Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Manuale del perfetto cercatore d'alberi

Manuale del perfetto cercatore d'alberi

Autore: Tiziano Fratus

Numero di pagine: 242

“Non ditemi quali monumenti ci sono vicino a casa vostra ma quali alberi.” Tiziano Fratus è riuscito nella mirabile impresa di rendere la sua passione per gli alberi un vero e proprio – seppur bizzarro – lavoro. Ma cosa significa essere cercatore d'alberi? Cosa significa “parlare con gli alberi”? Secondo l'autore “ascoltare gli alberi vuol dire capire, vuol dire conoscere, vuol dire approfondire, vuol dire abbellirsi e arricchirsi, vuol dire espandere la capacità di sentirsi una creatura di Dio – o della Natura – nel mezzo di un pianeta che vive e pulsa e respira, a ogni suo battito” Questa non è solo una guida per chi vuole allevare il suo cercatore di alberi interiore, ma anche – se non soprattutto – una fonte di ispirazione filosofica e contemplativa. Per chiunque ami ricavarsi del tempo per passeggiare in mezzo al verde o nell’alveo di una riserva naturale, piuttosto che nella Milano dell’Expo o della Roma immobilizzata dal traffico. Un libro per imparare e riflettere: un viaggio nella natura, sempre e necessariamente con il naso all’insù, oggi arricchito da nuovi testi e quarantotto spettacolari fotografie. Numero di caratteri: 315.076

Nelle pieghe del mondo

Nelle pieghe del mondo

Autore: Claudio Ferrata

Nel mondo contemporaneo l’idea di paesaggio gode di grande visibilità. Ne è una significativa testimonianza l’introduzione della Convenzione europea del paesaggio. La nozione di paesaggio nasce da una cesura tra il territorio e la sua immagine, ma oggi ci troviamo nell’urgenza di ricomporre questa frattura. Malgrado questo concetto copra un ampio spettro di significati, è possibile delinearne i contorni, farne una storia e anche una geografia. Un agile testo che potrà interessare i cittadini attenti alle condizioni e alle qualità dei luoghi, ma pure gli operatori territoriali e gli studenti, che troveranno elementi di riflessione.

Sin imagen

Viaggio alle regioni equinoziali del nuovo continente fatto nel 1799, 1800, 1801, 1802, 1803 e 1804

Autore: Alexander von Humboldt , Aimé Bonpland , Fabienne O. Vallino

Numero di pagine: 436
Memorie - Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali

Memorie - Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali

Autore: Accademia nazionale dei Lincei. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali

Sin imagen

Tenute e paesaggio agrario nel suburbio Romano sud - orientale dal secolo XIV agli albori del novecento

Autore: Fabienne O. Vallino , Patricia Melella

Numero di pagine: 51
Sin imagen

Considerazioni diastoriche sulla vegetazione dell'amuq (Siria Settentrionale)

Autore: Fabienne O. Vallino , Francesco G. Albergoni

Numero di pagine: 31
Sin imagen

Il mantello vegetale della regione di Antiochia sull' Oronte durante l' età classica

Autore: Fabienne O. Vallino , Francesco Guazzo Albergoni

Numero di pagine: 11
Sin imagen

Specie arboree, medicinali e droghe nei toponimi siro-settentrionali

Autore: Fabienne O. Vallino

Numero di pagine: 17
La città giusta

La città giusta

Autore: Ugo Ischia

Numero di pagine: 176

Fra urbanistica e politica si colloca lo spazio dell’etica. Da qui Ugo Ischia muove per una riflessione sulla città giusta, con uno sguardo rivolto al pensiero urbanistico italiano fra gli anni cinquanta e settanta: dal dopoguerra all’epoca del conflitto sociale. Il testo di Ischia anticipa di molti anni i dibattiti odierni sulla città e la giustizia urbana: a partire dal titolo, che si è voluto mantenere quale deciso dall’autore nel 1996. A tutt’oggi, il libro rappresenta una voce originale nel panorama teorico disciplinare italiano e internazionale nell’affrontare il problema della costruzione della città, affidando al piano la responsabilità della costituzione del giusto. Entro questa angolazione, la legittimità dello strumento di pianificazione e delle pratiche che ne derivano rimanda ai processi di democrazia che stabiliscono il passaggio da un’etica dei valori a un’etica procedurale. La città giusta viene pensato e scritto fra il 1985 e il 1996; porta con sé tracce delle assidue conversazioni con Bernardo Secchi e della lettura dei testi di Giulio Preti. Non può essere tuttavia disgiunto da quanto accadde e da quanto vissuto dall’autore negli anni...

Ultimi ebook e autori ricercati