Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Musica coelestis. Conversazioni con undici grandi della musica d'oggi

Musica coelestis. Conversazioni con undici grandi della musica d'oggi

Autore: Boccadoro Carlo

Numero di pagine: 222

Per molti la musica classica contemporanea è qualcosa di estraneo e distante, quando poi viene definita «musica colta» è facile allontanarsene e giudicarla ostica. Ma può accadere anche il contrario: ciò che sembra ascoltabile, o addirittura piacevole, non viene considerato «musica classica» o viene escluso dal mondo accademico. Come è successo talvolta agli undici compositori che Carlo Boccadoro ha voluto intervistare, perché tutti – pubblico e critica – possano approfondirne la conoscenza. La loro musica entra nelle nostre orecchie ogni giorno, nascosta, miscelata: come colonna sonora di un film, base per un balletto, sottofondo di installazioni artistiche, protagonista di performance art. Sono grandi artisti gli artefici di questi rimbalzi sonori e silenzi intensi. Musica coelestis porta il lettore-ascoltatore nelle loro case, negli uffici, nelle camere d’albergo, per una chiacchierata informale, mai banale, alla scoperta di un mondo ricco di suoni, ispirazioni e idee, nel quale questi autori si raccontano liberamente, consegnandoci i loro autoritratti: Louis Andriessen prova antipatia per Wagner ed Elvis Presley, ma ama Stravinsky e Frank Zappa; Gavin Bryars...

Impresa Cultura. Dal tempo della cura a quello del rilancio

Impresa Cultura. Dal tempo della cura a quello del rilancio

Autore: Alfonso Andria , Lorenza Baroncelli , Pietro Barrera , Francesca Bazoli , Luca Bergamo , Claudio Bocci , Carolina Botti , Andrea Cancellato , Loredana Capone , Lorenzo Casini , Cristina Chiavarino , Annalisa Cicerchia , Umberto Croppi , Mario De Simoni , Filippo Del Corno , Riccardo Demicelis , Giovanni Fortunato , Dario Franceschini , Stefano Bruno Galli , Tiziana Gibelli , Paolo Giulierini , Fabrizio Grifasi , Stefano Karadjov , Daniela La Marca , Sara Laurita , Francesca Leon , Danilo Martire , Giovanna Melandri , Stefania Monteverde , Marco Morganti , Daniela Picconi , Antonio Preiti , Giulia Sbianchi , Francesco Spanò , Gianni Stefanini , Remo Tagliacozzo , Laura Valente , Marco Zapparoli

Il 16° Rapporto Annuale Federculture cade nell'annus horribilis della pandemia da Covid-19 che ha sconvolto la vita sociale, economica e culturale dell'intero pianeta. In Italia i settori della cultura e del turismo, tra i più colpiti dall'impatto del loc

Terza cultura

Terza cultura

Autore: Vittorio Lingiardi , Nicla Vassallo

Numero di pagine: 236

La terza cultura è una comunità internazionale di artisti, filosofi, scienziati e scrittori, ma non solo, impegnati in un dialogo creativo-costruttivo, che si pone come obiettivo la promozione di nuove teorie e pratiche umane. Emanazione di Edge Foundation, creata nel 1998 dall’agente letterario americano John Brockman, questa comunità ha svolto e svolge un ruolo decisivo nel riconoscimento dei valori della ricerca, in ogni campo,quali risorse essenziali della società democratica moderna. Il confronto aperto e serrato tra gli esponenti di diverse attività intellettuali concorre al superamento della contrapposizione tradizionale tra cultura umanistica e cultura scientifica, definendo una nuova sintesi, costituita appunto dalla terza cultura.Questo libro, curato da Vittorio Lingiardi e Nicla Vassallo, nello spirito di Edge, intende offrire una prima ricognizione della volontà innovativa della cultura italiana. Sollecitati dalla domanda «Da quale prospettiva guarda la terza cultura, e quale terza cultura in Italia?», più di ottanta autori ricostruiscono, in brevi, incisivi interventi, sforzi, frustrazioni, innovazioni, progetti, tensioni della ricerca.Terza cultura è il...

