Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 24 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Giancarlo De Carlo nel centenario

Giancarlo De Carlo nel centenario

Autore: Gemma Belli , Fabio Mangone

Numero di pagine: 360

Il 12 dicembre del 1919 nasceva a Genova Giancarlo De Carlo. Un secolo dopo la sua opera è stata oggetto di intense occasioni di rilettura, cui hanno partecipato numerosi giovani ricercatori: tra questi, gli allievi del Dottorato in Architettura dell’Università di Napoli Federico II, che per la prima volta si sono misurati su un tema unico. Questo volume è il frutto dei loro contributi individuali, scaturiti da un confronto costante, che ha consentito di portare avanti con pluralità di sguardi un lavoro collettivo che celebra il noto architetto e intellettuale anticonformista, simbolo di un approccio aperto e libero, fondato su una pratica di conoscenza sempre sorretta da un grande rigore valutativo e da una profonda etica della libertà. Contributi del Dottorato in Architettura dell’Università Federico II di Napoli

Lo spazio del collezionismo nello Stato di Milano (secoli XVII-XVIII)

Lo spazio del collezionismo nello Stato di Milano (secoli XVII-XVIII)

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 381

La storia del collezionismo artistico, antiquario e scientifico nello Stato di Milano d’età spagnola e austriaca viene esaminata nei saggi del presente volume sotto il profilo particolare del rapporto con lo spazio: ossia nell’ottica della reciproca determinazione fra collezioni e ambiente. È un rapporto complesso e mutevole, segnato dal lungo passaggio dalla «camera di meraviglie» al museo differenziato; privo soprattutto di definizioni di genere e invece attento all’equilibrio complessivo delle parti con un luogo sovente finalizzato a trasmettere al visitatore un’impressione complessiva, dall’eccesso di lusso al senso panico. Un particolare ruolo è giocato dalle rappresentazioni della natura: zoologia e botanica conferiscono un tono ecumenico allo spazio e relativizzano i limiti fra descrittivismo tradizionale e nuova scienza. Le grandi famiglie coinvolte (Borromeo, Visconti, Lunati, Verri, Monti, Omodei) permettono una lettura in falsariga di quella serrata dialettica politica della quale furono protagoniste e che ha nell’arte e nello spazio strumenti di inveramento, di educazione e di propaganda insostituibili, tali da determinare i successi consortili e gli...

Architettura e paesaggi della villeggiatura in Italia tra Otto e Novecento

Architettura e paesaggi della villeggiatura in Italia tra Otto e Novecento

Autore: AA. VV. , Fabio Mangone , Gemma Belli , Maria Grazia Tampieri

Numero di pagine: 432

Il volume offre articolati spunti di riflessione sulle trasformazioni urbane poste in essere in Italia per il consumo del loisir e sulle relative architetture nelle diverse tipologie: temi già indagati da altre “storie” o in altri paesi, ma solo di

Monumenti sacri e profani dell'imperiale e reale basilica di Sant'Ambrogio in Milano

Monumenti sacri e profani dell'imperiale e reale basilica di Sant'Ambrogio in Milano

Autore: Giulio Ferrario

Numero di pagine: 224
Viaggi e viste

Viaggi e viste

Autore: Stamatina Kousidi

Numero di pagine: 160

Questo tema ha riguardato a lungo il lavoro dell’architetto, nell’impatto delle conoscenze empiriche rispetto a quelle teoriche, acquisite attraverso il viaggio, nella riflessione e nella pratica dell’architettura. L’attenzione è centrata sul Mediterraneo – un’area dai contorni imprecisabili e variamente stratificata per storia, cultura, interpretazione – e sulle impressioni dirette che architetti e urbanisti, storici dell’architettura e letterati hanno percepito della cultura e architettura vernacolare dei luoghi visitati, e su come tali impressioni abbiano offerto opportunità creative, nonché nuovi punti di vista da cui osservare processi e manifestazioni dell’architettura. Il libro propone una duplice struttura di indagine: da un lato, il paradigma del Mediterraneo e le sue implicazioni metodologico-concettuali; dall’altro, le sue molteplici applicazioni nei confronti dell’evoluzione del progetto moderno attento al luogo e alle implicazioni contestuali.

Annali della fabbrica del duomo di Milano, pubbl. a cura della sua amministrazione. [With] Appendici. 2 voll. [and] Indice generale

Annali della fabbrica del duomo di Milano, pubbl. a cura della sua amministrazione. [With] Appendici. 2 voll. [and] Indice generale

Autore: Milan city, cathedral

L'Università di Roma La Sapienza e le Università italiane

L'Università di Roma "La Sapienza" e le Università italiane

Autore: Bartolomeo Azzaro , Sandro Benedetti , Simona Benedetti , Rita Binaghi , Paolo Bossi , Flavia Cantatore , Annarosa Cerutti Fusco , Annalisa Dameri , Emmina De Negri , Luca Della Libera , Margherita Eichberg , Luisa Erba , Francesco Paolo Fiore , Vincenzo Fontana , Vittorio Franchetti Pardo , Maria Giuffré , Renato Guarini , Ewa Karwacka , Santino Langè , Deanna Lenzi , Natalina Mannino , Cristiano Marchegiani , Massimiliano Nico , Elisabetta Pagelllo , Maria Camilla Pagnini , Stefano Piazza , Francesco Repishiti , Felicia Rotundo , Maria Rita Silvestrelli

