Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Alla fine del mondo

Alla fine del mondo

Autore: Andrea Garagiola

Numero di pagine: 34

Horror - racconto lungo (34 pagine) - L'apocalisse brama l'anima del cacciatore. Lui ha solo una possibilità di salvezza: uccidere la sua ultima preda. L’Apocalisse sta arrivando per divorare le anime dei peccatori. Ne è convinto l'uomo che affronta il bosco popolato da incubi per cacciare la sua ultima preda, l'unica speranza di redenzione. Ma il suo più grande peccato è seppellito sottoterra e sta per tornare alla luce. Andrea Garagiola è nato a Busto Arsizio nel 1983. Vive e lavora a Magenta, in provincia di Milano. È un grafico, web designer e sceneggiatore. Diplomato in sceneggiatura presso la Scuola del Fumetto di Milano, ha scritto per le testate Nathan Never e Agenzia Alfa della Sergio Bonelli Editore, I Figli del Silenzio per Edizioni Inkiostro e Skippers! per la Scuola del Fumetto di Milano. Ha pubblicato inoltre il romanzo horror Odio nella terra, tarli nella testa per Delos Digital e vari racconti su antologie di narrativa e a fumetti per Il Buio, Watson Edizioni, BookMaker Comics, Associazione Hyperion, EseSciFi, Ferrara Edizioni, Letteratura Horror e Cagliostro E-press.

La fine del mondo e il paese delle meraviglie

La fine del mondo e il paese delle meraviglie

Autore: Murakami Haruki,

Numero di pagine: 520

«E fu cosí che sprecai insensatamente, su una squallida sedia d'alluminio di una lavanderia a gettoni, parte delle ultime, preziose ore che mi restavano da vivere. Il mio orologio segnava le dodici e diciassette».

Con te fino alla fine del mondo

Con te fino alla fine del mondo

Autore: Nicolas Barreau

Numero di pagine: 192

Adoro le donne che non riescono a dormire e di notte restano sveglie a sognare a occhi aperti!“Mon cher Monsieur, vi starete chiedendo chi è che vi scrive. Non ve lo dirò. Non ancora. Rispondetemi, e provate a scoprirlo. Forse vi aspetta un’avventura che farà di voi l’uomo più felice di Parigi. La Principessa.” Così comincia la lettera che stravolgerà la vita di Jean-Luc Champollion, l’affascinante proprietario di una galleria di successo in rue de Seine. Molto sensibile al fascino delle donne, che lo ricambiano volentieri, Jean-Luc vive in uno dei quartieri più alla moda di Parigi, in perfetta armonia con il suo fedele dalmata Cézanne. Tutto procede al meglio, tra vernissage, allegri ritrovi con gli amici nei café di Saint-Germain-des-Prés e romantiche passeggiate au clair de lune lungo la Senna. Finché, una mattina, Jean-Luc scorge qualcosa nella posta: una busta azzurra, scritta a mano. È una lettera d’amore, o meglio, una delle più appassionate dichiarazioni d’amore che lui abbia mai ricevuto, ma non è firmata: la misteriosa autrice, nascosta dietro uno pseudonimo, lo sfida a smascherarla dandogli una serie di indizi. Per quanto perplesso, Jean-Luc...

La fine del mondo

La fine del mondo

Autore: Camille Flammarion

Numero di pagine: 213

Nel XXV secolo, lo scienziato Martial Novalic ha individuato una cometa in rotta di collisione con la Terra. La fine del mondo sembra vicina e gli uomini scatenano tutti i loro istinti...