Autocurriculum

Autocurriculum

Autore: Emilio Isgrò

Numero di pagine: 232

«Emilio Isgrò scrive in copertina con il gessetto, come su una lavagna, la parola Autocurriculum, dopo aver cancellato con la manica della giacca la scritta Autobiografia. Con questo teatrale sabotaggio di un genere letterario, si innalza sopra il personaggio omonimo che, dentro il libro, tra le righe d’inchiostro di una finzione curriculare, si fa viandante "alla costante ricerca di un lavoro" e del sentimento del mondo. Trova quindi, l’autore in copertina, l’agio di affacciarsi, dall’alto della sua postazione straniata, sull’"avventurosa vita" del proprio doppio letterario che, passo dopo passo, finisce per convertire il fittizio tracciato burocratico della sua carriera nelle peripezie vissute e briosamente raccontate di un vero romanzo picaresco: il resoconto nega se stesso per infiltrarsi e riconfigurarsi in una trama fascinosamente narrativa che ha tutti i diritti della realtà» (Salvatore Silvano Nigro).

Vita di Lorenzo De' Medici detto il Magnifico del dottore Guglielmo Roscoe versione dall'inglese del cavalier Gaetano Mecherini ... tomo 1. [-4.]

Vita di Lorenzo De' Medici detto il Magnifico del dottore Guglielmo Roscoe versione dall'inglese del cavalier Gaetano Mecherini ... tomo 1. [-4.]

Numero di pagine: 208
Vita di Lorenzo de'Medici, detto Il Magnifico, ... versione dell'Inglese del Cavalier G. Mecherini. Seconda edizione, con correzioni ed aggiunte

Vita di Lorenzo de'Medici, detto Il Magnifico, ... versione dell'Inglese del Cavalier G. Mecherini. Seconda edizione, con correzioni ed aggiunte

Autore: William Roscoe

Vita di Lorenzo De' Medici detto il Magnifico del dottore Guglielmo Roscoe. Versione dall'inglese. Tomo 1. [-4.]

Vita di Lorenzo De' Medici detto il Magnifico del dottore Guglielmo Roscoe. Versione dall'inglese. Tomo 1. [-4.]

Numero di pagine: 274
Impresa Cultura. Gestione, innovazione, sostenibilità

Impresa Cultura. Gestione, innovazione, sostenibilità

Autore: Claudio Bocci , Alessandro Bollo , Marco Cammelli , Andrea Cancellato , Paolo Carpentieri , Annalisa Cicerchia , Cinzia Dal Maso , Filippo Del Corno , Andrea Ferraris , Claudia Fiaschi , Pierpaolo Forte , Dario Franceschini , Marco Gambaro , Renzo Iorio , Daniela La Marca , Fabiana Lanfranconi , Francesca Paola Leon , Ivan Lo Bello , Francesco Mannino , Paolo Masini , Francesco Moneta , Leoluca Orlando , Franco Oss Noser , Nicla Pace , Marco Parini , Pietro Petraroia , Andrea Pugliese , Paolo Ricci , Vincenzo Santoro , Francesca Selleri , Ludovico Solima , Emma Taveri , Angelo Trimarco , Paolo Venturi , Fabio Viola , Silvia Viviani , Giuliano Volpe , Flaviano Zandonai

Numero di pagine: 348

Il Rapporto Annuale di Federculture è il principale appuntamento per valutare lo stato dell'arte, per capire le tendenze, per ragionare sulle strategie future della cultura in Italia. Lo stato dell'arte ci dice che abbiamo alle spalle il periodo più difficile, quello della lunga crisi che ha attraversato il nostro Paese, che ha costretto sulla difensiva tutto il mondo della cultura e delle imprese culturali, di fronte a chi sosteneva che la cultura era un lusso che l'Italia non poteva permettersi. I dati e le analisi contenute nel volume confermano che si è consolidata una tendenza che vuole essere rafforzata. Il momento positivo è però quello che deve consentire di riflettere sui nodi strutturali del nostro sistema culturale e di intervenire con una impostazione strategica che, usciti dalla congiuntura negativa e dall'emergenza, dia all'Italia un ‘pezzo di Paese' su cui contare. Infatti, è sempre più evidente che, se da un lato, la cultura è un asset importante per l'economia italiana, dall'altro è anche un motore dei processi di integrazione; il presidio culturale, la forza della bellezza, possono essere un fattore determinante per la qualità della nostra società,...

