Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il Mistero della Follia

Il Mistero della Follia

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 160

In questo eBook si prende in esame il tema della follia e si riporta anche un’ampia filmografia su questo tema. Inoltre viene presentato il Thriller Follia di Arnoldo Golvorthi. I temi trattati nell’eBook sono: Follia, Antefatto, 1 – La stanza delle torture, La Follia, Eziologia, I sistemi di disadattamento, L'interpretazione psicoanalitica, La follia nella storia, La follia nella cultura, Storia della follia nell'età classica, Idee principali, Una reclusione al posto di un'altra, L'internamento dei folli, eretici, criminali e libertini, Malattia dell'anima, Citazioni di Michel Foucault, Le parole e le cose, Storia della follia nell'età classica – Incipit, Film sulla Follia, La Letteratura Poliziesca, Classici del Giallo, Freising - Il Segreto di Hitler di Adelaide Byrne, Incipit, 1 - La ragazza scomparsa, La Maledizione del Manoscritto di Voynich di Adelaide Byrne, Incipit, 1 – Al Teatro Argentina, Il Male di Anna Caterina Grees, Incipit, 1 - La scoperta del cadavere, La Pergamena del Conte Ugolino di Anna Caterina Grees, Incipit, 1 – Khair ed-Din, 2 – Un incarico da spia, La Morte aleggia a Castel Glicine di Fiorenza Varden, Incipit, 1 – Soltanto una voce,...

Elogio della follia

Elogio della follia

Autore: Erasmo Da Rotterdam

Numero di pagine: 106

Il titolo stesso di quest’opera ne racchiude il contenuto. La Follia è la divinità suprema capace di dispensare benefici agli uomini e agli dei, dà sapore all’esistenza portando all’accettazione di sé e degli altri, genera i matrimoni e le amicizie, armonizza la società umana e domina persino sugli dei. La Follia dissacra ma non condanna mai.

Storia della follia nell'età classica

Storia della follia nell'età classica

Autore: Michel Foucault

Numero di pagine: 741

Saggio pionieristico pubblicato per la prima volta nel 1961, Storia della follia nell'età classica è un tassello fondamentale del percorso con cui il filosofo indaga le relazioni tra sapere, potere e soggettività. Ponendosi in un'ottica di rottura rispetto alle concezioni tradizionali, l'autore affronta la follia non come una condizione medica, ma in quanto fenomeno profondamente radicato nelle strutture culturali e nei sistemi di esclusione sociale, dimostrando come ogni epoca interpreti e gestisca la follia a modo proprio. L'esito di questa indagine è un'opera capitale, che ha segnato la storia del pensiero europeo e ha contribuito in modo importante all'idea moderna di psichiatria: con una narrazione serrata e avvincente, Foucault dà spazio alle voci, rare ma decisive - da Sade a Nietzsche, da Van Gogh ad Artaud - che hanno squarciato il velo sulla follia e mostra perché essa, in quanto elemento imprevedibile e rivelatore, possegga un ruolo fondamentale nel mettere a nudo disfunzioni e fragilità della società.

Un secolo di follia

Un secolo di follia

Autore: Vittorino Andreoli

Numero di pagine: 372

Un secolo di follia, il Novecento, raccontato da uno psichiatra che lo ha vissuto intensamente. Una storia che inquieta il genere uma¬no e la sua 'grandezza', sempre vicino alla possibilità della follia. La storia ha inizio nel 1895, quando Freud pubblica il suo celebre saggio su L'Isteria nel quale si pongono per la prima volta le basi della terapia attraverso la parola (e il paziente diventa soggetto at¬tivo) e si conclude davanti allo scenario attuale pieno di scoperte ma anche di incertezze, tra straordinari studi del cervello e folli che ancora attendono una adeguata comprensione e assistenza.

Aut aut 351 - Foucault e la Storia della follia (1961-2011)

Aut aut 351 - Foucault e la "Storia della follia" (1961-2011)

Autore: Aa.vv.

