Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Come si diventa leghisti

Come si diventa leghisti

Autore: David Allegranti

Numero di pagine: 244

Un reportage tra le macerie elettorali della sinistra, per capire dove sta andando l’Italia C’era una volta una terra in cui il centrodestra era condannato all’opposizione e il tempo era scandito al ritmo placido delle feste dell’Unità. Nessuno scandalo nazionale o burrasca elettorale sembrava importante, nessuna alternanza era prevista: che il partito si chiamasse Pci o Pds, Ds o Pd, poteva andare sul sicuro perché lì, si sa, “votano tutti a sinistra”. Poi un bel giorno tutto è cambiato. Alle elezioni del 2018 la cosiddetta “Toscana Rossa” ha perso nel giro di qualche mese i sindaci di Massa, Siena e Pisa, dove la Lega è cresciuta di quasi 25 punti percentuali in soli cinque anni. Nel 2019 si voterà a Livorno, finora amministrata dai Cinque stelle, e Firenze, banco di prova degli ultimi scampoli di renzismo. Intanto Susanna Ceccardi, giovane e agguerrita sindaca salviniana di Cascina, punta alle regionali del 2020, e c’è chi dice che rischia di vincerle. Partendo da Pisa e allargando lo sguardo alle macerie rosse di tutta la regione, David Allegranti costruisce una rigorosa e documentata analisi di questa sconfitta che è anche un reportage di viaggio nel ...

Solidarietà a tutto tondo

Solidarietà a tutto tondo

Autore: Ugo Giorgio Pacifici Noja

Numero di pagine: 316

Il CIRS – Centro Internazionale per la Ricerca Sociale nella scienza della salute presenta un nuovo volume sulle fondazioni italiane che si occupano di sanità: un’opera particolarmente innovativa, non trovandosi nulla di simile nel paesaggio scientifico italiano. Il libro contiene una prefazione del Magnifico Rettore dell’Università UniCamillus di Roma, Gianni Profita, una postfazione del Presidente dell’Ordine dei Medici di Roma, Antonio Magi, e risulta arricchita da un saggio critico del professor Ugo Giorgio Pacifici Noja. Per ogni fondazione sono indicati elementi quali l’anno di fondazione, i fondatori, la mission, gli organi istituzionali e il partenariato. Sono presenti l’indice analitico, dei nomi, delle fondazioni, dei luoghi e un siglario diretto a decriptare acronimi spesso misteriosi.

Licio Gelli

Licio Gelli

Autore: Mario Guarino , Fedora Raugei

Numero di pagine: 416

Un libro-inchiesta che – attraverso dati, riferimenti, documenti anche inediti – ricostruisce la vita e l’operato di Licio Gelli considerato il «Burattinaio d’Italia», ovvero il capo della potente e segreta Loggia P2, nonché uno dei personaggi più influenti del dopoguerra. Affiliati alla sua Loggia: faccendieri, imprenditori, giornalisti, militari, politici, magistrati, ma anche alcuni vertici dei servizi segreti. Nel libro vengono ricostruite le vicende più oscure che hanno contrassegnato la biografia di Gelli: dal crac del Banco Ambrosiano alla presa del «Corriere della Sera», dalla strage di Bologna alla morte del banchiere Roberto Calvi. Intrighi, attentati, collusioni tra i poteri che hanno dominato il Paese. Non solo, dunque, la biografia del potente capo della Loggia P2, ma anche un viaggio nella storia italiana ripercorsa attraverso gli avvenimenti che hanno contrassegnato la vita sociale e politica del dopoguerra, mai svelati completamente. In appendice foto e documenti inediti e l’elenco completo degli affiliati alla Loggia P2.

Le 15 medicine. Quale ci salverà?

Le 15 medicine. Quale ci salverà?

Autore: Franco Cosmi , Rosario Brischetto

Numero di pagine: 248

La buona medicina è quella che si basa sulla ricerca e sulla sperimentazione clinica, sull’osservazione più che sui ragionamenti, sui dati scientifici analizzati con rigore più che sulle opinioni. La medicina non scientifica, in caso di patologie di lieve entità, il più delle volte è innocua e di efficacia simile al placebo, mentre in caso di malattie serie è dannosa e può anche essere pericolosa. Soprattutto è autoreferenziale e non sa correggersi. Questo libro passa in rassegna le diverse medicine, da quella palliativa a quella narrativa, da quella alternativa a quella tecnologica, per aiutare medici e pazienti a orientarsi tra le numerose proposte di terapia e preferire quelle fondate su solide basi scientifiche, le uniche in grado di garantire una cura efficace.

