Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
ANNO 2019 L'AMBIENTE

ANNO 2019 L'AMBIENTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare.

La nuova prevenzione incendi. Guida commentata al D.M. 7 agosto 2012.

La nuova prevenzione incendi. Guida commentata al D.M. 7 agosto 2012.

Autore: Fabio Dattilo (a cura di)

Numero di pagine: 96

Il volume presenta un commento articolo per articolo al nuovo D.M. 7 agosto 2012 (in G.U. 29.8.2012, n. 201) riguardante le modalità di presentazione delle istanze concernenti i procedimenti di prevenzione incendi e la documentazione da allegare. È un aggiornamento e un completamento del volume curato dal Corpo Nazionale dei vigile del Fuoco (uscito a fine 201) La nuova prevenzione incendi. Gli esperti del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco spiegano passo passo il decreto, con esempi pratici per la corretta compilazione della modulistica di presentazione delle istanze, delle segnalazioni e delle dichiarazioni da allegare. Il D.M. 7 agosto 2012 è importante perché – dopo l’entrata in vigore del nuovo regolamento prevenzione incendi (DPR 151 / 2011) – prosegue la riforma della normativa previgente (d.m. 4.5.1998) e detta le nuove regole sulle istanze per i procedimenti di prevenzione incendi e sulle modalità di presentazione delle stesse: valutazione dei progetti; controlli di prevenzione incendi; rinnovo periodico di conformità antincendio; deroga; nulla osta di fattibilità; verifiche in corso d’opera; modalità di comunicazione della variazione di responsabilità...

Esempi applicativi del Codice di prevenzione incendi

Esempi applicativi del Codice di prevenzione incendi

Autore: Fabio Dattilo , Marco Cavriani

Numero di pagine: 640

Il 2019 è stato caratterizzato dall’emanazione di due importanti decreti: il D.M. 12/4/2019 e il D.M. 18/10/2019 che hanno avuto un’importante ricaduta sull’applicazione e sui contenuti tecnici del Codice di prevenzione incendi, emanato con il D.M. 3/8/2015. I decreti hanno avuto inoltre una diretta ripercussione sulle Regole Tecniche Verticali già emanate che sono state infatti allineate con le nuove disposizioni normative attraverso un apposito decreto (D.M. 14/2/2020: Aggiornamento della sezione V dell’allegato 1 al decreto 3 agosto 2015, concernente l’approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi). Nel caso della RTV “V.6 Autorimesse”, la revisione è stata complessiva tanto da richiedere un totale restyling del precedente decreto (D.M. 21/2/2017) con l’emanazione del D.M. 15/5/2020. Nel corso del 2020 sono state poi pubblicate ulteriori RTV sugli asili nido (D.M. 6/4/2020: Capitolo V.9 Asili nido) e gli edifici sottoposti a tutela ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, aperti al pubblico, destinati a contenere musei, gallerie, esposizioni, mostre, biblioteche e archivi (D.M. 10/7/2020: Capitolo V.10 Musei, gallerie, esposizioni,...

Codice di prevenzione incendi commentato

Codice di prevenzione incendi commentato

Autore: a cura di Fabio Dattilo e Marco Cavriani

Numero di pagine: 568

Acquista la versione aggiornata! Codice di prevenzione incendi commentato è ora accompagnato dall’addenda Le nuove Regole Tecniche Verticali di prevenzione incendi commentate che contiene gli aggiornamenti apportati dal D.M. 14 febbraio 2020, dal D.M. 6 aprile 2020 e dal D.M. 15 maggio 2020, al D.M. 3 agosto 2015. È possibile acquistare entrambi i volumi al prezzo speciale di € 46,55 anziché € 49,00. Il D.M. 12/04/2019, modificando il D.M. 3/08/2015 (Codice di Prevenzione incendi), ha previsto l’eliminazione del cosiddetto “doppio binario” per la progettazione antincendio delle attività soggette al controllo da parte dei Vigili del fuoco. In particolare, con tale decreto, sono stati introdotti due elementi: • l’ampliamento del campo di applicazione del Codice (con l’inserimento di alcune attività dell’allegato I al D.P.R. 1 agosto 2011 n. 151 precedentemente escluse); • l’obbligatorietà dell’utilizzo del Codice per la progettazione delle attività prive di specifica regola tecnica in luogo dei “criteri tecnici di prevenzione incendi”. Le novità introdotte dal D.M. 12/04/2019 e lo sviluppo tecnologico e normativo hanno reso necessaria anche la...

