Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 23 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Diritto e teatro in Grecia e a Roma

Diritto e teatro in Grecia e a Roma

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 287

Premessa di Eva Cantarella: Secondo una definizione di moda (e come tale non di rado abusata) siamo nell'epoca del postmoderno. Inevitabile che i giuristi non volessero essere esclusi di questa fase della modernità: ed ecco, tra i "Postmodern Legal Movements", trovare spazio quell'approccio ai testi letterari noto sotto il nome di "Law and Literature", diffusosi come sempre dapprima negli Stati Uniti d'America, e a seguire nei diversi paesi occidentali. Ovviamente, l'attenzione alle fonti letterarie e la consapevolezza della loro importanza per gli studi di diritto non era cosa nuova, quando il movimento "postmoderno" cominciò ad avere successo. Il ricorso alla letteratura (più o meno ampio a seconda delle diverse sensibilità e dei diversi approcci metodologici) era pratica comune, per limitarci ai mondi che qui interessano, tanto tra gli storici del diritto romano che tra quelli del diritto greco. I romanisti, questo è vero, usavano - e a volte, anche se sempre più raramente, usano ancora - separare puntigliosamente, nei loro "Indici delle fonti", le "fonti giuridiche" (o "tecniche") da quelle "non giuridiche" ("atecniche", o "letterarie"). Implicitamente, la divisione...

La querela civile di falso - I. Origini e vicende storiche

La querela civile di falso - I. Origini e vicende storiche

Autore: Pasqualina Farina

Numero di pagine: 234

La valenza probatoria del documento si contrappone a quella della prova testimoniale rispetto alla quale offre alcuni innegabili vantaggi: la durata nel tempo del mezzo di prova (normalmente il documento scritto sopravvive più a lungo della persona del testimone); una più facile disponibilità ed economicità dello stesso (quando, in particolare, sarebbe necessario far giungere il teste da luoghi lontani); una maggiore oggettività e stabilità del suo oggetto una volta fissato su un supporto (rispetto alla mutevole soggettività che sempre contraddistingue le deposizioni testimoniali). Di contro, il documento scritto non è esente da profili che ne hanno a lungo ostacolato la piena affermazione nell’uso dei privati. In particolare – oltre a presupporre società con elevata alfabetizzazione – il documento si presta ad essere facilmente falsificato. Garantire a un tempo l’affidabilità del documento e la possibilità di opporsi efficacemente all’uso giudiziale di documenti di cui si sospetta la falsità è dunque un tema centrale, oggi come nel passato, quando si vuole che il processo raggiunga l’obiettivo primario di accertamento dei fatti giuridici. A tale tema...

La tutela dei 'beni culturali' nell'esperienza giuridica romana

La tutela dei 'beni culturali' nell'esperienza giuridica romana

Autore: FRANCESCO FASOLINO

Il volume traccia un quadro generale della disciplina dei ‘beni culturali’ nell’ordinamento giuridico romano e raccoglie la sezione di diritto romano degli atti del Convegno sul tema “La cura del patrimonio culturale: radici storico-giuridiche e prospettive”, tenutosi presso l’Università degli studi di Salerno il 28 ottobre 2019. La prospettiva di indagine prescelta intende restituire la dimensione storico-giuridica della tutela del patrimonio culturale, fondamentale non soltanto per la piena comprensione del fenomeno nei suoi vari risvolti normativi e sociali, ma anche per inquadrare meglio i rapporti di causa ed effetto, innestando in tal modo un fecondo processo circolare di conoscenza giuridica, che può risultare utile nella scelta tra possibili e alternativi sistemi e modelli di cura e tutela dei beni culturali.

Affari, finanza e diritto nei primi due secoli dell'impero. Atti del Convegno internazionale di diritto romano (Copanello, 5-8 giugno 2004)

Affari, finanza e diritto nei primi due secoli dell'impero. Atti del Convegno internazionale di diritto romano (Copanello, 5-8 giugno 2004)

Autore: Francesco Milazzo

Numero di pagine: 478
L'interferenza del terzo nei rapporti contrattuali. Un'indagine comparatistica.

L'interferenza del terzo nei rapporti contrattuali. Un'indagine comparatistica.

Autore: Bianca Gardella Tedeschi

Numero di pagine: 394

Ultimi ebook e autori ricercati