Fine del mondo liquido

Fine del mondo liquido

Autore: Carlo Bordoni

Numero di pagine: 140

Lo stato di crisi delle società occidentali sembra ormai irreversibile: nello spaesamento e nell’insicurezza del caos globale, Zygmunt Bauman è stato un faro insostituibile. Questo libro è il frutto di un decennale, intenso dialogo tra Bauman e Carlo Bordoni: un comune percorso intellettuale da cui è emersa l’esigenza di superare il concetto più noto del grande sociologo polacco, quello di «modernità liquida».La categoria della modernità liquida è ormai troppo vaga ed elusiva. Non basta più a interpretare la nostra epoca, in cui vengono meno le sicurezze economiche del sistema produzione-lavoro-consumo-consumismo, ma anche le tradizionali idee di massa, comunità, uguaglianza, classe e, soprattutto, progresso. Spazio e tempo si contraggono grazie alla rapidità delle comunicazioni, all’immediatezza delle informazioni, all’omologazione dei comportamenti umani, non più racchiusi entro i confini invalicabili degli Stati-nazione. Il disordine è avvertito in ogni parte del mondo, contemporaneamente. Per la prima volta non c’è un posto migliore in cui rifugiarsi: non c’è alternativa a un sistema globale che sta crollando.L’incertezza del futuro è dunque il...

2012 la fine del mondo?

2012 la fine del mondo?

Autore: Roberto Giacobbo

Numero di pagine: 204

Secondo il calendario Maya, il 21 dicembre del 2012 arriverà la fine del Lungo Computo e della Quinta Era: la fine del mondo. O almeno del mondo come lo abbiamo conosciuto fino a ora...

Cartoline dalla fine del mondo

Cartoline dalla fine del mondo

Autore: Paolo Roversi

Numero di pagine: 272

La sesta indagine di Enrico Radeschi. Milano. Durante un esclusivo party all’interno del palazzo dell’Arengario, sede del Museo del Novecento, uno degli invitati viene misteriosamente ucciso sotto il quadro Il quarto stato di Giuseppe Pellizza da Volpedo. Il vicequestore Loris Sebastiani, incaricato delle indagini, capisce subito che in quel delitto qualcosa non torna e che avrà bisogno di aiuto per catturare il misterioso e geniale hacker che si fa chiamare Mamba Nero e tiene in pugno la polizia. Solo una persona può fare al caso suo: il giornalista e hacker Enrico Radeschi. È tempo che rientri in servizio, ovunque si nasconda. Così, dopo otto anni trascorsi da fuggitivo in giro per il mondo, Radeschi viene richiamato a Milano per seguire il complicato caso. Una vera e propria partita a scacchi con Mamba Nero, i cui delitti sempre più efferati sembrano direttamente ispirati da Leonardo da Vinci.

2012. La fine del mondo

2012. La fine del mondo

Autore: Steve Alten

Numero di pagine: 400

Un grande thrillerBestseller del New York TimesLa profezia Maya sulla fine del mondo è destinata ad avverarsi? Tra poco lo scoprirete21 dicembre 2012: questa è la data della fine del mondo, già fissata duemila anni fa dal calendario maya. Ma Immanuel Gabriel ha già vissuto l’apocalisse ed è tornato indietro nel tempo per impedire che la minaccia si realizzi davvero. Guidato da oscuri messaggi inviatigli dall’aldilà dal suo defunto nonno, l’archeologo Julius Gabriel, è venuto a conoscenza di tutti i segreti dei sacerdoti maya, dai misteri della creazione precedenti al Big Bang all’esistenza degli extraterrestri venuti sulla Terra per salvare l’umanità, dalla prossima eruzione del vulcano di Yellowstone fino al violentissimo tsunami che si abbatterà sugli Stati Uniti. Immanuel è il predestinato: dovrà salvare il pianeta e impedire la cancellazione della razza umana... 2012 La fine del mondo è un romanzo incalzante e suggestivo, in cui la fantascienza si alterna alle antiche profezie, in un’incredibile corsa contro il tempo. Per scoprire che l’universo non è quello che sembra.Dall'autore del bestseller L'ultima profezia. 2012, il testamento maya, un nuovo,...

Fino alla fine del mondo

Fino alla fine del mondo

Autore: Tommy Wallach

Numero di pagine: 396

Come si fa ad affrontare la fine del mondo senza impazzire? Non si può.