Le nuove Regole Tecniche Verticali di prevenzione incendi COMMENTATE

Le nuove Regole Tecniche Verticali di prevenzione incendi COMMENTATE

Autore: a cura di Fabio Dattilo e Marco Cavriani

Numero di pagine: 72

Dopo l’emanazione del D.M. 3 agosto 2015 conosciuto come Codice di prevenzione incendi, nel corso degli anni successivi il C.N.VV.F. ha intrapreso un profondo percorso di modifica del corpo normativo di tipo tradizionale che ha incluso l’emanazione di specifiche Regole Tecniche Verticali. Nel corso del 2019 due importanti provvedimenti hanno modificato profondamente l’originario “Codice” ampliando il campo di applicazione delle attività progettabili ed eliminato, per molte attività, l’istituto del c.d. “doppio binario”, cioè la possibilità per il progettista ed il committente di optare tra le normative di carattere tradizionale o l’approccio più prestazionale. Sono state anche apportate importanti modifiche al Decreto originario sulla base delle esperienze maturate e delle segnalazioni pervenute da più soggetti a vario titolo coinvolti nel mondo della prevenzione incendi. Alla luce delle profonde modifiche tecniche sopra accennate, si è reso necessario anche aggiornare le RTV precedentemente emanate, per allinearle alle nuove disposizioni tecniche di prevenzione incendi, cogliendo l’occasione anche per uniformare le terminologie adottate. Nel corso del...

La nuova prevenzione incendi. La circolare 6 ottobre 2011 commentata. Modulistica integrativa

La nuova prevenzione incendi. La circolare 6 ottobre 2011 commentata. Modulistica integrativa

Autore: Fabio Dattilo

La nuova prevenzione incendi - a cura del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco - è la guida di riferimento per professionisti e imprese. Il nuovo regolamento di prevenzione incendi (d.p.r. 1° agosto 2011, n. 151) individua le attività soggette alla disciplina della prevenzione incendi ed opera una sostanziale semplificazione degli adempimenti da parte dei soggetti interessati. Per consentire una corretta ed immediata applicazione del nuovo regolamento, la Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica del Corpo Nazionale VV.F. ha predisposto una lettera circolare contenente i primi indirizzi applicativi, nonché la modulistica necessaria per la presentazione delle istanze o delle segnalazioni. La circolare 6 ottobre 2011 analizza inoltre le fattispecie che si vengono a configurare per le nuove attività soggette e pone particolare attenzione alla problematica connessa alla trattazione dei procedimenti avviati con il d.p.r. 37/1998 e non ancora conclusi. Il testo della circolare è integrato da ulteriore documentazione, riguardante i modelli relativi al GPL e i modelli modificati dalla stessa Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica, in base...

Procedure di gestione dell'emergenza sismica

Procedure di gestione dell'emergenza sismica

Autore: Annecchini Antonio , Cola Fabrizio , Salvetta Danilo

Numero di pagine: 256

I territori di Accumoli ed Amatrice, assieme a quelli di Arquata del Tronto, sono stati praticamente gli unici ad essere interessati dall’intera dinamicità della crisi sismica iniziata il 24 agosto 2016. I danni registrati nei territori sono arrivati ad essere classificati sino al X grado della Scala Macrosismica Europea (EMS) e le successive scosse del 26 e 30 ottobre 2017, nonché le quattro repliche del 18 gennaio 2017, hanno fornito connotati di estrema dinamicità alla situazione di crisi: i panorami di danno venivano a modificarsi nel tempo e, conseguentemente, il modello di gestione della crisi doveva essere proporzionato per raggiungere gli obiettivi con efficienza ed efficacia nel corso del tempo. L’opera, descrivendo metodologie e procedure impiegate nei modelli di pianificazione e programmazione degli interventi per il superamento della crisi, assume il carattere di “guida” per gli operatori di settore, tecnici comunali e tecnici verificatori, fornendo conclusioni e proposte in base alla maturità acquisita ed alle “lessons learned”. L’impostazione manualistica, favorendo riflessioni critiche ed elaborazioni dei concetti, consente l’impiego nei corsi di ...

Strategie e approcci per la gestione del rischio industriale. L'esperienza di Porto Marghera

Strategie e approcci per la gestione del rischio industriale. L'esperienza di Porto Marghera

Autore: Barbara Da Ronch , Luca De Pietro , Ilda Mannino , Erika Mattiuzzo

Numero di pagine: 137

380.369

Elementi di Diritto Penale, con riferimento ai reati di competenza del CNVVF

Elementi di Diritto Penale, con riferimento ai reati di competenza del CNVVF

Autore: Marcella Battaglia, Ernesto Crescenzi, Cristiano Cusin, Tolomeo Litterio, Luca Manselli, Michele Mazzaro

