Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Fantastico italiano

Fantastico italiano

Autore: Costanza Melani

Numero di pagine: 660

Genere per eccellenza sfuggente a qualsiasi regola e classificazione troppo rigorosa, il fantastico occupa una parte importante della produzione letteraria europea e americana. Da Dracula ad Alice nel paese delle meraviglie, da Poe a Hoffmann, a Kafka, racconti e romanzi fantastici nascono sotto il segno della fantasia più sfrenata e spostano i confini fra reale e irreale, fra credibile e incredibile, proiettando il lettore negli spazi illimitati dell'immaginazione. Sulla scia dei grandi maestri tedeschi e americani, anche in Italia si sviluppò una fitta produzione di matrice fantastica. Dalle opere scapigliate e bohémien di Tarchetti e dei fratelli Boito al verismo "fantastico" di Verga e Capuana all'angoscia interiore di Pirandello, Landolfi e Buzzati sono qui raccolti alcuni dei migliori racconti fantastici della nostra letteratura. L'introduzione di Costanza Melani spiega la genesi e le peculiarità di questo genere indefinibile e affascinante; le sezioni in cui il libro è articolato sono precedute da brevi premesse che analizzano le caratteristiche dei racconti e degli autori antologizzati.

Fantastico spagnolo

Fantastico spagnolo

Autore: Roas David, A Cura

Numero di pagine: 178

NON C’È DUBBIO che viviamo in un momento favorevole per il fantastico nella cultura spagnola: è sempre maggiore il numero di autrici e autori che, sia nella letteratura, nel cinema, alla TV o nei fumetti, hanno optato per il fantastico come mezzo di espressione privilegiato. Questo implica anche l’aumento significativo del numero di lettori e spettatori che consumano questo tipo di opere e, in diretta relazione, una maggiore attenzione al fantastico da parte degli editori, dei produttori cinematografici, televisivi e teatrali e, fenomeno inevitabile, anche dei critici. Non dimentico certo il decisivo influsso che hanno comportato, insieme alla letteratura, le fiction cinematografiche e televisive straniere, soprattutto statunitensi, che hanno trasformato il fantastico (e altri generi congiunti, come la fantascienza, l’horror o il fantasy) in un prodotto di consumo di massa. Il volume si apre con un saggio panoramico su sviluppo ed evoluzione del racconto fantastico nel XIX secolo, allo scopo di dimostrare l’esistenza di una lunga e ininterrotta tradizione e di comprendere i percorsi attraverso i quali si diramerà nel secolo successivo. Il medesimo taglio si potrà...

Il modo fantastico

Il modo fantastico

Autore: Stefano Lazzarin

Numero di pagine: 34

Il volume fa il punto sul dibattito intorno alla nozione di fantastico, da trent’anni a questa parte fattosi particolarmente vivace. Dopo la pubblicazione dell’Introduction à la littérature fantastique (1970) di Tzvetan Todorov, infatti, un’intera tradizione letteraria è stata recuperata: quella che annovera narratori come Hoffmann, Poe, Gauthier, Mérimée, Maupassant, per arrivare fino ai nostri Arrigo Boito e – in giorni più recenti – Antonio Tabucchi. L’analisi dei racconti di questi e altri autori consente di recuperare l’originario significato storico della poetica del fantastico. Ma il volume cerca anche di drare la parola agli scrittori, e alla dimensione estetica dei testi: racconti come La casa disabitata, La rovina della casa degli Usher, La Venere d’Ille o L’alfier nero sono senz’altro fra i più belli che siano mai stati scritti. Conclude il volume un’aggiornata bibliografia.