Numero di pagine: 164

Sono trascorsi cinquant'anni dal giorno di maggio 1961 in cui Michel Foucault, dopo molte peripezie, disavventure e smarrimenti, era riuscito finalmente a pubblicare presso le edizioni Plon la sua Storia della follia, un lasso di tempo sufficiente, crediamo, per cominciare a interrogarci sui destini di questo lavoro e per chiederci in particolare come mai questo libro, dalle vicende editoriali tormentate anche in seguito, si sia a sua volta registrato in maniera tanto controversa e contraddittoria nello spazio della nostra cultura e del nostro pensiero. Un lasso di tempo che ha scavato comunque la necessaria distanza storica a partire dalla quale ripensare criticamente la straordinaria inventività e produttività di un libro che, come ha scritto Georges Canguilhem, dovrà essere giudicato essenzialmente come "evento", in ragione degli "effetti" che avrà prodotto. Effetti (o loro mancata produzione) che abbiamo voluto cominciare a cartografare con questo fascicolo di "aut aut".

Lo specchio rimosso. Individuo, società, follia da Goffman a Basaglia

Lo specchio rimosso. Individuo, società, follia da Goffman a Basaglia

Autore: Ruggero D'alessandro

Numero di pagine: 282

1420.1.96

Il governo della follia

Il governo della follia

Autore: Lisa Roscioni

Numero di pagine: 396

Un'originale ricostruzione del misterioso mondo che caratterizza “gli ospedali dei pazzi”, insoliti istituti che compaiono tra Cinque e Settecento, in alcune città italiane nelle cronache e nei diari dei viaggiatori, in cui i pazzi vengono assistiti e curati dai medici chiamati per svolgere tale compito.

Benedetta follia

Benedetta follia

Autore: Vittorino Andreoli

Numero di pagine: 293

Dagli stiliti dei primi secoli del Cristianesimo, che vivevano su alte colonne, agli eremiti dei boschi. Dagli asceti del deserto ai mistici, ai giullari e ai pellegrini questuanti del Medioevo. La storia è ricca di "innamorati pazzi" di Cristo e del suo messaggio. Persone fuori dalla norma, che nella loro stolta saggezza hanno molto da insegnare agli uomini e alle donne di oggi.

I figli del D'Hara

I figli del D'Hara

Autore: Terry Goodkind

Numero di pagine: 1063

Nel 1994 La prima regola del mago ha fatto conoscere ai lettori di tutto il mondo i personaggi di Richard Cypher, giovane guida dei boschi destinata a brandire la leggendaria Spada della Verità, e Kahlan Amnell, ultima Madre Depositaria in un mondo minacciato dall'ombra di un tiranno sanguinario. "La Spada della Verità" è una delle più imponenti saghe fantasy mai scritte: un ciclo composto da 15 romanzi principali e svariati spin-off che hanno richiesto decenni di lavoro, sono stati tradotti in 20 lingue e hanno venduto oltre 26 milioni di copie. I figli del D'Hara riprende le fila del racconto là dove si è concluso nel 2016 con il romanzo Cuore guerriero. Nelle cinque storie raccolte in questo volume, Richard e Kahlan si troveranno a fronteggiare l'avidità insaziabile della Dea Dorata, il potere oscuro del giuramento della strega e una frattura nel mondo dei vivi che li condurrà pericolosamente vicini a quello dei morti. Tutto per riuscire nell'impresa più importante della loro vita: salvaguardare il loro retaggio attraverso i figli del D'Hara.

Arte e follia

Arte e follia

Autore: Simona Manganaro

Numero di pagine: 115

La follia, avvolta da timori e fraintendimenti, rivela un aspetto enigmatico: un ordine interno di pensieri che sfida la convenzionale razionalità. La filosofa Simona Manganaro ci guida attraverso un intricato sentiero concettuale che connette il tumulto mentale alla creatività artistica. Sorgono domande fondamentali. Qual è la natura dell’arte? Come definire l’indomabile creatività? Emerge da queste pagine una tesi provocatoria: la creatività trova radici in una straordinaria sensibilità, dono che può generare capolavori e turbamenti mentali. L’esperienza personale dell’autrice come regista si intreccia con i pensieri di grandi filosofi – nonché psichiatri e psicoanalisti – quali Jaspers, Prinzhorn e Kris. Questo saggio sfida la percezione comune della follia e solleva una realtà profonda: la società ha accettato la follia come una parte difettosa, delegando alla scienza l’incarico di eliminarla.