Fino alla fine del mondo

Fino alla fine del mondo

Autore: Valentina Ferraro

«Non innamorarti di lui… non ancora…». È passato un anno dalla notte tempestosa in cui Benjamin Carter è ripiombato nella vita di Caterina, giurandole amore eterno, per poi andarsene di nuovo, con la promessa di tornare da lei un giorno. Andare avanti non è stato facile, ma non ha avuto altra scelta se non quella di rimboccarsi le maniche e guardare al futuro, un futuro dolce e semplice che solo il bell’avvocato Julian Steinfield sembra essere in grado di offrirle. Ma il destino sembra non volersi arrendere e, ogni volta che Caterina pensa di essere guarita e immune al fascino del suo grande amore perduto, lui rispunta dal nulla, pronto a rimescolare le carte in tavola. Complice un concerto a New York City e un matrimonio al quale non può mancare, i due si ritroveranno l’uno davanti all’altra per la resa dei conti. Questa volta non basteranno promesse vuote e muri invalicabili per difendersi: quando si troveranno davanti al bivio più importante della loro vita, dovranno decidere da che parte andare consapevoli che, una volta imboccata una strada, non si potrà più tornare indietro.

Lettere dalla fine del mondo

Lettere dalla fine del mondo

Autore: Massimiliano Parente

Se le nostre convinzioni sul senso dell’esistenza sono state ormai del tutto archiviate dalle scoperte scientifiche, non possiamo liberarcene una volta per tutte e dare vita a un nuovo Illuminismo? O meglio, cosa possiamo dire ancora – attraverso il punto di vista della letteratura e della scienza, che in queste pagine viene come sublimato – sulla nostra natura, sull’identità e la memoria, sulle grandi domande esistenziali, e persino sul sesso, sull’arte, sulla possibilità di scrivere? L’irriverente, disincantato e inconfondibile stile di Massimiliano Parente – che non ha paura di essere preso sul serio né di non esserlo – si unisce ora allo sguardo limpido e pacato del neuroscienziato Giorgio Vallortigara, e il risultato è un epistolario squisito, un dialogo pieno di ironia e di sottigliezze, capace di sollevare domande significative e al tempo stesso di lanciare, con divertita premeditazione, inedite provocazioni al lettore. Dalla critica al nichilismo all’impostura della datazione “dopo Cristo”, dal senso di credere in un dio alla consapevolezza scientifica del nulla cui tutto l’universo è destinato, dal sovrannaturale all’arte della...

Poesie per la fine del mondo

Poesie per la fine del mondo

Autore: Marco Anselli

Numero di pagine: 64

Avidyā Avidyā è una parola sanscrita, l’antica lingua sacra dell’India, che significa letteralmente ignoranza, conoscenza imperfetta. La parola viene formata a partire dalla radice vid, ‘conoscere’, ‘percepire’, a cui viene aggiunto il prefisso privativo a-. Ignoranza è tutto ciò che fa parte della grande illusione di un Io personale. Ignoranza è il velo che riveste di sé la creazione, la vita, il mondo fenomenico e la manifestazione. Ignoranza è la prigione in cui noi decidiamo, giorno dopo giorno, di auto-esiliarci; non siamo esseri liberi. La nostra mente, centrata sull’illusione di un “me” e di un “mio”, ci incatena al ciclo delle continue reincarnazioni, ci impedisce di vedere l’Infinito e l’Eterno da cui procede ogni cosa. Non esiste coscienza individuale; tutto è impersonalmente Sé. Marco Anselli (Milano, 1987), studioso di dottrine orientali e lingua cinese, comunicazione, linguistica. Da sempre amante della letteratura e della poesia, ricomincia a scrivere di recente (nel 2013) riprendendo un discorso stilistico e – soprattutto – tematico, che aveva già iniziato ad approfondire in alcuni versi giovanili. Nei suoi componimenti...