Il piacere di raccontare: Pavese dentro il fantastico postmoderno

Il piacere di raccontare: Pavese dentro il fantastico postmoderno

Autore: Franco Zangrilli

Numero di pagine: 249

In questo studio si fa una lettura del fantastico nella produzione di Pavese. I suoi miti sono l’anima di un fantastico originale che interpreta la realtà contemporanea, come le angosce e le crisi dell’uomo appartato. Si ha a che fare con un fantastico che spazia verso nuovi orizzonti affabulatori, grazie alla poetica postmoderna della riscrittura. Una poetica sorretta da innovativi mezzi espressivi, efficaci ad illuminare mitologie antiche, contemporanee, personali, una rete di enigmi umani e sovrumani, una foresta di simboli. Pavese è uno scrittore volto a cogliere i fili incongruenti, ambigui e misteriosi che esistono tra le cose, per cui il rapporto fantastico delle immagini è l’argomento stesso della sua rappresentazione, è il cuore del racconto. Lo sperimentalismo con i meccanismi del fantastico dà adito anche ai motivi della referenzialità e della metaletterarietà; porta avanti un racconto intricante in cui non manca neanche il segmento del barocchismo; crea una poesia diversa da quella dell’ermetismo che impera nei tempi di Pavese.

Sociologia del cinema fantastico

Sociologia del cinema fantastico

Autore: Collectif

Numero di pagine: 314

La trilogia del Signore degli Anelli è una delle più grandi imprese cinematografiche mai realizzate. Per studiarne l’impatto sull’audience, è stato intrapreso un vasto e importante progetto di ricerca internazionale, coordinato dal prof. Martin Barker dell’Università di Aberystwyth (UK). Il volume presenta i lavori di ricerca dell’unità italiana del progetto, condotti da un gruppo di sociologi delle università di Palermo, Messina e del Salento. Tali risultati sono inquadrati in una più ampia riflessione sul rapporto fra cinema, società e genere fantastico; una riflessione che considera la ricezione del film in una dimensione allargata, di carattere intertestuale e intermediale (stampa, televisione, Internet, giochi di ruolo ecc.), cercando di mettere in luce anche l’ambiguo ruolo dell’industria culturale. Il libro è rivolto a studiosi di sociologia che intendano approfondire il rapporto tra cinema e società, non rinunciando a impegnarsi in un percorso metodologico eclettico, ma assolutamente rigoroso. Esso può risultare anche utile agli studiosi di cinema, che vogliano conoscere gli strumenti e le potenzialità della ricerca sociale in questo settore.

Donne e fantastico

Donne e fantastico

Autore: Giuliana Misserville

Numero di pagine: 269

Giuliana Misserville si occupa di critica letteraria femminista e ha pubblicato saggi su Colette, Simone de Beauvoir, Marguerite Duras e Marie Susini. Da sempre appassionata di fantastico, con “Amori infernali” del 2011 (in Riscritture d’amore, a cura di Paola Bono) ha approfondito la recente narrativa italiana neogotica. Ha contribuito alla fondazione e diffusione della Società Italiana delle Letterate (SIL) di cui è stata Presidente nel biennio 2014-2015. Ha co-curato i volumi collettanei Isole. Confini chiusi, orizzonti aperti (2008), Morante, la luminosa (2015) e Il tempo breve: narrative e visioni (2019). Sulla rivista “Leggendaria” firma una rubrica sui giardini immaginari.

OLTRE LA PAROLA Il fantastico nel Lied

OLTRE LA PAROLA Il fantastico nel Lied

Autore: Elisabetta Fava

Numero di pagine: 256

Spesso la musica è stata chiamata in causa dalla letteratura per dare voce alla inafferrabile dimensione del fantastico. È sempre parsa l’arte più prossima a far percepire l’indicibile. In effetti, la musica ha cercato di crearsi un vero e proprio vocabolario da applicare al magico e al sovrannaturale, trasformandolo nel tempo dal meraviglioso fiabesco del Settecento agli elfi romantici fino ad arrivare alle prospettive inquietanti dell’incubo e della follia che esplodono nel XX secolo. Elisabetta Fava seleziona un’angolazione essenziale di questo argomento: il Lied per voce e pianoforte, che quando si avventura nella terra misteriosa del fantastico sfida i compositori a trovare soluzioni capaci di far percepire questo slittamento dal reale all’impossibile, dal concreto all’immateriale. Dalle intonazioni pionieristiche della ballata Lenore di Gottfried Bürger, icona del gotico orrifico, fino alle sottigliezze della scrittura di Hugo Wolf passando per le straordinarie, diverse invenzioni di Schubert, Loewe, Schumann, Berlioz, Musorgskij, questo libro riscopre le potenzialità di una scrittura musicale enigmatica e sfuggente, declinata in mille diverse sfaccettature...

