Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Introduzione alla pedagogia generale

Introduzione alla pedagogia generale

Autore: Franca Pinto Minerva , Franco Frabboni

Numero di pagine: 304

L'Introduzione alla pedagogia generale intende fornire un quadro di riferimento articolato della scienza pedagogica che viene analizzata nella varietà e nella molteplicità dei suoi elementi costitutivi, rappresentati dai soggetti, dagli oggetti, dai contesti e dai tempi della formazione.

Il transfert. Il dono, la cura. Giochi di proiezione nell'esperienza educativa

Il transfert. Il dono, la cura. Giochi di proiezione nell'esperienza educativa

Autore: Maurizio Fabbri

Numero di pagine: 240
Filosofia e cultura. Per le Scuole superiori. Con CD-ROM

Filosofia e cultura. Per le Scuole superiori. Con CD-ROM

Autore: Antonello La Vergata , Stefano Simonetta , Patrizia Becherini

Il professore riluttante

Il professore riluttante

Autore: Tiziano Gorini

Numero di pagine: 128

Una “carriera” iniziata alla fine degli anni ’70, con l’entusiasmo e l’impegno del giovane docente fiducioso della propria missione, eppure naufragata in una malinconica disillusione. Con un disincantato sguardo retrospettivo, questo libro è un resoconto professionale ed esistenziale un po’ divertito e un po’ risentito: il corrucciato bilancio di una vita dedicata all’insegnamento in cui si intrecciano la narrazione autobiografica e la riflessione pedagogica, l’esperienza didattica e il giudizio sullo stato del sistema scolastico e la registrazione del loro fallimento.

Lettere in classe

Lettere in classe

Autore: Paola Cantoni , Silvia Tatti

Numero di pagine: 230

Il volume vuole essere un primo bilancio dell’esperienza del TFA (Tirocinio di Formazione Attiva) ordinario delle classi di ambito letterario che si è svolto presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza di Roma negli anni 2012-2013. Le questioni legate alla formazione docenti e all’insegnamento dell’italiano, delle lingue classiche e della letteratura sono al centro dei contributi introduttivi scritti dalle curatrici, da Roberto Nicolai, Luca Serianni, Stefano Quaglia e Carlo Albarello, docenti dell’università e della scuola attenti da anni alle problematiche della didattica disciplinare. La parte centrale del volume, articolata in sezioni introdotte dai docenti tutor per i diversi indirizzi, raccoglie i percorsi didattici elaborati e sperimentati nelle scuole dai tirocinanti, giovani professori in formazione che hanno affrontato con originalità e spirito innovativo il compito loro affidato, coniugando alte competenze disciplinari e passione, al servizio di un lavoro fondamentale, che ha un’altissima responsabilità sociale nei confronti delle nuove generazioni.

John Dewey e la pedagogia democratica del '900

John Dewey e la pedagogia democratica del '900

Autore: Massimiliano Fiorucci , Gennaro Lopez

Numero di pagine: 168

John Dewey teorizzò un'educazione democratica per una democrazia che non si risolvesse semplicemente nel diritto di voto, ma si realizzasse ponendo tutti in condizioni eguali nella lotta contro le difficoltà della vita; per lui, non può esserci scuola democratica se non in una società democratica e non può esserci società democratica se non con una scuola democratica, che educhi i giovani al significato profondo della partecipazione, della socialità e della corresponsabilità. Dewey critica con uguale forza sia lo sfrenato egoismo di un capitalismo individualistico e selvaggio sia un collettivismo che porta all'annullamento dell'individuo e mostra come, a differenza di altri regimi politici, la democrazia non costituisce un punto d’arrivo, bensì un processo o un ideale mai interamente compiuto. Di conseguenza, mutamento e transitorietà sono condizioni intrinseche alle relazioni umane. Di più, la democrazia è anche una cultura capace di trasformare il modo di rappresentare se stessi e gli altri. Proprio per questo egli postula un processo educativo permanente. La società democratica doveva - a suo avviso - ispirare una sua propria filosofia, avere una sua nozione...

