Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 30 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
L'Unità Cattolica

L'Unità Cattolica

Autore: Maurizio Tagliaferri

Numero di pagine: 376

Il libro analizza la mentalità intransigente e integralista dei redattori Margotti, Sacchetti, De Toth, Cavallanti solo per ricordare i principali. In queste pagine si vagliano le interpretazioni degli avvenimenti politici e religiosi che si susseguirono dal 1860 al 1929. Esiste un solo modo di essere cattolici o il cattolicesimo s'incarna necessariamente in tanti diversi sistemi o può coesistere con essi? Questo volume consente di intuire i pericoli di alcune scelte e la fecondità di altre.

Rapporto al preside della provincia sulle operazioni relative alla nomina dei rappresentanti del popolo all'assemblea nazionale dello Stato Romano

Rapporto al preside della provincia sulle operazioni relative alla nomina dei rappresentanti del popolo all'assemblea nazionale dello Stato Romano

Autore: Bologna (Italy). Commissione elettorale

Numero di pagine: 43
Invano

Invano

Autore: Filippo Ceccarelli

Numero di pagine: 980

Settant’anni di costume, di scissioni, di precisazioni, di essere uguali ma diversi hanno finito per affollare il nostro paese di tribù e sottotribù politiche, ognuna con i suoi tic, le sue parole d’ordine e di contrordine, i suoi vizi privati e le sue pubbliche virtù. Ci sono i comunisti e gli scomunisti, i barbari padani e i democristiani, i socialisti craxiani e non craxiani, i postfascisti e i berluscones, fino ad arrivare a “questi qua”. Filippo Ceccarelli si inabissa nelle infinite pieghe di una storia cominciata con il dopoguerra e, in un paese senza memoria, ricuce ossessivamente i dettagli del lunghissimo romanzo italiano. Un romanzo politico che parla di noi, di chi il potere lo ha avuto e lo ha perso, di chi lo ha subìto e combattuto, alla ricerca delle tracce in grado di raccontarci come siamo diventati quello che siamo. Sostenuto dalle carte e dai ritagli contenuti nel suo impressionante archivio sui politici italiani (334 raccoglitori e 1500 cartelle, pari a una torre di 45 metri e al tir che è stato necessario per trasferirlo alla Biblioteca della Camera dei Deputati), Ceccarelli dà vita a un libro appassionato e definitivo che, attraverso una...

Opere della bibliografia bolognese che si conservano nella Biblioteca municipale di Bologna

Opere della bibliografia bolognese che si conservano nella Biblioteca municipale di Bologna

Autore: Biblioteca comunale dell'Archiginnasio (Bologna, Italy)

San Francesco d’Italia

San Francesco d’Italia

Autore: Tommaso Caliò , Roberto Rusconi

Numero di pagine: 313

Nell’ottobre 1926 le celebrazioni per la ricorrenza del settimo centenario della morte di san Francesco d’Assisi davano modo ai rappresentanti della S. Sede e del governo italiano di incontrarsi e mettevano in moto il processo che portò alla “conciliazione” del 1929. A dieci anni di distanza, il 18 giugno 1939, pochi mesi prima dello scoppio del secondo conflitto mondiale, papa Pio XII proclamava patroni d’Italia santa Caterina da Siena e san Francesco d’Assisi, che definiva «il più Santo degli italiani, il più italiano dei Santi». Nel nesso sempre più stretto che si instaurava in Italia fra patria e nazione, la figura del santo di Assisi assumeva, nel periodo compreso tra le due guerre mondiali, un volto alquanto diverso dalla sua riscoperta romantica ottocentesca, e il francescanesimo si inseriva all’interno dei nuovi orientamenti del cattolicesimo, di cui restano simbolo due francescani, pur diversissimi tra loro, quali Pio da Pietrelcina e il medico Agostino Gemelli, fondatore del l’Università Cattolica. La storiografia, l’arte, il cinema, la radio, in Italia come all’estero, esploravano nuovi volti del Poverello.