La valle felice alla fine del mondo

La valle felice alla fine del mondo

Autore: Paul Di Filippo

Numero di pagine: 58

Fantascienza - romanzo breve (58 pagine) - Antoine de Saint-Exupéry e Jimmy Ballard alla salvezza del mondo in una nuova originale ucronia del maestro del genere La valle felice alla fine del mondo, del 1997, è tratto, come L’ultimo caso della Taccola, da Lost Pages, una bella raccolta dedicata alle ucronie aventi a protagonisti tutti personaggi famosi. Stavolta è il caso del grande scrittore francese Antoine de Saint-Exupéry, l’autore del celeberrimo Il piccolo principe. Di Filippo riprende gli exploit aviatori del portentoso Saint-Exupéry, un uomo dalla stazza imponente e dai grandi ideali, coniugando la sua utopistica visione del mondo con le idee di Herbert George Wells in una meravigliosa avventura che è anche una magnifica ricostruzione di un’Africa post-coloniale e lontana nel tempo. Qui alcuni sparuti esuli inglesi, di vetusta e decaduta nobiltà, sopravvivono in un Eden felice ancora non toccato dal morbo epidemico che ha spazzato il resto del mondo civile. Toccherà allo scrittore francese tentare di smuoverli dal loro torpore con la sua esuberante forza e personalità. Non soddisfatto di avere resuscitato Antoine de Saint-Exupéry, Paul di Filippo ci...

La vita come la fine del mondo

La vita come la fine del mondo

Autore: Luigi Maria Epicoco

Numero di pagine: 240

Il fascino che il libro dell’Apocalisse esercita su chi legge la Bibbia è straordinario. È un fascino che alle volte ci tiene distanti, forse per paura di sperimentare il limite della nostra comprensione o per quella sottile angoscia che ci scatta dentro quando dobbiamo pensare alla fine del mondo. Ma allo stesso tempo è un fascino che ci porta ad approfondire l'ultimo libro biblico alla ricerca di qualche indizio che ci sveli il futuro. In verità l'Apocalisse non ci parla del futuro, ma di quel presente che è l’eternità sottesa ad ogni istante.

La Fine del Mondo Presente e i Misteri della Vita Futura

La Fine del Mondo Presente e i Misteri della Vita Futura

Autore: Charles Arminjon

Numero di pagine: 74

?Leggere questo libro ? stata una delle grazie pi? grandi della mia vita? L?impressione che ne ho tratto ? troppo dolce per poterla esprimere. Tutte le grandi verit? della religione e i misteri dell?eternit? hanno instillato nella mia anima una gioia che non ? di questo mondo?. Santa Teresa del Bambin Ges? TRADUZIONE delle PRIME DUE CONFERENZE

2012 ultime notizie sulla fine del mondo (XS Mondadori)

2012 ultime notizie sulla fine del mondo (XS Mondadori)

Autore: Roberto Giacobbo

Numero di pagine: 36

Che cosa dicono esattamente i Maya a proposito della fine del mondo? Quale credito dobbiamo dare alle voci dei catastrofisti? Cosa succederà, davvero, il 21 dicembre del 2012? A ridosso di questa fantomatica data, Roberto Giacobbo, autore del bestseller "2012: la fine del mondo?", ci aggiorna con le ultimissime notizie: «Negli ultimi tre anni sono stati fatti molti passi avanti, nuove scoperte e ulteriori conferme, alcune proprio negli ultimi mesi. Questa è dunque una lettura per essere aggiornati fino all'ultimo minuto e... non avere paura».

