Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Macchie di inchiostro

Macchie di inchiostro

Autore: Damion Searls

Numero di pagine: 528

Sono probabilmente alcuni dei dipinti più analizzati ed esaminati del xx secolo. Sono passati per le mani dei volontari che si sono arruolati nell’esercito statunitense dopo Pearl Harbor, dei nazisti processati a Norimberga e di alcuni viet cong durante la guerra del Vietnam. Hanno colpito l’immaginario di personalità quali Andy Warhol e Jay-Z. Ma da dove vengono le macchie di Rorschach, l’esame psicologico che da cento anni affascina il cinema, l’arte, la moda, la cultura pop? Con Macchie di inchiostro il Saggiatore presenta la storia di Hermann Rorschach, lo psichiatra svizzero inventore del test proiettivo che porta il suo nome. È il racconto di un’esistenza guidata da una curiosità famelica, che conduce Rorschach dall’anonima Sciaffusa – dove, diciottenne, rimane orfano di entrambi i genitori, con tre fratelli più piccoli da mantenere – alla Zurigo degli anni universitari, mecca della psicopatologia, dove lavorava anche un giovane Carl Gustav Jung; dall’incontro con le avanguardie futuriste nella Russia prerivoluzionaria fino all’elaborazione del test, nato tra i freddi corridoi di un remoto manicomio nei pressi di San Gallo.Damion Searls racconta la...

SCHIZOFRENIA

SCHIZOFRENIA

Autore: Giuseppe Catalfo

Numero di pagine: 168

Il libro è una sintesi chiara e inesistente di cento anni di lavori sulla schizofrenia. Riassume praticamente tutto quello che un giovane psichiatra dovrebbe conoscere per riuscire a tenere la barra nell’incontro con pazienti inafferrabili. L’Autore riesce a recuperare il senso di tutto ciò che di più importante sia stato compreso in termini psicopatologici sulla schizofrenia e riesce a trasmetterlo con grande chiarezza. (Gilberto Di Petta) Nel testo ho trovato consonanze e risonanze e proposizioni che ritengo al centro della ricerca odierna su quel mondo enigmatico che chiamiamo “schizofrenia”. (Arnaldo Ballerini)

Dementia praecox o il gruppo delle schizofrenie

Dementia praecox o il gruppo delle schizofrenie

Autore: Eugen Bleuler

Numero di pagine: 532

Fino al 1952, anno della prima pubblicazione del DSM, esisteva il pensiero psichiatrico. Da allora, anche per l’urto della psicofarmacologia, ha cominciato a declinare e oggi ragionevolmente ci chiediamo quanto ne sopravviva. Proporre la traduzione integrale di un classico tedesco come la Dementia praecox o il gruppo delle schizofrenie di Eugen Bleuler non è il prodotto della semplice nostalgia per un pensiero ormai obsoleto; non è una semplice operazione accademica di recupero storico. Significa andare alle fonti della meditazione occidentale sulla follia, che poi non sono molto distanti dalle fonti del pensiero psicanalitico freudiano. La traduzione integrale del capolavoro di Bleuler ha conservato tutte le difficoltà, non ne ha censurata nessuna, nella convinzione che anche gli idiotismi, forse perché sono così singolari, celino verità ancora da svelare, dietro la veste dell’errore, dell’ideologia e talvolta del delirio. Se poi la traduzione compare sotto il titolo di una casa editrice on line, si presenta l’occasione imperdibile della possibile interazione immediata con gli psichiatri, se mai esistono, ancora interessati alla riflessione – teorica, sociale,...