La scuola dell'infanzia

La scuola dell'infanzia

Autore: Franca Pinto Minerva , Franco Frabboni

Numero di pagine: 250

In un manuale dedicato all’infanzia e alla sua scuola, una panoramica storica e teorica delle principali tappe del pensiero e dell’operato pedagogico, dall’Ottocento a oggi. Dalla sua nascita a oggi, la scuola per l’infanzia ha descritto una lunga parabola di trasformazioni ed evoluzioni, scandite e sorrette dal parallelo percorso teorico della scienza pedagogica. Questo manuale, articolato in quattro agili parti tematiche e cronologiche, offre una sguardo d’insieme del settore, a partire dall’affermarsi del moderno concetto di ‘infanzia’ tra Ottocento e primo Novecento, quando prende piede la convinzione che i bambini siano creature ‘speciali’, che attraversano cioè una fase dell’esistenza caratterizzata da una propria originale specificità rispetto alle altre età della vita. È in questo contesto culturale che si sviluppano i primi luoghi dell’educazione, dalle sale di custodia, agli asili, ai giardini di infanzia. La seconda parte del volume traccia il profilo identitario dell’infanzia alla luce delle attuali ricerche psico-pedagogiche; vengono indagate le dimensioni dello sviluppo cognitivo e affettivo del bambino e si sottolinea l’importanza di...

Manuale di pedagogia e didattica

Manuale di pedagogia e didattica

Autore: Franca Pinto Minerva , Franco Frabboni

Numero di pagine: 400

Questo Manuale di pedagogia e di didattica – in continuità con il Manuale di pedagogia generale di cui riprende i nuclei tematici e problematici fondamentali – presenta una rinnovata riflessione sulla struttura epistemologica e sugli orientamenti più attuali della ricerca pedagogica e didattica. Ciò alla luce delle teorie della complessità e delle emergenze storico-culturali degli ultimi anni. Le categorie della differenza, del pluralismo metodologico, dello sviluppo formativo-trasformativo, della ibridazione tra i saperi e tra le culture, dell'apertura alla totalità delle scienze umane, dell'integrazione degli alfabeti – così come dei luoghi e dei tempi dell'educazione – propongono al lettore un'idea di pedagogia critica e problematica, mobile e in continuo divenire.

Giornata della ricerca 2019 del Dipartimento di Scienze della Formazione

Giornata della ricerca 2019 del Dipartimento di Scienze della Formazione

Autore: Vincenzo Carbone , Giuseppe Carrus , Francesco Pompeo

Numero di pagine: 514

Questo volume raccoglie i contributi scienti­fici presentati durante la Giornata della Ricerca 2019 del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre. Muovendosi in continuità con le analoghe iniziative degli anni precedenti; questo lavoro collettaneo (73 contributi); che restituisce il panorama delle ricerche di un nutrito gruppo di studiosi e studiose (oltre 130); è articolato in otto distinte aree d’interesse tematico e disciplinare. I brevi saggi che compongono il volume; talora in forma di con­figurazione progettuale; talaltra come sintesi di lavori più ampi o; ancora; di conclusioni di progetti e percorsi di ricerca; fanno emergere l’ampio spettro d’investigazione. Molti resoconti presentano caratteristiche multifocali o interdisciplinari; alcuni assumono prospettive storico-teoriche; altri sono caratterizzati da consistenti focalizzazioni empiriche. L’ampio scenario di ricerca e di riflessione scienti­fica che il volume disegna; al di là delle speci­ficità delle singole piste di indagine; consente di ri-conoscere il senso più genuino di una comunità accademica quale luogo e spazio di quel confronto teorico che è risorsa ...

La scuola tra saperi e valori etico-sociali. Politiche culturali e pratiche educative

La scuola tra saperi e valori etico-sociali. Politiche culturali e pratiche educative

Autore: G. Elia , S. Polenghi , V. Rossini

Numero di pagine: 125
Itinerari di storia sociale dell’educazione occidentale - Volume Secondo