Medioevo fantastico

Medioevo fantastico

Autore: Tyler Ov Gaia

Numero di pagine: 132

L'intrigante e originale ricerca di un pensatore fuori dagli schemi: uno studio sull'ascendente esercitato dal Medioevo sulla cultura moderna e contemporanea.

Il fantastico nella prosa di Franz Kafka

Il fantastico nella prosa di Franz Kafka

Autore: Deborah Moscatelli

Numero di pagine: 117

Non è facile inserire l’opera di Franz Kafka in categorie prestabilite. Tuttavia, questo saggio è un tentativo di indagare la possibilità di inquadrarla in un genere specifico: quello del fantastico. Si vedrà come alcuni dei requisiti essenziali per l’appartenenza al genere fantastico siano rispettati, e come tale categoria letteraria offra una importante chiave di lettura per i testi kafkiani. Si prenderanno ad esempio tre racconti, La metamorfosi, Un medico condotto e Relazione per un’accademia, per provare ad interpretarli alla luce delle osservazioni di due tra i maggiori studiosi del genere: Tzvetan Todorov e Remo Ceserani. Si prenderà inoltre in considerazione il saggio Il perturbante di Sigmund Freud, nel quale si anticipano alcune delle intuizioni successive.

Italo Calvino e il fantastico

Italo Calvino e il fantastico

Autore: Chiara Lentini

Numero di pagine: 124

Il presente testo vuole essere uno studio attento degli scritti di Italo Calvino, specie quelli incentrati sui temi di: surreale, fantastico, favolistico e fiabesco. Un'analisi attenta e, allo stesso tempo, piacevole, in parte incentrata sulle origini del genere fantastico, dai fratelli Grimm ad oggi.

Il bestiario fantastico di età orientalizzante nella penisola italiana

Il bestiario fantastico di età orientalizzante nella penisola italiana

Autore: Maria Cristina Biella , Enrico Giovanelli

Numero di pagine: 525

"L'Italia centrale tirrenica nel VII sec. a.C. è ormai da tempo pienamente inserita in un ricco circuito di scambi e commerci a livello mediterraneo. In questo complesso quadro di scambi e contatti, che hanno portato a una radicale trasformazione in ampi settori dell'Italia preromana, uno degli aspetti forse più evidenti e facilmente percepibili è l'evoluzione nelle produzioni artigianali etrusche e italiche di un interessante e variegato bestiario fantastico, che in buona parte affonda le sue radici in ambito lato sensu orientale e greco, ma la cui sopravvivenza nel corso del VII secolo a.C. e oltre, è in un certo senso garantita dalle differenti riletture locali, che spesso rielaborano liberamente i modelli allotri dando vita a figurazioni parzialmente o del tutto nuove.Il volume Il bestiario fantastico di età orientalizzante nella Penisola Italiana, che inaugura i Quaderni della serie Aristonothos, Scritti per il Mediterraneo Antico, ha lo scopo di creare un dossier di partenza, con il fine di attirare attenzione sul fenomeno e suscitare un dibattito, coinvolgendo studiosi che da diversi punti di vista (archeologico, storico artistico, antropologico, ecc.) e a diversi...

Il fantastico Soldati

Il fantastico Soldati

Autore: Elisa Amadori

Numero di pagine: 160

Nel ventennale della morte ricordiamo Mario Soldati quale "padre" della letteratura distopica italiana. Gli anni Settanta, momento storico di forte instabilità, vedono il romanzo distopico rispondere all'aspirazione dell'uomo contemporaneo ad una totalità, ormai perduta, di un mondoabitato dal senso. Il romanzo Lo smeraldo diviene una lente con cui osservare a fondo l'opera omnia dell'autore Soldati.

