
Riccione
Autore: Milantoni Gabriello , Tomasetti Odetta
Numero di pagine: 89Non è stato inserito nulla
Non è stato inserito nulla
Non è stato inserito nulla
L'Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della Provincia di Rimini nasce nel 1971. Esso aderisce alla rete nazionale degli Istituti Storici della Resistenza e dell’Italia Contemporanea. L’Istituto, che è un centro di ricerca, di studio e di documentazione sulla storia contemporanea, dotato di archivio, biblioteca ed emeroteca, è una “libera associazione di cittadini”. Essi si riconoscono per lo svolgimento delle proprie iniziative di studio e in alcuni principi generali che stanno alla base della nostra storia repubblicana: antifascismo, democrazia, valori della Resistenza e della Costituzione. Sulla base di questi principi esso ha sviluppato per oltre 40 anni un’intensa attività di ricerca storica, di iniziative editoriali, di mostre, di formazione didattica per insegnanti e studenti, di supporto alle Istituzioni pubbliche. L’attività di ricerca storica ha spaziato dagli anni del Risorgimento a tutto il Novecento, attraverso lo studio del fascismo, del movimento antifascista e della Guerra di Liberazione, fino agli anni della ricostruzione. La conoscenza storica riminese contemporanea molto deve al lavoro compiuto dai nostri...
Il 12 dicembre del 1919 nasceva a Genova Giancarlo De Carlo. Un secolo dopo la sua opera è stata oggetto di intense occasioni di rilettura, cui hanno partecipato numerosi giovani ricercatori: tra questi, gli allievi del Dottorato in Architettura dell’Università di Napoli Federico II, che per la prima volta si sono misurati su un tema unico. Questo volume è il frutto dei loro contributi individuali, scaturiti da un confronto costante, che ha consentito di portare avanti con pluralità di sguardi un lavoro collettivo che celebra il noto architetto e intellettuale anticonformista, simbolo di un approccio aperto e libero, fondato su una pratica di conoscenza sempre sorretta da un grande rigore valutativo e da una profonda etica della libertà. Contributi del Dottorato in Architettura dell’Università Federico II di Napoli
Questa nuova edizione del Codice Civile è stata aggiornata con le più recenti ed importanti pronunce della Corte di cassazione e della Corte costituzionale, nonché con le innovazioni legislative intervenute nell’ultimo periodo. Le massime giurisprudenziali, accuratamente aggiornate, offrono una panoramica degli indirizzi sino ad oggi affermatisi, evidenziando in modo particolare la composizione dei contrasti od il consolidamento degli orientamenti interpretativi operati dalle Sezioni Unite. Completa l’Opera un approfondito ed aggiornato indice analitico-alfabetico.
Vedi maggiori dettagli