
La mia arte, la mia vita
Autore: Diego Rivera
Numero di pagine: 202Mostro sacro del muralismo messicano, Diego Rivera è stato in realtà tante cose: sodale di Picasso, donnaiolo impenitente e amante vorace, fervido comunista ben presto espulso dal Partito e sedicente rivoluzionario dell’arte. Rievocando alcuni episodi salienti di questa sua storia personale, raccolta e trascritta dalla giornalista Gladys March, si rivela anche un narratore incapace di tenere a freno l’esuberante fantasia. Nella sua prosa, così come nella sua pittura, scorrono una travolgente passione per la vita e un’umanità multiforme: prostitute e rivoluzionari, politici corrotti e mecenati capitalisti, ma soprattutto la gente della propria terra, per la quale nutrirà sempre un amore profondo. Dopo i primi passi come pittore cubista in Europa, il ritorno in patria è vissuto infatti da Rivera come una rivelazione: il Messico, con i suoi colori infuocati e la sua luce intensa, le moltitudini gioiose al mercato e alle fiestas, gli si presenta come una fonte di incontenibile splendore. A cui attingerà al momento di ritrarre sulle enormi pareti degli edifici pubblici messicani la coscienza politica di un popolo, attraverso scene di schiavitù, di lotta sociale e immagini ...





























![Istoria di Gil Blas di Santillano. Scritta da Al. Ren. Le Sage. Nuovamente tradotta ed ornata di dodici rami. Tomo 1[-4]](https://cdn1.scaricarelibri.net/images/libro/istoria-di-gil-blas-di-santillano-scritta-da-al-ren-le-sage-nuovamente-tradotta-ed-ornata-di-dodici-rami-tomo-1-4-id-euvfw69MlMsC.jpg)