Affettività, suggestionabilità, paranoia

Affettività, suggestionabilità, paranoia

Autore: Eugen Bleuler

Numero di pagine: 182

Affektivität, Suggestibilität, Paranoia (1906) prepara il campo al capolavoro di Eugen Bleuler: Dementia praecox o il gruppo delle schizofrenie, che uscirà cinque anni dopo. In che senso lo prepara? Nel senso che, sulla scia di Kraepelin, sgombra il terreno dall’equivoco di confondere la demenza della schizofrenia paranoide con la comune e “quasi normale” affezione paranoica. A che scopo? Presentare la specificità della psicosi intellettuale per eccellenza: la paranoia, intesa come patologia del sapere. In cosa, si chiede Bleuler, il delirio paranoico differisce dai nostri “normali” deliri quotidiani, individuali e collettivi: le fedi religiose, che producono guerre di religione, le ideologie politiche, che producono sanguinose rivoluzioni, le superstizioni magiche, che muovono miliardi nei più disparati movimenti (omeopatia, scientology, fitness…)? In nulla, semplicemente nel grado di certezza. L’idea delirante, persecutoria o megalomane che sia, indotta per suggestione affettiva individuale o collettiva, è paranoica per la forma, non per il contenuto; è paranoica perché è un’idea tanto certa quanto è incorreggibile. Non proviene dalla realtà empirica;...

Il pensiero autisticamente indisciplinato in medicina e il suo superamento

Il pensiero autisticamente indisciplinato in medicina e il suo superamento

Autore: Eugen Bleuler

Numero di pagine: 288

Questo pamphlet del grande psichiatra di Zurigo, che in Italia non ha avuto tuttora ricezione, merita attenta considerazione. Bleuler è noto per aver elaborato il concetto di schizofrenia, una forma di malattia mentale caratterizzata da due segni meno: mancanza di unità intellettuale, o dissociazione, e mancanza di partecipazione affettiva all’ambiente, o autismo. La provocazione di questo libro è che la medicina stessa può essere gravata da una di queste mancanze, se non da entrambe. Il pensiero autisticamente indisciplinato in medicina è il pensiero non scientifico che parassita il pensiero medico. Bleuler dà numerosi esempi di “superstizione medica”. Il suo intento è ripulire la medicina dagli assunti indimostrati e tramandati per tradizione nella pratica medica, ma senza validazione scientifica. Diventerà scienza la medicina dopo la ripulitura bleuleriana? Prudentemente Bleuler non si sbilancia. In un certo senso lascia la responsabilità della risposta al lettore che l’ha seguito lungo le asperità di questa operazione chirurgica – vera pars destruens della dottrina ricevuta –, che arriva fin sulle soglie di una corretta epistemologia medica....

Malinconia

Malinconia

Autore: Eugenio Borgna

Numero di pagine: 208

La depressione descritta in termini di esperienza psicopatologica, nella sua connotazione psicotica che la contraddistingue come esistenza altra rispetto alle quotidiane modalità d'esperienza. L'autore ne mette però in luce, in un discorso volutamente non clinico, anche gli aspetti antropologici, accentuando la dimensione patologica e umana della malinconia.

L'ambivalenza e l'ambiguità nelle rotture affettive

L'ambivalenza e l'ambiguità nelle rotture affettive

Autore: Riccardo Dalle Luche , Simone Bertacca

Numero di pagine: 192
Filtered Glimpses of a War Remembered

Filtered Glimpses of a War Remembered

Autore: Mario Faraone

Numero di pagine: 300

Raccolta di saggi in occasione del centenario della prima guerra mondiale a cura di Mario Faraone; interventi di A Riede, C. I. Branzila, O. Maeots, R. Pozzi, C. Martino, S. Quagliaroli, G. Majstorovic, C. Viezzi, B. Craighero, M. Faraone.

Psicopatologia web-mediata

Psicopatologia web-mediata

Autore: Federico Tonioni

Numero di pagine: 182

Il concetto di psicopatologia web-mediata nasce dalla necessità di distinguere la dipendenza da internet, intesa come dipendenza patologica comportamentale, da dinamiche disfunzionali più complesse che coinvolgono bambini e adolescenti nativi digitali. Questo libro, che rappresenta un tentativo di comprensione di tali dinamiche, affonda le sue radici nell’esperienza clinica svolta, presso il Policlinico Gemelli di Roma, su pazienti con forme morbose che espandono i confini della clinica psichiatrica classica e che quindi lasciano pensare all’acquisizione di basi mentali diverse. La crescita inarrestabile delle relazioni internet-mediate, destinate nel tempo a prevalere sui contatti “dal vivo”, ha moltiplicato le possibilità di comunicare tra i giovani e complicato invece le relazioni con la generazione precedente, quella dei genitori, i quali spesso sull’argomento risultano paradossalmente meno competenti dei figli. Il volume esplora quindi la complessità dei quadri psicopatologici che ne scaturiscono, analizzando la dipendenza da internet nel contesto allargato di altre dipendenze comportamentali, come quella da gioco d’azzardo (online gambling) e varie forme di...