Numero di pagine: 286

Il primo volume dei Manuali del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco dedicati alla polizia giudiziaria è denominato Elementi di diritto penale, con riferimento ai reati di competenza del CNVVF. Dopo una prima parte tesa a fornire succinte ma indispensabili basi di diritto penale e relativi principi fondamentali, segue una sezione dedicata alla struttura del reato, che approfondisce, oltre all’elemento oggettivo e soggettivo, anche i reati di specifica competenza del C.N.VV.F. È a queste violazioni penali che viene infatti dedicata la gran parte del manuale: per ogni reato, una scheda consente di conoscere: cosa sia stabilito dal Codice penale nonché dalle eventuali leggi speciali, di approfondirne gli elementi e gli aspetti procedurali, di esplicitare la competenza sul tema di altri Organi di P.G. (ad es. le specialità di polizia) e gli elementi da evidenziare nei rapporti di intervento a cura dell’ufficiale di p.g. del CNVVF. Per i reati più tipici sono inseriti anche dei brevi orientamenti giurisprudenziali.

Memorie degli scrittori del Regno di Napoli raccolte e distese da Eustachio D'Afflitto domenicano custode del museo, e della galleria de' quadri che sono nel r. palazzo di Capodimonte. Tomo 1. [-2.]

Memorie degli scrittori del Regno di Napoli raccolte e distese da Eustachio D'Afflitto domenicano custode del museo, e della galleria de' quadri che sono nel r. palazzo di Capodimonte. Tomo 1. [-2.]

Numero di pagine: 486
Analisi dei sinistri e perizie assicurative

Analisi dei sinistri e perizie assicurative

Autore: Rebuffi Giovanni , Rebuffi Guido , Rebuffi Aldo

Numero di pagine: 448

Con la presentazione dell’ing. Fabio Dattilo - Direttore Interregionale dei Vigili del Fuoco per il Veneto e il Trentino Alto Adige Il libro vuol essere un contributo, in forma sistematica, ma dettagliata, per la conoscenza e l’applicazione dei criteri scientifici utilizzati per la determinazione della causa di un evento. Si trattano principalmente eventi quali: incendi, esplosioni, furti e guasti in genere. L’opera costituisce un vero e proprio vademecum per la raccolta dei dati e delle prove e per la compilazione dei rapporti peritali. In particolare il vademecum suggerisce criteri e spunti critici per la compilazione del “rapporto di sopralluogo”, che è stato formulato nei precedenti libri del medesimo autore: “L’investigazione degli incendi” e “Scoppi ed esplosioni”. Dopo la ricerca statistica sulle cause degli incendi in alcuni paesi europei, tra cui l’Italia, si riportano, nel capitolo 6, ventisette relazioni su eventi di varia natura dove si applica il metodo scientifico nelle sue diverse articolazioni. Nelle appendici si suggeriscono bozze di verbali di richiesta di dati, di prelievo di campioni e lettere di incarico professionale ai laboratori per...

Il mio spazio blu

Il mio spazio blu

Autore: Simona Quadarella

Numero di pagine: 208

Generosa e implacabile, dolce e determinata, attenta ai social e concentratissima sugli obiettivi, Gnappets in famiglia e Veleno in vasca. Simona Quadarella racchiude due anime che convivono e dialogano a meraviglia: da un lato c'è una ragazza di vent'anni che sa vivere il suo tempo con la giusta leggerezza e con voglia di divertirsi; dall'altro c'è la nuotatrice più promettente dello sport italiano, capace di portare a casa - tra gli altri titoli - già tre ori europei e un argento ai Mondiali in vasca corta nel 2018, una medaglia di bronzo ai Mondiali di Budapest del 2017. Nelle pagine di questo libro Simona dà voce a entrambe le anime per ripercorrere la sua storia, da quando era solo una ragazzina "che ha dovuto convogliare la sua energia in un'attività sana, per non rischiare di rompersi l'osso del collo ogni volta che si esibiva in verticali casalinghe contro il muro" a oggi, portandoci alla scoperta del suo spazio blu, la vasca di una piscina, la sua dimensione naturale. E ci accompagna dietro le quinte delle sue imprese e tra i segreti della sua quotidianità, fatta non solo dei sacrifici che il nuoto le impone praticamente da sempre ma anche di un gruppo compatto di...

Elementi di Polizia Giudiziaria, con riferimento ai reati di competenza del CNVVF

Elementi di Polizia Giudiziaria, con riferimento ai reati di competenza del CNVVF

Autore: Marcella Battaglia, Ernesto Crescenzi, Cristiano Cusin, Tolomeo Litterio, Luca Manselli, Michele Mazzaro

Numero di pagine: 158

Elementi di polizia giudiziaria - con riferimento ai reati di competenza del cnvvf - volume 2

Conferenze istoriche sull'origine e su i progressi del comune di Noci in terra di Bari di Pietro Gioja

Conferenze istoriche sull'origine e su i progressi del comune di Noci in terra di Bari di Pietro Gioja