Itinerari di storia sociale dell’educazione occidentale - Volume Secondo

Autore: Rita Minello

Numero di pagine: 194

Nel momento in cui si parla di crisi dell’istruzione, eppure si realizza – almeno nelle aree occidentali del benessere – l’obiettivo, per tanti secoli considerato utopico, dell’educazione per tutta la vita, dell’accesso a tutti alla lettura, alla cultura, che conoscenze abbiamo in materia di storia dell’istruzione, dell’educazione, della formazione? Quali conoscenze e competenze ci sono state tramandate come appartenenti a coloro – genitori, educatori, insegnanti, formatori, facilitatori, e tante altre figure di adulti – che sono stati, in un momento o un altro della loro vita, in posizione di educatori, formatori, coach, etc.? I tradizionali manuali di storia della pedagogia, da questo punto di vista, segnano il passo, poiché concepiscono la storia educativa sostanzialmente come storia delle idee e del pensiero dei grandi Autori e Ideologi del passato, non tanto come storia di fatti ed eventi educativo-formativi che hanno segnato realmente i passaggi epocali della trasmissione dei saperi, delle pratiche, dell’identità stessa. Ma la ricerca contemporanea nasce ancora da quella storica, dove lo studio delle esperienze socio-educative fondamentali dell'uomo o ...

Una scuola per il Duemila. L'avventura del conoscere tra banchi e mondi ecologici

Una scuola per il Duemila. L'avventura del conoscere tra banchi e mondi ecologici

Autore: Franco Frabboni , Franca Pinto Minerva

Numero di pagine: 203
Continuare a crescere. L'anziano e l'educazione permanente

Continuare a crescere. L'anziano e l'educazione permanente

Autore: Massimo Baldacci , Franco Frabboni , Franca Pinto Minerva

Numero di pagine: 208
La scuola siamo noi. Allievi, insegnanti, genitori, enti locali e sindacati

La scuola siamo noi. Allievi, insegnanti, genitori, enti locali e sindacati

Autore: Franco Frabboni , Franca Pinto Minerva

Numero di pagine: 154
Public history of education. Riflessioni, testimonianze, esperienze

Public history of education. Riflessioni, testimonianze, esperienze

Autore: S. Oliviero , G. Bandini

Numero di pagine: 258
Memoria, infanzia, educazione. Modelli educativi e vita quotidiana fra Otto e Novecento

Memoria, infanzia, educazione. Modelli educativi e vita quotidiana fra Otto e Novecento

Autore: Francesca Borruso

Numero di pagine: 247

Il volume realizza una indagine, a più voci, sulla storia dell’infanzia fra Otto e Novecento, declinata sia come storia delle idee pedagogiche sull’infanzia, sia come storia dei vissuti educativi di bambine e bambini reali, individuati attraverso l’analisi delle storie di vita. Sono oggetto di analisi sia i modelli educativi sia le prassi pedagogiche presenti nella vita quotidiana le quali, attraverso un fascio articolato e composito di istituzioni educative (famiglia, collegi, scuola, associazioni, fabbrica) e di processi culturali prodotti e veicolati dai mass media emergenti (dalla produzione letteraria per l’infanzia fino ai più recenti mass media del Novecento) hanno caratterizzato la vita quotidiana di bambini e di bambine, contribuendo a determinare i processi di formazione e di costruzione identitaria di individui e gruppi.

La scuola e l'arte di ascoltare

La scuola e l'arte di ascoltare

Autore: Marianella Sclavi , Gabriella Giornelli

Numero di pagine: 256

“Serve uno sguardo allenato a mettere a proprio agio l’altro perché ci parli” Ascolto attivo, mediazione creativa, un tocco di umorismo: ecco gli ingredienti che oggigiorno permettono a ragazzi e insegnanti di comunicare fra loro in modo non superficiale e soporifero, di trasformare gli attriti e le difficoltà in occasioni di crescita e di conoscenza e di mettere in atto leadership che promuovono l’intelligenza collettiva. Sono questi gli ingredienti presenti e necessari in ogni scuola ad alto tasso di apprendimento. Le due autrici, con generosità, sapienza e allegria, offrono in questo libro un insieme di strumenti messo a punto nel corso di una lunga esperienza professionale nel mondo della scuola e in quello extrascolastico. Una vera e propria arte, che va acquisita e praticata, poiché mediare le differenze e risolvere i conflitti e le tensioni che nascono tra i ragazzi e tra loro e gli educatori è una condizione preliminare a qualsiasi discorso didattico, ed estremamente utile per la società e nella formazione delle future classi dirigenti.

Ultimi ebook e autori ricercati