Scrivere la vita

Scrivere la vita

Autore: Helen Epstein

In Scrivere la vita, raccolta di testi brevi all’incrocio tra saggistica e memorie, Helen Epstein reinterpreta, nello stile chiaro e diretto che la contraddistingue, il proprio vissuto di giornalista, scrittrice di memorie, figlia di sopravvissuti all’Olocausto e analizzanda. Da New York a Gerusalemme, da Praga a Boston, l’autrice si immerge con il lettore nel flusso dei ricordi e delle esperienze. Con accuratezza giornalistica e agilità narrativa, ripercorre il proprio percorso professionale, cominciato per caso a Praga, durante l’invasione sovietica dell’agosto 1968, e maturato in Israele e negli Stati Uniti, paese in cui la famiglia Epstein aveva già trovato rifugio vent’anni prima. Saranno proprio le complesse vicende familiari a spingere l’autrice verso il genere memorialistico, con la pubblicazione di Figli dell’Olocausto e Di madre in figlia; tra questi eventi spicca la morte della madre, ultima di una genealogia di donne la cui storia viene ricostruita attraverso indagini minuziose e il prezioso aiuto di altre persone. In questa ricerca necessaria e dolorosa, leggere memorie scritte da altri, come il Libro rosso di Jung e le opere di molte scrittrici, si...

La guarigione infinita

La guarigione infinita

Autore: Ludwig Binswanger , Aby Warburg

Dall’aprile 1921 all’agosto 1924, Aby Warburg, il geniale inventore di una nuova scienza delle immagini, fu ricoverato a Kreuzlingen nella casa di cura diretta da Ludwig Binswanger, lo psichiatra che doveva rinnovare profondamente l’approccio al problema della malattia mentale. Finora, di questi tre anni decisivi, tanto per la biografia di Warburg che per quella di Binswanger, non si sapeva altro se non che Warburg aveva provato a un certo punto la sua guarigione, tenendo ai pazienti della clinica la celebre conferenza sul Rituale del serpente. Questo libro pubblica in prima mondiale non soltanto la cartella clinica che Binswanger redasse giornalmente sullo stato del suo straordinario paziente, ma anche i testi autobiografici di Warburg relativi al soggiorno a Kreuzlingen e l’epistolario fra i due autori, che stabilirono un importante scambio intellettuale all’insegna dell’idea e dell’esperienza di una «guarigione infinita». Una testimonianza eccezionale sull’incontro fra due grandi protagonisti della cultura del Novecento. «Il delirio febbrile... isola ed enfatizza l’immagine mnemonica, che ci sta improvvisamente di fronte nella sua sfrenata potenza...

Pensare l'affettività

Pensare l'affettività

Autore: Guido Baggio , Gabriele Quinzi

L’affettività è una dimensione fondamentale della relazione tra noi e il mondo circostante, essa indica fenomeni che caratterizzano profondamente le nostre inclinazioni psichiche, le nostre modalità relazionali, il nostro modo di guardare il mondo. Proprio per l’ampiezza della sua portata, che coinvolge fenomeni strettamente intrecciati ma distinti come le affezioni, le emozioni, i sentimenti e le passioni, la categoria concettuale dell’affettività rivela un’ampia e articolata plurivocità semantica. I contributi raccolti in questo volume, proposti da filosofi, scienziati della mente e psicoterapeuti indagano da diverse prospettive disciplinari la complessità di tale categoria concettuale, fornendone una ricognizione storico-filosofica, psicologica, neuroscientifica e psicoterapeutica.