Le buone pratiche del teatro. Una banca delle idee per il teatro italiano. Con 140 buone pratiche schedate e commentate

Le buone pratiche del teatro. Una banca delle idee per il teatro italiano. Con 140 buone pratiche schedate e commentate

Autore: Mimma Gallina , Oliviero Ponte di Pino

Numero di pagine: 266

1257.41

La chitarra elettrica nella musica da concerto

La chitarra elettrica nella musica da concerto

Autore: Sergio Sorrentino

Numero di pagine: 288

La chitarra elettrica non è solo lo strumento principe del blues, del rock e degli altri generi cosiddetti “extra-colti”. Dal 1945 in poi, la chitarra elettrica è presente nei brani per ensemble di compositori colti importantissimi quali Igor Stravinsky, Bruno Maderna, Luciano Berio e Karlheinz Stockhausen, solo per citare i primi che l’hanno utilizzata. I compositori, nell’ambito della loro continua ricerca sui timbri e sui nuovi linguaggi espressivi, esplorano anche le possibilità sonore della chitarra elettrica, elevandola da strumento popolare a strumento da concerto. La chitarra elettrica è impiegata in composizioni di ricerca, ma anche in opere minimaliste, sperimentali e neoclassiche. Notevole è il repertorio da concerto per chitarra elettrica sola o con elettronica (Morton Feldman, Steve Reich e moltissimi altri) ma eccellente è anche il repertorio per ensemble di chitarre elettriche (Glenn Branca, Rhys Chatham) e per chitarra elettrica e orchestra (ad esempio i Concerti di Tristan Murail e Bryce Dessner). Oggi, i grandi compositori (anche italiani) continuano a mostrare notevole interesse per questo strumento. Su invito dell’autore di questo libro,...

Angelo ribelle

Angelo ribelle

Autore: Omar Pedrini

Numero di pagine: 196

Lo storico leader e fondatore dei Timoria – pionieri del rock italiano anni Novanta – affida a queste pagine il racconto di tutto quello che la musica gli ha regalato: incontri, canzoni, occasioni e luoghi che hanno messo in discussione la sua vita, salvandola, tra rivoluzioni, precipizi e svolte. Dopo un difficile intervento al cuore, il terzo, a causa della malattia che lo accompagna da sempre, Omar Pedrini decide di parlare di sé. E lo fa componendo un libro che sembra quasi il film della sua vita, o il suo personalissimo concept album. E ci restituisce l’immagine di un uomo e di un artista che, dal mondo contadino ai concerti rock, dal cinema al festival di Sanremo, vive la vita assaporandone ogni istante fino in fondo.

La bellezza della nuova musica

La bellezza della nuova musica

Autore: Emanuele Arciuli

Numero di pagine: 80

Musica classica contemporanea sembra una contraddizione. Ma non lo è. Una guida appassionata per conoscere quello che tanti compositori in ogni parte del pianeta scrivono oggi. Musiche diversissime fra loro, ma tutte accomunate dalla capacità di cogliere i colori e gli umori del mondo attuale.

COMUNISTI E POST COMUNISTI PARTE SECONDA SE LI CONOSCI LI EVITI

COMUNISTI E POST COMUNISTI PARTE SECONDA SE LI CONOSCI LI EVITI

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Numero di pagine: 600

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

Il pubblico ha sempre ragione?

Il pubblico ha sempre ragione?