La sindrome di Gertrude

La sindrome di Gertrude

Autore: Lella Costa

Numero di pagine: 260

La sindrome di Gertrude è quella che ha portato la Signora in questione, meglio nota come monaca di Monza, a rispondere "sì" a uno che avrebbe fatto meglio a ignorare. Lella Costa - a sentir lei - è irrimediabilmente affetta dalla stessa patologica tendenza a dire di sì a qualunque proposta, anche la più improbabile. Come scrivere un libro su di sé Con il suo timbro inconfondibile, e stando ben lontana sia dal pettegolezzo che dall'eccesso autoreferenziale, Lella Costa racconta in questa quasi-autobiografia a cuore aperto la storia di una vita piena di cose e di impegni, da quello artistico a teatro e in televisione a quello sociale con Emergency: fra aneddoti su scarpe e solidarietà, teiere e musica, ricordi e doppiaggio, una delle attrici italiane più amate si rivela e lascia, come sempre, senza fiato. Per il troppo ridere.

Nessun Paese è un'isola

Nessun Paese è un'isola

Autore: Stefano Catone

Numero di pagine: 224

«È, come sempre, la logica dell’emergenza che dobbiamo superare, soprattutto perché il fenomeno di cui ci occupiamo non è emergenziale, non lo è da molti anni: è un dato strutturale che riguarda la geopolitica contemporanea ma anche la storia e la geografia del nostro Paese. Sono la storia e la vocazione del nostro Paese quelle da prendere in considerazione, a partire dal suo dato geografico, quello di essere una quasi isola in mezzo al Mediterraneo, orientata in senso meridiano, naturale collegamento tra il Nord più ricco di noi e il Sud che sta molto peggio di noi. Un Sud di cui il Nord ha abusato per secoli, oltretutto». Giuseppe Civati «Per persone che non si arrendono», a loro è dedicato questo lavoro. Un percorso a più mani per cercare di far conoscere davvero i fenomeni migratori che interessano questo nostro tempo, perché è necessario comprendere le loro proporzioni e le motivazioni che ne sono alla base per tentare di ridurre le tensioni che possono derivarne. Attraverso un’analisi il più possibile critica, questo libro aiuta a smantellare alcuni luoghi comuni della propaganda populistica, come i famigerati trentacinque euro al giorno regalati agli...

Cronache da Babele. Viaggio nella crisi della modernità

Cronache da Babele. Viaggio nella crisi della modernità

Autore: Alessandro Gnocchi , Mario Palmaro

Numero di pagine: 224
Immigrazione di seconda generazione a scuola. Una ricerca in Toscana

Immigrazione di seconda generazione a scuola. Una ricerca in Toscana

Autore: Anna Coluccia , Fabio Ferretti

Numero di pagine: 242

1130.270

Sanità pubblica, accesso privato. XVIII Rapporto Pit salute 2015

Sanità pubblica, accesso privato. XVIII Rapporto Pit salute 2015

Autore: Cittadinanzattiva

Numero di pagine: 212

224.3

Calabria malata. Sanità, l’altra ’ndrangheta

Calabria malata. Sanità, l’altra ’ndrangheta

Autore: Massimo Scura

Numero di pagine: 248

I fatti presi in considerazione vanno dal 12 marzo 2015 al 18 aprile 2019. I comportamenti, invece, sono antichi. Attraverso l’analisi degli eventi e delle decisioni, non necessariamente illegittime, cerco di dimostrare che la Calabria non interessa a nessuno, se non quando si avvicinano le elezioni. La Calabria non è importante per Roma né, purtroppo, per i calabresi, che si sono arresi a quanto giudicano inevitabile e immutabile. Questa assuefazione collettiva è la droga venduta dall’altra ’ndrangheta, silenziosa, che si insinua nella vita quotidiana, in particolare della sanità pubblica, una miniera d’oro, per far proliferare i propri affari. Anche il nuovo si è subito adeguato. I parlamentari 5 stelle, con le dovute eccezioni, sono come gli altri in Calabria. I privati, quando si sentono minacciati, si rivolgono alla politica o addirittura alle istituzioni. Anche la Chiesa è poco attenta a non esporsi in affari non sempre trasparenti. I funzionari delle aziende sono spesso tacciati di essere conniventi con i privati. Le organizzazioni sindacali hanno parzialmente perso la loro identità. Un Presidente di “sinistra” cerca di far annullare un mio decreto per...