Jung e la storia del nostro tempo

Jung e la storia del nostro tempo

Autore: Laurens van der Post

Lo scrittore ed esploratore sudafricano Laurens van der Post restituisce in queste pagine uno Jung inedito. Una biografia non ordinaria che nasce da un lungo rapporto di amicizia tra due esploratori, uno degli infiniti spazi dell’inconscio abitato dagli Archetipi, l’altro delle enormi distese del deserto del Kalahari, luogo nel quale van der Post effettuò le sue ricerche sugli ultimi rappresentanti aborigeni della nostra specie, i Boscimani. E proprio nel pensiero primevo dei Boscimani van der Post rintraccia alcune straordinarie analogie con le intuizioni e gli studi scientifici di Jung. “Una delle principali fonti d’incomprensione sulla natura e sulla grandezza del contributo di Jung alla vita della nostra epoca – sostiene l’autore – è dovuta alla supposizione che il suo interesse prevalente fosse in ciò che chiamò l’‘inconscio collettivo’ dell’uomo. È vero che è stato il primo a scoprire ed esplorare l’inconscio collettivo, ma, in conclusione, non era il mistero di questo ignoto universale nella mente dell’uomo, bensì un mistero ben più grande, a ossessionare il suo spirito e a guidare tutta la sua ricerca: il mistero della coscienza e del suo...

B@belonline vol. 8 Paul Ricœur: Narrative Identity Between Hermeneutics and Psychoanalysis/Paul Ricœur: L’identità narrativa tra ermeneutica e psicoanalisi

B@belonline vol. 8 Paul Ricœur: Narrative Identity Between Hermeneutics and Psychoanalysis/Paul Ricœur: L’identità narrativa tra ermeneutica e psicoanalisi

Autore: Giuseppe Martini , Vinicio Busacchi

Numero di pagine: 432

Il volume analizza, con i contributi dei maggiori studiosi nazionali e internazionali, un tema preciso della multiforme e polifonica opera del grande filosofo del ‘900 Paul Ricœur: L’identità narrativa tra ermeneutica e psicoanalisi. Notevole e significativo è l’emergere di tale rapporto e questa reciproca attenzione di filosofi e psicoanalisti ai testi ricœuriani da cui deriva un vero e proprio mit-denken tra ermeneutica e psicoanalisi. Centrale è l’attenzione alla ‘rete concettuale della soggettività’, per cui si mostra la fecondità dell’ermeneutica proprio in relazione alla questione del sé psicoanalitico, del soggetto e dell’identità, per comprendere la narratività stessa, cioè il raccontarsi di tale soggetto, in situazione patologica.

Chissenefrega dei matti

Chissenefrega dei matti

Autore: Ron Powers

Numero di pagine: 388

Partendo dalla propria esperienza personale – di padre di due figli affetti da disabilità psichica e schizofrenia – l’autore tratteggia un ampio e dettagliato panorama della malattia mentale.Tutto il volume è costruito sull’alternarsi di capitoli dedicati alla storia personale e familiare dell’autore e capitoli in cui vengono esposte tematiche più teoriche relative alla malattia mentale, con particolare attenzione alla schizofrenia. Un saggio approfondito ma di facile lettura, che spazia dalla storia della scienza (nascita della psichiatria e della psicoanalisi, evoluzionismo ed eugenetica, neuroscienze, farmacologia) alla storia socio-culturale del XX secolo (Terzo Reich, controcultura, antipsichiatria), arricchendo la trattazione di interessanti riferimenti al mondo dell’arte e della letteratura.«Questo è il libro che mi ero ripromesso di non scrivere mai.E lo avevo promesso anche a mia moglie.Ho mantenuto l’impegno per un decennio da quando nostro figlio minore, Kevin, si è impiccato nel seminterrato di casa, una settimana prima del suo ventunesimo compleanno nel luglio del 2005, dopo aver lottato per tre anni contro la schizofrenia.Spero che non vi godiate...

Universo quantistico e sincronicità.

Universo quantistico e sincronicità.

Autore: Bruno Del Medico

Numero di pagine: 300

300 pagine. La fisica quantistica propone su basi scientifiche il concetto di un universo nel quale ogni particella è connessa con tutte le altre, in un legame che supera ogni legge della fisica classica. In questo contesto tutte le cose convergono in un grande progetto di evoluzione cosmica, l’”Unus mundus”. Oggi molti notissimi scienziati sottoscrivono la teoria antropica, secondo la quale l’universo non è nato dal caso, ma è stato creato con le caratteristiche che possiede per poter ospitare la vita intelligente. Le scoperte scientifiche rinnegano il materialismo e impongono una visione più spirituale dell’universo in cui viviamo. La teoria della sincronicità, elaborata con metodologie rigorose dal celebre psicologo Carl Jung e incoraggiata dal suo sostenitore e compagno di studi Wolfgang Pauli, fisico e Premio Nobel nel 1945, rappresenta un punto di partenza validissimo per indagare le cause profonde di eventi che normalmente appaiono casuali. Infatti, le sincronicità si manifestano nella vita di ciascuno di noi attraverso le strane coincidenze, i sogni, le intuizioni e i presentimenti, per confermare che nulla nasce dal caso. Le sincronicità descritte da Jung ...

