Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 23 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il problematicismo in pedagogia e didattica

Il problematicismo in pedagogia e didattica

Autore: Frabboni Franco

Numero di pagine: 140

Scritto in un momento in cui il sistema dell’istruzione, nel nostro Paese, è al centro di discussi e cruciali tentativi di riforma, questo saggio intende disegnare i confini di una pedagogia rinnovata, che possa offrire gli strumenti per un’espressione piena e libera della propria individualità, dentro così come fuori dalla scuola, in età giovanile così come in età adulta e senile.Senza trascurare l’analisi di nessuna delle molteplici forme attraverso cui è stata (o potrebbe essere) organizzata l’istruzione, l’autore disegna un modello educativo antidogmatico, in grado di mantenersi indipendente e protetto da sociologie deterministiche e logiche di mercato.

.Manuali, sussidi e didattica della geografia. Una prospettiva storica

.Manuali, sussidi e didattica della geografia. Una prospettiva storica

Autore: Gianfranco Bandini

Numero di pagine: 288
Risorse educative aperte e sperimentazione didattica. Le proposte del progetto Innovascuola - AMELIS per la condivisione di risorse e lo sviluppo professionale dei docenti

Risorse educative aperte e sperimentazione didattica. Le proposte del progetto Innovascuola - AMELIS per la condivisione di risorse e lo sviluppo professionale dei docenti

Autore: Maria Ranieri

Numero di pagine: 200
Autonomia scolastica. Sperimentazione nel circolo didattico «G. A. Costanzo» di Melilli

Autonomia scolastica. Sperimentazione nel circolo didattico «G. A. Costanzo» di Melilli

Autore: Graziella Scuderi Sanfilippo

Numero di pagine: 272
Didattica dell’arabo e certificazione linguistica: riflessioni e iniziative

Didattica dell’arabo e certificazione linguistica: riflessioni e iniziative

Autore: Giuliano Lancioni , Cristina Solimando

Numero di pagine: 278

Il volume Didattica dell’arabo e certificazione linguistica: riflessioni e iniziative nasce dal convegno tenutosi a Roma Tre il 10 gennaio del 2018 in collaborazione con l’Università per Stranieri di Siena. Esso affronta le principali problematiche legate all’inserimento della lingua araba nel Quadro Comune di Riferimento delle lingue europee (QCER). A differenza delle lingue europee, la didattica dell’arabo appare un ambito ancora poco esplorato e gli orientamenti nell’insegnamento della lingua sono spesso il risultato del lavoro del singolo docente. L’importanza di inserire l’arabo accanto alle lingue europee nasce da fattori di ordine economico, politico e sociale legati ai mutamenti che la società europea sta affrontando, ormai da diversi anni, in conseguenza del fenomeno immigratorio. Grazie al contributo di docenti di arabo di università e istituti di lingua impegnati in Italia nell’ambito della glottodidattica e della certificazione linguistica, il volume propone approfondite riflessioni sulla prassi didattica della lingua araba alla luce della sua natura diglossica e soluzioni percorribili e condivise nell’ambito della certificazione linguistica...

Didattica a distanza

Didattica a distanza

Autore: Giovanni Marcianò

Numero di pagine: 64

Il Covid19 ha fatto riconsiderare nella scuola italiana il ruolo delle tecnologie didattiche. Dal marzo 2020 la necessità del fare “DAD” ha messo d’emblée i docenti italiani a improvvisarsi “docenti a distanza”. Tolte le eccezioni, in massima parte è stato un lodevole tentativo di non interrompere il contatto con studenti e famiglie. Ma senza le premesse che una “formazione a distanza” richiede: una chiara progettazione dell’offerta formativa, la formazione dei soggetti chiamati in causa, l’attenzione a privacy e sicurezza degli utenti. Nella prima parte sono illustrate le premesse metodologiche, le normative e le linee organizzative in vista di future applicazioni. Con particolare attenzione al tema della privacy e dei regolamenti e misure di sicurezza opportune. La seconda parte è sviluppata attorno alle indicazioni che l’autore ha preparato tra marzo e aprile, in pieno lockdown, per i docenti dell’Istituto che dirige: 250 docenti di discipline di Liceo Scientifico SA e ITIS. Dove le tecnologie didattiche erano presenti, ma poco o nulla utilizzate per la DAD. Infine le indicazioni e suggerimenti per l’a.s. 2020/21 e oltre. Per non disperdere le...

