Università e persone con disabilità. Percorsi di ricerca applicati all’inclusione a vent’anni dalla legge n. 104 del 1992

Università e persone con disabilità. Percorsi di ricerca applicati all’inclusione a vent’anni dalla legge n. 104 del 1992

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 163

320.61

Integrazione socio-didattica per sordi e ciechi. Le province al fianco degli alunni

Integrazione socio-didattica per sordi e ciechi. Le province al fianco degli alunni

Autore: Marcella Nalli

Numero di pagine: 113

1130.268

Sulle società precapitalistiche

Sulle società precapitalistiche

Autore: Karl Marx , Friedrich Engels , Vladimir Lenin

Numero di pagine: 351

Forme precedenti la produzione capitalistica è uno dei testi fondamentali della teoria marxiana perché in esso si trova il tentativo più sistematico di definire i momenti e i problemi critici dell’evoluzione storica, ma anche perché in esso viene approfondito ciò che Marx chiamerà il “modo di produzione asiatico” – la sola nozione che venne dichiarata “antimarxista” ed espunta ufficialmente dall’eredità marxiana da coloro che se ne proclamavano gli eredi, intorno al 1930. Sulle società precapitalistiche racchiude quest’opera di capitale importanza, ma anche altre dello stesso Marx, di Engels e di Lenin sul medesimo argomento. Costringe dunque a porre in modo non dogmatico il problema delle condizioni e delle forme di passaggio dalle società senza classi alle società divise in classi e quello dello sviluppo diverso e ineguale che sfocia nella formazione delle società contemporanee.

La scuola dell'infanzia

La scuola dell'infanzia

Autore: Franca Pinto Minerva , Franco Frabboni

Numero di pagine: 250

In un manuale dedicato all’infanzia e alla sua scuola, una panoramica storica e teorica delle principali tappe del pensiero e dell’operato pedagogico, dall’Ottocento a oggi. Dalla sua nascita a oggi, la scuola per l’infanzia ha descritto una lunga parabola di trasformazioni ed evoluzioni, scandite e sorrette dal parallelo percorso teorico della scienza pedagogica. Questo manuale, articolato in quattro agili parti tematiche e cronologiche, offre una sguardo d’insieme del settore, a partire dall’affermarsi del moderno concetto di ‘infanzia’ tra Ottocento e primo Novecento, quando prende piede la convinzione che i bambini siano creature ‘speciali’, che attraversano cioè una fase dell’esistenza caratterizzata da una propria originale specificità rispetto alle altre età della vita. È in questo contesto culturale che si sviluppano i primi luoghi dell’educazione, dalle sale di custodia, agli asili, ai giardini di infanzia. La seconda parte del volume traccia il profilo identitario dell’infanzia alla luce delle attuali ricerche psico-pedagogiche; vengono indagate le dimensioni dello sviluppo cognitivo e affettivo del bambino e si sottolinea l’importanza di...

Sentimenti, pensieri e pregiudizi nella relazione interpersonale

Sentimenti, pensieri e pregiudizi nella relazione interpersonale

Autore: Paola Nicolini , Barbara Pojaghi

Numero di pagine: 108
Introduzione alla pedagogia e alla didattica dell’inclusione scolastica. Riferimenti culturali, normativi, metodologici

Introduzione alla pedagogia e alla didattica dell’inclusione scolastica. Riferimenti culturali, normativi, metodologici

Autore: Davide Capperucci , Giuliano Franceschini

Che cos’è l’inclusione e come si pratica nella scuola? Il volume intende rispondere a queste domande, introducendo il lettore all’interno del lessico, dei concetti di base e delle strategie che caratterizzano il discorso e la prassi dell’inclusione scolastica. Partendo dagli aspetti teoretici e da una definizione di inclusione come ricerca dell’eguaglianza formativa, attraversando il profilo dell’insegnante e del curricolo inclusivi, analizzando gli aspetti normativi che regolano l’inclusione, si arriva alla descrizione critica di alcuni strumenti operativi necessari a praticarla.

Vivere e crescere nella comunicazione. Educazione permanente nei differenti contesti ed età della vita

Vivere e crescere nella comunicazione. Educazione permanente nei differenti contesti ed età della vita

Autore: Dozza

Numero di pagine: 240

Ultimi ebook e autori ricercati