Il seduttore. Matteo Renzi, da Palazzo Vecchio a Palazzo Chigi

Il seduttore. Matteo Renzi, da Palazzo Vecchio a Palazzo Chigi

Autore: Simona Poli , Massimo Vanni

Numero di pagine: 0

Il fenomeno Renzi spiegato da due giornalisti che lo hanno visto da vicino. Nel 1999 Renzi diventa segretario del Partito popolare fiorentino. Ha 24 anni e da quel momento la sua ascesa politica non si ferma più. Prima presidente della Provincia più giovane d’Italia, poi sindaco, segretario nazionale del Pd e premier. Questo libro racconta la vera storia del ragazzo prodigio della politica italiana, dagli esordi fino alle vorticose vicende che lo hanno portato a Palazzo Chigi.

La sicurezza urbana

La sicurezza urbana

Autore: Stefano Padovano

Il passaggio da concetto equivoco a fonte di inganno la dice lunga sulle ambiguità che ruotano intorno alla questione della sicurezza urbana. Lungi dal rispondere a quesiti inspiegabili, magari tentando strade impervie nella pratica di una competenza istituzionale non sempre contrassegnata da contorni definiti, questo libro mostra la scarsa conoscenza e talvolta l’inattività da parte della politica rispetto al governo della cosa pubblica e alle grandi trasformazioni planetarie, che spesso si ripercuotono sulle realtà locali con conseguenze negative. A partire da una sorta di politica dell’esperienza, intrisa di analisi, ricerche e valutazioni, l’obiettivo è quello di mettere “nero su bianco” le innumerevoli occasioni mancate nel governo delle politiche statali di sicurezza urbana e della governance locale.

The healthcare digital revolution

The healthcare digital revolution

Autore: Paolo Colli Franzone

Internet, l’innovazione tecnologica, le APP, gli smartphone e tantissime altre, per molti, solo “nuove diavolerie”, hanno cambiato il nostro modo di lavorare e di relazionarsi socialmente. Tanti neologismi, su questa onda, sono stati coniati, ma ad una domanda ancora non siamo in grado di rispondere positivamente: “Siamo stati capaci, come sistema pubblico, a trasformare le potenzialità di questo cambiamento tecnologico anche in termini organizzativi, a favore del miglioramento della efficienza del sistema sanitario, in una logica di sostenibilità e tutela della salute della popolazione?”. Indubbio che le cosiddette “nuove diavolerie” abbiano pervaso anche i luoghi di lavoro comprese le aziende sanitarie e che esistano nel nostro paese episodi o realtà di eccellenza, ma quello che ancora non abbiamo è un’eccellenza di sistema, nel campo della sanità come in altri. Siamo buoni utilizzatori e “consumatori singoli” di nuove tecnologie, ma dobbiamo osservare che ci manca una visione paese di utilizzo dell’enorme potenziale offerto dall’innovazione tecnologica, come leva formidabile per cambiare l’organizzazione del sistema sanitario in tutte le sue...

ANNO 2020 IL GOVERNO SECONDA PARTE

ANNO 2020 IL GOVERNO SECONDA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

IL COGLIONAVIRUS DECIMA PARTE SENZA SPERANZA

IL COGLIONAVIRUS DECIMA PARTE SENZA SPERANZA

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

IL COGLIONAVIRUS PRIMA PARTE IL VIRUS

IL COGLIONAVIRUS PRIMA PARTE IL VIRUS

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

IL COGLIONAVIRUS OTTAVA PARTE GLI ESPERTI

IL COGLIONAVIRUS OTTAVA PARTE GLI ESPERTI

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

La nuova responsabilità sanitaria e la sua assicurazione. Commento sistematico alla legge 8 marzo 2017, n. 24 (cd. Legge Gelli)

La nuova responsabilità sanitaria e la sua assicurazione. Commento sistematico alla legge 8 marzo 2017, n. 24 (cd. Legge Gelli)

Autore: Federico Gelli , Maurizio Hazan , Daniela Zorzit

Numero di pagine: 920
Curare tutti. 10 sfide per il diritto alla salute

Curare tutti. 10 sfide per il diritto alla salute

Autore: Federico Gelli , Vladimiro Frulletti

Numero di pagine: 208
PROFUGOPOLI VITTIME E CARNEFICI

PROFUGOPOLI VITTIME E CARNEFICI

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Numero di pagine: 250

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

Giardinieri ed esposizioni botaniche in Italia, 1800-1915

Giardinieri ed esposizioni botaniche in Italia, 1800-1915

Autore: Federico Maniero , Elena Macellari

Numero di pagine: 247
Bollettino ufficiale del Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Bollettino ufficiale del Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Autore: Italia : Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Numero di pagine: 30
ANNO 2017 QUARTA PARTE

ANNO 2017 QUARTA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Numero di pagine: 500

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

Ultimi ebook e autori ricercati