Numero di pagine: 354

Questo libro tratta della storia delle sedi delle università italiane, fabbriche pensate come cenacolo culturale e strumento della comunicazione della conoscenza, che trova le sue radici prevalentemente nella cultura europea medievale di matrice cristiana. Il tema è stato quindi pensato come apertura verso l'intera realtà universitaria italiana, indagata entro un quadro temporale che va dal Medioevo fino al XVIII secolo. I contributi degli studiosi di Torino, Milano, Pavia, Padova, Genova, Bologna, Pistoia, Pisa, Siena, Perugia, Fermo, Roma, Palermo e Catania, offrono un contributo al rinnovato interesse degli storici per l'edilizia universitaria, che più in generale forse potrà essere colto come rinnovata apertura alle antiche ragioni della ricerca del vero e del bene come matrici della conoscenza e dell'insegnamento. L'opportunità di un confronto tra la storia e le caratteristiche delle fabbriche delle maggiori sedi universitarie italiane, nasce come necessità di verifica dell'esistenza di un denominatore comune, di un filo rosso tra le diverse esperienze tipologiche e costruttive nei diversi ambiti geografici, del plurale modo di costituirsi e svilupparsi della cultura...

Dizionario di geografia universale moderna con notizie storiche statistiche riguardanti le condizioni politiche, civili, militari, morali, religiose, naturali, industriali, etnografiche, linguistiche, letterarie di ciascuna regione, provincia, citta, ecc. compilato su documenti ufficiali e sugli scritti de' piu autorevoli geografi moderni per cura di Fr. Predari

Dizionario di geografia universale moderna con notizie storiche statistiche riguardanti le condizioni politiche, civili, militari, morali, religiose, naturali, industriali, etnografiche, linguistiche, letterarie di ciascuna regione, provincia, citta, ecc. compilato su documenti ufficiali e sugli scritti de' piu autorevoli geografi moderni per cura di Fr. Predari

Autore: Francesco Predari

Numero di pagine: 1172
La città, il viaggio, il turismo

La città, il viaggio, il turismo

Autore: Gemma Belli , Francesca Capano , Maria Ines Pascariello

Numero di pagine: 3007

[English]:The city as a destination of the journey in his long evolution throughout history: a basic human need, an event aimed at knowledge, to education, to business and trade, military and religious conquests, but also related to redundancies for the achievement of mere physical or spiritual salvation. In the frame of one of the world's most celebrated historical city, the cradle of Greek antiquity, myth and beauty, travel timeless destination for culture and leisure, and today, more than ever, strongly tending to the conservation and development of their own identity, this collection of essays aims to provide, in the tradition of AISU studies, a further opportunity for reflection and exchange between the various disciplines related to urban history./ [Italiano]:La città come meta del viaggio nella sua lunga evoluzione nel corso della storia: un bisogno primario dell'uomo, un evento finalizzato alla conoscenza, all'istruzione, agli affari e agli scambi commerciali, alle conquiste militari o religiose, ma anche legato agli esodi per il conseguimento della mera salvezza fisica o spirituale. Nella cornice di una delle città storiche più celebrate al mondo, culla dell'antichità ...

La ferrovia da Napoli per Nocera e Castellammare

La ferrovia da Napoli per Nocera e Castellammare

Autore: Valeria Pagnini

Numero di pagine: 281

[Italiano]:Un tenace luogo comune tramandato da buona parte della storiografia che ha analizzato e raccontato la storia della ferrovia Napoli-Portici riguarda le ragioni della sua costruzione e localizzazione nel territorio vesuviano: molti autori, dall’Unità d’Italia in poi, hanno motivato la scelta del tracciato della linea borbonica con l’assunto secondo cui Ferdinando di Borbone avrebbe costruito la ferrovia per collegare la capitale con la Reggia di Portici. In realtà, non solo risulta poco credibile che un privato, qual era Armando Bayard de la Vingtrie – futuro concessionario della linea –, rischiasse il denaro suo e dei suoi soci per venire incontro ai desideri di Ferdinando, ma, sul piano della testimonianza materiale, negli incartamenti presenti in Archivio di Stato non compare mai – almeno esplicitamente – un simile proposito da parte del re. Il fondamento di queste critiche era forse legato a quello di analoghe considerazioni che erano state elaborate nell’analisi dello sviluppo delle altre strade del regno: critiche, certamente più fondate, mosse a Carlo e a Ferdinando IV, che impiegarono, almeno fino agli anni ’80 del XVIII secolo, gran parte dei ...

Il mestiere di storico (2010) vol. 1

Il mestiere di storico (2010) vol. 1

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 265

Indice Questo numero (p. 5) Discussioni Marco Cesa, Agostino Giovagnoli, Georges-Henri Soutou e Federico Romero, Quante guerre fredde? (p. 7-20). Rassegne e letture Guido Abbattista, L’impero britannico tra storiografia e narrazione (p. 21-26). Paolo Macry, Quell’Italia conflittuale di Mario Isnenghi (p. 27-37). Rosario Salvatore, 35 millimetri di storia. Clio incontra il cinema (p. 38-45). Eugenia Scarzanella, Italiani Oltreoceano (p. 46-49). Marilisa Merolla, Storia e mass media: le radio e la televisione nell’Italia degli anni ’70 (p. 50-52). Musei e mostre (p. 53-64) Film e fiction (p. 65-76) Memorie e documenti (p. 77-97) I libri del 2009/1 (p. 99-260) Indice dei recensori (p. 261-263)

Ultimi ebook e autori ricercati