Autore: Filippo Cavazzoni

Numero di pagine: 230

Quale ruolo deve avere lo Stato in ambito culturale? Come si può incentivare la produzione e il consumo dell’arte? In quale modo è possibile favorire la buona gestione di un museo? Che importanza hanno le preferenze degli spettatori? In definitiva, quali obiettivi dovrebbero avere e quali forme dovrebbero assumere le “politiche culturali”? Dal settore educativo alla gestione del patrimonio, l’impostazione seguita nel nostro Paese è ancora oggi “statocentrica”. Si tratta, però, di un sistema che è all’origine di numerosi problemi e che andrebbe ripensato, per restituire spazio allo spirito d’iniziativa e alla creatività dei singoli, capaci – oltre che di fare scelte consapevoli come consumatori – di fornire un’offerta culturale ampia e plurale. Tutti i capitoli del libro (scritti da Mattia Agnetti, Vitalba Azzollini, Franco Broccardi e Irene Sanesi, Stefano Cozzolino, Elio De Capitani, Andrea Estero, Francesco Giubilei, Carlo Lottieri, Giacomo Manzoli, Diego Menegon, Angelo Miglietta, Toti S. Musumeci, Luca Nannipieri, Marco Romano, Alberto Saravalle e Massimiliano Trovato) cercano di fare una fotografia del presente e di indicare una nuova direzione da...

Milano città aperta

Milano città aperta

Autore: Giuliano Pisapia

Numero di pagine: 230

Nella primavera 2011, Giuliano Pisapia è diventato il dodicesimo sindaco di Milano, strappando al centrodestra, dopo diciotto anni, la guida della capitale economica d’Italia. Questo libro racconta le profonde trasformazioni di una città che dialoga con tutti e non ha paura per questo di perdere la coerenza con i propri valori: una città che sperimenta nuove forme di mobilità, che rivoluziona il proprio profilo grazie a grattacieli avveniristici ma ridà dignità all’edilizia popolare, che recupera fabbriche dismesse per offrire nuovi spazi agli incontri dei cittadini e alla creazione di cultura, che mette al primo posto i diritti sociali e civili, che è pronta ad accogliere il mondo con Expo 2015. Ma il libro è anche un viaggio lungo la vita di Pisapia, dagli scout all’impegno politico giovanile, dalla scelta di seguire le orme paterne e diventare avvocato alla passione per una giustizia davvero al di sopra delle parti. Fino alla decisione di mettersi al servizio della cittadinanza, anche a costo di sfidare le rigidità e l’immobilismo del proprio schieramento. Così, alla fine, questo libro è diventato anche il racconto di una nuova politica possibile o forse,...

ANNO 2020 IL GOVERNO PRIMA PARTE

ANNO 2020 IL GOVERNO PRIMA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Progetti di Brand & Marketing Communication

Progetti di Brand & Marketing Communication

Autore: Emanuele Invernizzi , Stefania Romenti

Numero di pagine: 296

244.1.76

Gli dei in giardino. Due convegni su mito, natura e paesaggio nel mondo antico. Mito e Natura dalla Grecia a Pompei – Il Fuorimostra, 2

Gli dei in giardino. Due convegni su mito, natura e paesaggio nel mondo antico. Mito e Natura dalla Grecia a Pompei – Il Fuorimostra, 2

Autore: Gemma Sena Chiesa , Federica Giacobello

Numero di pagine: 122

Sulla percezione della natura e sul rapporto fra la realtà che ci circonda e le storie mitiche in Grecia e Roma, si è discusso alla Statale di Milano in due giornate di studio. Nel primo incontro Arte, mito, natura e paesaggio ci si è interrogati sul rapporto fra il mondo del mito e quello della realtà naturale, ma anche sulla nascita del concetto di paesaggio figurato fra l’età ellenistica e quella romana. Il secondo incontro La flora degli dei è stato dedicato all’esplorazione del diretto rapporto esistente in Grecia e a Roma fra figure divine e singole piante, un nuovo interessante progetto di indagine sui molteplici intrecci fra mondo del mito e mondo della natura in età classica. Gli interventi qui raccolti rendono vicina a temi attualissimi la visione degli antichi: per qualche verso ancora oggi dunque gli dei passeggiano in giardino.