L'insegnante di scuola primaria. Identità, competenze e profilo professionale

L'insegnante di scuola primaria. Identità, competenze e profilo professionale

Autore: Davide Capperucci , Marianna Piccioli

Numero di pagine: 224

Un’analisi dei principali cambiamenti che, dalla metà del secolo scorso ad oggi, hanno attraversato la scuola primaria italiana e il profilo professionale degli insegnanti. Un testo per gli insegnanti in servizio, gli studenti dei corsi di laurea in Scien

Stili di apprendimento e strategie didattiche. La programmazione neurolinguistica applicata ai processi scolastici

Stili di apprendimento e strategie didattiche. La programmazione neurolinguistica applicata ai processi scolastici

Autore: Andrea Ceriani

Numero di pagine: 142
Razionalità, educazione, realtà sociale. Studi sulla pedagogia di Franco Frabboni

Razionalità, educazione, realtà sociale. Studi sulla pedagogia di Franco Frabboni

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 162

1108.1.22

L’uscita didattica come educazione alla geografia, alla storia e al turismo

L’uscita didattica come educazione alla geografia, alla storia e al turismo

Autore: Thomas Gilardi , Paolo Molinari

Numero di pagine: 196

Qual è oggi lo spazio riservato all’uscita didattica nelle scuole? Questa metodologia viene effettivamente valorizzata e integrata in un’ottica curricolare? Qual è il suo contributo effettivo all’educazione alla geografia, alla storia e al turismo? Questi interrogativi, legati al tema dell’uscita didattica, dovrebbero essere importanti per tutti coloro che si occupano di ricerca e di insegnamento-apprendimento non solo della geografia, ma anche, per esempio, della storia e per quanti si occupano di turismo, di patrimonio, di intercultura, di educazione ambientale e della divulgazione della conoscenza dell’ambiente naturale. Un efficace impiego di questo rituale pedagogico aiuta lo studente a comprendere il mondo in modo più attivo e coinvolgente, in un contesto meno formalizzato nel quale è possibile il confronto con varie discipline. Un modo questo per sviluppare le sue capacità non solo in campo scolastico ma, più in generale, in quello della conoscenza di sé, degli altri e del mondo. L’uscita didattica consente pure di approfondire una metodologia molto importante anche in termini comparativistici: confrontando le differenti prospettive di lettura del...

Didattica enattiva. Complessità, teorie dell'azione, professionalità docente

Didattica enattiva. Complessità, teorie dell'azione, professionalità docente

Autore: Pier Giuseppe Rossi

Numero di pagine: 159

1108.1.8

Concetti di informatica e fondamenti di Python

Concetti di informatica e fondamenti di Python

Autore: Cay Horstmann , Rance D. Necaise

Numero di pagine: 752

Cay Horstmann è autore conosciuto e apprezzato per i suoi eccellenti testi sulla programmazione in Java. Questo volume è dedicato a Python, un linguaggio di programmazione diffuso da anni tra i professionisti grazie alla sua potenza e semplicità sintattica, e di utilizzo sempre più frequente anche in ambito universitario. Il testo guida il lettore all’acquisizione degli strumenti concettuali classici della programmazione strutturata e introduce alla programmazione ad oggetti, caratteristica del linguaggio Python, presentando gli argomenti – oggetti, classi, ereditarietà, incapsulamento, polimorfismo – con chiarezza e completezza. Completano ed arricchiscono il volume casi svolti che permettono di elaborare strategie di problem solving, domande di auto-valutazione, esercizi di approfondimento teorico e problemi di programmazione. Il libro, ideale riferimento per un corso introduttivo di programmazione basato su Python, si rivolge agli studenti dei corsi di laurea in Informatica e Ingegneria e, per la sua particolare comprensibilità ed efficacia didattica, è anche un ottimo strumento di auto-istruzione.Cay Horstmann insegna Computer Science presso il Department of...

Per un profilo (provvisorio) di Benedetto Vertecchi

Per un profilo (provvisorio) di Benedetto Vertecchi

Autore: Francesco Agrusti , Nader A.M. Harb

Numero di pagine: 72

Proposta di attribuzione del titolo di “emerito” al prof. Benedetto Vertecchi.

La formazione on line a Roma Tre

La formazione on line a Roma Tre

Autore: Gaetano Domenici

Numero di pagine: 194

L’impiego delle tecnologie digitali nella comunicazione costituisce uno dei principali fattori di qualificazione dell’attività didattica. L’università Roma Tre ha maturato esperienze significative di didattica on-line rivolte a studenti coinvolti in corsi di studio triennali e magistrali, corsi di master, corsi di abilitazione all’insegnamento scolastico, corsi di formazione per conto di enti pubblici e privati. Il presente volume dà conto di una di queste esperienze

Ultimi ebook e autori ricercati