UN POETICO SONNAMBULISMO E UNA FOLLE PASSIONE PER LA FOLLIA “POETISCHER SOMNAMBULISMUS” UND “WAHNSINNIGE LUST AM WAHNSINN”

UN POETICO SONNAMBULISMO E UNA FOLLE PASSIONE PER LA FOLLIA “POETISCHER SOMNAMBULISMUS” UND “WAHNSINNIGE LUST AM WAHNSINN”

Autore: Sieglinde Cora

Numero di pagine: 212

The work analyses the complex relationship between mental illnesses and curative medicine in the writings of E.T.A. Hoffmann, highlighting problems deriving from unsuitable practices, and shedding light on the overwhelming, asymmetric relationship between doctor/patient, man/woman. The work analyses the doubling phenomena arising from the diaries, which Hoffmann overcame determined not to fall into madness; moreover, the author highlights Hofmmann's qualities as a man and a scholar, attentive to the limits of therapies, questioning doctors without understanding. The author summarises Hoffmann's ideas on the libertarian approach to illness, which includes the acceptance of the patient in their whole being, and presents his idea of therapy consisting of interpersonal dialogue and of listening to a story which reflects a similar case. The author also suggests the novelty of the "talking cure" method ante litteram, which was then successfully adopted by psychoanalysis: a method full of ideas, fruitful for literature, from Poe to Schnitzler, and for cinema, from Hitchcock to Kubrick.

Annali civili del regno delle Due Sicilie

Annali civili del regno delle Due Sicilie

Autore: Naples (kingdom). Real Ministero Dell'interno

Numero di pagine: 520
Elogio della follia

Elogio della follia

Autore: Desiderius Erasmus

Numero di pagine: 180

L'opera più celebre del grande umanista di Rotterdam (1469-1536), una corrosiva satira allegorica sugli errori della filosofia scolastica, in cui egli esprime il paradossale assioma della follia "come elemento essenziale dell'uomo".

Dizionario compendiato delle scienze mediche, prima traduzione italiana con giunte e correzioni

Dizionario compendiato delle scienze mediche, prima traduzione italiana con giunte e correzioni

Numero di pagine: 236
ELOGIO DELLA FOLLIA

ELOGIO DELLA FOLLIA

Autore: Da Rotterdam Erasmo

Numero di pagine: 91

Alcuni giorni fa, tornando dall'Italia in Inghilterra, per non sprecare in chiacchiere banali il tempo che dovevo passare a cavallo, preferii riflettere un poco sui nostri studi comuni e godere del ricordo degli amici tanto dotti e cari, che avevo lasciato qui. Fra i primi che mi sono tornati alla mente c'eri tu, Moro carissimo. Anche da lontano il tuo ricordo aveva il medesimo fascino che esercitava, nella consueta intimità, la tua presenza che è stata, te lo giuro, la cosa più bella della mia vita. Visto, dunque, che ritenevo di dover fare ad ogni costo qualcosa, e che il momento non sembrava adatto a una meditazione seria, mi venne in mente di tessere un elogio scherzoso della Follia.

Rivista sperimentale di freniatria e di medicina legale in relazione con l'antropologia e le scienze giuridiche e sociali

Rivista sperimentale di freniatria e di medicina legale in relazione con l'antropologia e le scienze giuridiche e sociali

Numero di pagine: 850
Dialogo con la follia. Un approccio collettivo al trattamento del paziente grave

Dialogo con la follia. Un approccio collettivo al trattamento del paziente grave

Autore: Luigi Attenasio

Numero di pagine: 244
Follia, follie

Follia, follie

Autore: Sagrario López Poza , Università Di Firenze. Dipartimento Di Lingue E Letterature Neolatine

Numero di pagine: 484

Ultimi ebook e autori ricercati