Il visionario, il fantastico, il meraviglioso tra Otto e Novecento

Il visionario, il fantastico, il meraviglioso tra Otto e Novecento

Autore: Angelo M. Mangini , Luigi Weber

Numero di pagine: 354
Racconti fantastici

Racconti fantastici

Autore: Théophile Gautier

Numero di pagine: 352

Racconti: La caffettiera, Onuphrius, Onfale, La morta innamorata, La pipa d’oppio, Il piede di mummia, Due attori per una parte, Il club dei mangiatori di hascisc, Arria Marcella, Avatar, Iettatura. «L’Arte contro la morte – spiega Lanfranco Binni nell’introduzione: un conflitto e una possibilità, senza illusioni. È questo tema, centrale nella poetica di Gautier, a vivere in forme diverse nei racconti fantastici. In un fantastico liberato dalle leggi che regolano lo spazio e il tempo dei mortali, l’Amore, la Bellezza, il Desiderio, possono essere affermati e vissuti pienamente. E così il Lusso e la Voluttà, in uno sfarzo che le preziose descrizioni di Gautier sanno restituire con straordinaria abilità. Lo spazio artificioso di un racconto fantastico diventa un magico “prisma del desiderio”, capace di riflettere eventi squisitamente stilistici che il ritorno all’ordine non potrà cancellare».

Roma Fantastica

Roma Fantastica

Autore: Claudio Vigolo

Numero di pagine: 160

Giorgio Vigolo è riuscito a penetrare i misteri di Roma, sua città natale, come pochi altri autori. Inseguendo nelle vie della Capitale il respiro dei miti antichi e moderni, la scrittura disegna una geografia visionaria che si alimenta del desiderio di protagonisti in cerca di redenzione. La Virgilia è il romanzo di un amore folle, fuori dal tempo, che si impossessa di un musicista giunto nella Roma dell’Ottocento dal nord Italia. Attraverso le pagine di un poemetto dedicato a una cortigiana del Rinascimento, Virgilia, la passione per la donna accende la fantasia del ragazzo, che per raggiungere la sua amata dovrà svelare il segreto di una melodia mai sentita prima. Una storia in cui la magia illumina il percorso d’iniziazione sentimentale e artistica del giovane, abolisce le frontiere del tempo e confonde il confine tra realtà e immaginazione. Le altre storie qui raccolte, Arcobaleno in bianco e nero, Il Buonavoglia e Racconto d’inverno, completano il ritratto di una città senza limiti, capace come nessun’altra di raccontare i suoi segreti con inesauribile fantasia.

Vocabolario della lingua italiana comp. da --- per uso delle scuole. Nuova impr

Vocabolario della lingua italiana comp. da --- per uso delle scuole. Nuova impr

Autore: Pietro Fanfani

Numero di pagine: 1714
Il soprannaturale letterario

Il soprannaturale letterario

Autore: Francesco Orlando

Numero di pagine: 224

Quali sono le regole che permettono al soprannaturale di manifestarsi all'interno di una finzione letteraria? In che modo in un racconto s'infiltrano entità, rapporti o eventi «in contrasto con quelle leggi della realtà che sono sentite come normali o naturali»? E fino a che punto un testo pretende che si creda ai prodigi cui dà vita? Francesco Orlando analizza la pluralità di forme che il soprannaturale letterario ha assunto lungo i secoli e costruisce un originale e innovativo discorso critico, che gli permette di ampliare la portata e varcare i limiti cronologici delle precedenti teorie sul «fantastico».

Identità e diversità nella lingua e nella letteratura italiana: Poesia e narrativa della novecento

Identità e diversità nella lingua e nella letteratura italiana: Poesia e narrativa della novecento

Autore: Associazione Internazionale Per Gli Studi Di Lingua E Letteratura Italiana. Congresso

Numero di pagine: 636

Ultimi ebook e autori ricercati