La cultura è come la marmellata

La cultura è come la marmellata

Autore: Marina Valensise

Numero di pagine: 144

«La cultura è come la marmellata: meno ne hai, più la spalmi». Marina Valensise parte da questo slogan, apparso sui muri della Sorbona nel maggio ’68, per illustrare uno dei paradossi italiani: il paese con il patrimonio più ricco del mondo è incapace di valorizzarlo, mentre altri prosperano su fortune molto meno cospicue. Fin dal titolo, il suo libro ha il sapore di una provocazione, ma è frutto di un’esperienza concreta. Tra il 2012 e il 2016, infatti, l’autrice ha diretto l’Istituto italiano di cultura a Parigi ed è riuscita a rinnovarne la sede, a moltiplicare il numero dei suoi frequentatori e a raddoppiare le entrate proprie rispetto alla dotazione statale. Il segreto? La virtuosa contaminazione e la potente sinergia tra pubblico e privato a favore del patrimonio, che Marina Valensise ripercorre in queste pagine proponendole come modello di valorizzazione partecipata. La differenza di impostazione non è banale e sta in un concetto apparentemente semplice: la capacità di evolversi, abbandonando un ruolo passivo per una funzione più innovativa, che vada oltre quella di semplice cinghia di trasmissione del sapere dato, per produrre cultura in nome di...

La beatificazione di Craxi

La beatificazione di Craxi

Autore: Gianni Barbacetto

Numero di pagine: 176

“Come si può proporre di dedicare una strada o una targa a un condannato in via definitiva per numerosi reati, morto latitante all’estero?” Nell’anno del ventesimo anniversario della morte dell’ex presidente del Consiglio, un libro che dà pronte risposte a quesiti antichi, che dice le parole giuste a chi le ha scordate, che fa ritrovare la memoria a chi non accetti di farsi travolgere da una valanga di conformismo e smemoratezza Bettino Craxi, segretario del Partito socialista italiano dal 1976 al 1993 e presidente del Consiglio dei ministri dal 1983 al 1987, è morto ad Hammamet, in Tunisia, il 19 gennaio 2000. Dopo vent’anni è stato ricordato con un pellegrinaggio sulla sua tomba, alcuni libri agiografici, un film molto discusso e vari tentativi (per ora falliti) di dedicargli una via o addirittura una piazza a Milano, la sua città. Secondo i suoi sostenitori, Craxi sarebbe un politico di rango, che ha difeso l’autonomia internazionale dell’Italia e l’ha fatta diventare la quinta potenza del mondo. Un eroe che ha raccolto denaro soltanto per il partito e ha avuto il coraggio di ammettere il sistema dei finanziamenti illegali. Ma i fatti, le testimonianze e...

Vita di suor Maria Minima Strozzi detta di s. Filippo dell'ordine carmelitano ..

Vita di suor Maria Minima Strozzi detta di s. Filippo dell'ordine carmelitano ..

Autore: Luigi Strozzi

Numero di pagine: 255
Introduzione allo studio della fisiologia trascendentale Filippo Linati

Introduzione allo studio della fisiologia trascendentale Filippo Linati

Autore: Filippo Linati

Numero di pagine: 696
Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua ... di Filippo Baldinucci ..

Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua ... di Filippo Baldinucci ..

Autore: Filippo Baldinucci

Numero di pagine: 244
Discorsi del sig. Filippo Cauriana gentilhuomo mantouano, e caualiere di santo Stefano. Sopra i primi cinque libri di Cornelio Tacito. Nelli quali si trattano molte cose al gouerno del publico, & delle corte appertinenti, & insieme varij casi seguiti, nelle presenti guerre ciuili di Francia, per instruttione della vita humana. Con una tauola copiosissima delle materie piu notabili

Discorsi del sig. Filippo Cauriana gentilhuomo mantouano, e caualiere di santo Stefano. Sopra i primi cinque libri di Cornelio Tacito. Nelli quali si trattano molte cose al gouerno del publico, & delle corte appertinenti, & insieme varij casi seguiti, nelle presenti guerre ciuili di Francia, per instruttione della vita humana. Con una tauola copiosissima delle materie piu notabili

Autore: Filippo Cavriana

Numero di pagine: 664

Ultimi ebook e autori ricercati