Autore: Pietro Gioja

Numero di pagine: 319
Alla santità di Clemente 13. pontefice massimo per monsignor Saverio Dattilo l'avvocato Francesco-Domenico Potenza

Alla santità di Clemente 13. pontefice massimo per monsignor Saverio Dattilo l'avvocato Francesco-Domenico Potenza

Autore: Francesco Domenico Potenza

Numero di pagine: 13
Codice di prevenzione incendi commentato + Le nuove Regole Tecniche Verticali di prevenzione incendi commentate

Codice di prevenzione incendi commentato + Le nuove Regole Tecniche Verticali di prevenzione incendi commentate

Autore: a cura di Fabio Dattilo e Marco Cavriani

Numero di pagine: 640

"Codice di prevenzione incendi commentato" è ora accompagnato dall'addenda "Le nuove Regole Tecniche Verticali di prevenzione incendi commentate" che contiene gli aggiornamenti apportati dal D.M. 14 febbraio 2020, dal D.M. 6 aprile 2020 e dal D.M. 15 maggio 2020, al D.M. 3 agosto 2015.

I dodici libri delle Instituzioni oratorie di M. Fabio Quintiliano tradotti ed illustrati con note. Tomo primo [-quarto]

I dodici libri delle Instituzioni oratorie di M. Fabio Quintiliano tradotti ed illustrati con note. Tomo primo [-quarto]

L'Institutioni oratorie di Marco Fabio Quintiliano retore famosissimo; tradotte da Oratio Toscanella della famiglia di maestro Luca Fiorentino: et arricchite dal medesimo della dichiaratione dei luochi piu difficili in margine: di quattrotauole, che seruono a tutta l'opera: della vita dello autore

L'Institutioni oratorie di Marco Fabio Quintiliano retore famosissimo; tradotte da Oratio Toscanella della famiglia di maestro Luca Fiorentino: et arricchite dal medesimo della dichiaratione dei luochi piu difficili in margine: di quattrotauole, che seruono a tutta l'opera: della vita dello autore

Autore: Marcus Fabius Quintilianus

Apologia di monsignor Saverio Dattilo dell'avvocato Francesco-Domenico Potenza

Apologia di monsignor Saverio Dattilo dell'avvocato Francesco-Domenico Potenza

Autore: Francesco Domenico Potenza

Numero di pagine: 101
La nuova prevenzione incendi

La nuova prevenzione incendi

Autore: Gianni Biggi , Luigi De Angelis (ingegnere.) , Francesco Notaro

Numero di pagine: 82
L'institutioni oratorie di Marco Fabio Quintiliano retore famosissimo; tradotte da Oratio Toscanella ... et arricchite dal medesimo della dichiaratione de i luochi più difficili in margine: di quattro tauole ... della vita dello autore: ..

L'institutioni oratorie di Marco Fabio Quintiliano retore famosissimo; tradotte da Oratio Toscanella ... et arricchite dal medesimo della dichiaratione de i luochi più difficili in margine: di quattro tauole ... della vita dello autore: ..

Autore: Marcus Fabius Quintilianus

Numero di pagine: 679
L'Institutioni oratorie di Marco Fabio Quintiliano retore famosissimo; tradotte da Oratio Toscanella della famiglia di maestro Luca Fiorentino: et arricchite dal medesimo della dichiaratione dei luochi piu difficili in margine: di quattro tauole ... della vita dello Autore: ..

L'Institutioni oratorie di Marco Fabio Quintiliano retore famosissimo; tradotte da Oratio Toscanella della famiglia di maestro Luca Fiorentino: et arricchite dal medesimo della dichiaratione dei luochi piu difficili in margine: di quattro tauole ... della vita dello Autore: ..

Autore: Marcus Fabius Quintilianus

Numero di pagine: 679
Codice di prevenzione incendi commentato. D.M. 3 agosto 2015. Norme tecniche di prevenzione incendi con esempi applicativi

Codice di prevenzione incendi commentato. D.M. 3 agosto 2015. Norme tecniche di prevenzione incendi con esempi applicativi

Autore: F. Dattilo , C. Pulito

Numero di pagine: 512
Antilogia alle osservazioni di Ottavio Maranta cioè Biagio Garofalo fatta da Fabio Carselini in difesa del d.r Rafaele Rabeni ebreo, creduto autore di uno squarcio di lettera uscito sotto nome del d.r Bernardo Scacchi intorno alla poesia degli ebrei

Antilogia alle osservazioni di Ottavio Maranta cioè Biagio Garofalo fatta da Fabio Carselini in difesa del d.r Rafaele Rabeni ebreo, creduto autore di uno squarcio di lettera uscito sotto nome del d.r Bernardo Scacchi intorno alla poesia degli ebrei

Autore: Raffaele Rabeni

Numero di pagine: 43

Ultimi ebook e autori ricercati