
Nella scuola italiana numerosi corsi, convegni, concorsi e aggiornamenti hanno accompagnato l’introduzione delle LIM e l’informatizzazione della didattica. Sullo sfondo di un orizzonte variegato e a partire proprio dai pregi e dai limiti degli interventi istituzionali, il presente lavoro espone iniziative interessanti come il Divertinglese e Innovascuola, le tecnologie applicate alla disabilità e gli inevitabili interessi commerciali, per poi passare ad analizzare i sistemi operativi gratuiti o a pagamento, le tipologie di software, i problemi di copyright e gli oggetti di apprendimento. Sulla base di queste considerazioni generali, il libro descrive gli strumenti delle LIM, i software universali (per testi, calcoli, grafici, desktop publishing, grafica, audio, animazioni, video) e le loro combinazioni creative, la programmazione ad oggetti (Visual Basic, Delphi, Java, Flash). L’analisi di alcuni generatori di presentazioni e contenuti multimediali (Powerpoint, Impress, Didapages, CamStudio, Scratch) introduce infine l’esposizione delle caratteristiche di ambienti creativi off-line e on-line, di numerosi giochi educativi personalizzabili, di programmi per quiz e test e...
"Mio Dio, questo è un paradiso" pensa Mae Holland un assolato lunedì di giugno quando fa il suo ingresso al Cerchio. Mai avrebbe pensato di lavorare in un posto simile: la più influente azienda al mondo nella gestione di informazioni web, un asteroide lanciato nel futuro e pronto a imbarcare migliaia di giovani menti. Mae adora tutto del Cerchio: gli open space avveniristici, le palestre e le piscine distribuite ai piani, la zona riposo con i materassi per chi si trovasse a passare la notte al lavoro, i tavoli da ping pong per scaricare la tensione, le feste organizzate, perfino l'acquario con rarissimi pesci tropicali. Pur di far parte della comunità di eletti del Cerchio, Mae non esita ad acconsentire alla richiesta di rinunciare alla propria privacy per un regime di trasparenza assoluta. "Se non sei trasparente, cos'hai da nascondere?" è uno dei motti aziendali. Cioè, condividere sul web qualsiasi esperienza personale, trasmettere in streaming la propria vita. Nessun problema per Mae, tanto la vita fuori dal Cerchio non è che un miraggio sfocato e privo di fascino. Perlomeno fino a quando un ex collega non la fa riflettere: il progetto di usare i social network per...
Le migrazioni ci sono. Sono sempre di più e saranno ancora di più in futuro. Non è più il tempo dei problemi senza risposta: è il momento delle soluzioni. L'immigrazione è un fenomeno strutturale da decenni. Tuttavia è sempre stato affrontato in termini di emergenza, come fosse un fatto episodico. Ma l'estensione, la qualità e la quantità del processo sono tali da esigere una soluzione complessiva al nostro sistema di convivenza che non sottovaluti il malessere diffuso nell'opinione pubblica. Le recenti polemiche intorno al ruolo delle ong nei salvataggi sono l'ultimo degli esempi. Per non dire della crescente xenofobia che rischia di indebolire la coesione sociale del nostro paese. L'immigrazione irregolare, il trafficking (i suoi costi e i suoi morti), i salvataggi, i respingimenti, la gestione dei richiedenti asilo con le sue inefficienze, le forme dell'accoglienza. E ancora, i problemi legati ai rimpatri, alla cittadinanza, alle implicazioni delle diverse appartenenze religiose: è urgente e necessaria una riflessione critica onesta su tutte le questioni che accompagnano le migrazioni attuali, affrontando quelle più spinose, con il coraggio di proposte radicali.
È noto che pesci, molluschi e crostacei, più di altri cibi, richiedono il giusto metodo di preparazione e i giusti ingredienti per essere valorizzati al massimo. Una cottura sbagliata, magari troppo aggressiva o prolungata, o un ingrediente troppo invadente, possono rovinare un pranzo o una cena. Dopo il fortunato L’ABC della pasticceria, tornano le scuole di cucina step by step di Gribaudo, con un volume dedicato a un argomento in cui la tecnica è fondamentale. L’autore spazia da come pulire e preparare i principali tipi di pesce, a come cucinare nel modo corretto crostacei e molluschi, realizzare le ricette più classiche della tradizione e molto altro. Questo libro, come il precedente provvisto di una eccezionale quantità di ricette spiegate passo dopo passo, chiarisce al lettore tutti i dubbi legati al mondo della cucina marinara.
'Qui Italia' è un corso indirizzato a giovani e adulti con nessuna o soltanto una minima conoscenza della lingua italiana, che acquisiranno in modo progressivo ed equilibrato la competenza linguistica necessaria per esprimersi correttamente nelle situazioni comuni di vita quotidiana.
San Valentino è alle porte e per questa ricorrenza cosa c'è di più importante dell'amore verso chi ha più bisogno? Le autrici Fabiana Andreozzi, Sara Pratesi, Alessia Cuce', Claudia Tansini, Pamela Baiocchi, Michela Piazza, Antonella Maggio, Rosanna Fontana, Vanessa Vescera e Anya Ross regalano le avventure dei loro personaggi e di nuovi protagonisti a favore dell'associazione TERRAMAMA che devolverà l'intero ricavato di questa antologia per pagare le tasse scolastiche dei bambini dell'orfanotrofio. Un sentimento forte e meraviglioso che, come in questo caso, con piccole "Gocce D'Amore", donerà gioia e permetterà a questi bambini di studiare. L'amore è alla base della felicità di tutti gli esseri umani e allora, Amiamo!
Vedi maggiori dettagli