La fine del mondo nel ›De rerum natura‹ di Lucrezio

La fine del mondo nel ›De rerum natura‹ di Lucrezio

Autore: Manuel Galzerano

Numero di pagine: 421

La fine del mondo costituisce uno dei temi centrali del De rerum natura, testo che rappresenta inoltre la nostra principale fonte sull'escatologia cosmica epicurea. Mosso dall'intento d'indagare questo aspetto cruciale (che non è mai stato in precedenza oggetto di studi monografici), questo libro propone un commento delle principali sezioni escatologiche del poema: i finali del primo e del secondo libro, i vv. 91-415 del quinto e la rassegna dei fenomeni meteorologici più violenti nel sesto. L'analisi delle fonti filosofiche e degli obbiettivi polemici permette di dare risposte alla questione del "fondamentalismo" di Lucrezio, ponendo inoltre le basi per un esame del suo peculiare "sublime apocalittico". Le appendici forniscono ulteriori considerazioni sull'immaginario escatologico lucreziano, concentrandosi sul modello offerto da Empedocle, le strategie comunicative del poeta e la possibile influenza del trattato pseudo-aristotelico De mundo. Questo esame mostra che il poeta richiama dottrine e fonti filosofiche successive a Epicuro, senza però cadere nell'eclettismo: uomo del suo tempo, Lucrezio "attualizza" le dottrine del maestro, proponendole come risposta per le angosce...

Fine del mondo non ti temo

Fine del mondo non ti temo

Autore: Stefano Mondini

Numero di pagine: 250

E se domani fosse troppo tardi per realizzare un nostro sogno oppure per dire semplicemente che amiamo una persona? Vivere il presente intensamente, amare la vita ogni giorno, ritagliarsi del tempo per fare ciò che più amiamo dovrebbe essere la regola di vita per ognuno di noi e tutto questo diventerebbe un’esigenza se avessimo la certezza che domani sarebbe troppo tardi… John Dickens, Primo Ministro britannico, dovrà parlare alla nazione a reti unificate per un comunicato di estrema importanza e che sconvolgerà la vita di ogni uomo: un meteorite di straordinarie dimensioni, chiamato Morfeo, si sta dirigendo verso la Terra e ogni tentativo di fermarlo o dirottarlo è stato vano. L’impatto sarà devastante e metterà fine al mondo. La società nei giorni che restano alla collisione non sarà più la stessa, il denaro non avrà più valore, c’è chi si arrende e chi cercherà di realizzare e di fare quello che finora non è mai riuscito e soprattutto di vivere ogni istante come fosse l’ultimo perché il tempo diventa il bene più prezioso. Stefano Mondini nasce a Roma e inizia la sua carriera artistica nel 1979. Attore, doppiatore, regista teatrale, comincia a scrivere ...

La fine del mondo. Ragionamento teologicofilosofico del prop. ---. Aggiuntavi in ultimo la profezia detta di Orval

La fine del mondo. Ragionamento teologicofilosofico del prop. ---. Aggiuntavi in ultimo la profezia detta di Orval

Autore: Antonio Riccardi

Numero di pagine: 56
Il mondo dopo la fine del mondo

Il mondo dopo la fine del mondo

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 560

Un virus ha cambiato il mondo: è importante capire come. Intellettuali e interpreti del nostro tempo riflettono sulle trasformazioni in corso. E propongono idee e azioni per affrontare le difficoltà del futuro. La pandemia ha tracciato un grande solco tra un prima e un dopo, uno spartiacque tra un mondo che credevamo di controllare e uno dal profilo molto incerto, che sta facendo saltare molte sicurezze. Nel 'prima' le nostre società facevano mostra di un'organizzazione globale efficiente; oggi manifestano l'altra faccia, quella fragile e insostenibile. Nel 'prima' la democrazia appariva il destino dell'umanità; nel 'dopo' non sembra essere più così scontata. Nel 'prima' lo Stato era considerato un'istituzione quasi residuale, da limitare e contenere; nel 'dopo' dovremo considerare la sua forza necessaria. Nel 'prima' in tanti pensavano che la distruzione dell'ambiente avrebbe avuto effetti sulle nostre vite tra molto tempo; nel 'dopo' è divenuto chiaro che non possiamo essere sani su una terra malata. Il mondo che verrà ci chiama tutti a riflettere su ciò che è stato, sulle cause profonde di quanto stiamo vivendo e sulle sue conseguenze immediate – economiche,...