Ugo Cerletti

Ugo Cerletti

Autore: Roberta Passione

Numero di pagine: 233

La pratica dell'elettroshock ha attirato su di sé, nel corso degli anni, numerose critiche. Condannato da un'intera generazione per la sua violenza, esso ritorna periodicamente alla ribalta come oggetto di accese polemiche. In questo volume si ripropongono tematiche connesse alla scoperta di questo dibattutissimo metodo di cura, analizzando la figura e le parole del suo inventore, Ugo Cerletti. Descritto il più delle volte come "eroe negativo" ed esponente di una scienza disumana, rozza e violenta, Cerletti ha affrontato, nella sua carriera, numerose strettoie e svolte fondamentali della storia della psichiatria - dal desolante quadro di impotenza terapeutica della psichiatria di fine '800 alla nascita delle moderne teorie biologiche dei disturbi mentali; dagli studi sulla natura e l'origine di schizofrenia e depressione fino alla rivoluzione psicofarmacologica degli anni Cinquanta e Sessanta -, cui ha prestato il proprio contributo in modo spesso originale e con prospettive talvolta inaspettate. Gli "scritti sull'elettroshock" qui riproposti possono essere quindi letti non solo come parte di un dibattito che non si è ancora concluso, ma anche come un contributo alla...

La medicina della mente. Storia e metodo della psicoterapia di gruppo

La medicina della mente. Storia e metodo della psicoterapia di gruppo

Autore: Daniela Colamedici , Andrea Masini , Gioia Roccioletti

Numero di pagine: 320
Psicopatologia antropologica

Psicopatologia antropologica

Autore: Volfango Lusetti

Numero di pagine: 612

Questa “Psicopatologia antropologica” rappresenta un evento insolito, nel panorama editoriale psichiatrico italiano, per molti motivi: per il suo spirito fortemente innovativo, per il suo richiamo ad un’antropologia non convenzionale (ovvero genericamente “umanistica”) bensì scientifica, per la complessità, la densità e lo spessore della sua architettura, per la sua sistematicità ed insieme per la sua apertura alle correnti di pensiero più diverse (in primo luogo psicoanalitiche e fenomenologiche), per il suo affondare le proprie radici nella tradizione ed insieme per il suo protendersi nell’attualità; ma soprattutto, si contraddistingue per essere uno dei pochissimi testi di Psicopatologia che un autore italiano contemporaneo, pur partendo da un’impostazione del tutto personale ed indipendente rispetto agli orientamenti dominanti, abbia osato dare alle stampe negli ultimi anni, stante il clima di esclusività e di egemonia culturale pressoché assoluta instaurato dai DSM e dalla Psichiatria di indirizzo farmacologico. Il libro rappresenta pertanto, oltre che un aiuto importante per orientarsi nel panorama della Psicopatologia classica e attuale nonché un...

La personalità e i suoi disturbi. Un'introduzione

La personalità e i suoi disturbi. Un'introduzione

Autore: Lingiardi Vittorio

Numero di pagine: 288

Articolato in due parti, il volume affronta l'argomento dei disturbi della personalità. Nella prima parte è illustrato il concetto di personalità e le principali teorie di riferimento, per poi introdurre argomenti come l'identità di genere, il ruolo delle esperienze traumatiche e il funzionamento dei meccanismi di difesa; la seconda esamina dal punto di vista clinico-diagnostico il tema dei disturbi della personalità e della loro classificazione.

