Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
I provveditori della misericordia nel corso dei secoli

I provveditori della misericordia nel corso dei secoli

Autore: Foresto Niccolai

Numero di pagine: 101

L’A., archivista attualmente in carica della storica istituzione, fondata nel 1244 da S. Pietro da Verona, espone un’ampia ricerca sui Provveditori che si sono succeduti nel tempo alla guida dell’Arciconfraternita della Misericordia di Firenze, sulla base della documentazione conservata nell’Archivio della Confraternita. Segue in appendice una breve storia dell’Archivio dell’istituzione e degli archivisti che si sono occupati della conservazione della documentazione.

La Misericordia di Firenze. Le feste di San Sebastiano

La Misericordia di Firenze. Le feste di San Sebastiano

Autore: Foresto Niccolai

Numero di pagine: 216

Il volume, curato dall’archivista della Misericordia di Firenze, raccoglie documenti e testimonianze relative alle feste di San Sebastiano, patrono dell’Arciconfraternita sin dal XVI secolo, secondo una ritualità che si mantiene intatta dal 1575. Le vicende della celebrazione scandiscono quindi la secolare attività della Misericordia, e si intrecciano alle vicende storiche più importanti del Granducato di Toscana prima e del Regno d’Italia poi. Il testo ripercorre questi secoli di intensa attività della Misericordia, basandosi su elenchi e statuti storici, ricca documentazione iconografica, testimonianze dirette di Provveditori e Festaioli.

I vescovi di casa nostra. Ritratti di vescovi e arcivescovi fiorentini e toscani

I vescovi di casa nostra. Ritratti di vescovi e arcivescovi fiorentini e toscani

Autore: Foresto Niccolai

Numero di pagine: 163

Il volume rappresenta l’ultimo lavoro di don Foresto Niccolai, archivista della Misericordia di Firenze. L’A. ha svolto una preziosa ricerca storica sui Vescovi e Arcivescovi fiorentini e toscani, che viene qui descritta come una lunga storia appassionata, con puntuale dovizia di particolari e note storiche di grande interesse, sui Grandi Pastori della Chiesa fiorentina fino ai giorni nostri. Il volume racchiude anche curiosità e avvenimenti singolari dei Vescovi descritti; inoltre è arricchito da un copioso materiale iconografico e fotografico.

La memoria perduta

La memoria perduta

Autore: Iacopo Nappini

Questo testo indaga la formazione, lo sviluppo, la degradazione e infine la dissoluzione e relegazione a elemento marginale della memoria pubblica incentrata sulla morte nella Grande Guerra. Lo studio esamina il caso della città di Firenze in quanto laboratorio politico e culturale. Forze di tendenza reazionaria, conservatrice e perfino fascista, non senza contraddizioni, intesero portare avanti una costruzione politica della memoria pubblica incentrata sui lutti e sui morti della Grande Guerra. L’intento era dare origine a una pedagogia patriottica per le masse popolari, e di conseguenza indirizzare la rielaborazione del lutto privato e collettivo verso una concezione dello Stato, del sacrificio di sé e della morte in guerra compatibile con il nazionalismo italiano e l’ordine gerarchico allora esistente. La disfatta del regime e l’avvento della società dei consumi resero marginale questa memoria collettiva incentrata sulle lapidi, sui monumenti, sui Parchi della Rimembranza.

Diplomazia, Consoli e Ambasciatori

Diplomazia, Consoli e Ambasciatori

Autore: Maria Eugenia Veneri

Questo lavoro nasce quale continuazione di una prima ricerca pubblicata quattro anni fa, Consoli e Ambasciatori a Torino 1861 - 2011, ricostruzione storica delle legazioni estere presenti nella prima capitale del Regno d’Italia. La decisione di sregionalizzare la ricerca ha portato l’autrice a rintracciare eventi ed aneddoti relativi a Consoli e Ambasciatori di stanza a Firenze e poi Roma capitale. Inoltre, dato che è stato il fiorire del commercio a promuovere la creazione di una primordiale rete di consolati ed ambasciate cui è stata riconosciuta una sempre più esplicita extra territorialità, è risultato impossibile non citare Venezia; città che più di altre è stata cuore pulsante del commercio della nostra penisola per molti secoli. Si è, inoltre, rivelato necessario anche ampliare la ricerca dal punto di vista temporale, e ricordare i personaggi che in uno dei momenti più bui della Storia hanno svolto un ruolo cardine nel ricucire fratture diplomatiche tra Paesi e nazioni, come tra popoli e comunità. Ne è conseguito un approfondimento sul ruolo di Diplomatici e Consoli nel salvataggio degli ebrei in epoca fascista. Pur riproponendo analogie e differenze tra le...

La peste di Firenze

La peste di Firenze

Autore: John Henderson

Numero di pagine: 488

Come la città sopravvisse alla terribile epidemia del 1630-1631 La peste è da sempre il paradigma con cui vengono messe a confronto le risposte alle epidemie. In questo affascinante saggio, John Henderson esamina come una grande città fu capace di combattere, reagire e infine sopravvivere all’impatto di una delle peggiori pestilenze di sempre, quella della peste bubbonica del 1630. Oltre a ricostruire il differente impatto sui ricchi e sui poveri, questo libro fornisce un resoconto delle politiche attuate dal governo cittadino, raccontando anche le contromisure adottate dai singoli e dalle famiglie, le condizioni di sovraffollamento degli ospedali e le imponenti processioni religiose. Henderson analizza la reazione di Firenze all’interno del più ampio contesto europeo, per mostrare l’effetto delle decisioni politiche sulla città, sulle sue strade e sui suoi abitanti. Con uno stile vivido e accessibile, questo libro porta alla luce le storie dimenticate di medici e amministratori che lottarono per far fronte ai malati e ai moribondi, e di coloro che sono stati gettati nel lutto e nella confusione dall’improvvisa perdita dei parenti. L’appassionante resoconto di uno...

Archivio storico italiano

Archivio storico italiano

The 1st series is a collection chiefly of medieval documents, supplemented by the Appendice in 9 vols. containing minor documents, letters, bibliographical and biographical notices. Beginning with the new series in 1855 the Archivio contains Documenti e memorie, Rassegna bibliografica, Necrologie correspondenza, annunzi bibliografici, etc.

Consorterie politiche e mutamenti istituzionali in età laurenziana

Consorterie politiche e mutamenti istituzionali in età laurenziana

Autore: Maria Augusta Morelli Timpanaro , Rosalia Manno Tolu

Numero di pagine: 251
Firenze, I segreti oltre le mura

Firenze, I segreti oltre le mura

Autore: Stefano Sieni

Numero di pagine: 159

On the hidden passage-ways, secret corridors, rooms and galleries on the outskirts of Florence.

Ultimi ebook e autori ricercati