Istoria fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani,.

Istoria fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani,.

Autore: Marchionne di Coppo Stefani , Naddo da Montecatini

Numero di pagine: 392
Istoria fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani pubblicata, e di annotazioni, e di antichi munimenti accresciuta, ed illustrata da fr. Ildefonso di San Luigi Carmelitano Scalzo della provincia di Toscana Accademico della Crusca volume primo [- undecimo]

Istoria fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani pubblicata, e di annotazioni, e di antichi munimenti accresciuta, ed illustrata da fr. Ildefonso di San Luigi Carmelitano Scalzo della provincia di Toscana Accademico della Crusca volume primo [- undecimo]

Numero di pagine: 372
Città globale e città degli esclusi

Città globale e città degli esclusi

Autore: Paolo Guidicini , Giovanni Pieretti

Numero di pagine: 371

Dentro alle nostre città - specie in alcune aree più interne - vanno progressivamente accentuandosi molteplici forme di povertà estrema ; e con esse il proporsi di nuove ed antiche strutture e realtà tendenti a dare, da più angolature, una risposta a questa situazione. Il libro che andiamo presentando si propone di evidenziare le caratteristiche delle più significative situazioni di questo tipo presenti all'interno di una media città italiana, Bologna, e le crescenti interconnessioni che legano al suo interno i percorsi di esclusione sociale grave . È la storia di più realtà - caratterizzate da un percorso di costante mutamento - che vanno tra di loro fondendosi in un sistema articolato ed integrato che si prospetta sempre più come un mondo "altro", separato ed autonomo rispetto alla realtà sociale più ampia. Si tratta di un tentativo di leggere - in modo forse inusuale ma vero - questo percorso in atto all'interno della città postmoderna, sempre più luogo di incontro e di confronto delle più differenziate modalità del vivere metropolitano. Segnali inequivocabili che veramente, per le nostre città, si va aprendo una nuova fase storica caratterizzata da...

Guerra pace politica

Guerra pace politica

Autore: Bartolo Gariglio

Numero di pagine: 296

Il volume costituisce la prosecuzione di Pace o guerra? La stampa cattolica nelle diocesi piemontesi: 1914-1915, uscito nell’ottobre del 2017 in questa stessa collana. L’arco cronologico preso in esame va dal 24 maggio 1915 all’appello sturziano ai “liberi e forti” del 19 gennaio 1919. Un periodo di grandi trasformazioni e tensioni che inciderà sui decenni successivi in Italia e in Europa. Al centro della ricerca il mondo cattolico e la sua stampa nella fase in cui lo Stato invade le realtà locali in misura massiccia e senza precedenti. I saggi qui confluiti mettono in luce come la stampa cattolica, anche quella minore, sia protesa a difendere le peculiarità del proprio universo politico-religioso lottando con tenacia contro i suoi avversari: socialisti, nazionalisti, massoni e anticlericali di ogni specie. Emerge un universo lontano dalla vulgata corrente. La guerra vede i cattolici impegnati in un intenso dibattito nel quale si confrontano correnti di pensiero e valutazioni morali e politiche differenti, anche contrapposte, e certe posizioni, non in linea con quelle dominanti, incorrono spesso nella censura. Un universo attraversato da un profondo travaglio che sa...

La cucina italiana

La cucina italiana

Autore: Massimo Montanari , Alberto Capatti

Numero di pagine: 424

L'illustrazione esemplare di una ricerca e di una riflessione di storia totale che riesce a combinare idee, valori e pratiche. E anche una storia d'Italia e degli italiani spiegata con realismo concreto, sapienza e umorismo. Un bel libro. Jacques Le Goff Un libro gradevolissimo che ci guida a un ritorno all'amore per il convito come momento essenziale nella storia del vivere civile. Tullio Gregory

Ultimi ebook e autori ricercati