L'uomo che non poteva morire

L'uomo che non poteva morire

Autore: Timothy Findley

Numero di pagine: 560

Sono le prime ore del mattino del 17 aprile 1912 nel giardino della casa al numero 18 di Cheyne Walk, a Londra, quando il dottor Greene accerta che l’uomo in pigiama bianco e vestaglia di seta blu, che giace riverso sull’erba ancora fredda e umida, è tecnicamente morto. L’uomo si chiama Pilgrim e qualche ora prima, dopo aver attraversato il giardino con in una mano il cordone di seta della sua veste da camera e, nell’altra, una robusta sedia Sheraton, si è impiccato all’acero più alto del parco. Prima di apporre la propria firma al certificato di morte, Greene decide, tuttavia, di rivolgersi all’illustre collega Hammond, che prontamente accorre e, dopo un rapido esame del corpo, non può che convenire che Pilgrim è «morto come può essere morto un uomo». Mezz’ora dopo, però, il cuore dell’uomo riprende a battere, e poco più tardi ritorna anche il respiro... Deciso, con ogni evidenza, a morire e, con altrettanta evidenza, incapace di farlo, Pilgrim si rifugia nel più assoluto mutismo, al punto che alla bella ed enigmatica Lady Sybil Quartermaine, la sua più cara amica, non resta che condurlo alla clinica psichiatrica Burghölzli di Zurigo, dove conduce le...

Storia della psicologia

Storia della psicologia

Autore: Luciano Mecacci

Numero di pagine: 536

Venticinque anni di vita, ventiquattro ristampe, il manuale storico che ha formato generazioni di psicologi in una nuova edizione rivista e aggiornata alle più recenti ricerche in ambito scientifico.

Il circuito della sofferenza. Uno studio evoluzionistico sulla follia

Il circuito della sofferenza. Uno studio evoluzionistico sulla follia

Autore: Volfango Lusetti

Numero di pagine: 588
La dis/integrazione del semiotico

La dis/integrazione del semiotico

Autore: Marco de Paoli

Numero di pagine: 548

L’analisi dei disturbi neurologici del linguaggio, della visione, della prassia, conosciuti con il nome di afasia, agnosia, aprassia e spesso connessi a patologie della memoria, ha costituito un importante banco di prova per le teorie del cervello e della mente che si sono susseguite dal localizionismo e dall’associazionismo fino alla teoria della Gestalt, prima dell’irrompere con il cognitivismo dei modelli computazionali, connessionistici e cibernetici in seguito quasi accantonati dallo sviluppo delle neuroscienze e dei modelli biologici. Quale ultima propaggine del sistema nervoso il cervello, strutturalmente diviso in due emisferi a loro volta settorialmente parcellizzati, può dirsi un’unità olistica solo grazie alla fitta e intricata trama di associazioni neuronali che fungono da collegamento. Ma questa trama, tanto complessa quanto fragile, come si sviluppa a livello embriologico e post-natale così può essere incompiuta o può sfaldarsi rivelando il suo rovescio speculare e regressivo nella destrutturazione della Gestalt e nei disturbi dei nessi connettivi. In questo senso le patologie della connessione neurologica, nelle forme della dissociazione o della mancata ...

Lo psichiatra e il sesso

Lo psichiatra e il sesso

Autore: Sergio Benvenuto

Da decenni il DSM (Diagnostical and Statistical Manual of Mental Disorders, giunto alla sua quinta edizione), elaborato da psichiatri americani, è la Bibbia di gran parte degli specialisti in Occidente. Esso è considerato la vetta della psichiatria scientifica in campo diagnostico. Sergio Benvenuto smonta pezzo per pezzo questa pretesa di scientificità, denunciandolo come “manuale Cencelli” delle correnti psichiatriche americane, frutto di compromessi politici e ideologici. L’autore focalizza la sua demistificazione in particolare sulla valutazione dei disturbi a carattere sessuale (perversioni, transessualismo, disfunzioni sessuali), criticandone la pretesa di essere un metro di giudizio medico sui comportamenti e i desideri sessuali. Scritto allo stesso tempo in modo leggero e rigoroso, il presente volume situa dibattiti in apparenza di tipo specialistico nel cuore delle grandi battaglie per i diritti civili, della mutazione del costume, del nuovo ruolo della donna nella società. Di fatto prosegue ai giorni d’oggi la storica critica di Foucault al trattamento della follia nei secoli scorsi.