La storia del Mistero. La fine del Mondo

La storia del Mistero. La fine del Mondo

Autore: Mario Serroni

Numero di pagine: 176

Mario Serroni presenta il terzo libro della saga La storia del Mistero. In un mondo definito “postumano” in cui dominano l’ingiustizia e la violenza, Astris e Ashgarti sono ancora una volta obbligati a compiere scelte dolorose e difficili. Una nuova guerra li vedrà fronteggiare i loro stessi figli, imponendo l’ultimo e supremo sacrificio necessario per far trionfare la pace.

Questo libro è... la fine del mondo!!!

Questo libro è... la fine del mondo!!!

Autore: Natanaele Rullo

La storia che andrete a leggere è iniziata qualche anno fa, quando, sulla Terra, ancora c'erano i dinosauri. Poi la civiltà si è pian piano evoluta, cedendo il passo alla odierna inciviltà, e, tra catastrofi annunciate e poi smentite e quotidiane minacce aliene, con avvistamenti di UFO, o fantasiose astronavi con ominidi a bordo, l'umanità è andata avanti. Questo libro è un viaggio demenziale attraverso il tempo che, in compagnia di due buffe creature aliene, parte dalla preistoria e arriva ai giorni nostri; un'avventura surreale e tragicomica che offrirà anche molti spunti di riflessione: la Terra è un bel posto dove vivere. E' casa nostra... rispettiamola!

Io e te alla fine del mondo

Io e te alla fine del mondo

Autore: Brianna Bourne

Numero di pagine: 396

Hannah Ashton, giovane promessa della danza classica, si sveglia un giorno in una Houston surreale. La città intorno a lei sembra abbandonata, immersa in un silenzio assordante, finché non si imbatte in Leo Sterling: ­rocker dall'aria misteriosa e dannata, il ragazzo più bello della scuola. Potrebbe anche essere il più bello del mondo (e non solo perché è l'unico rimasto), ma è anche troppo egoista e soprattutto troppo disastroso anche per se stesso, figuriamoci per Hannah. Avendo solo l'un l'altro, i due ragazzi esplorano un mondo senza genitori, senza amici e senza scuola e si rendono conto che possono essere se stessi invece di recitare le parti che tutti si aspettano da loro. Hannah non deve dare ogni particella di sé per apparire la perfetta ballerina da carillon, e Leo può essere più di un chitarrista inconcludente ossessionato dal rock anni '80. Leo è un'esplosione di onestà e simpatia che attira Hannah, e Hannah fa sì che Leo pensi per la prima volta a qualcuno che non sia se stesso. Insieme condurranno un viaggio lungo le strade deserte e arroventate di un mondo dalle tinte apocalittiche, dove i pericoli si nascondono dietro ogni angolo, ma dove la forza di...

L'abisso alla fine del mondo - Dreamscapes I racconti perduti-

L'abisso alla fine del mondo - Dreamscapes I racconti perduti-

Autore: Alessio Del Debbio

“L’abisso del mondo nuovo” è un racconto fantastico ambientato in un futuro post-apocalittico, vent’anni dopo un conflitto nucleare che ha distrutto la vita sul pianeta, sterminando la razza umana e mutando i pochi sopravvissuti in bestie, alterando la loro struttura fisica e mentale. Queste bestie, che popolano il sopramondo, attaccano la Conchiglia, una pacifica civiltà sottomarina sviluppatasi all’interno di una struttura di madreperla, sul fondo dell’oceano. Vi abitano, da millenni, in armonia tra loro, i discendenti dell’isola di Mu, civiltà leggendaria che raggiunse l’apice del progresso prima di venire spazzata via.

2012 cose da fare prima della fine del mondo

2012 cose da fare prima della fine del mondo

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 240

2012 cose da fare prima della fine del mondo raccoglie i desideri, i progetti, le ironie e i sogni di qualche centinaio di persone che hanno risposto a un invito pubblico su twitter, scrivendo tutti insieme un libro fatto di tweet.

Ultimi ebook e autori ricercati