Psichiatria intersoggettiva. Dalla cura del soggetto al soggetto della cura

Psichiatria intersoggettiva. Dalla cura del soggetto al soggetto della cura

Autore: Paolo Cozzaglio

Numero di pagine: 220

1226.20

B@belonline vol. 6 New Phenomenological Horizons/Nuovi orizzonti fenomenologici

B@belonline vol. 6 New Phenomenological Horizons/Nuovi orizzonti fenomenologici

Numero di pagine: 332

«Il tema» del numero 6 del 2020 di B@belonline, curato da Mariannina Failla e Alice Pugliese, raccoglie i risultati del lavoro di una nuova generazione di studiosi, riuniti, da alcuni anni, intorno a due esperienze di ricerca dislocate in tempi e spazi diversi: la traduzione collettiva della prima sezione del volume XLII dell’Husser¬liana dal titolo Phänomenologie des Unbewusstseins und die Grenzprobleme von Geburt, Schlaf und Tod, e la costituzione dell’International Research Summer School on Genetic Phenomenology presso l’Institute for Philosophy and Sociology of the Polish Academy of Sciences a Varsavia nell’ambito dell’International Network Genetic Phenomenology and the Human Sciences, coordinato dalla fenomenologa e psicoanalista Jagna Brudzińska. La scelta della parola ‘orizzonte’ nel titolo vuole indirizzare l’attenzione dei lettori sulla visione della fenomenologia come metodo di analisi che iterando innova, come ricerca di ricorsività normativa e, al tempo stesso, apertura al nuovo, al diverso, al conflitto, allo scacco percettivo. Il fascicolo presenta contributi che vanno dall’analisi del concetto di fenomeno fino a quello di storia, vista non...

Manuale di psichiatria

Manuale di psichiatria

Autore: Alessandro Rossi , Mario Amore , Bernardo Carpiniello , Andrea Fagiolini , Giuseppe Marina , Antonio Vita

Numero di pagine: 304

Perché un manuale di psichiatria con un taglio così diverso e impattante?Perché i tempi si evolvono e i libri di testo devono misurarsi con la mancanza di tempo, con l’aggiornamento discontinuo, ma soprattutto con la quantità e la superficialità di certe fonti facilmente reperibili in rete. Un manuale classico, che segue vecchi schemi di trasmissione della conoscenza, non può competere.Da questa intuizione nasce Manuale di psichiatria, un volume agile, i cui pregi sono la sintesi, la chiarezza, ma soprattutto la capacità di coinvolgere il lettore pagina dopo pagina. Agli Autori è stato chiesto tutto questo, per organizzare e trasmettere al meglio la loro conoscenza e la loro esperienza in ambito psichiatrico. Il risultato è un testo ricco e competente, ma semplice; utile perché facilmente fruibile.In grado di adeguare i fondamenti della psichiatria all’evoluzione del contesto in cui si sviluppa e opera non solo la disciplina, ma lo stesso studente. L’impegno degli Autori è quello di comunicare in modo adeguato, che significa: al passo con i tempi, rispondente alle aspettative, con un linguaggio moderno. Lo scopo è intercettare un target alla ricerca di una...

Allucinazioni

Allucinazioni

Autore: Oliver Sacks

Numero di pagine: 330

Charles Bonnet, naturalista ginevrino del Settecento, si era occupato di tutto: dall’entomologia alla riproduzione dei polpi, dalla botanica alla filosofia. Quando seppe che suo nonno, ormai semicieco, iniziava ad avere «visioni» di strani oggetti flottanti e di ospiti immaginari, volle stenderne un minuzioso resoconto, che passò inosservato per oltre un secolo e mezzo. Oggi la sindrome descritta da Charles Bonnet, che collegava l’insorgere di stati allucinatori con la regressione della vista – come se il cervello intervenisse, a modo suo, per compensare il senso perduto –, è ormai riconosciuta dalla letteratura medica, ma viene raramente riscontrata perché le allucinazioni sono associate alla demenza, alla psicosi, e chi ne soffre tende spesso a tacerne. Ma non è sempre stato così: in altri tempi e in altre culture, gli stati alterati di coscienza venivano percepiti come condizione privilegiata – da ricercare e indurre con la meditazione, l’ascesi, le droghe – e hanno influenzato l’arte, il folklore, il senso del divino. Con questa «storia naturale delle allucinazioni» Sacks aggiunge un ulteriore tassello alla sua «scienza romantica», capace di...

Ultimi ebook e autori ricercati